Rebis | Forum | Pagina 58

Rebis
Visite: 59388
Punteggio: 3549
Commenti: 2526
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Ieri 20:15
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2526
  • Film: 2306
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4463

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

Crash (1996)

DG | 9 post | 1/01/11 22:15
Sì, mi piace proprio la tua lettura. Devo dire che la "chiave profetica" spiega tanto gli eccessi linguistici di Ballard quanto il livore figurativo di Cronenberg, l'uno come espressione avveniristica, l'altro come messa in atto di un'ecatombe. Bella anche l'idea della compulsività da malati

Spasmo (1974)

HV | 20 post | 1/11/18 13:51
ok, grazie ;)

Crash (1996)

DG | 9 post | 1/01/11 22:15
Posto qui perchè nei commenti allo speciale di Stefania non c'è abbastanza spazio per il mio chilometrico intervento :D Ho da poco finito di leggere il libro di Ballard e devo dire che l'approfondimento di Stefania è un ottimo e ben argomentato testo di comparazione di cui - per altro - condivido

Spasmo (1974)

HV | 20 post | 1/11/18 13:51
alla fine ho recuperato la versione integrale e ho cancellato quella cut di Iris: ma davvero non riesco a immaginare cosa possano aver tagliato visto che il film è veramente casto e parsimonioso nell'uso del sangue...

A Venezia... Un dicembre rosso shocking (1973)

DG | 104 post | 28/11/18 09:32
... il titolo italiano è meraviglioso, uno dei più belli di sempre!

V Lolita (1997)

DG | 4 post | 31/12/10 13:24
Certo, però toglierei la specifica dalle note...

Lolita (1962)

DG | 6 post | 31/12/10 13:09
... è questo il discrimine caro mio ;) Leggilo, se ne hai voglia, è un'opera sconvolgente. Lyne ha avuto più coraggio, e non è solo una questione di tempi...

V Lolita (1997)

DG | 4 post | 31/12/10 13:24
Per altro l'idea di remake sta un pò stretta al film di Lyne: si tratta di un nuovo adattamento del romanzo, per la verità di gran lunga più fedele della versione di Kubrick e Nabokov (appena omaggiati in incipit e poi dimenticati)...

Lolita (1962)

DG | 6 post | 31/12/10 13:09
Sì, è vero c'è un quarto di secolo tra i due film e quindi una notevole evoluzione dei costumi e del rappresentabile... Credo però che il difetto principale del film del '62 stia proprio nell'adattamento di Nabokov piuttosto che nella regia di Kubrick (che in fin dei conti è corretta per quanto

Lolita (1962)

DG | 6 post | 31/12/10 13:09
Reduce dalla lettura del meraviglioso romanzo di Nabokov e dalla visione dei due film tratti dallo stesso non posso che concordare con quanti, alla faccia del genio, preferiscono la versione patinata di Lyne a quella rafferma di Kubrick - che per altro vanta la sceneggiatura dello stesso Nabokov... Certo

Phenomena (1985)

DG | 75 post | 21/05/25 08:00
beh, mi paiono due pesi e due misure. Il porno ha un circuito distributivo "preferenziale" che l'horror non ha mai avuto... Voglio dire: l'horror viene proiettato nelle sale dove passano tutti i generi di film ed è quindi, potenzialmente, visibile a tutti; il porno passa solo nelle sale a

La notte dei morti viventi (1968)

DG | 93 post | 29/02/24 17:09
Ciao Pigro! Non so se hai già acquistato l'edizione RaroVideo, ma volevo informarti che da MelBook in via Rizzoli trovi la spettacolare edizione NoShame ormai fuori catalogo a soli 7,90 euro. Contiene due DVD di cui uno interamente dedicato agli extra (tra cui un documentraio sul film di 70 minuti),

I racconti del terrore (1962)

HV | 12 post | 26/02/21 19:19
Sì Von Leppe anche nel mio, però solo se usi l'audio italiano: con l'audio inglese la musica non si interrompe. Probabilmente nella versione italiana la didascalia finale in inglese era stata tagliata...

Lamù, la ragazza dello spazio (1983)

HV | 13 post | 5/01/19 00:23
Qualche episodio infatti venne eliminato durante la messa in onda e la serie non è mai stata trasmessa fino alla fine. Mi dicono però che dai dvd Yamato (integrali) è sparita la favolosa sigla italiana, per problemi di diritti: pare non si sappia più chi l'ha composta 0_0

I racconti del terrore (1962)

HV | 12 post | 26/02/21 19:19
Noir non ti sembra che l'immagine sia un pò troppo sgranata? I colori sono brillanti, è vero, ma quanto a definizione mi sembra un tantino granulosa...

La metà oscura (1993)

DG | 3 post | 20/12/10 23:18
Buiomega71 ebbe a dire nel commento al film: Non sono rimandi, sono prese paro paro dal libro di King ;)

Il segno degli Hannan (1979)

DG | 10 post | 22/08/23 00:30
Direi comunque che la sequenza delle cascate omaggia Niagara di Henry Hathaway piuttosto che Hitchcock, o no? E' quella la sequenza veramente e ormai "classica".

Il segno degli Hannan (1979)

DG | 10 post | 22/08/23 00:30
Beh, io qui sono abbastanza d'accordo con il sommo Davinotti, un film largamente sopravvalutato e anche pieno di ridicolaggini... ma forse un pallino è, in effetti, un po' poco ;)

Il Golem (1920)

HV | 5 post | 20/06/23 08:41
L'Ermitage sta volta è molto più definita e nitida, mi pare...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
idem. Ma se clicco due volte a ripetizione mi dice che non posso accedere ai contenuti o similia...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
peplum! torture-porn

Il gatto dagli occhi di giada (1977)

HV | 7 post | 29/11/17 19:00
E tre: dopo Spasmo di Lenzi e le Cinque bambole di Bava, anche il film di Bido è passato cut all'interno del ciclo dedicato da Iris al giallo nostrano anni '70. In particolare risultano scorciate "la sequenza del forno" e quella "della vasca da bagno". Il master passato da Italia

I vivi e i morti (1960)

HV | 13 post | 25/04/14 12:11
Dài, speriamo! Stesso discorso per I Racconti del Terrore!

I vivi e i morti (1960)

HV | 13 post | 25/04/14 12:11
Ma hanno usato questa locandina? Speravo nella prima che avevi postato... Un vero peccato...

L'ultimo esorcismo (2010)

DG | 36 post | 26/04/24 10:28
Sì, hai ragione, il pregio indiscutibile di Emily Rose è l'interpretazione della Carpenter, senza effetti e senza make up. Quello che secondo me nuoce al film è l'impianto processuale che, pur essendo l'elemento di innovazione nel genere, diventa anche il suo limite depotenziando la componente

Indizi per film da identificare (2010)

DG | 44 post | 13/05/25 14:03
RIUNIONE FUNERARIA Dunque me l'ha commissionato un'amica: si tratta di un film forse europeo (o anche candadese) prodotto non molti anni fa, diciamo dopo il 2000. In una casa di campagna si riunisce una famiglia "allargata": durante la riunione scopriamo diversi retroscena sui familiari

L'ultimo esorcismo (2010)

DG | 36 post | 26/04/24 10:28
Pensa che a me Emily Rose invece non ha fatto nessuna impressione... è prorio vero che la paura è un sentimento personalissimo...

Noi credevamo (2010)

DG | 24 post | 26/08/14 13:24
Dieri che quella di Martone non è un'operazione divulgativa sul Risorgimento, e non credo nemmeno fosse questa la sua intenzione (chi? Martone che fa un film per le masse? Non scherziamo...): credo che sia un film che ha l'ambizione di parlare con gli italiani (gli intellettuali italiani e una certa

Tetsuo: the bullet man (2009)

DG | 19 post | 15/12/18 18:18
certo, solo che il cyberpunk - cui direi che Tetsuo appartiene - è notoriamente una costola della fantascienza...

Noi credevamo (2010)

DG | 24 post | 26/08/14 13:24
Ciao Jandileida! Sappi che mi rincuora non essere l’unica voce fuori dal coro :) Condivido ogni singola parola di quanto scrivi, di più: ripensando ad altri film di Martone credo il suo prendersi tremendamente sul serio, l’approccio accademico, programmaticamente impostato e “teatrale†sia

Tetsuo: the bullet man (2009)

DG | 19 post | 15/12/18 18:18
Scusa Schramm se ti rispondo in ritardo ma in questi gg non ho avuto molto tempo da dedicare al forum… Certo, farei un torto al film se affermassi che Testsuo è stato ormai largamente metabolizzato e storicizzato. È chiaro: resta un testo aperto, lancinante. La prima volta in cui mi ci sono imbattuto

L'ultimo esorcismo (2010)

DG | 36 post | 26/04/24 10:28
no no, serissimo! Paranormal Activity, al cinema, non mi ha smosso granché, ed è oggetivamente un filmetto messo su alla meglio...

L'ultimo esorcismo (2010)

DG | 36 post | 26/04/24 10:28
Appena visto. Una paura blu 0_0

Diverso dagli altri (1919)

HV | 9 post | 21/06/24 09:21
sì, direi che in questo caso il film è stato brutalmente piegato alla dimensione di corto ma per gli autori l'opera voleve essere un lungometraggio... Poi, vabbè, l'ultima parola spetta a Zender... @Lucius: siparietti??

Spetters (1980)

HV | 29 post | 28/08/23 18:05
su youtube se ne trova una versione a "blocchetti" in lingua originale...

Strategia del ragno (1970)

DG | 19 post | 7/10/23 21:28
Ma certo ;)

Tetsuo: the bullet man (2009)

DG | 19 post | 15/12/18 18:18
vedi Schramm tu dici che sul "per me" non si discute ma poi è palese che ritieni la tua opinione soggettiva superiore a qualsiasi altra, pressoché oggetiva e indiscutibile. Così non c'è dialogo né confronto, figuriamoci interesse a continuare la conversazione. Metti in bocca al tuo interlocutore

Strategia del ragno (1970)

DG | 19 post | 7/10/23 21:28
La narrativa di Borges è una rete mastodontica... Bene, allora procedo nell'affondo!

Diverso dagli altri (1919)

HV | 9 post | 21/06/24 09:21
La questione dei tagli è assai controversa e ho cercato di sintetizzarla nelle note: il film venne vietato prima che tagliato. La versione da 47 minuti invece venne approntata esclusivamente per la visione negli ambienti medici (che non erano interessati a sorbirsi tutta la storia ma solo le teorie

Tetsuo: the bullet man (2009)

DG | 19 post | 15/12/18 18:18
... io tradito non mi sento, né Tsukamoto mi pare un venduto (semmai un fallito, ma prima aspettiamo di vedere cos'altro farà), tanto meno attendevo al varco una copia carbone del primo capitolo: proprio non lo attendevo, sto film, non ne sentivo l'urgenza né l'esigenza. Ma sia, l'ha fatto. E per

Il grande inquisitore (1968)

CUR | 8 post | 5/11/18 14:02
Sono rimaste famose le lotte furibonde tra Reeves e Price: Reeves voleva una recitazione scabra ed essenziale, Price tendeva sempre ad andare sopra le righe. Il risultato è un'intensa e unica interpretazione di Price: anni più tardi ammetterà che in fondo aveva ragione Reeves. Citazione da: Rudy

Anatomia di un omicidio (1959)

DG | 9 post | 6/12/10 10:27
già già :D credo che per voi sia molto più semplice procurarvi il dvd in libreria... e accontentarvi delle comode poltrone di casa vostra. Quanto alla volpe della Patagonia, ormai è estinta. Vedeste però che pelliccia... :DDD

Il grande inquisitore (1968)

HV | 12 post | 21/12/21 12:43
Sì, però l'ho visto ancora in vendita nei negozzi (Melbook) a prezzo contenuto (intorno ai 7 euro...).

Anatomia di un omicidio (1959)

DG | 9 post | 6/12/10 10:27
beh, in compenso ora tu hai due poltrone da far invidia al vicinato! :D ... ma come siamo mistèrici...

Il grande inquisitore (1968)

HV | 12 post | 21/12/21 12:43
Il dvd PULP reintegra le sequenze di violenza (assai modesta) tagliate, che presentano però una qualità clamorosamente inferiore al master utilizzato. Il risultato è decisamente composito. I colori sono saturi e brillanti, le spuntinature e i graffi frequenti. Formato 1,78:1. Audio italiano (mono

Anatomia di un omicidio (1959)

DG | 9 post | 6/12/10 10:27
sì, davvero splendido! Due ore e mezza di cinema processuale che, incredibilmente, volano via!

La terza generazione (1979)

DG | 3 post | 6/12/10 09:50
@ Pigro: ecco da dove salta fuori il tuo avatar! Complimenti! Uno dei miei Fassbinder preferiti :)

Anatomia di un omicidio (1959)

HV | 3 post | 27/01/20 08:04
Nel bel DVD editato da Columbia Pictures l'audio italiano manca in tre brevi sequenze, non fondamentali per la comprensione del film: potrebbe essere dovuto a tagli effettuati per snellire la versione italiana. La durata complessiva è di 154 minuti netti.

Anatomia di un omicidio (1959)

DG | 9 post | 6/12/10 10:27
@ Cotola: le meravigliose musiche del film sono di Duke Ellington e non di Quincy Jones ;) PS: grazie Stefania per avermi fatto scoprire questo gioellino!

Tetsuo: the bullet man (2009)

DG | 19 post | 15/12/18 18:18
Bah, io non ho gradito molto l'operazione: sprazzi di bella sensorialità sperduti nel marasma generale...

Tetsuo: the bullet man (2009)

DG | 19 post | 15/12/18 18:18
Sì, peccato che poi quando si commuta in un gomitolone di fil di ferro assomigli più che altro ad un pupazzone di Labyrinth...

Demoniaca (1992)

HV | 19 post | 3/12/10 17:53
Esiste la vhs multivision per l'Italia (che presenta la versione CUT) ma ti consiglio di leggere prima il bell'approfondimento di Herrkinski per sapere a cosa stai andando in contro ;)

Porco Rosso (1992)

DG | 7 post | 2/12/10 16:51
Vero! Fra l'altro alcuni amici che hanno visto il film con me hanno interpretato le cose come conseguenti: una sorta di rinascita sotto altre spoglie. Non sono molto d'accordo con questa interpretazione anche perché il doppiaggio italiano parla in effetti di una maledizione vera e propria: la metamorfosi

Strategia del ragno (1970)

DG | 19 post | 7/10/23 21:28
... ieri sera aspettando il sonno mi sono portato avanti con un po' di letture a debito: così ho rimesso mano a Borges! IL TEMA DEL TRADITORE non ricordavo di averlo già letto ma è stata comunque una piacevollissima riscoperta. A breve riguarderò anche l'adattamento di Bertolucci. Ma la vera sorpresa

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
L'hai proprio scampata cara Stefania... però sai che atmosfera moscovita? ;)

Sette scialli di seta gialla (1972)

DG | 104 post | 29/02/20 08:04
Mò la sparo grossa: ma non è che la scena finale ha ispirato invece la chiusura del primo omicidio di Profondo Rosso?

Tetsuo - Uomo d'acciaio (1989)

TV | 4 post | 2/12/10 15:26
In onda il Sei certo di questa segnalazione? Da Film TV risulta che lunedì all'1;20 su Rai 3 mandano in onda "Testsuo - The Bullet Man" terzo capitolo della saga realizzato nel 2009...

The village (2004)

DG | 14 post | 9/07/19 16:06
Per me il film è una riflessione sulla mitopoiesi generata dalla paura: tutto ciò che nella società viene rimosso perchè temuto e tacciato di perversione o corruzione ritorna sotto forma di "spettro", mostro, leggenda, svolge una segreta funzione di monito. Il suo disvelamento mostra ciò

Nosferatu, il vampiro (1922)

HV | 32 post | 14/10/23 07:36
Recuperato anch'io il dvd Ermitage: la qualità del restauro è davvero eccellente. Peccato per la presenza di soli extra testuali...

La solitudine dei numeri primi (2010)

CUR | 5 post | 10/10/19 20:00
Durante la conferenza tenutasi il 18/11/10 alla Cineteca di Bologna dopo la proiezione del film, Saverio Costanzo ha dichiarato che le uniche citazioni intenzionali presenti nel film sono quelle da Argento, Carpenter, De Palma, Bergman (Scene da un matrimonio) e Antonioni (il finale). Quella da Shining