Rebis | Forum | Pagina 52

Rebis
Visite: 58616
Punteggio: 3530
Commenti: 2509
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Oggi 14:55
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2509
  • Film: 2289
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4454

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

Martha (1973)

DG | 39 post | 22/08/11 12:43
Già già, i carrelli circolari sono proprio una cifra stilistica di Fassbinder! Ricorrono spesso nei suoi film. Da noi comunque è passato in tv a tarda ora, su Italia 1 e pure su Rete 4.

Delirio caldo (1972)

DG | 101 post | 1/01/17 17:30
Vero, e la prossima della lista sei prorio tu, per il bene che ti voglio. Buio lo liquiderò solo dopo un'estenuante tortura.

The prestige (2006)

DG | 47 post | 20/08/17 20:38
Vero, a patto che non si tratti di evidenti incongruenze o falle di sceneggiatura... Comunque credo mi asterrò dalla visione, Memento è bello così, à rebours!

Martha (1973)

DG | 39 post | 22/08/11 12:43
Che film feroce, pazzesco! Ne conservo un ricordo disturbante, la sensazione che lo spettatore non sia secondo a Martha nel subire l'abuso e il sadismo... quasi che Fassbinder volesse farci partecipare all'esperienza della protagonista fino a condividerne il masochismo...

Delirio caldo (1972)

DG | 101 post | 1/01/17 17:30
... e non la smette di fissarmi...

Delirio caldo (1972)

DG | 101 post | 1/01/17 17:30
Ragazzi, in città si bolle, ma vi assicuro che anche in campagna non si scherza... Consiglio a tutti impacchi di acqua tiepida e docce frequenti. Personalmente, ora che ho strangolato mia madre non vedo l'ora di prendere a coltellate il primo utente che parlerà bene di Lars Von Trier. Vostro.

The prestige (2006)

DG | 47 post | 20/08/17 20:38
Per altro alcuni dicono che la versione cronologica rivela come NON tutto torni...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Illuditi pure. Sono una cozza.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
oddio mi è già venuto mal di testa... ma c si fa a i?

R King Kong (2005)

DG | 7 post | 20/08/11 20:11
Ma pensa... io non ho smesso un solo istante di emozionarmi! Poi certo, sontuoso è sontuoso, anzi, lussureggiante :)

The prestige (2006)

DG | 47 post | 20/08/17 20:38
Ma no, niente infatti :) era solo per dire che la struttura narrativa di Inception in fondo è autoreferenziale...

Blade runner (1982)

DG | 73 post | 20/11/19 11:06
Dopo 25 director's cut avrà anche capito che la mucca è sempre buona da mungere...

The prestige (2006)

DG | 47 post | 20/08/17 20:38
Dicasi complessità per la complessità. Altrimenti detta: masturbazione intellettuale. Io un pò ho goduto :)

R King Kong (2005)

DG | 7 post | 20/08/11 20:11
Già Mco, anch'io ci ho trovato un pò del vecchio Jackson. La Watts per altro in questo film è bravissima!

The prestige (2006)

DG | 47 post | 20/08/17 20:38
No, non l'ho visto, e mi manca pure Insomnia... Beh Inception però ha un impianto visivo e narrativo della madonna! Poi, vabbè, mancano i personaggi :)

R King Kong (2005)

DG | 7 post | 20/08/11 20:11
Guarda Buio, io fatico ad avvicinare opere che superino le due ore e mezza ma a me le tre di Jackson sono volate via e ne avrei volute ancora :) Consiglio: bevitelo tutto d'un sorso, anche perché non sapresti dove interromperlo...

R King Kong (2005)

DG | 7 post | 20/08/11 20:11
Noto che tra i "Davinottici storici" sono tra i pochi ad aver apprezzato il film di Jackson, ma sono in buona compagnia (Greymouser): credo però che il confronto con l'opera originale (per quanto inevitabile) non sia il criterio valutativo più appropriato perché non mi è parso un film competitivo,

The prestige (2006)

DG | 47 post | 20/08/17 20:38
Anche per me The Prestige è il miglior Nolan in assoluto: divertente, complesso, anche ambizioso ma senza strafare. Gli sono secondi solo Memento e Inception, mentre i due Batman non mi sono mai parsi granché, ne vi ho trovato quell'avvenirismo tanto esaltato dalla critica (per me Burton vincit omnia):

Blade runner (1982)

DG | 73 post | 20/11/19 11:06
Ahaha! Beh, a quanto pare Hauer si sta dando da fare come Van Helsing nel Dracula di Argento... Capito il vegliardo?!

The night flier - Il volatore notturno (1996)

DG | 6 post | 10/06/20 13:53
Credo proprio che i censori tv se ne sbattano il giusto... Né arte nè parte :)

Creepshow (1982)

DG | 59 post | 21/01/21 21:22
Abbiamo risposto all'unisono! Nel dvd Storm comunque l'episodio c'è!

Creepshow (1982)

DG | 59 post | 21/01/21 21:22
L'episodio con King fu tagliato nella versione italiana per le sale (perché il film venne ritenuto troppo lungo) mentre poi venne reintegrato per l'home video!

Nightmare 5 - Il mito (1989)

TV | 14 post | 11/11/22 13:07
In onda il Venerdì 19 AGOSTO ore 23:20 su RAI 4 Se Rai 4 passa il master Tv nostrano è una buona occasione per recuperare in digitale la versione integrale (inesistente in DVD).

The night flier - Il volatore notturno (1996)

DG | 6 post | 10/06/20 13:53
Comunque non sarebbe il primo caso di VM 14 tagliato in seconda serata: un esempio è Splatters di Jackson passato cut in una Notte Horror di anni or sono e pure, di recente La Terza Madre di Argento su Iris. Confermo anch'io la coincidenza tra vhs e dvd medusa con la sola differenza che quest'ultimo

The night flier - Il volatore notturno (1996)

HV | 12 post | 29/03/24 13:19
Il dvd Medusa, restaurato dalla ormai estinta e compianta Alan Young, presenta la versione Theatrical di 93 minuti. La Director's Cut che estende il gore di un paio di sequenze è quella UK.

Schindler's list - La lista di Schindler (1993)

DG | 38 post | 18/08/11 19:35
Ecco, proprio la Arendt volevo citare ma poi mi sono trattenuto, grazie Pigro, hai spiegato perfettamente cosa intendevo per "male paradigmatico". Certo Gugly, in questi casi il silenzio non ha giustificazioni e ogni eccidio merita un suo rilievo specifico. Comunque, non mancano opere sulle

Schindler's list - La lista di Schindler (1993)

DG | 38 post | 18/08/11 19:35
E' indiscutibile che la quantità di film sulla Shoah sia numericamente superiore a qualsiasi altro genocedio o eccidio di massa, tale da suscitare a volte un senso di saturazione, ma questo non è certo avvenuto per arbitrio degli autori. Ci sono ragioni storiche, sociologiche e culturali ormai comprovate

R The ring (2002)

DG | 16 post | 19/08/11 16:51
Wow, qua la mano! Che onore... Fra l'altro è un sito che frequento poco... bella scoperta!

Donne in amore (1969)

DG | 17 post | 16/10/16 20:52
Beh, insomma, alcune sequenze sono decisamente febbrili, altro ché... :)

Alligator (1980)

DG | 11 post | 30/12/19 18:34
Concordo in toto! Assieme a La Casa di Mary è stato il film che ha devastato la mia infanzia: la sequenza dei bimbi che giocano a mosca cieca vicino alla piscina è rimasta a lungo scalfita nella mia testa... E devo riconoscere che rivederlo da grande è stato estremamente piacevole e per niente deludente

Donne in amore (1969)

DG | 17 post | 16/10/16 20:52
Penso proprio che gli riserverò ancora un'ultima visione: lo scarto tra la prima e la seconda è stato abissale... Non sono invece convinto che non piacerà a Buio: in fondo il film è bello torbido e, a suo modo, estremo...

La notte dei gabbiani (1975)

HV | 31 post | 5/12/22 15:14
Lo trovi in streaming gratuito su fantastikatv.tk, io l'ho visto lì ed è il migliore della saga. Ha un audio ibrido spagnolo/italiano ma rispetta il montaggio originale pur essendo cut di una sola sequenza. Meglio di niente, dai.

Buried - Sepolto (2010)

DG | 28 post | 26/04/13 12:45
Ben tornato fra noi Undying :) Ci sei mancato!

La notte dei gabbiani (1975)

HV | 31 post | 5/12/22 15:14
Avranno applicato il doppiaggio italiano sul master integrale ;) Ma che ne pensi di sti Resuscitati? Io alla fine li ho adorati!

Donne in amore (1969)

DG | 17 post | 16/10/16 20:52
io ho adorato Russell per molti anni e Donne in amore è stato a lungo uno dei miei film preferiti: ma rivederlo, come altre opere del regista, è stata una grossa delusione. Ho dovuto riconoscere che il suo stile oggi appare assai datato ed espositivo. Paradassolamente uno dei suoi film rimasti illesi

La notte dei gabbiani (1975)

HV | 31 post | 5/12/22 15:14
No no, Buio, ho capito l'equivoco. Riporto da il Dizionario del Cinema Horror: "Medioevo. Marito e moglie viaggiano in carrozza di notte, e si trovano improvvisamente in difficoltà. L'uomo cerca aiuto in una casa vicina, ma è circondato da alcuni Templari che lo uccidono senza pietà,

La cavalcata dei resuscitati ciechi (1973)

HV | 19 post | 8/12/22 16:07
Sì la versione Mosaico è integrale! Durata 85' - Formato 1.66:1. Quallità video buona direi, e l'audio (solo ita) sufficiente!

La nave maledetta (1974)

HV | 2 post | 3/08/22 09:05
DVD Mosaico Media tutto sommato passabile: Durata 83'51'' e integrale da quanto leggo in giro (Nocturno forum e videoarcheologia). Formato 1.85:1 con titoli di testa e coda rifatti (in italiano). La qualità video considerati gli standard della label e la nebbia imperitura è buona mentre l'audio

La notte dei gabbiani (1975)

HV | 31 post | 5/12/22 15:14
Ho visionato ieri il dvd Mosaico... Non capisco: cosa intendete per prologo? Perché nella mia edizione prima dei titoli di testa c'è un prologo medioevale con i templari ancora in carne che sacrificano una vergine (le viene estirpato il cuore, poi viene deposto nella bocca di una statua-ranocchio)...

Donne in amore (1969)

DG | 17 post | 16/10/16 20:52
... e che fa anche abbastanza schifo a dirla tutta :)

R The ring (2002)

DG | 16 post | 19/08/11 16:51
Sì, è vero Gest a volte per inerzia si rischia di fare di tutta l'erba un fascio... Bisognerebbe distinguere il nutrito e ormai esausto filone sdoganato da Ringu e Ju-On da tutto il resto che spesso riserva cose ottime. Oltre a Kurosawa (che definire horror è però un pò azzardato e il suo

R The ring (2002)

DG | 16 post | 19/08/11 16:51
Anch'io devo ammettere di essere arcistufo di sti j-horror sdoganati come la nuova frontiera della paura, con uno snobismo della critica più paludata per la santissima tradizione horror occidentale che puzza solo d'ignoranza, in dieci anni dieci non hanno prodotto una sola idea nuova aldilà alla bimba

L'orca assassina (1977)

DG | 13 post | 8/10/11 17:28
No, davvero, non ne sapevo niente, ma non è che sia proprio uno squalo della cronaca :) Quando è successo? Bel film comunque quello Anderson, cavalcò l'onda del colosso di Spielberg ma riuscì comunque ad essere radicalmente diverso... Per dire, Piranha di Dante è meno originale in fond

L'orca assassina (1977)

DG | 13 post | 8/10/11 17:28
Ovvero?

The mangler - La macchina infernale (1995)

HV | 12 post | 1/11/22 07:59
già caro Buio, notevoli... Non so però quale label si potrebbe prendere l'incarico di editarlo integrale da noi, considerato che non ha riscosso grande successo. Un peccato perché è uno di quei film che andrebbero rivalutati...

The mangler - La macchina infernale (1995)

HV | 12 post | 1/11/22 07:59
Per non sbagliarci, noi italiani ci dovremo come al solito accontentare della versione cut, sia in vhs che in dvd. Pare che l'unrated, quanto a splatter sia tostissima e faccia la differenza. Guardate un pò qua: http://www.movie-censorship.com/report.php?ID=1553

Shiver (2008)

DG | 2 post | 14/08/11 16:47
La messa in onda su Italia 1 venerdì 12 agosto 2011 è stata annunciata con il titolo inglese Shiver e come film per la tv. Di fatto però i titoli di testa mantenevano l'originale... Andrebbe forse aggiornata la scheda?

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Pronto all'appello! Ci vorrebbe proprio una bella cenetta nella nosta Bologna! PS: Buone vacanze a tutti!

Lo spirito dell'alveare (1973)

DG | 7 post | 4/10/23 17:53
Sì, confermo, anch'io ho visto la versione con sottotitoli di Fuori Orario... Film davvero seminale, affascinante, che pecca però di eccessivo manierismo....

Cujo (1983)

CUR | 4 post | 8/04/18 16:42
-"Cujo è l'adattamento che preferisco [dai suoi romanzi - ndr] perché conserva parte dello spirito e del sapore dell'opera. Un film forte, una specie di martello pneumatico. Non c'è finezza, non grandi pretese. Secondo me Dee Wallace avrebbe dovuto prendere l'Oscar." -"La scenggiatura

Scrivimi fermo posta (1940)

HV | 2 post | 22/07/11 21:03
Rispetto agli standard qualitativi cui ci ha preparato la Ermitage questo disco è una gradevole sorpresa: il formato in 4:3 è molto nitido e definito; il comparto audio propone sia lo storico doppiaggio italiano che l'originale inglese. Purtroppo non sono presenti i sottotitoli ma il dilemma di Buono

Shining (1980)

DG | 181 post | 14/09/22 08:05
Caro Zender, non ho dubbi sulla tua infinita pazienza, ma ne ho molti sulla sostenibilità della mia pedanteria. Ma ora che so che ci godi a corregger(mi) ti prometto che non ti darò respiro :) ... per esempio: puoi introdurre il post di Undying con "Stephen King ebbe a dire:" e cancellare

Fenomeni paranormali incontrollabili (1984)

CUR | 3 post | 12/07/21 17:37
"Tre milioni di dollari per gli effetti speciali, altri tre per attori da Oscar... il risultato? Pietoso. Quando vidi sullo schermo la Barrymore, con gli occhi chiusi a fessura, i capelli scompigliati da un ventilatore fuori campo, pensai: 'Uh-oh, qui non ci siamo'." da "Stephen

La zona morta (1983)

CUR | 3 post | 11/08/17 18:06
-"E' uno dei miei film preferiti, anche se non possiede la ricchezza e la complessità del romanzo. Di suo, David Cronenberg ha aggiunto un'atmosfera allucinata." da "Stephen King Pocket" di Joe Arden (S&K Editore). -"Avrei voluto farlo io nel mio libro... il modo

L'ombra dello scorpione (serie tv) (1994)

CUR | 1 post | 21/07/11 21:19
"E' un buon prodotto. Mick ha lavorato bene, con un particolare gusto per l'immagine, per le belle inquadrature. E poi si lasciava guidare, non faceva scene isteriche da primadonna; cioè, sapeva benissimo che sui titoli di testa ci sarebbe stato scritto: L'ombra dello scorpione di STEPHEN KING."

Il tagliaerbe (1992)

CUR | 1 post | 16/01/18 19:19
"Hanno preso il mio nome e l'hanno usato. Punto e basta." da "Stephen King Pocket" di Joe Arden (S&K Editori). NOTA: Lo scrittore citò in giudizio la New Line per lo sfruttamento commerciale e arbitrario del suo nome. La legge diede ragione allo scrittore il cui nome

La creatura del cimitero (1990)

CUR | 1 post | 3/02/14 17:34
"Posso dire solo che è un film prodotto da gente molto giovane, che con il tempo maturerà e farà cose migliori." da "Stephen King Pocket" di Joe Arden (S&K Editori).

Brivido (1986)

CUR | 4 post | 11/01/23 01:34
"A volte penso che sia un film stupido ma divertente... oppure che costituisca un degno seguito di Planet 9 From Outer Space di Ed Wood" da "Stephen King Pocket" di Joe Arden (S&K Editori), "... e così sono arrivato all'idea di dirigere io stesso un film [per il

L'occhio del gatto (1985)

CUR | 7 post | 27/06/18 16:12
-"Teague è un bravo regista e il film funziona: è una commedia nera. Mi dispiace che non stia incassando; forse il pubblico da me si aspetta solo sangue a fiumi." da "Stephen King Pocket" di Joe Arden (S&K Editori). -"Mi è piaciuto molto L'occhio del gatto,

Grano rosso sangue (1984)

CUR | 6 post | 6/10/21 17:15
"Quando uno vende un suo libro per il cinema, si sente un po' come il padre che spedisce la figlia alla festa di fine anno. Nel caso di Grano rosso sangue, la figlia è stata violentata." da "Stephen King Pocket" di Joe Arden, (S&K Editori).