Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Halloween - The beginning - Film (2008)

DISCUSSIONE GENERALE

13 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Zender • 3/06/08 23:55
    Capo scrivano - 48916 interventi
    Ma qualcuno mi sa dire quando sarebbe ambientato il film? Dal telefono che ha in casa McDowell e altri particolari parrebbe si sia nel 1978 (anno in cui è ambientato l'originale carpenteriano), ma poi, nella prima parte ambientata 15 anni prima (e quindi presumibilmente nel 1963) Michael ha indosso la maglietta dei Kiss (che a momenti non erano ancora fisicamente nati, a quel tempo)!!!
  • Buiomega71 • 1/11/11 01:04
    Consigliere - 27140 interventi
    Nel cast ci andrebbero anche Dee Wallace , Sybil Danninge Ken Foree.
    Non capisco la recensione del sommo Marcel, quando scrive che un dottore(straccione) in maniche di camicia fà rimpiangere Donald Pleasence, poi 15 anni dopo a impersonare il dottore e Malcom McDowell. Ma e sempre McDowell a impersonare il dottore!
    Ultima modifica: 1/11/11 01:06 da Buiomega71
  • Zender • 1/11/11 08:37
    Capo scrivano - 48916 interventi
    Mi sembra molto strano che Marcel non abbia riconosciuto McDowell: per quanto poco fisionomista, ha sempre apprezzato il buon Malcolm "De Large". Credo si riferisse al fatto che il McDowell giovane (se davvero è lui, io non lo ricordo affatto il film) non ha minimamente la forza del Pleasence giovane. Ad ogni modo ho abbattuto il papiro cercando di chiarire un po' meglio la cosa.
    Ultima modifica: 1/11/11 08:40 da Zender
  • Buiomega71 • 1/11/11 10:26
    Consigliere - 27140 interventi
    Bravo Zenderino. Ah, un altra cosa, nel commento Cotola parla di sceneggiatori, ma il film e scritto dallo stesso Zombie.
    Per quanto concerne la tua domanda iniziale, credo che all'inizio siamo negli anni 70, però quando Michael e adulto (e fugge dal manicomio per recarsi a Heddonfield), una delle ragazze chiama Lourie con un cellulare ultimo modello. Anche se fossimo negli anni 90, quel tipo di telefonino non esisteva ancora. Che siano stati gli anni 80 nel prequel?
  • Zender • 1/11/11 10:54
    Capo scrivano - 48916 interventi
    Se il prequel fosse negli 80 tornerebbero sicuramente i Kiss, e allora ok, poi siamo nel contemporaneo o quasi (anche se per certe cose non mi sembrava ma vabbè).
    Corretto Cotola.
  • Buiomega71 • 1/11/11 11:24
    Consigliere - 27140 interventi
    Credo di essermi innamorato seduta stante di Zombie/Cummings.
    Mio dio che gran regista che è!
    La prima parte del film e davvero sporca e lurida, un caravanserraglio di parolacce e personaggi laidissimi(Forsythe che apprezza il culetto della figliastra, la sorella che dà del segaiolo al piccolo Michael, continue liti, urla, isterismi, famiglia disfunzionale allo stato brado).

    Trovo azzeccato l'aggetivo che un recensore nocturniano ha dato a Rob Zombie, il Ken Loach dello splatter!

    La parte i cui Michael e vezzeggiato dai bulletti della scuola(ma quale scuola ha come preside Richard Lynch?), e vendetta atroce e realistica di Michael su uno di essi e davvero durissima.

    Zombie, poi, attinge dal reale sull'infanzia del ragazzino, come fanno i veri serial killer(sevizie su animali da cortile e foto macabre di carcasse-seviziate-di povere bestiole spatasciate sull'asfalto).

    Bellisima e kubrickiana(passatemi il termine) la parte in manicomio.

    Nella seconda parte si segue l'originale carpenteriano, ma anche qui sua maestà Zombie omaggia da vero fan, più che seguirne i passi pedissequamente(alcune scene sono una copia uguale dell'originale di Carpenter) e introduce, ex novo, il massacro dei coniugi Strode.

    Nel finale, Zombie, va ancora per conto suo, omaggia Le colline hanno gli occhi, tra isterismi e chiusa che arriva come una fucilata a bruciapelo.

    Mi sono proprio divertito a vedere i piccoli ruoli cameo di icone cult del genere(però, Moseley in divisa da guardia carceraria, ho fatto fatica a riconoscerlo).

    Dialoghi all'eccesso(ma quanto scrive bene Rob)e una cattiveria lurida che ti rimane addosso.

    Gran pezzo di regia, che mi ha messo i brividi: luogo del delitto, stop frame su poliziotti e giornalisti, il piccolo Michael seduto nel retro dell'auto della polizia che guarda in macchina.

    Gloria e lunga vita a sua maestà Rob Zombie.
    Ultima modifica: 1/11/11 14:19 da Buiomega71
  • Rebis • 1/11/11 21:56
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    Sì, concordo in toto. Il film di Zombie mi ha pienamente soddisfatto e stupito, e lo dico da carpenteriano doc :) Per me uno dei migliori e più sensati remake realizzati, e forse, col senno di poi, il miglior film di Zombie...

    Se puoi, recupera la versione totally uncut da 121 minuti, merita davvero!
    Ultima modifica: 2/11/11 15:56 da Rebis
  • Buiomega71 • 1/11/11 22:07
    Consigliere - 27140 interventi
    Aspettavo il tuo intervento, Rebis. Ho adorato alla follia questo remake. Vero e proprio atto d'amore a un cult. Come si vede che Zombie dirige con passione. Ha carattere e temperamento da vendere.
    Il solo fatto che mi sono scordato(mentre vedevo il film, omaggi a parte)del gioiello carpenteriano e sentivo odore di Rob, qualcosa vorrà pur dire.
    Ultima modifica: 1/11/11 22:13 da Buiomega71
  • Rebis • 9/12/11 14:56
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    E' finito sulla home page al cinema????
  • Zender • 9/12/11 16:40
    Capo scrivano - 48916 interventi
    Ogni tanto capita, il nostro cervellone impazzisce. Declassato zombie, grazie Rebis.
  • Ducaspezzi • 4/11/12 20:24
    Galoppino - 8 interventi
    Tra i nomi del cast mancano: Scout Taylor-Compton (ruolo di Laurie Strode, mica così secondario), Hanna Hall (Judith Myers) e Danielle Harris (Annie Brackett, una delle amiche di Laurie) che dovrebbero sicuramente avere priorità di menzione rispetto ad altri nomi riportati.
    Mancherebbe anche Sid Haig ma qui il discorso cambia, dato che il suo è un ruolo marginale. Tuttavia si potrebbe anche considerare che trattasi, ad oggi, di un volto-simbolo del cinema di Zombie.
  • Zender • 4/11/12 20:38
    Capo scrivano - 48916 interventi
    Ok, li ho aggiunti; anche Sid Haig, perché no... Naturalmente ti capiterà spesso di trovare delle mancanze nei cast, non hanno nessuna pretesa di essere completi.
  • Buiomega71 • 12/04/15 10:44
    Consigliere - 27140 interventi
    Ci ha lasciato anche Tom Towles.

    Addio Otis

    http://www1.ilmortodelmese.com/2015/04/tom-towles-1950-2015.html