Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Un film purtroppo noto ma poco visto che ridimensiona le accuse (gratuite) fatte al regista all'epoca di Cruising e ne conferma eclettismo e statura autoriale. Non me lo aspettavo così bello: questa volta concordo con ogni sillaba del sommo Davinotti. La versione in lingua è faticosa da seguire per i molti dialoghi ma credo che renda giustizia al tono complessivo del film, funereo, amarissimo... Modernissimo ancora oggi, classico ma non stereotipato. Sicuramente tra le opere più sorprendenti e scrupolose di Friedkin.
Zender • 21/11/11 21:28 Capo scrivano - 49346 interventi
Sì, anche a me è piaciuto moltissimo. L'avevo registrato due mesi fa felicissimo per accorgermi poi che Ghezzi l'aveva mandato coi sottotitoli. Ma io vojo l'itaglianooo....
Zender ebbe a dire: Sì, anche a me è piaciuto moltissimo. L'avevo registrato due mesi fa felicissimo per accorgermi poi che Ghezzi l'aveva mandato coi sottotitoli. Ma io vojo l'itaglianooo....
Però pare proprio che quella sia la versione integrale...
Lo vidi tempo fà su Canale 5(molto tempo fà).
Non mi ha fatto impazzire sinceramente, forse perchè avevo troppo in testa il Friedkin di Cruising.
Dovrei proprio rivederlo...
Zender • 22/11/11 09:29 Capo scrivano - 49346 interventi
Rebis ebbe a dire: Zender ebbe a dire: Sì, anche a me è piaciuto moltissimo. L'avevo registrato due mesi fa felicissimo per accorgermi poi che Ghezzi l'aveva mandato coi sottotitoli. Ma io vojo l'itaglianooo....
Però pare proprio che quella sia la versione integrale... Vero, ho letto. Mi piacerebbe sapere cos'è stato tagliato, magari due tre dialoghi vagamente superflui. Chissà...
Sì, Buio, credo proprio vada rivisto e ricontestualizzato nella filmografia di Friedkin.
Il lavoro di montaggio e regia all'interno dello spazio minimo dell'appartamento è talmente fluido e accurato che qualsiasi taglio credo ne comprometta la scansione spaziale (oltre alle psicologie dei personaggi, certo)...
Ho sempre creduto che fosse tratto da un testo di Harlod Pinter. Solo recentemente ho scoperto che mi sbagliavo, in quanto era il precedente "Festa di compleanno" ad essere basato su un'opera dell'autore inglese. Evidentemente il titolo (italiano) simile e il fatto che siano entrambi diretti dallo stesso regista avevano confuso i miei ricordi. Mai visto nessuno dei due film, vorrei col tempo porre rimedio a questa lacuna.
Zender • 18/02/13 18:38 Capo scrivano - 49346 interventi
Ho sempre creduto che fosse tratto da un testo di Harlod Pinter. Solo recentemente ho scoperto che mi sbagliavo, in quanto era il precedente "Festa di compleanno" ad essere basato su un'opera dell'autore inglese. Evidentemente il titolo (italiano) simile e il fatto che siano entrambi diretti dallo stesso regista avevano confuso i miei ricordi. Mai visto nessuno dei due film, vorrei col tempo porre rimedio a questa lacuna.
Ci ho messo un po' di tempo... ma alla fine l'ho visto. Buon film senza dubbio.
Volevo segnalare che ne stanno facendo un remake e che anche questo, come l'originale, prevede l'impiego degli attori che l'anno portato in scena a teatro. Ovviamente NON gli stessi attori (anche perché sono mancati quasi tutti...), ma quelli del nuovo allestimento, riportato a Broadway nel 2018. Anche il regista sarà lo stesso, Joe Mantello, della nuova versione teatrale.
boys in the band
Daniela • 1/10/20 13:29 Gran Burattinaio - 5956 interventi
Caesars ebbe a dire:
Volevo segnalare che ne stanno facendo un remake e che anche questo, come l'originale, prevede l'impiego degli attori che l'anno portato in scena a teatro. Ovviamente NON gli stessi attori (anche perché sono mancati quasi tutti...), ma quelli del nuovo allestimento, riportato a Broadway nel 2018. Anche il regista sarà lo stesso, Joe Mantello, della nuova versione teatrale. boys in the band
The Boys in the Band è ora disponibile su Netflix.
Ma questo scambio di battute c'era anche nel primo film? "Cosa c'è di più patetico di una checca che imita Judy Garland?" "Una checca che imita Bette David, magari..."
Ma questo scambio di battute c'era anche nel primo film? "Cosa c'è di più patetico di una checca che imita Judy Garland?" "Una checca che imita Bette David, magari..."
Il film di Friedkin l'ho visto abbastanza di recente e la battuta non la ricordo. Però devo dire che la mia memoria è parecchio fallace...
Daniela • 1/10/20 15:02 Gran Burattinaio - 5956 interventi
Zender ebbe a dire:
Se mi dici il minuto posso provare a controllare.
Si trova a circa il minuto 10 della nuova trasposizione che, per quanto posso ricordare, è molto simile a quella del vecchio film del 1970 - anzi in molti punti mi pare proprio identica parola per parola. Fortissimo senso di deja vu, anche per la somiglianza (gestuale più che fisica) di alcuni attori con gli originali.
Zender • 1/10/20 15:34 Capo scrivano - 49346 interventi
No, mi spiace ma non l'ho trovata. Magari è un po' più avanti, andrebbe rivisto tutto perché non lo ricordo così bene.
Rebis, Didda23, Giùan, Gippal, Marcel M.J. Davinotti jr.
Pigro, Deepred89, Pessoa, Paulaster, Sonoalcine, Lcherubini
Matalo!, Marcomarco, Hackett, Daniela, Cotola, Caesars, Keyser3
Rocchiola, Noodles
Lucius, Addison