Rebis | Forum | Pagina 53

Rebis
Visite: 58497
Punteggio: 3529
Commenti: 2508
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Ieri 21:52
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2508
  • Film: 2288
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4452

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

Carrie - Lo sguardo di Satana (1976)

CUR | 12 post | 10/03/24 13:32
-"Brian ha fatto un ottimo lavoro, eliminando le parti più noiose del mio romanzo e aggiungendoci il suo stile unico, hitchcockiano, elegantissimo". da "Stepehen King Pocket" di Joe Arden (S&K Editori) -"Carrie fu una grande emozione, perchè era il primo film

Shining (1980)

DG | 181 post | 14/09/22 08:05
Caro Zender, non odiarmi, ho un'altra rettifica: la curiosità postata da Undying a mio nome nella seconda pagina della Curiosità non è tratta da Ciak (già allora avevo dei dubbi) ma dal libro "Stephen King Pocket" di Joe Arden (S&K Editore). A voler essere pedissequi la dichiarazione

L'ultima casa a sinistra (1972)

DG | 98 post | 8/04/23 20:16
Già già... hai proprio ragione :)

Cani arrabbiati (1974)

HV | 32 post | 2/08/19 10:46
Piccola rettifica: il dvd Ermitage ha sì il formato 4:3 sugli orrendi titoli di testa ma poi diventa 1.78:1 per tutto il film...

L'occhio del gatto (1985)

HV | 5 post | 23/10/20 18:28
Dvd Storm complessivamente di buona qualità, peccato solo che, dato il formato 2.35:1, non sia anamorfico...

L'occhio del gatto (1985)

CUR | 7 post | 27/06/18 16:12
I distributori decisero di modificare il film alla sua uscita tagliando il prologo in cui si assisteva al funerale di una bambina (la Barrymore) mentre la madre prendeva a fucilate un gatto accusandolo di aver rubato il respiro della figlia durante il sonno: evidentemente dava un clima troppo cupo al

L'occhio del gatto (1985)

DG | 5 post | 21/07/11 19:07
Zender il terzo episodio, The General, non è tratto da un racconto di King ma è un suo soggetto originale scritto appositamente per il film di Teague. Gli altri due invece sono una fedele trasposizione delle novelle contenute nella raccolta "A volte ritornano" con il titolo Quitter's, Inc.

Le tombe dei resuscitati ciechi (1972)

HV | 36 post | 21/01/23 12:42
Inserendo entrambe le versioni: quella italiana col montaggio alterato e quella spagnola con i sottotitoli.... Sarebbe anche ora...

L'ultima casa a sinistra (1972)

DG | 98 post | 8/04/23 20:16
E perché scusa? La storia è identica...

Benedizione mortale (1981)

DG | 15 post | 9/10/15 23:35
Grazie Buio, ora andrò a caccia del libro di Arona, mi hai proprio incuriosito...

Matrix (1999)

DG | 30 post | 31/10/20 22:49
Facevo dell'ironia ;) Narrativamente - o se preferite filosoficamente - Matrix non ha inventato niente: c'era già tutto in Blade Runner...

Le colline hanno gli occhi 2 (2007)

DG | 46 post | 15/07/11 18:56
Sì, infatti, se ne è parlato. La loro cifra stilistica è comunque lampante, piacciano o meno, anche quando cambiano il terreno d'elezione (l'horror, direi...)

Matrix (1999)

DG | 30 post | 31/10/20 22:49
Non solo il bullet-time, ma pure i numerini verdi che scorrono sullo sfondo nero hanno fatto epoca :)

Le colline hanno gli occhi 2 (2007)

DG | 46 post | 15/07/11 18:56
Credo che dovresti vederti Splatters in lingua originale perché il doppiaggio italiano da Drive-in ha dato un vero colpo di mannaia all'umorismo di Jackson... che ha davvero poco quanto a comicità orrifica, te lo assicuro. Sulla cinefilia direi che Raimi e Jackson vanno a braccetto: oltre a Forgotten

Matrix (1999)

DG | 30 post | 31/10/20 22:49
Secondo me il progetto dei Wachowski Br. si è smontato tutto con l'ultimo capitolo: troppo banali le conclusioni, date le premesse allettanti...

Benedizione mortale (1981)

HV | 7 post | 4/06/24 09:44
Per la verità il dvd non è un granché, a partire dal sospetto formato 1,33:1 (sui titoli di coda si nota una sfrangiatura laterale: e IMBD riferisce un 1.85:1) che gli conferisce un improprio aspetto "televisivo". Anche la qualità dell'immagine è appena sufficente (piuttosto slavata, specie

La vita è già finita? (2007)

DG | 3 post | 15/07/11 14:09
In effetti ieri notte mentre scrivevo mi è parso di sentire una nenia infantile... Ma mi ero anche leggermente avvinazzato :)

Il cuore rivelatore (1953)

DG | 3 post | 15/07/11 15:27
Non mi resta che ringraziare Pigro per la segnalazione di questo gioiellino e fare passa parola a tutti gli amanti dell'horror, dell'animazione, del cinema d'autore e... del cinema tout court :) Lo trovate facilmete su Youtube con i sottotitoli in italiano!

Le colline hanno gli occhi 2 (2007)

DG | 46 post | 15/07/11 18:56
Secondo me in Sospesi nel tempo c'è molto Jackson ma anche molto Zemeckis: si sono spartiti la torta, dai, al primo la componente più orrifica, al secondo quella da commedia spettacolare... Credo Jackson si trovi soprattutto in quegli elementi che ne fanno un film atipico: troppo cupo per essere un

Le colline hanno gli occhi 2 (2007)

DG | 46 post | 15/07/11 18:56
No, dai , Buio! Ora non esageriamo con i gusti personali :) restiamo il più possibile sui dati oggettivi: Il Signore degli Anelli è piaciuto pure ai fan di Tolkien che notoriamente sono degli scassa *****! Jackson è un grande, io l'ho apprezzato da Bad Taste fino ad Amabili Resti (molto sottovalutato

La vita è già finita? (2007)

DG | 3 post | 15/07/11 14:09
Zender cliccando sul nome del regista non salta fuori Killing Birds! Nella scheda di quest'ultimo è stato "fuso" con quello di Massaccesi: bisognerebbe dividerli...

X-men - L'inizio (2011)

DG | 69 post | 26/05/14 20:42
Sì, è vero, ma diciamo che la maggioranza lo promuove: non è poco per un blockbuster avere tanti consensi.

Le colline hanno gli occhi 2 (2007)

DG | 46 post | 15/07/11 18:56
Mah, io la penso come Zender, anche se a me Raimi complessivamente piace e diverte :) Un pò come Jackson che in qualche modo associo a Raimi per la dublice vocazione al serio e al (ultra)faceto... Non si sa mai bene come prenderli :D

The ward - Il reparto (2010)

HV | 3 post | 2/08/18 14:34
Sarà mio :)

Etoile (1989)

DG | 8 post | 16/07/11 18:13
Beh, ne Il Cigno Nero non c'è propriamente un elemento sovrannaturale ma Aronofsky usa l'estetica horror per definire le allucinazioni e più in generale l'universo psicotico/dissociativo della protagonista... Tanto che alla fine secondo me il confine tra generi si fa assai labile.

Le colline hanno gli occhi 2 (2007)

DG | 46 post | 15/07/11 18:56
Seguirò il consiglio :) Adoro Arona: le sue due Guide al Fantacinema sono dei testi fondamentali per me.

Etoile (1989)

DG | 8 post | 16/07/11 18:13
Ma non è che Il Cigno Nero è un remake di sto film?

Le colline hanno gli occhi 2 (2007)

DG | 46 post | 15/07/11 18:56
Comunque quanto a "disfunzione familiare" penso più a Hooper che a Craven, oltre ad essere un tema ricorrente nell'horror americano anni '70. Craven mi sembra più legato al concetto di "colpa" che magari deriva - come tu dici - dalla sua educazione religiosa...

Le colline hanno gli occhi 2 (2007)

DG | 46 post | 15/07/11 18:56
Davvero non riesco a capire cosa ci trovi di così brutto in Spiderman... Ma magari non ti piacciono i fumetti o i cinecomix :)

Le colline hanno gli occhi 2 (2007)

DG | 46 post | 15/07/11 18:56
In Craven più che il retaggio religioso ci vedo l'insegnate di lettere all'università che fu: quindi la prospettiva didattica, etica, intellettuale. Carpenter per me rimane un esempio di umiltà e rispetto per il genere che sa fare e che gli ha dato (e mica tanto...) la pagnotta. Così tanto per

Il presagio (1976)

DG | 52 post | 11/01/22 19:23
Credo di non essermi spiegato: anche per me i due film sono profondamente diversi, ma per antitesi. Così come sono antitetici Possessione e Anticristo, per i motivi che ho già espresso. Non mi sognerei mai di equiparare, che ne so, L'Ultimo Esorcismo a El dia de la bestia solo perchè dietro c'è lo

Le colline hanno gli occhi 2 (2007)

DG | 46 post | 15/07/11 18:56
Caro Buio, lungi da me evocare il tuo animo “talebano” :) Personalmente, e a fronte di film imprescindibili, con Craven non mi sono mai pacificato. Lui stesso ha dichiarato più volte di sentirsi ingabbiato nella nomea di regista horror, affermando che è un ruolo che gli hanno affibbiato i produttori

X-men - L'inizio (2011)

DG | 69 post | 26/05/14 20:42
Vero! Titanic, dimenticavo... Figurimoci, Cameron farà un lavoro egregio... Ha detto peste e corna su Piranha!

The tree of life (2011)

DG | 74 post | 28/09/12 15:02
Ok, tutto chiaro, grazie Ford.

Il presagio (1976)

DG | 52 post | 11/01/22 19:23
Sì, sì, c'era proprio un NON di troppo! Ora l'ho corretto... perdonate i miei deliri esegetici :) Concordo sul remake: freddo ma non così orrendo, anche perché la storia è talmente bella....

X-men - L'inizio (2011)

DG | 69 post | 26/05/14 20:42
Ma sì, infatti, oltre a San Valentino e Avatar io ho gradito molto anche il 3D di Sanctum, The Hole e, perché no, di Final Destination. Quello di Piranha e Alice in Wonderland invece era una patacca. Diciamo che se il film è girato in 3D di solito l'effetto è ottimale, ma se è aggiunto in post produzione

Le tombe dei resuscitati ciechi (1972)

HV | 36 post | 21/01/23 12:42
Ciavazzaro ma sei certo si tratti di un taglio? Nella versione proposta da Fantastika non c'è, e narrativamente in quel momento ci sta che non si sappia cosa i templari fanno alla ragazza: lo scopriremo, e bene, dopo quando rinvengono il corpo pieno di morsi e quando vediamo il falsh back medioevale...

Il cuore rivelatore (1953)

CUR | 1 post | 14/07/11 00:41
*E' stato il primo cartone animato ad essere "X Rated", riservato ad un pubblico adulto. **Venne nominato agli Oscar come Miglior cortometraggio d'animazione. ***Nel 1994 figura al 24 posto nella classifica "The 50 Greatest Cartoons" selezionati da 1.000 professionisti del settore.

Il presagio (1976)

DG | 52 post | 11/01/22 19:23
Allora il primo a beccarsi la scomunica sono io :) Il mio commento ne fa praticamente pappa e ciccia. Comunque io parto dal presupposto che Possessione e Anticristo sono due manifestazioni del Maligno: la prima (cinematograficamente almeno, ma non solo...) ha connotazioni eminentemente femminee (vedi

The tree of life (2011)

DG | 74 post | 28/09/12 15:02
Ciao Ford! Scusa, ma non ho ben capito il tuo commento... mi sembra che metta in evidenza soprattutto gli aspetti critici del film ma poi gli dài quattro pallini (grande esempio di cinema): sicuro che quadri tutto? ;) E forse pure quello di 2001 mò che ci guardo...

Le colline hanno gli occhi 2 (2007)

DG | 46 post | 15/07/11 18:56
Cursed lo vidi al cinema: una porcata, certo, ma Le Colline II è peggio, fidati... Comunque ho sempre dubitato delle effettive abilità di Craven, così come del suo approccio all'horror, per me, troppo moralistico.

Prigionieri dell'eternità (1957)

DG | 10 post | 29/10/11 13:46
Mmmmmmm.... sono già in sollucchero! :D

Antichrist (2009)

DG | 108 post | 29/01/16 19:31
io e Mereghetti andiamo sempre meno d'accordo :) ma su Von Trier abbiamo un feeling imbarazzante!

Prigionieri dell'eternità (1957)

DG | 10 post | 29/10/11 13:46
Grazie Stefania, sei sempre preziosa! Evidentemente mi ero fatto suggestionare dalla trama e dagli spoiler che ho letto in rete. Ma da quello che dici, e per lo più fidandomi del tuo gusto, penso proprio che metterò da parte l'idea di comprarlo: mi accontenterò di un remoto passaggio televisivo o,

X-men - L'inizio (2011)

DG | 69 post | 26/05/14 20:42
Ma pure 95...

La tenerezza del lupo (1973)

DG | 7 post | 13/07/11 20:37
Beh, Gest, Mirror fa proprio fatica a difendersi, ecco :) comunque mi ero già ripromesso di recuperare La tenerezza del Lupo...

X-men - L'inizio (2011)

DG | 69 post | 26/05/14 20:42
Infatti, io ho molto apprezzato la scelta di non proiettarlo in stereoscopia :)

Le colline hanno gli occhi 2 (2007)

DG | 46 post | 15/07/11 18:56
Brutto è brutto, il film di Weisz, non si affronta, ma il sequel firmato Craven è pure peggio: anche perché, diciamolo, chi diamine è sto Weisz? Mentre Craven ha firmato il secondo capitolo delle Colline dopo aver fatto Nightmare... Un cosa imperdonabile.

Prigionieri dell'eternità (1957)

DG | 10 post | 29/10/11 13:46
Grazie Stefania! Attendo volentieri :) Il film in effetti mi ha incuriosito soprattutto perché mi ha evocato il film di Argento... Ma magari è solo un mio delirio!

Prigionieri dell'eternità (1957)

DG | 10 post | 29/10/11 13:46
Tu che l'hai visto, cara Stefania, non hai riscontrato nessuna analogia con Suspiria?

La fossa dei disperati (1959)

HV | 1 post | 12/07/11 17:09
Disponibile in dvd dal 12 luglio per la benemerita Sinister Film!

Cane di paglia (1971)

DG | 168 post | 8/07/16 17:43
Complimenti per il trailer soprattutto: uno spoilerono paura blu...

Venerdì 13 (1980)

DG | 24 post | 24/11/18 22:35
Ragazzi, non è possibile! Fino ad oggi mi ero perso il vostro speciale su Jason! Un gioiellino! Bravissimi! I miei preferiti sono i primi quattro anche se sono discretamente affezionato al settimo (è il primo che ho visto!) e gli ultimi (all'inferno, X e vs Freddy ) tutto sommato mi divertono per l'esorbitanza!

Sorelle (2006)

CUR | 1 post | 11/07/11 11:58
Riporto da Wikipedia (così chiarisco una questione nebbiosa anche per il sottoscritto): Il film è stato realizzato nell'ambito del corso estivo "Laboratorio Fare Cinema" tenuto da Marco Bellocchio a Bobbio (suo paese natale) per offrire agli studenti che vi hanno partecipato una sperimentazione

Peur(s) du noir (2007)

DG | 7 post | 11/07/11 11:13
Grazie del link Pigro! A notte fonda mi ci immergo :) PS: non sapevo del fumetto di Breccia su YouTube! Che trovata... Devo dire che rende bene anche così!

Peur(s) du noir (2007)

DG | 7 post | 11/07/11 11:13
Ma figurati, Pigro! Se devo perdonarti poi :) i gusti son gusti: volevo solo capire le ragioni della tua stroncatura e direi che ti sei spiegato benissimo. Sono d'accordo comunque sul fatto che il sentimento della paura sia stato largamente reinterpretato dai vari autori fino ad arrivare a estremizzazioni

Peur(s) du noir (2007)

DG | 7 post | 11/07/11 11:13
Ciao Cotola! Non credo esista un doppiaggio italiano del film. Io ho il dvd uscito con Internazionale: è in lingua originale (francese) con sottotitoli in italiano... direi che alcuni episodi non necessitano nemmeno dei sottotitoli per essere fruiti, le immagini sono eloquenti e il parlato minimo, altri

Peur(s) du noir (2007)

DG | 7 post | 11/07/11 11:13
No! Pigro, che stroncatura... Peccato, a me il film era piaciuto molto! Non pensi sia un giudizio un pò troppo severo per l'esordio al cinema di questi fumettisti e illustratori? Ricordo che al Lumiere durante Bilbolbul avevo seguito un documentario sulla genesi del progetto, e i vari autori parlavano

Pier Paolo Pasolini e la ragione di un sogno (2001)

DG | 14 post | 15/01/16 17:07
Aggiunge graffi e spuntinature fittizie, ci applica animazioni digitali, effetti visivi tipo "after effects" e roba simile... che se usata con criterio fa anche un figurone, ma qui è veramente dilettantesco...

Pier Paolo Pasolini e la ragione di un sogno (2001)

DG | 14 post | 15/01/16 17:07
Deludente, secondo me. Non solo per le scelte stilistiche, ma anche per la resa del personaggio Pasolini. Nonostante l'accumulo di elementi che dovrebbero conferirgli spessore, Laura Betti si ostina a riportare tutto sull'asse sviluppo/progresso che, è vero, sarà stato anche uno degli elementi chiave