Le assaggiatrici - Film (2025)

Le assaggiatrici

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Le assaggiatrici

TITOLO INSERITO IL GIORNO 30/03/25 DAL BENEMERITO PINHEAD80
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pinhead80 30/03/25 00:01 - 5408 commenti

I gusti di Pinhead80

Rosa Sauer è una donna che fugge da Berlino per recarsi a casa dei suoceri in attesa dell'arrivo del marito dal fronte. Verrà portata con la forza in un quartiere generale nazista e assegnata al compito di assaggiare i pasti destinati a Hitler. Insieme a lei altre sventurate condivideranno la pena. Soldini cambia completamente registro e si cimenta in un'opera ispirata a una storia vera che racconta un altro pezzetto dell'orrore nazista. Le protagoniste sono donne resilienti che cercano di adattarsi alle circostanze. Un film interessante ma dalla durata forse eccessiva.

Gabrius79 31/03/25 11:06 - 1507 commenti

I gusti di Gabrius79

Senza dubbio uno dei film più belli e maturi di Soldini, qui alle prese con gli orrori del periodo nazista e un gruppo di donne retribuite per fare le assaggiatrici dei pasti che poi verranno serviti a Hitler (con il serio rischio che siano avvelenati). Il cast femminile è in forma ed è capitanato da una brava Schlott, mentre per il reparto maschile si registra un'ottima prova di Riemelt nella parte del cattivo che poi sarà sedotto dalla Schlott. Pellicola piuttosto tensiva nelle scene degli assaggi, ma forse un po' lunga. Ottime le ricostruzioni.

Caesars 16/04/25 09:39 - 3985 commenti

I gusti di Caesars

Film con vari pregi ma anche con difetti, il maggiore dei quali risiede sicuramente nella sua durata eccessiva, per quello che l'interessante soggetto poteva offrire. La realizzazione tecnica è più che buona, così come la prova offerta dall'intero cast, però la storia di queste "assaggiatrici" (forzate a farlo anche dalla fame) ha il fiato più corto di quello necessario a reggere le oltre due ore di proiezione. Così si deve ricorrere a vari diversivi per rimpolpare il racconto. Rimane comunque un film da vedere, anche per non dimenticare certi orrori del passato.

Hearty76 16/04/25 00:16 - 277 commenti

I gusti di Hearty76

Storia che tratta uno dei tanti aspetti delle deliranti paranoie di Adolf Hitler, con passo misurato ma anche tagliente incisività. La vicenda è concentrata a ritmo lento e claustrofobico sul gruppo di giovani donne tedesche, schiave esse stesse di un regime autofagocitante, che come in una roulette russa non sanno se sopravviveranno a ogni pasto. Pertanto il dramma del conflitto bellico è percepito sullo sfondo, quasi come se non esistesse, laddove risalta crudo e impassibile nei volti delle assaggiatrici che non rinunciano né alla speranza né alla loro dignità femminile. Da vedere.

Cotola 19/04/25 13:56 - 9516 commenti

I gusti di Cotola

Film che, come il libro omonimo da cui è tratto, getta alle ortiche l'interessante spunto storico di partenza. Sì, perché dopo una breve frase introduttiva, serve quello che è il piatto principale, il più saporito, del pasto (le assaggiatrici), per poi perdersi in inutili e dimenticabili storielline di contorno. Per di più queste ultime sono animate da personaggi (legati tra loro da scontate dinamiche relazionali) altrettanto anonimi e poco interessanti con cui, per giunta, non è nemmeno facile empatizzare, appieno visti certi comportamenti discutibili e pure poco furbi. Mediocre.

Max Riemelt HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina I ragazzi del ReichSpazio vuotoLocandina We are the nightSpazio vuotoLocandina L'ondaSpazio vuotoLocandina Free fall
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.