Rebis | Forum | Pagina 63

Rebis
Visite: 58881
Punteggio: 3539
Commenti: 2518
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Oggi 00:35
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2518
  • Film: 2298
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4455

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

Urotsukidôji (1989)

DG | 8 post | 14/05/10 14:04
Occhio Undying che nel tuo post nelle curiosità ci sono un paio di imprecisioni nell’utilizzo dei termini. Per Hentai si intende un genere, ossia il porno in tutte le sue accezioni (soft, hard, bondage, ecc…), mentre per Manga si intendono i fumetti sia come forma d’arte che d’intrattenimento.

Urotsukidôji (1989)

CUR | 7 post | 13/05/10 19:44
Il qui presente Urotsukidoji – The legend of the Overfiend è in realtà un film di montaggio creato per le sale occidentali che sussume tre OAV (original anime video, ossia film d’animazione realizzati appositamente per l’home video) tratti dall’omonima serie manga di Toshio Maeda realizzata

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
...az! allora l'hanno già fatto! E io che pensavo di avere avuto un'idea originale...

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
ancora della programmazione non c'è traccia, incrociamo le dita...

Dracula contro Frankenstein (1972)

HV | 9 post | 23/11/22 21:49
Penosissimo il DVD proposto in edicola dalla Mosaico: evidentemente un divx scaricato e commutato in dvd video, con enormi problemi di sgranatura e scatti ad ogni movimento della camera, e l'audio (non opzionabile) che passa arbitrariamente dall'italiano allo spagnolo (in un paio di sequenze) e senza

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
per davvero... il Medusa è tumefacente... :(

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
ecco io probabilmente il 15 non ce la farò, è il compleanno di un'amica, ma nei giorni successivi non ho problemi! Aspettimo di vedere in quale cinema lo programmano, anche se ho visto il manifesto al Medusa Multisala (orrore!) quando sono andato a vedere il remake di La città verrà distru

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
un gran bel film con il solo limite, secondo me, di essere un po' troppo derivativo (Rosemary's Baby, principalmente). Il finale è un colpo d'ala da brivido...

Cruising (1980)

DG | 88 post | 2/03/20 08:39
credo dipenda dalla conversione NTSC - PAL: comunque il dvd francese è integro e gode della supervisione del regista ;)

Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975)

DG | 143 post | 23/03/24 17:22
sì, certo, la scelta di semplificazione stilistica post Teorema, che raggiunge una messa in scena scabra e "primitiva", è una scelta lucida, intenzionale, e assolutamente calibrata, tant'è che da Accatone in avanti la sua "grammatica" cinematografica si è fatta sempre più

Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975)

DG | 143 post | 23/03/24 17:22
Questa cesura che indichi, a partire da "Teorema", che dà il via ad un cinema asservito al messaggio politico e quindi morale o moralizzatore, si avverte in maniera chiarissima: in Teorema Pasolini riesce ancora a mantenere un certo equilibrio tra forma, narrazione e allegoria, mentre in seguito

Agora (2009)

DG | 20 post | 8/07/13 22:23
Aggiungo una postilla alle precise e interessantissime considerazioni di Greymouser: il fatto che Hypatia possa aver scoperto il moto ellittico e la centralità del sole nel nostro sistema planetario è sicuramente una licenza del regista funzionale ad accrescere le valenze simboliche del suo personaggio,

30 giorni di buio (2007)

TV | 13 post | 19/05/21 19:39
In onda il Contro ogni previsione (visti i precedenti) la versione trasmessa da Iris la scorsa notte è quella integrale di 1;49 minuti pieni.

Wolf Creek (2005)

DG | 13 post | 8/07/24 09:55
ok, ho rivisto rapidamente il finale: in sostanza non mi piace il fatto che prima il killer viene rappresentato come pura emanazione naturale, una foggia per la morte al lavoro, per l'annientamento, e poi non solo viene dato un testimone all'orrore (il superstite) ma il film si chiude pure sulle didascalie

Wolf Creek (2005)

DG | 13 post | 8/07/24 09:55
dunque l'ho visto un bel po' di tempo fa: ricordo che non era tanto la seconda parte a non convincermi, che anzi funziona alla grande quanto a tensione e violenza, ma proprio il finale in sé e per sé SPOILER con il ritorno del ragazzo superstite alla civiltà, se non erro...FINE Mi era parso

Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975)

DG | 143 post | 23/03/24 17:22
ma infatti! Un film come Salò è talmente controverso, provocatorio e "censurabile" che è lecito aspettarsi qualsiasi reazione ;)

Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975)

DG | 143 post | 23/03/24 17:22
Qui si sta parlando di gusti personali e sentimenti, non certo di limiti fisici.

Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975)

DG | 143 post | 23/03/24 17:22
naturalmente la mia osservazione sulla "censurabilità" era un parlare per iperbole che sottintendeva una certa dose di ironia (temo non colta) e non era certo una richiesta d'intervento in merito, tantomeno censorio. Ho poi scritto infatti che il film si espone anche consapevolmente a certe

Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975)

DG | 143 post | 23/03/24 17:22
già, e forse così è pure peggio... comunque con Salò Pasolini sapeva benissimo di esporsi ad ogni tipo di critica, attacco e censura...

Il cavaliere oscuro (2008)

TV | 21 post | 26/09/22 22:27
In onda il sbaglio o non è stato poi trasmesso?

Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975)

DG | 143 post | 23/03/24 17:22
beh, a occhio e croce direi che il commento di Lele Emo è censurabilissimo...

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
... essì, hai colto la citazione ;) .... quindi io e la salamella saremmo fratelli?! NOOOOOOOOOOOOOO!!!!!

L'uomo che verrà (2010)

DG | 22 post | 16/11/10 11:37
beh, sì, però considera che il film è ambientato tutto a Montesole, dove è avvenuta la strage... Credo che pochi di loro siano stati in loco...

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
certo Undying, e quel tuo sguardo su di noi è l'inquadratura su cui scorrono i titoli di coda...

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
WOW! Pigro in versione Torquemada!!! Scherzo naturalmente ;-) anch'io sono curiosissimo a questo punto... Una volta chiarita la questione è da segnalare assolutamente nella sezione CUT/UNCUT!

L'uomo che verrà (2010)

DG | 22 post | 16/11/10 11:37
In sala erano presenti anche alcuni sopravvissuti alla strage che dopo il film hanno dato un accurato resoconto dei fatti storici. E' stato così possibile capire quali parti del film rispecchiano fedelmente la realtà e quali invece sono romanzate (abbastanza evidenti). Dal mio punto di vista sono proprio

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
... immenso Cotola per la tua magnanimità, Mella ti ringrazia e ti esige almeno come zio! Ps: ho provveduto oggi stesso a sigillarla nella teca con piombo fuso. Ora ha smesso di ringhiare e riposa beata. Non ne sentiremo parlare a lungo... The End.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
A questo punto cara Stefania, tutto è sotto la luce raggiante del sole... Mella, gioisci con noi! Ciao mamma! :D

L'uomo che verrà (2010)

DG | 22 post | 16/11/10 11:37
L'ho rivisto l'altro giorno a scuola e purtroppo devo riconfermare il mio giudizio negativo: il film non mi piace e non mi convince... epperò devo riconoscere che sa imporsi sul pubblico: in una sala stipata di ragazzini tra i 14 e i 18 anni, nonostante i sottotitoli e il dialetto bolognese strettissimo,

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
magnifico! sono in deliquio...

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
oh, adesso non vedo perché inalberarsi tanto! Mella sarà lieta di apprendere le nuance da applicare alle sue unghine tra un adomuca e un sarvangasana, apprenderà lezioni di stucchevole edonismo dal padre e di asfittica vita sociale dalla madre, sarà esoterica e filosofica, una palla, tracotante

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
i segni si addensano...

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ah, Stefania, quale enormità! Quale oltraggio alla mia persiana! ... io ho solo interpretato il ribrezzo che tu hai cominciato a nutrire in cuore al primo vaggito della creaturina... come avrei potuto lasciarla in balia di tale vilipendio! Lei, sugosa e libata... Stefania abbi pena del mio cupido ventre!

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Non temere Cotola, Fauno fa il diavolo tentatore, ma io non cederò. Sarò tua... uhm, pardon, sarà tua al prossimo raduno, scaduta o no!

Il viaggio nella Luna (1902)

HV | 3 post | 30/04/10 17:39
Bellissima iniziativa lanciata da Panorama - L'Espresso: Sounds For Silence. A partire da questa settimana in DVD 12 classici del cinema muto reinterpretati dai grandi musicisti d'oggi. Si comincia con La magia del cinema di Georges Méliès (al costo di 1 euro più il prezzo della rivista) contenente:

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
l'ho detto io che credo a tutto...

Perdona e dimentica (2009)

DG | 2 post | 29/04/10 22:10
Il film è il sequel ufficiale di Happyness - Felicità sempre di Solondz: gli interpreti sono diversi ma i personaggi che compongono la famiglia sono gli stessi e gli eventi narrati sono il proseguo naturale di quanto avveniva nel film del '98. Andrebbe segnalato con i quadretti arancio e verde nonché

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
no no io credo a tutto... l'horror docet! E voglio pure Legnani: possiamo mica fare a meno del suo giudizio sulle sorti dell'horror made in Italy, no? Quindi direi che per recuperare anche Pigro (che dobbiamo indottrinare), anziché andare alla prima bolognese possiamo anche spostare la data

Halloween V (1989)

DG | 18 post | 29/04/10 20:48
eh, vabbè, Scream è un film del '96 che si è fatto le ossa su tutto lo slasher prodotto in precedenza ed è pure il capolinea del genere (si permette di giocare con tutti i cliché fino al parossismo), Halloween è del '78 ed è il capostipite di tutto lo slasher a venire. Più che di pigrizia parlerei

Picnic ad Hanging Rock (1975)

HV | 35 post | 22/11/23 17:57
Da quello che ho capito Studio Universal manda in onda la stessa versione pubblicata in VHS da Elleu anni fa che ha il master completo ma è fullscreen. Il DVD dall'Angelo e CVC comunque non sono esattamente cut ma presentano la director's cut e hanno il formato immagine corretto...

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
bene Undying io riconfermo la mia presenza!

Halloween V (1989)

DG | 18 post | 29/04/10 20:48
Mah, io sposo in pieno le opinoni di Zender: nella scena incriminamta da Piero l'assurdità del comportamento di Laurie è dato semplicemente dal fatto che noi spettatori siamo stati già messi al corrente di una serie di informazioni sconosciute alla protagonista: ovvero che Michael non è un assassino

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Speriamo a presto davvero Markus! Ciao!

Halloween V (1989)

DG | 18 post | 29/04/10 20:48
Sono d'accordo con Undying, le situazioni paradossali più sopra elencate sono quelle che vengono puntualmente evidenziate dai detrattori dell'horror e ignorate dai fan più irriducibili. Credo che, anche qui, bisogna trovare un giusto mezzo. Quelle situazioni non sono dei "buchi" di sceneggiatura

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Cara Stefania, temo proprio che se entro la data di scadenza della salama il suo padre putativo, FAUNO, non si deciderà a riconoscere le sue responsabilità, il miglior candidato all’adozione sarà il volenteroso Cotola. E poi non mi venga più a dire che lo ignoro o che non gli avevamo detto

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
Ciao Funesto! Certo, messa così la storia non torna, ma credo che valga più per il suo valore allegorico che per la logica che la sostiene. Il film è molto romeriano e, come avviene ne La notte dei morti viventi, credo che le spiegazioni all'insorgere del contagio siano solo ipotetiche e posticce

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
sì, lo ammetto, ti ho costretta... non ho potuto resisterle. E me ne pento. Questa notte l'ho sentita gemere, giù, in cucina, dentro la teca. Sono sceso, lentamente, ho aperto la porta e lei era lì, mi ha fissato, supplice e io le ho detto che sì, certo, prima o poi Stefania tornerà da lei,

Departures (2008)

DG | 4 post | 28/04/10 08:54
Vero, bella osservazione. Dirò di più: per me il film scorre tutto sui volti delle persone che assistono alla cerimonia di inumazione... vera epifania... mondi interiori e verità che si dischiudono...

Halloween V (1989)

DG | 18 post | 29/04/10 20:48
Ciao Piero! Guarda, nonostante l'approfondimento che ho scritto sulla saga di Halloween devo ammettere di non essere nemmeno io un fan di Michael Myers, epperò: mi sembra che esageri un tantino con il tuo giudizio e forse hai delle pretese eccessive da una saga slasher che notoriamente ha avuto grossi

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
Mmmh, sì, che è tratto da una novella di King però, il quale potrebbe essersi ispirato tanto al film di Serrador, quanto che, che ne so, a Il Villagio dei Dannati. Scrivere: Darà il via ad una saga americana discutibile non mi sembra corretto. Meglio quello che scrive Hackett sulla probabile

Ma come si può uccidere un bambino? (1976)

DG | 99 post | 7/02/13 08:31
... ma soprattutto: a quale saga americana avrebbe dato il via????

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Volevo informare i davinottici presenti al raduno che la salama da sugo è pervenuta a casa mi sana e salva. Verrà tenuta in custodia cautelare (all'interno di una apposita teca ottocentesca) fino al prossimo raduno, allor quando verrà finalmente lasciata in libertà. Ciò detto vi ringrazio tutti,

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ragazzi, qui piove che Iddio la manda... :(

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
ecco, direi che non mi perderete :D

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Grazie Undying! Appena sarò a Cento ti chiamo per sapere dove siete!

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Credo che alla finestrella di rivo di Via Piella ci siano ancora le macchie di sangue. Già, il giorno dopo era tutto un via vai di curiosi per le grida della sera prima... Povero Undying.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Veramente spiacevole...

Avatar (2009)

DG | 150 post | 21/09/18 21:57
Ci mancherebbe Piero, figurati! Fra l'altro siamo tra i pochi sul sito che difendono il film! Mi spiace che la mia risposta appaia risentita, non era mia intenzione. Volevo solo dire che Avatar, dal mio punto di vista, può essere dignitosamente proposto anche per i contenuti (più filosofici che

La paura (2009)

DG | 2 post | 19/04/10 19:28
Lo stanno proiettando or ora in pochissime sale italiane: io l'ho visto al Cinema Zero di Pordenone ma lo danno anche al Cinema Lumière di Bologna. Non è un film drammatico ma un documentario!

La paura (2009)

CUR | 1 post | 19/04/10 19:23
Il film è stato interamente realizzato con l'ausilio di un videofonino e poi riversato su 35 mm con il contributo della Cineteca di Bologna.