Rebis | Forum | Pagina 65

Rebis
Visite: 58860
Punteggio: 3537
Commenti: 2516
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Ieri 23:35
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2516
  • Film: 2296
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4454

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

Un omicidio perfetto a termine di legge (1971)

DG | 14 post | 25/04/10 20:32
Perchè se clicco su Philippe Leroy non escono i film (archiviati) che ha fatto prima del '71?

The eye - Lo sguardo (2002)

DG | 4 post | 20/03/10 17:55
Giacomovie ebbe a dire (nel commento al film): Direi che il film è di Hong Kong... meglio sostituire con un più generico "Oriente"... ;)

Donne senza uomini (2009)

DG | 4 post | 19/03/10 20:47
bien!

Severance - Tagli al personale (2006)

HV | 6 post | 20/03/10 09:07
sì sì, nel mentre mi son documentato. Confermo e tramando ai posteri: la versione Iris è monca di 12 minuti di film! Uno scandalo, uno scempio...

Amabili resti (2009)

DG | 12 post | 19/10/24 10:13
e non sbagli, il registro è proprio lo stesso di Creature del cielo... Un Jackson, devo dire, che apprezzo tanto quanto quello delle origini.

Paranormal activity (2007)

DG | 135 post | 24/04/16 21:55
metafora bellissima e pure un po' sprecata per un film del genere che artisticamente vale niente, ma magari visto a casa, in silenzio, da soli e fuori dai clamori e dalle aspettative pubblicitarie, il suo porco effetto lo fa...

Amabili resti (2009)

DG | 12 post | 19/10/24 10:13
Infatti, è una connotazione stilistica: in Creature del cielo aveva già sperimentato una fusione altrettanto ardita di dramma e fantasy... Certo, sta volta c'è andato giù pesante, specie nel finale, dove pare abbia per lo più seguito le direttive del romanzo...

Donne senza uomini (2009)

DG | 4 post | 19/03/10 20:47
Andrebbe meglio verificata la partecipazione di Shoja Azari alla regia, che dalle schede online risulata solo coautrice della sceneggiatura...

Donne senza uomini (2009)

CUR | 1 post | 19/03/10 14:39
Il film, tratto dal romanzo omonimo di Shahrnush Parsipur, ha vinto al festival di Venezia il Leone D'Argento per la miglior regia.

Severance - Tagli al personale (2006)

HV | 6 post | 20/03/10 09:07
Undying sei sicuro della durata del DVD? La versione che ho registrato da Iris dura 1;25 logo Medusa e titoli di coda inclusi... vorrebbe dire che hanno tagliato 12 minuti!!! Ma francamente non sembra...

Lady Oscar (1979)

HV | 20 post | 12/03/25 16:07
Ho adocchiato la versione per edicole proposta da Sorrisi e Canzoni: credo non convenga economicamente perchè ogni dvd contiene solo due episodi (sono 40 in totale) e hanno un costo di 9,90 euro l'uno (escluso il primo in offerta)... Meglio il cofanetto della Yamato, e per il portafoglio e per lo spazio

Candy Candy (1976)

DG | 6 post | 24/03/19 09:22
uhm... sì... si sposano nel manga ma nella versione originale animata lei torna semplicemente alla casa di Pony e il finale resta aperto... Si parlava di questo nella sezione Homevideo e Curiosità con Gugly.

Shutter island (2010)

DG | 39 post | 7/06/22 11:05
esatto, anche per me è così: SPOILER lui sa che il male è più forte e prima o poi tornerà a riprenderselo, la sua è una vittoria solo momentanea, quindi finge di essere ancora "malato", per poter "morire da uomo per bene piuttosto che vivere da mostro" che è la frase

Candy Candy (1976)

DG | 6 post | 24/03/19 09:22
immagino di sì, ma lo vidi troppo tempo fa per ricordamelo chiaramente. La lettura del manga (sottratto alla sorella otaku) risale invece a un tempo relativamente più recente...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
prolifererà la sezione homevideo....

Candy Candy (1976)

DG | 6 post | 24/03/19 09:22
Gugly ebbe a dire (nella sezione homevideo): Infatti, ed anche è il personaggio meno stereotipato e meglio umanizzato, nel manga almeno...

Lady Oscar (1979)

HV | 20 post | 12/03/25 16:07
Certo Franz, hai ragione, non ho specificato gli anni in cui il Moige comiciò a inveire direttamente contro gli anime giapponesi e dal testo può sembrare sia l'unico responsabile di questa deformazione... Come tu scrivi, prim'ancora che il Moige diventasse operativo l'animazione giapponese veniva demonizzata

Lady Oscar (1979)

HV | 20 post | 12/03/25 16:07
Ciao Franz! Ho scritto un approfondimento sulla censura degli anime in italia che potrebbe chiarirti la questione, la trovi nella sezione del sito apposita... Le sequenze che ho descritto sopra sono presenti nella versione italiana proposta in DVD da Yamato.

Georgie (1983)

HV | 1 post | 17/03/10 09:05
è abbastanza noto, ma vale la pena ribadirlo: la versione mediaset è stata massacrata dai tagli ad ogni nuovo passaggio tv. La serie per la verità non passò intonsa nemmeno nei gloriosi anni '80: venne sforbiciato il tentato suicidio di Arthur nel bagno della torre in cui viene tenuto prigioniero.

Candy Candy (1976)

HV | 5 post | 7/11/10 12:46
Gugly ebbe a dire (nella sezione curiostà): è accaduto in una delle svariate messe in onda della serie. Nella versione originale Candy, alla fine, torna alla casa di Pony dopo aver rinunciato a Terence che ha deciso di rimanere con Susanna, un'attrice invalida follemente innamorata di lui (al

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
uffi... ero sincero :(

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
no no Stefania tu fai benissimo a fare quel che hai fatto e quel che fai... la mia è solo saturazione d'arcano! leggi: dopo un po' di anni che frequenti il sito, un po' ti rompi di essere spacciato per chissacchì... e cominci a pensare che quel che sei forse è più interessante di quel che gli

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
l'idea dei sondaggi è eccellente.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Bene. In attesa che la legione davinottica si appropinqui all'Emilia (risiedo a Bologna) mi denudo un po' così mi sgravo anche qualche grammo d'ansia da prestazione per chi al raduno ci sarà: nato in Australia il 22/9/'76 ma ascendente scorpione e naturalizzato in Italia all'età di 1 anno da genitori

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
ti adoro! O_0 ... se Cotola non è in giro naturalmente... ;)

Giallo (2009)

DG | 485 post | 5/08/25 08:24
Ma no! Quali orecchie da mercante! ... io ci stò! Se il prossimo raduno davinottico sarà emiliano non potrò proprio risparmiarvi e il vino e i miei cristologici 33 anni... la malattia non salva l'arte ma fate i bravi e non guidate in stato di ebrezza :) ché il vino mette in salvo solo la veritas

Alice in Wonderland (2010)

DG | 20 post | 11/12/20 11:16
ah, ecco, sospettavo qualche disfunzione tecnica... comunque più ci penso più stò film mi pare una marchetta...

Giallo (2009)

DG | 485 post | 5/08/25 08:24
Per Lucius: mi spiace davvero per la salute di Argento, e non scherzo: di che si tratta? Per Schramm: il tuo nome è leggenda :D Per Gugly: se non ti fossi già promessa a Il_dandi, avrei speranze? ;) Per Cotola e Buono: meglio avvinazzati che incazzati. Per tutti: state pure tranquilli,

Giallo (2009)

DG | 485 post | 5/08/25 08:24
il film proprio no, vero? ;)

Giallo (2009)

DG | 485 post | 5/08/25 08:24
:D lo voglio vedere!!! vi prego scrivete questa frase sui flani! accorreranno a frotte... :D

The hurt locker (2008)

DG | 53 post | 7/07/11 08:45
Ma certo. Ci mancherebbe. A leggere l'articolo però sembra le abbiano tirato una "sola" clamorosa... Ma magari è solo dietrologia post Oscar. Bisognerebbe vedere, come scrive Zender, le cose come stavano in verità...

Alice in Wonderland (2010)

DG | 20 post | 11/12/20 11:16
sì, è pazzesco: è come se la messa a fuoco di un dettaglio dipendesse da te, dalla tua vista, perché quel dettaglio deve essere a fuoco, è troppo in evidenza, quindi non può trattarsi di un errore, e invece per quanto ti sforzi non riesci a focalizzare l'oggetto... alla fine ti arrendi e

Alice in Wonderland (2010)

DG | 20 post | 11/12/20 11:16
mah, guarda, in alcune sequenze più che altro è una soluzione molto azzeccata (la caduta nella tana del Bianconiglio, qualche scena di volo, le soggettive, la profondità di capo...), ma alla lunga risulta posticcio oltre che tecnicamente mal realizzato (ci sono sfocature ovunque...)

I Goonies (1985)

DG | 37 post | 22/04/25 01:10
La pensavo anch'io così, ma lo scorso Natale mi sono deciso a rivederlo: l'ho trovato tutt'altro che invecchiato e mi ha molto divertito. Ecco, a voler fare "gli adulti", il finale non regge granché, troppo sovraccarico, ma per il resto è godibilissimo!

Alice in Wonderland (2010)

DG | 20 post | 11/12/20 11:16
visto che per il momento non posso postare il mio commento "iracondo" ne approfitto per fare qualche rilievo: 1-Che gli è saltato in testa a Burton? Davvero pensava che la sceneggiatura scritta dalla frustratissima Linda Woolverton potesse essere superiore alle pagine di Carroll? Non poteva

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
bella idea.

The hurt locker (2008)

DG | 53 post | 7/07/11 08:45
Bah, la Bigelow avrà anche fatto la puzzosa ma considerato il trattamento che le hanno riservato direi che manco noi abbiamo fatto una gran bella figura: e stiamo parlando, lo ripeto, della Biennale... ohi ohi...

Operazione paura (1966)

HV | 14 post | 25/09/17 16:31
Per Operazione Paura: credo proprio rimarrai deluso. Ho un file scaricato con la versione della Neo: dal confronto non si avverte nessun miglioramento apprezzabile, anzi, mi pare che le scritte rosse sui titoli di testa siano addirittura meno definite, presentano un leggero alone che sul file non si

Operazione paura (1966)

HV | 14 post | 25/09/17 16:31
Preso! Direi - dai titoli di testa - che la Sinister ha utilizzato lo stesso master della Neo Publishing: colori molto brillanti, qualche sporcizia e un vago effetto di appannamento qua e là. Ma siamo comunque nell'ordine della buona qualità. Bene l'audio. Per il resto confermo quanto detto dal "chirurgico"

The hurt locker (2008)

DG | 53 post | 7/07/11 08:45
hai perfettamente ragione Gugly, questa gente si bea del glorioso passato del nostro cinema e crede di esserne l'erede senza aver minimamente sfiorato le altitudini raggiunte negli anni '50, '60 e '70... e non sto qui a fare nomi ché mi sembra pure retorico... Ma credo anche sia difficile per noi metabolizzare

The hurt locker (2008)

DG | 53 post | 7/07/11 08:45
Comunque è roba da fiera di paese. Dichiarazioni, manovre, scelte arbitrarie, tutto. Ma stiamo scherzando? Stiamo parlando della Mostra del Cinema di Venezia, dio buono...

Independence day (1996)

DG | 51 post | 19/12/15 23:42
@ Zender: per "esoterico" intendevo comprensibile a pochi, non necessariamente raffinato. Come ho scritto sono d'accordissimo sull'estremizzazione...

Independence day (1996)

DG | 51 post | 19/12/15 23:42
diciamo che quello che è duro da digerire (e quindi accettare) è che ID possa avere un umorismo così "esoterico"... in fondo stiamo parlando di un tedesco che fa un film americanissimo, quindi chissà... Io non ne ho visti altri di suoi, ma so che ha fatto pure Godzilla che è un cult giappo.

The hurt locker (2008)

DG | 53 post | 7/07/11 08:45
sottoscrivo ogni singola parola di Cotola. Assurdo e vergognoso. Non si possono usare dei premi al merito come delle pedine.

The hurt locker (2008)

DG | 53 post | 7/07/11 08:45
Son d'accordo, ma l'effeto joystick l'ho vissuto come intenzionale. Per quanto, io stesso che ho molto apprezzato Avatar, riconosco che la sua "caratura" è eminentemente concettuale... Detto in parole povere: buono per farsi le pippe mentali (cosa che, com'è noto, io non disdico affatto

Independence day (1996)

DG | 51 post | 19/12/15 23:42
dio com'è bello questo forum...

Independence day (1996)

DG | 51 post | 19/12/15 23:42
capito capito... e mo' la faccio finita sennò rischio di essere bannato a vita dal forum :D io sul genere che tu dici ho molto amato True Lies ma capisco anche che il senso dell'umorismo è una cosa personalissima e quello che è esilarante per uno non è poi detto che lo debba essere per tutti, anzi...

The hurt locker (2008)

DG | 53 post | 7/07/11 08:45
Oddio, no, non voglio attaccare un'altra "pezza" ma per quanto io stesso mi sia augurato che Avatar NON vincesse l'oscar alla regia e per miglior film, definirlo "giocattolone plastificato" e "colosso senz'anima" mi sembra ingiusto... Avatar ha tantissima forma ma non difetta

Independence day (1996)

DG | 51 post | 19/12/15 23:42
Ah, su Avatar: no, la sua sceneggiatura non ha nulla di folle, anzi, è prototipica e banale, ma il fine di Cameron è radicalmente un altro... no?

Independence day (1996)

DG | 51 post | 19/12/15 23:42
La questione si fa sempre più spinosa e, quindi, sempre più m'alletta :) Ma andiamo in ordine... Posto che ognuno è libero di simpatizzare col regista che preferisce e su questo non si discute (a me piace Balaguerò, tanto per dirne uno, che dai più è considerato una mezza calzetta... :D ) rispondo

Independence day (1996)

DG | 51 post | 19/12/15 23:42
:D guarda Harrys, io mi sono davvero impegnato ad andare oltre la confezione (che, riconoscerai, è quantomeno poderosa e difficile da scavalcare), o cercato di abbracciare il suo senso dell'umorismo ma devo dire che non mi è rimasto molto in mano, anzi mi son sentito un pò preso per

Independence day (1996)

DG | 51 post | 19/12/15 23:42
bah... per me rimane un buco nell'acqua, sia pure oceanica. Resto dell'opinione di Pigro: è un problema di "finezza" mancata (o mancante).

Independence day (1996)

DG | 51 post | 19/12/15 23:42
Sì, però allora c'è un problema di codici: va bene il parossismo, va bene l'esubero, ma bisogna avere i piedi ben ancorati a terra per essere efficaci, soprattutto se si sta facendo della fantascienza e non del cinema demenziale. Emmmerich doveva comunque soddisfare le esigenze del genere di appartenenza,

Independence day (1996)

DG | 51 post | 19/12/15 23:42
E dunque: visto! Concordo sulla bontà della prima parte rispetto ad una seconda piuttosto farlocca... E concordo sul fatto che, visto oggi in TV, perde senz'altro molto dell'impatto tecnologico innovativo che potè avere all'epoca della sua uscita. Ma quello che non si riesce a tollerare è la grossolanità

Occhi senza volto (1960)

CUR | 5 post | 28/12/13 19:15
Il DVD della Sinister almeno dovrebbe riportare la versione integrale. La sequenza dell'operazione al volto la ricordo con certezza...

La bocca del lupo (2009)

DG | 8 post | 7/05/10 20:34

Drag me to hell (2009)

HV | 3 post | 12/02/11 02:28
Per noi italiani Medusa ha pensato solo alla Theatrical vista, per l'appunto, al cinema. Chi vuole papparsi l'UNRATED e tutto lo splatter conseguente deve volgersi all'import.... Fate un pò il confronto: http://www.movie-censorship.com/report.php?ID=5392849 la scena del sangue dal naso è...

Cane di paglia (1971)

HV | 26 post | 10/06/25 07:56
Attenzione a non incappare (come è accaduto al sottoscritto) nella versione CUT del film che è stata editata in Italia diversi anni fa dalla CVC e che si trova tutt'ora in commercio: La DNC/Dall'Angelo ha invece posto rimedio con l'UNRATED: è facilmente riconoscibile

R Nightmare (2010)

DG | 62 post | 22/02/19 13:14
come sei marxista ;) io qui a forza di leggere Danilo Arona sono tutto in sollùcchero di filosofemi antropologici :)))

R Nightmare (2010)

DG | 62 post | 22/02/19 13:14
Inizialmente questo recupero in massa dell'horror anni '70 mi sembrava un'operazione "politica", un resa al gore dopo le patinature degli anni '90, l'ammissione che l'unico horror in grado di esprimere a fondo il disagio e le inquietudini sociali era stato quello di quegli anni. Ci vedevo l'esigenza