Rebis | Forum | Pagina 60

Rebis
Visite: 59722
Punteggio: 3549
Commenti: 2526
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Ieri 23:52
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2526
  • Film: 2306
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4463

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

Caos calmo (2008)

DG | 43 post | 22/09/10 18:30
sono d'accordo sulla gestione egoriferita del governo italiano, ma sono anche assolutamente d'accordo con i disturbi percettivi di Dino Risi :) Un film di e con Moretti è sempre un film su Moretti...

Caos calmo (2008)

DG | 43 post | 22/09/10 18:30
Evviva Dino Risi! Pigro, ma vogliamo parlare della ridicola sequenza in cui fugge il San Bernardo? :D Io nel commento la scena di sesso non l'ho neppure citata, perché, anche quella, come ho scritto, mi è parsa programmatica nel suo voler essere "scandalosa" e coraggiosa, nel suo

Caos calmo (2008)

DG | 43 post | 22/09/10 18:30
Caro Undying... io e te non ce la possiamo proprio fare :D! Meno male che la simpatia e la passione per l'horror ci unisce! Io l'ho trovato mal diretto (l'incipit è una delle sequenze più brutte sfornate dal cinema italiano d'autore, ma non è l'unica) oltre a sembrarmi programmatico e insincero nell'attesa

Médée miracle (2007)

TV | 2 post | 29/05/12 09:28
In onda il Domenica 19 SETTEMBRE ore 03:05 su RAI 3 Medea è una straniera lasciata dal marito a Parigi, tentata dal ripetere la mitologica vendetta ma anche dall'aiutare il prossimo. Interpretata da un'eccellente Huppert, si aggira sospesa e aliena nel mondo reale, come peraltro tutti i personaggi, in una condizione

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Siete splendidi! Che piacevole serata! Devo ringraziare innanzitutto Fauno la cui approfondita conoscenza della tradizione culinaria romagnola è stata a dir poco determinante per orientare il mio appetito davanti al luculliano menù, oltre ad aver finalmente chiarito le mie perplessità sull'esatta

Esorcista II - L'eretico (1977)

HV | 12 post | 9/01/17 20:40
Per l'home video, come ho scritto, la Warner dovrebbe aver posto rimedio editando la director's cut da 118. In tv invece passa regolarmente la versione monca da 110 (e pure meno da quel che ricordo...).

American gothic (1987)

HV | 3 post | 22/04/24 12:22
Aggiungo che il DVD Raro Video è completamente privo di sottotitoli.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ho spedito una mail cumulativa con gli indirizzi in mio possesso! A presto!!!!

Maniac (1980)

HV | 51 post | 9/04/25 10:39
Il DVD italiano Storm è CUT e presenta la versione UK, non la Blue Udergroung, come ho già scritto... Ho fatto il confronto con la VHS Multivision (UNCUT).

Cabal (1990)

DG | 27 post | 5/08/19 23:08
Infatti, la componente scenografica in Barker è sempre potente e fascinosa... Poi il film si perde per strada e diventa un pò banale e anche narrativamente incoerente. Non ricordo più bene, ma mi pare che i conti non tornassero del tutto...

Frailty - Nessuno è al sicuro (2001)

DG | 5 post | 4/08/10 08:11
vero, anche per me un buon film! Lo rivedrò senz'altro per commentarlo.

Dylan Dog - Il film (2010)

DG | 61 post | 7/10/19 21:17
lui ;)

Dylan Dog - Il film (2010)

DG | 61 post | 7/10/19 21:17
già, c'è anche uno speciale nel quale i due si incontrano e in qualche modo si allude ad una sorta di parallelismo, fratellanza o similia...

Antichrist (2009)

DG | 108 post | 29/01/16 19:31
Capisco, e in qualche modo condivido le tue impressioni e riflessioni filosofiche: sarà però che a me Von Trier non piace e i pregi visivi (e, ammetterai anche tu, il compiacimento formale) non mi bastano. Ci vedo solo una zavorra di erudizione che dovrebbe legittimarlo a trattare male il suo pubblico,

L'anticristo (1974)

HV | 32 post | 19/06/24 13:55
A me risulta, come ho già scritto, che il dvd giapponese sia monco in una breve sequenza (quella della cena)...

Il corridoio della paura (1963)

HV | 9 post | 20/01/21 20:22
Ottimo! Grazie, credo proprio allora che cederò la Classica Film per la Enjoy! La NoShame è fuori catalogo...

Antichrist (2009)

DG | 108 post | 29/01/16 19:31
E ti è piaciuto? Dacci un'anticipazione!

Cannibal ferox (1981)

DG | 21 post | 27/09/21 19:13
Assolutamente sì, ma la censura ha parametri inesplicabili...

Cannibal ferox (1981)

DG | 21 post | 27/09/21 19:13
Auguri al mini Trivex!

Cannibal ferox (1981)

DG | 21 post | 27/09/21 19:13
Ricordo che il caso di Canibal Ferox era particolare, perché si beccò solo il V.M. 14 all'usicta ma in tv, appunto, viene censurato. Per la verità non moltissimo. Quello che proprio passa al macello (con grossi rischi per la narrazione) è Mangiati Vivi! che si beccò il V.M. ai 18.

Dylan Dog - Il film (2010)

DG | 61 post | 7/10/19 21:17
Guardando il sito non mi aspetto nulla di buono o di dylandoghiano in senso puro... Ma Sclavi è coinvolto nel progetto? Questo farebbe già la differenza... Dellamorte Dellamore sarà stato fallimentare ma è riuscito a cogliere molto del personaggio originale (un alter ego di Dylan Dog) e dell'autore...

Il corridoio della paura (1963)

HV | 9 post | 20/01/21 20:22
Sì, è quello che si legge on line. Il dvd Fox (Punto Zero) è uscito per la Noir Collection ma la sequenza a colori non c'è. Pare comunque che le edizioni migliori restino questa e la NoShame (fuori catalogo), e che la Classica Film sia penosa. Sulla Enjoy non ho trovato informazioni precise. Qui

I sonnambuli (1992)

DG | 11 post | 11/09/15 19:06
Esatto. Ricordo che dall'idea alla base del film King avrebbe voluto - inizialmente - ricavarne un romanzo, ma poi decise che fosse più consona ad un adattamento cinematografico...

I guardiani della notte (2004)

DG | 13 post | 12/06/17 19:59
Wow! Grazie Harrys, non lo sapevo! Vedrò di recuperarlo senz'altro... ok, Zender, ricevuto :)

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
No, certo, non intendevo questo. Immagino il film sia anche un documento, l'espressione di una cultura e di una nazione, la Serbia, che di orrori ne ha visti e perpetrati. Come appasionato di cinema ritengo che il film vada, prima o poi, visionato...

I guardiani della notte (2004)

DG | 13 post | 12/06/17 19:59
Essendo il primo capitolo di una trilogia (il secondo è Day Watch, non in database, il terzo in fase di realizzazione) andrebbe segnalato con il quadrato verde... o forse è meglio aspettare che escano in Italia gli altri capitoli? [scroscio di risate...]

Il corridoio della paura (1963)

HV | 9 post | 20/01/21 20:22
Ma è poi uscita l'edizione Fox? Fin'ora nessuna delle versioni italiane presenta la famigerata sequenza a colori :(

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
Io sono d'accordo con Schramm, per quanto riguarda l'uomo e sul cinema posto a capro d'espiazione, ma anche con Undying, per quanto riguarda la ricerca esasperata di un limite. Significa che per adesso sono apposto, so che questo film esiste e che è un film di alta qualità (Greymouser), ma non penso

La moglie del soldato (1992)

DG | 5 post | 31/07/10 19:36
sono d'accordo: come ho scritto il film ha delle imperfezioni, ma credo che Jordan volesse mettere spettatore e protagonista su un livello di consapevolezza diverso, instillando nel pubblico il sospetto e poi l'evidenza e lasciando invece il protagonista in una sorta di cecità consapevole... della

Piace a troppi (1956)

HV | 19 post | 13/11/12 18:04
Beh, ci sono anche cose assolutamente evitabili, come Le Pistolere (che è una cosa folle...), altre notevoli come Godard (Il Disprezzo, dove la Bardot è divina) e Malle (Viva Maria!) oltre a quelle che hai segnalato... alcuni titoli non li conosco proprio, ma mi sembra una collezione soddisfacente

Piace a troppi (1956)

HV | 19 post | 13/11/12 18:04
Ottima segnalazione! Cercherò di stare al passo con le uscite... La prima sarebbe già d'obbligo, per vedere il film senza censure.

La moglie del soldato (1992)

DG | 5 post | 31/07/10 19:36
Grazie R.f.e. hai fatto piena luce su quello che intendevo nel mio commento... In Italia hanno contraffatto il film (sin dal titolo) instillando un'ambiguità che Jordan non aveva previsto... E il preteso colpo di scena all'italiana, in realtà non c'è! Ma poi: non si capisce subito che il bar

Centochiodi (2007)

DG | 9 post | 30/07/10 19:52
Caro Legnani, devo dire che qua faccio volentieri compagnia a Pigro :) Non escludo che ad una seconda visione il film mi possa apparire meno fasullo e demagogico, ma per ora e per il ricordo (amarissimo) che ne conservo non posso che riconfermare il mio lapidario pallino. Certo, l'opera ha dei pregi,

Maniac (1980)

HV | 51 post | 9/04/25 10:39
Dalla prestigiosa collezione privata Rebis ecco la folle (ma integrale) vhs Multivision: La tipa, nel baloon, dice (senza troppa convinzione): "Se avete un amico che colleziona bambole fate molta attenzione, potreste ritrovarvi in un orrendo incubo senza via d'uscita..."

Il signore del male (1987)

HV | 33 post | 2/08/19 19:00
La storica vhs VIVIVIDEO: (Dalla prestigiosa collezione privata Rebis)

Il demone sotto la pelle (1975)

HV | 32 post | 2/05/25 13:24
La vhs Prisma, versione integrale del film (Dalla prestigiosa collezione privata Rebis):

Nightmare 5 - Il mito (1989)

HV | 19 post | 6/11/17 17:00
La vhs Penta, l'unica versione integrale del film per noi italici (e pure per gli americani a quanto pare...). (Dalla prestigiosa collezione privata Rebis).

I sonnambuli (1992)

DG | 11 post | 11/09/15 19:06
Il sommo Davinotti nonché diversi utenti scrivono nel loro commento che il film è tratto da un racconto di Stephen King: in realtà si tratta di una sceneggiatura originale scritta appositamente dall'autore per il cinema.

I sonnambuli (1992)

MUS | 2 post | 30/07/10 12:07
Grazie Undying per la segnalazione! Adoro lo score di questo film! Se non ricordo male, fra l'altro, fu utilizzato indebitamente dai Fugees per un loro brano: dovettero poi sborsare un mucchio di soldi ad Enya per l'evidente plagio...

Playtime - Tempo di divertimento (1967)

DG | 17 post | 31/07/10 12:11
:D ... non per lusingarti Pigro, ma il tuo senso dell'umorismo è decisamente più incisivo e fulminante di quello di Tati! Ciò detto, credo di essere meglio disposto a sorbirmi le 7 (sette???) ore di Satantango che un'ora e mezza di coreografie alla Tati. Magari dopo l'estate, ecco... Per

Playtime - Tempo di divertimento (1967)

DG | 17 post | 31/07/10 12:11
Oh, beh, appena lo vedrò... Ma temo non sarà più clemente di quelli che ho già scritto per gli altri suoi film...

Playtime - Tempo di divertimento (1967)

DG | 17 post | 31/07/10 12:11
Vedo che la discussione tra Pigro, Legnani e me, in occulto, davanti a una tagliata di carne, ha dato i suoi frutti :D ... io ho trovato un collega e ora mi sento meno solo davanti a Tati. Abbia venia di noi il buon Pigro, col quale mi riservo comunque di farmi qualche grassa risata, magari davanti

40 anni vergine (2005)

DG | 29 post | 29/07/10 17:49
Meraviglioso invece :D Puro Ionesco!

40 anni vergine (2005)

DG | 29 post | 29/07/10 17:49
... nell'apprendimento è l'infinita perfettibilità dell'uomo.

Psyco (1960)

CUR | 16 post | 21/01/19 14:50
Oggi, forse, risulta difficile capire quanto Psyco abbia osato in rapporto ai parametri censori dell'epoca, valicando decisamente i limiti del mostrabile al cinema: oltre all'indice di violenza e nudità, alle tematiche scottanti (necrofilia, travestitismo, sdoppiamento della personalità), alla famigerata

40 anni vergine (2005)

DG | 29 post | 29/07/10 17:49
Legnani, grazie per l'indottrinamento. Suggerò alle sue leccornie retoriche. Com'è necessario a questo mondo sgrammaticato, lei... ;)

40 anni vergine (2005)

DG | 29 post | 29/07/10 17:49
Bene, allora non scomodiamo Legnani in vano :) Leggi: dalla libreria.

4 mesi 3 settimane 2 giorni (2007)

CUR | 1 post | 28/07/10 18:20
Originariamente realizzato come episodio per il film cumulativo Racconti dell'età dell'oro (sulle leggende urbane dell'ultimo periodo del regime di Ceausescu) il film di Mungiu, per la radicale diversità di tono, è stato successivamente trasformato in un lungometraggio autonomo. (Fonte: FilmTv

40 anni vergine (2005)

DG | 29 post | 29/07/10 17:49
Interessante. Vedo però che, a seconda dell'uso, può assumere anche il significato contrario, "per niente"; ad esempio: "Ti sei divertito?" "Affatto!"

Poltergeist - Demoniache presenze (1982)

HV | 5 post | 5/10/23 19:29
Sì, se sei interessato ai contenuti speciali il DVD è deludente, se invece ti interessa solo il film opta decisamente per questa edizione e non per la precedente (non ci dovrebbe più essere una gran differenza di prezzo...). O forse, chissà, il futuro vedrà un mondo migliore ;)

Poltergeist - Demoniache presenze (1982)

HV | 5 post | 5/10/23 19:29
L'edizione per il 25° anniversario contiene il film in versione restaurata (con una resa di colori e definizione notevolmente superiore alla precedente versione WB) e un folle documentario sui poltergeist, con tanto di testimoni e parapsicologi dell'ultim'ora che lasciano le loro dichiarazioni e testimonianze

Tokio decadence (1992)

DG | 16 post | 27/07/10 10:31
Perdonami Lucius, ironizzavo sul contenuto dell'articolo, non certo su di te. Come si dice: ambasciator non porta pena... ;)

Beast from haunted cave (1959)

CUR | 1 post | 26/07/10 22:01
Il film, esordio alla regia di Monte Hellman, è stato prodotto da Roger Corman.

La maschera della morte rossa (1964)

HV | 22 post | 28/03/16 20:52
Già, anche se purtroppo sono molto danneggiati :/ e non c'è confronto con quelli originali (meravigliosi!)

Tokio decadence (1992)

DG | 16 post | 27/07/10 10:31
Capannelle! Guarda che è un film sull'incomunicabilità :)

La donna vespa (1959)

CUR | 1 post | 26/07/10 17:39
Il film è stato trasmesso da Fuori Orario (Rai 3) in lingua originale con sottotitoli in italiano.

La maschera della morte rossa (1964)

HV | 22 post | 28/03/16 20:52
essì, Cozzi ha sempre ragione :)

La maschera della morte rossa (1964)

HV | 22 post | 28/03/16 20:52
Ho comprato il DVD Sinister! Dunque: immagine eccellente (forse appena un pò opacizzata), senza graffi o spuntinature, nel corretto formato 2.35:1 (finalmente!) ed integrale (è presente la sequenza della donna uccisa dal falco, tagliata in alcune versioni). Titoli in inglese ma tra gli extra (non seganalati

Tokio decadence (1992)

DG | 16 post | 27/07/10 10:31
Ma come ragazzi! Sù! Non avevate ancora capito che Le Streghe di Eastwick è il sequel di Rosemary's Baby?

Demoniaca (1992)

DG | 13 post | 17/06/17 01:37
Ciao Luckyboy65! A quale romanzo di King ti riferisci nel tuo commento? Mi è venuto in mente il (brutto) Disperation, solo che è posteriore e di molto al film di Stanley...