Rebis | Forum | Pagina 67

Rebis
Visite: 59857
Punteggio: 3551
Commenti: 2528
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Oggi 00:16
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2528
  • Film: 2307
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 88
  • Fiction: 22
  • Teatri: 2
  • Corti: 109
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4464

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

Avatar (2009)

DG | 150 post | 21/09/18 21:57
Ma sì, si può ridurre tutto a niente e niente a tutto, Dio compreso.

The mist (2007)

HV | 10 post | 30/12/19 10:14
sono doppiate!

The mist (2007)

HV | 10 post | 30/12/19 10:14
ATTENZIONE!!!!!!!!!! Il DVD italiano della KeyFilms presenta la versione ESTESA del film, comprensiva di tutte le scene di dialogo tagliate nella versione cinema!!!! Certo, manca le versione in B/N ma... accattatevillo!!

Il bambino con il pigiama a righe (2008)

DG | 24 post | 22/06/11 16:38
anche con Galbo ho il 71%!!

Avatar (2009)

DG | 150 post | 21/09/18 21:57
caro Cotola... com'è lungimirante lei... :))))

Il bambino con il pigiama a righe (2008)

DG | 24 post | 22/06/11 16:38
70% è una buonissima media considerato che con il Maestro ho solo il 53%!!! Potrebbe essere un'informazione da inserire nella pagina personale di ogni utente: le tre maggiori affinità con i davinottiani o i davinottiani di fiducia... che ne dite? Ps: se passi da Bologna, allora, seratona cinefila

Avatar (2009)

DG | 150 post | 21/09/18 21:57
Neanch'io, giuro. Il fatto è che non mi ha "preso" per nulla... non ho potuto farci niente. beh, poi naturalmente è anche questione di gusti ;)

Avatar (2009)

DG | 150 post | 21/09/18 21:57
Magico! A me capita ancora, a distanza di due settimane... beh, sono punti di vista. Quando ho visto Avatar non ero alla ricerca di una storia originale, ma di un'esperienza...

Il terrore viene dalla pioggia (1973)

HV | 11 post | 27/08/22 10:55
Da Nocturno forum: pare che il DVD Mosaico abbia diversi problemi audio (cadute ogni minuto circa che però non interrompono i dialoghi) e almeno un paio di tagli (non relativi a sequenze gore, ma su scene di raccordo). L'immagine ha qualche scatto ma i colori sono brillanti e senza spuntinature. Il

Il bambino con il pigiama a righe (2008)

DG | 24 post | 22/06/11 16:38
SPOILER Sì, concordo pienamente con la tua interpretazione. Mi convince. Specie nell'ipotizzare un finale alternativo dove il bimbo si salva lasciando però illesa la coscienza collettiva, non solo quella del padre. Il finale piuttosto che punire e consolare esalta l'atrocità della macchina di morte,

Avatar (2009)

DG | 150 post | 21/09/18 21:57
Noto che molti rimproverano ad Avatar carenze di sceneggiatura: per me non si tratta di una brutta storia mal raccontata ma, semmai, della solita storia raccontata benissimo. Francamente in un film che mette l'innovazione tecnologica al servizio dell'emozione pura (riproponendo, finalmente, un fondamento

Kwaidan - Storie di fantasmi (1964)

DG | 34 post | 30/05/15 17:19
Non temere Cotola! Accetto sempre i buoni consigli... e in genere apprezzo il cinema orientale...

Il bambino con il pigiama a righe (2008)

DG | 24 post | 22/06/11 16:38
infatti: ma rivedendelo mi è parso che il finale abbia un sottofondo punitivo (verso il padre e quindi ciò che egli rappresenta) e, in qualche modo, consolatorio... Intendiamoci: la cosa non pregiudica il mio giudizio complessivamente positivo sul film...

L'uomo che verrà (2010)

DG | 22 post | 16/11/10 11:37
mamma mia... delusione cocente... A parte lo snervante autocompiacimento formale, ho avuto l'impressione che Diritti non abbia saputo come maneggiare adeguatamente un materiale a cui teneva troppo... Voleva, insieme, "il film italiano che fa la differenza" e il film sulla memoria e invece

Kwaidan - Storie di fantasmi (1964)

DG | 34 post | 30/05/15 17:19
The Kingdom di Von Trier, che però nasce come serie TV... quindi, sì, direi che per il cinema horror è un caso senza precedenti e... conseguenti ;)

Il bambino con il pigiama a righe (2008)

DG | 24 post | 22/06/11 16:38
Esatto. Per altro l'ho rivisto in mediateca in occasione della giornata della memoria e riconfermo la bontà del prodotto, per quanto vi sia un sottofondo ricattatorio ambiguo... Non trovate?

Kwaidan - Storie di fantasmi (1964)

DG | 34 post | 30/05/15 17:19
io non me lo perdo sicuro... se poi Cotola gli da 4 palle....

Kwaidan - Storie di fantasmi (1964)

DG | 34 post | 30/05/15 17:19
Questo film è proprio da recuperare, sono curioso... La durata (quasi tre ore) per un horror è alquanto inusuale...

Trapped ashes (2006)

DG | 13 post | 8/02/10 18:23
ecco, a proposito: Undying è un altro di voi bulimici dell'horror mai visto! Siete pazzeschi... e bravissimi!

Trapped ashes (2006)

DG | 13 post | 8/02/10 18:23
Sono sempre più sconvolto dalla quantità di film inediti che Brainiac riesce a recuperare e recensire... Qual'è il tuo segreto?

La notte dei morti viventi (1968)

HV | 32 post | 27/10/23 10:22
La Mosaico Media se ne è uscita con una nuova edizione in DVD per le edicole: non mi stupirei se fosse la Quinto Piano reimballata! Io che ho già la Elleu (la migliore credo sia la NoShame) l'ho lasciata serenamente ai posteri...

Attrazione fatale (1987)

DG | 37 post | 14/02/22 22:58
per esempio io tra Anne Archer e Glenn Close non avrei dubbi :))

Metropolis (Giorgio Moroder version) (1984)

DG | 18 post | 24/01/10 14:25
Certo. In fondo basta specificare nella recensione a quale versione si sta facendo riferimento... ;)

Il terrore viene dalla pioggia (1973)

HV | 11 post | 27/08/22 10:55
In edicola è uscito il DVD per la Mosaico Media. A Bologna non sono ancora riuscito a trovarlo però...

Metropolis (Giorgio Moroder version) (1984)

DG | 18 post | 24/01/10 14:25
leggo solo ora quanto ha scritto Caesars e lo appoggio: la differenza tra Il Disprezzo di Ponti e quello di Godard è sostanziale, davvero due film diversi pur con le stesse immagni... La questione è in effetti controversa, poiché, ad esempio, L'Esorcista - Versione Integrale, che pure è stato proiettato

La terza madre (2007)

DG | 275 post | 5/05/24 12:50
Però Fulci ha dovuto far fronte a problemi produttivi che Argento manco si sogna, e di certo, in vita, non ha avuto (almeno in Italia) il riconoscimento e i consensi dati ad Argento. Voglio dire che il cinema di Fulci ha risentito molto della difficoltà di muovere mezzi quando magari la sua vena creativa

Lupin III (1978)

HV | 6 post | 6/04/25 22:00
bella notizia! Uno dei film di Lupin che più mi hanno sorpreso! E poi c'è la mitica "Planet 0"!!!

Paranormal activity (2007)

DG | 135 post | 24/04/16 21:55
già, potrebbe già cominciare la raccolta dei flani di lancio per l'horror del 2000... Che spesso ripescano le idee di quelli degli anni '70... quando non si adagiano sul solito "più terrificante di.. più agghiacciante del..." ecc..

Paranormal activity (2007)

DG | 135 post | 24/04/16 21:55
Brainiac la tua recensione mi ha fatto sbellicare dalle risate! Grazie ;) Sono curioso di vederlo sto film, ho letto le dichiarazioni rilasciate da Spielberg... Occhio Zender che su altri siti viene datato 2009...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
concordo pienamente.

I quattrocento colpi (1959)

DG | 23 post | 18/06/20 11:34
Credo proprio che il film vada schedato con il quadratino verde di avvio serie, che è composta (quadratino arancio) da L'Amore a vent'anni, Baci Rubati, Non drammatizziamo è solo questione di corna e L'Amore Fugge....

Avatar (2009)

DG | 150 post | 21/09/18 21:57
Servito!

Minnie e Moskowitz (1971)

HV | 4 post | 5/10/10 10:34
Ignoro se il film venne mai doppiato per l'Italia, ma il DVD Dolmen ha solo l'audio inglese con sottotitoli in italiano!!!

Creature del cielo (1994)

DG | 13 post | 22/01/10 16:32
... e Jean Genet uno scrittore geniale, troppo spesso dimenticato...

Creature del cielo (1994)

DG | 13 post | 22/01/10 16:32
a me il film ha ricordato molto Le Serve di Jean Genet che tenta, proprio come Jackson di ricostruire lo spazio mentale di due donne e le dinamiche ludiche, rappresentative (la cerimonia!) che le spingono fino al delitto... se il film fosse un giallo, dal mio punto di vista, sarebbe corretto parlare

Creature del cielo (1994)

DG | 13 post | 22/01/10 16:32
magari non hai troppa voglia di affrontare la questione ma potresti chiarirmi la tua posizione?

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
complimenti per la scelta di Creative Commons License... in questi tempi di barbaro copia/incolla ci voleva proprio!!!

Creature del cielo (1994)

DG | 13 post | 22/01/10 16:32
uhm... sì, ma sono anche molto ingenue (innocenti?), visto che dal mondo si sono ritirate per vivere nel "loro"...

Creature del cielo (1994)

DG | 13 post | 22/01/10 16:32
Non capisco, Gugly: perché tacci il rapporto omosessuale di morbosità? Non può trattarsi semplicemente di amore? Attrazione? Tu stessa scrivi che nelle amicizie adolescenziali dentro ci sta di tutto... Per altro nel film, secondo me, non emerge affatto alcun tipo di giudizio negativo, ma semmai

Avatar (2009)

DG | 150 post | 21/09/18 21:57
Sposo totalmente il punto di vista del Maestro. Pienamente concorde con la sua recensione. A breve posterò la mia...

Bug - La paranoia è contagiosa (2006)

DG | 14 post | 10/09/18 00:55
se si ufficializzasse lo "psicotico" come genere cinematografico vi cascherebbe dentro una pletora di film ;)

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
è l'idea di cerchio ad essere perfetta ma nessun cerchio lo è in sé e per sé; 16 è il quadrato di 4 ma è anche il doppio di 8, la somma di 10 e 6: quindi SOLO matematicamente è il quadrato perfetto di 4. La matematica è un'astrazione per questo ha la qualità (concettuale) della perfezione.

Sussurri e grida (1972)

HV | 2 post | 19/08/15 14:17
Purtroppo la prima edizione del DVD BIM con custodia cartonata nonostante la buona qualità dell'immagine e i pregevoli contenuti speciali presenta uno spiecevole difetto nella traccia audio italiana: verso metà film si avvertono due (brevi) cadute nel sonoro (una avviene durante il pasto tra le due

Esorcista II - L'eretico (1977)

HV | 12 post | 9/01/17 20:40
però è la director's cut con scene inedite (mai passate in tv...): magari per qualcuno fa la differenza...

Peopling the Palaces – Ripopolare la Reggia (2007)

CUR | 2 post | 24/01/10 07:40
Peter Greenaway

Dead end - Quella strada nel bosco (2003)

CUR | 2 post | 27/11/12 22:31
Il film di Fabrice Canepa e Jean-Baptiste Andrea sfrutta la struttura narrativa del “dopo la vita†consolidata sia al cinema che in letteratura, praticamente un sottogenere dell’horror. Alcuni curiosi racconti a tema e, forse, alla base dell’ispirazione degli autori sono: -“Doppio controlloâ€

Diabolik (1968)

HV | 11 post | 12/02/21 09:11
Per altro è integrale, anche nella sequenza della "sigaretta sul corpo di Eva Kant", che in alcune versioni è cut.

Blade runner - The final cut (2007)

DG | 73 post | 7/05/15 21:25
Grazie Legnani, e per l'anticipo e per l'erudizione.

Blade runner - The final cut (2007)

DG | 73 post | 7/05/15 21:25
durante le "vacanze natalizie in famiglia" farò un raffronto! Se non mi darà scacco Tarabas nel mentre... ;)

Blade runner - The final cut (2007)

DG | 73 post | 7/05/15 21:25
Come ho già scritto nella discussione con Legnani, mi sembra che la voce off in stile cinema noir, oggi come oggi, appaia stucchevole, uno spiegone retorico e patetico che vuole imporre significati... Sulla possibilità di un ridoppiaggio non ho informazioni precise, dovrei fare un confronto con

Phenomena (1985)

DG | 75 post | 21/05/25 08:00
Funesto ebbe a dire (nella sezione Curiosità del film): ... e bravo Argento che forse non ha del tutto smarrito il senno! :) Phenomena è il mio preferito della sua filmografia...

Inferno (1980)

HV | 81 post | 13/12/18 12:16
Per i puristi e i nostalgici della locandina originale: la riedizione del DVD 20th Century Fox fatta da Mondadori per la collana Il Grande Cinema ha la mitica locandina originale (o quasi...):

Strade perdute (1996)

HV | 14 post | 8/04/20 14:41
Pare proprio sia un'ottima edizione sotto il profilo dell'immagine. Ma zero extra. Sul forum di dvdessential c'è una comparazione con la precedente versione CG che risulta decisamente inferiore: http://www.dvdessential.it/dvd-italia/strade-perdute-edizione-koch-media-1996-di-david-lynch-t34170.h

Shining (1980)

DG | 181 post | 14/09/22 08:05
Non mi sembra il caso di inalberarsi tanto Harrys... è solo un aneddoto divertente...

Shining (1980)

DG | 181 post | 14/09/22 08:05
beh, considera che l'ha raccontata King... ;)

Shining (1980)

DG | 181 post | 14/09/22 08:05
allora, andò più o meno così, stando ad una dichirazione di King sul libro Stephen King Pocket di Joe Arden (S&K Editori): i diverbi tra King (che inizialmente presenziò ai lavori) e Kubrick scattarono dal primo giorno di riprese, finché una mattina King ricevette a casa una telefonata da

Halloween - La resurrezione (2002)

DG | 13 post | 10/12/09 19:45
bene cari, farò del mio meglio! Ma mi ci vorrà un pò di tempo... per quanto riguarda l'influsso di Halloween nello slasher anni '80/'90 traccerò magari qualche linea saliente ma, per ragioni di tempo, non potrò andare molto a fondo... A presto!

Halloween - La resurrezione (2002)

DG | 13 post | 10/12/09 19:45
anche se, macinandoci su.... ora che Undying mi ha lanciato la palla quasi quasi mi produco in una MINI GUIDA ALLA SAGA DI HALLOWEEN! Che ne dite?

Halloween - La resurrezione (2002)

DG | 13 post | 10/12/09 19:45
Perché non ci sarebbe abbastanza materiale per un approffondimento! ;) La Casa in realtà rappresenta un precedente solo per l'Italia, perché i casini li abbiamo combinati noi con i titoli farlocchi e capitoli spuri, mentre gli episodi di Halloween sono tutti "regolari"...

Halloween - La resurrezione (2002)

DG | 13 post | 10/12/09 19:45
Già già, un bel caos la saga di Halloween, credo non abbia precedenti... scriverò presto un post in merito...