Rebis | Forum | Pagina 71

Rebis
Visite: 58816
Punteggio: 3535
Commenti: 2514
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Oggi 15:35
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2514
  • Film: 2294
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4454

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

Ted Bundy (2002)

CUR | 2 post | 19/04/09 18:40
- Ted Bundy morì sulla sedia elettrica il 24 gennaio 1989 confessando 28 omicidi a sfondo sessuale (ma sono almeno 40 quelli imputabili). - Arrestato nel 1976 riuscì a evadere ben due volte continuando così ad uccidere. - In attesa dell'esecuzione, si sposò con Carole Ann Boone, una sua ammiratrice

Bande à part (1964)

CUR | 2 post | 29/10/24 11:10
"Si è trattato di fare un film come agli inizi, cioè un film da poco, a basso costo e girato in poco tempo, che accordasse importanza così al personaggio come alla maniera in cui lo si fa agire. Un film che corrispondesse ai film di serie B che amo nel cinema americano". 

It - Il pagliaccio assassino (serie tv) (1990)

DG | 43 post | 17/04/18 09:07
Pare se ne farà una nuova versione, ma questa volta per il cinema! Produce sempre la WB. Qualche info qui: http://www.movieplayer.it/news/08784/it-di-stephen-king-al-cinema/ Speriamo bene....

Il demone sotto la pelle (1975)

DG | 12 post | 29/12/14 23:26
sì, dovrebbe essere la versione Eagle di cui si parla nella sezione Home Video. Coincide con la VHS Prisma, ed è integrale, a discapito del formato che invece è sbagliato.... io, non proprio innamorato del film, ho fatto un volgarissimo riversamento e son felice così ;)

Venerdì 13: Capitolo finale (1984)

HV | 14 post | 11/02/16 11:50
nella versione passata su RAI 4 le scene descritte ci sono...

Il demone sotto la pelle (1975)

DG | 12 post | 29/12/14 23:26
non erri! Ci sono due bimbi portati... al guinzaglio!

Halloween II (2009)

DG | 47 post | 11/02/20 13:33
ps: insisto! La storia di The Grudge 2 è un'altra rispetto a quella di Ju On 2 - La Maledizione!

Halloween II (2009)

DG | 47 post | 11/02/20 13:33
Verissimo! Ma è altrettanto vero quello che dice Undying, che questa proliferazione di remake è sintomo di un deficit creativo (tant'è che ormai gli americani vanno a ripescare roba sconosciuta o recentissima)... Diciamo che siccome sta monda è iniziata nel 2000 magari è ancora presto per vedere

Halloween II (2009)

DG | 47 post | 11/02/20 13:33
Ennò, invece, ricordi male. The Ring 2 è completamente diverso da Ringu 2, ed è, per volere dell'autore (anche di Ringu ), un sequel del remake (per quanto girato da un altro regista). Idem per The Grudge 2 che conserva solo qualche piccola idea di Ju On 2 ma racconta un'altra storia (si fa

La mia droga si chiama Julie (1969)

DG | 6 post | 9/11/11 17:12
Cotola ebbe a dire purtroppo non sono ancora riuscito a "procurarmela" per problemi tecnici... dovrebbe essere proprio la versione completa! Non sai quanto ti invidio.... ;)

Sette note in nero (1977)

DG | 98 post | 22/01/21 12:37
beh, direi che in questo caso si sbaglia di massimo un minuto...

Halloween II (2009)

DG | 47 post | 11/02/20 13:33
Le colline hanno gli occhi 2 è il sequel di un remake, così come The Ring 2, The Grudge 2, Pulse 2 (quelli ammmericani intendo...) mentre Non aprite quella porta - L'inizio è il prequel di un remake... 'nsomma un pochetto di precedenti ci sono...

Sette note in nero (1977)

DG | 98 post | 22/01/21 12:37
anch'io l'ho registrato su dvd! Durata 93 minuti e diversi secondi. I titoli di coda sono tagliati, e non c'è nessun logo iniziale, quindi direi che ci siamo...

Contronatura - The unnaturals (1969)

DG | 16 post | 14/07/25 09:07
SPOILER VARI Forse l'idea del fiume - che straripa e spazza letteralmente via un pugno di aristocratici "colposi" facendo irruzione in casa - è tratta dal bellissimo racconto di Dino Buzzati Eppure battono alla porta contenuto nel volume "I sessanta racconti" la cui vicenda ha

Cujo (1983)

HV | 9 post | 29/05/25 16:36
La VHS italiana della Fonit Cetra era ampiamente monca di sequenze relative al menage familiare della coppia. Ha posto parzialmente rimedio il DVD americano della Lions Gate che però e privo di una scena di sesso presente invece nel VHS nostrano...

Cujo (1983)

DG | 24 post | 21/07/15 10:17
Stephen King accettò di buon grado il diverso finale del film imposto dalla produzione: gli parve una sorta di compensazione a quello del romanzo, dove, per il concatenarsi degli eventi, SPOILER non poté evitare di far morire il bambino. FINE SPOILER

Ponyo sulla scogliera (2008)

DG | 2 post | 9/04/09 22:26
Onion1973 ha detto: Curiosa questa definizione! Cosa intendi esattamente?

L'anticristo (1974)

HV | 32 post | 19/06/24 13:55
Confermo l'integralità della versione televisiva Mediaset. Mentre è tagliata la versione mula in dvx, credo rippata dal DVD giapponese. In sostanza manca una breve sequenza nella scena della cena, quando la Gravina, affamata, divora le pietanze ...

Strade perdute (1996)

CUR | 1 post | 13/05/14 12:27
“Quando Barry Gifford ed io stavamo scrivendo la sceneggiatura di Strade Perdute ero quasi ossessionato dal processo a O. J. Simpson. Io e Barry non ne parlammo mai esplicitamente, ma credo che il film sia in qualche modo connesso a quella vicenda. […] Mi chiedevo come una persona potesse continuare

Blade runner - The final cut (2007)

DG | 73 post | 7/05/15 21:25
Rispondo solo per necessità visto che è già stato detto abbastanza. Per Tabaras: sai benissimo che ho sottoscritto il dubbio da te instillato in Zender con la prontezza di un gatto davanti al suo topolino ;) Per Legnani: in merito all'uso dei simboli, aggiungo solo che se un autore decide di

Blade runner - The final cut (2007)

DG | 73 post | 7/05/15 21:25
Persisto nel risponderti perché quanto scrivi mi pare un allettante invito a proseguire la discussione, né credo, la sua portata può essere ignorata. Mi era sembrato di capire che per te una scheda dedicata alla Redux di Apocalypse fosse legittima mentre non lo fosse altrettanto quella per la

Blade runner - The final cut (2007)

DG | 73 post | 7/05/15 21:25
Potremmo discutere oziosamente per ore su cosa renda sostanzialmente dissimile una versione dall'altra o cosa la renda invece solo formalmente diversa. Sarei però curioso di sapere, a questo punto, cosa giustifica per te la presenza di una scheda per la Rudux di Apocalypse Now e cosa la renda per te

Blade runner - The final cut (2007)

DG | 73 post | 7/05/15 21:25
Grazie Tarabas per le specifiche che condivido pienamente. Faccio inoltre presente a Legnani altre differenze sostanziali tra la versione dell'82 e la Director's (o Final) che potrebbero essergli sfuggite: - Nella prima versione Deckard, il protagonista, è semplicemente un cacciatore di taglie umano

Blade runner - The final cut (2007)

DG | 73 post | 7/05/15 21:25
credo di non essermi spiegato bene nelle note allora... le modifiche formali e non sostanziali sono da riferirsi alla Director's non alla versione dell'82 per la quale esisteva già una scheda... la Final Cut e la Director's Cut insomma sono simili tra loro, ma SOSTANZIALMENTE diverse dalla versione

Blade runner - The final cut (2007)

DG | 73 post | 7/05/15 21:25
Il dubbio era sorto anche a me... diciamo che a rigore avrebbe avuto più senso inserire la Director's Cut (anche questa passata nei cinema italiani, le cui differenze rispetto alla versione dell’82 legittimano di gran lunga il suo inserimento come e quanto la Redux di Coppola), ma essendo la

Blade runner - The final cut (2007)

DG | 73 post | 7/05/15 21:25
Eccovi serviti! Ho aggiunto specifiche ex novo anche nei forum dedicati all'Home Video e alle Curiosità; ho fatto copia/incolla di alcune informazioni che mi pare siano più pertinenti in questa scheda che non nell'altra. Le note invece contengono notizie salienti per l'avventore dell'ultim'ora.

Blade runner - The final cut (2007)

CUR | 1 post | 21/03/09 15:58
Le versioni del film sono grosso modo sette: • Workprint Version (marzo 1982, 113'), proiettata a Denver e Dallas. • San Diego Sneak Preview (maggio 1982), ossia la versione di prova proiettata una sola volta a San Diego. Contiene tre scene in più rispetto al Domestic Cut. • Domestic Cut

Blade runner - The final cut (2007)

HV | 12 post | 9/06/20 19:51
Il cofanetto a 5 dischi WB contiene: -Primo disco: il film nella nuova versione, breve introduzione del regista (sottotitolato in italiano), commento di Ridley Scott e di tre realizzatori del film -Secondo disco: Dangerous Days: la realizzazione di Blade Runner, documentario completo di oltre tre

Blade runner (1982)

HV | 37 post | 11/05/20 19:40
Diciamo che la final, stando alle dichiarazioni di Scott cancella qualsiasi versione precedente. Mi piacerebbe avere l'onore dell'inserimento, se Tarabas è d'accordo, essendo in assoluto uno dei miei film preferiti... Nel caso sarà vostro nel weekend....

Blade runner (1982)

HV | 37 post | 11/05/20 19:40
Io sono tra i sostenitori di una differenza radicale tra la versione dell'82 e quella director's cut (o final cut, giacché nella sostanza queste ultime sono identiche) e mi risultò un pochetto scomodo recensire la final come fosse la vecchia versione. Cambiato il finale, il montaggio e il sonoro (non

I segreti di Brokeback Mountain (2005)

DG | 20 post | 22/02/18 08:27
non ha mai perso :(

I segreti di Brokeback Mountain (2005)

DG | 20 post | 22/02/18 08:27
Sì, 17 marzo, così anche su FilmTv! Mah?

I segreti di Brokeback Mountain (2005)

DG | 20 post | 22/02/18 08:27
Freudiano direi... ;)

I segreti di Brokeback Mountain (2005)

DG | 20 post | 22/02/18 08:27
Sbaglio o la strombazzata versione integrale ieri sera non è stata trasmessa? Nelle mie due ore e mezza di registrazione c'è solo X-Factor e TG... Volevo rivederlo per farmene un'idea più precisa, invece...

Lo strano vizio della signora Wardh (1971)

HV | 10 post | 16/06/12 21:12
Già, da quello che si vede qui: http://www.unilibro.it/find_buy/findresult/dvd_film/prodotto-dvd/publisher-aegida_.htm pare l'Aegida abbia recuperato molti titoli del catalogo AY...

I diavoli (1971)

HV | 25 post | 22/04/24 12:21
Va da sé che la VHS italiana della Warner, uscita anche in edicola per l'Unità, non è integrale, ma cut di circa 10 minuti. Ad oggi non esiste ancora un DVD ufficiale del film, ma è stato realizzato un bootleg pare con la supervisione di Russell che reintegra alcune delle sequenze tagliate recuperandole

I diavoli (1971)

CUR | 5 post | 26/10/17 20:39
- Il film è tratto dall'opera teatrale "The Devils" di John Whiting e dal romanzo "The Devils of Loudun" di Aldous Huxley. - Nel 1971 il film venne presentato alla mostra di Venezia: accusato di blasfemia e di mistificazione storica, provocò la richiesta di licenziamento dalla

Into the mirror (2003)

DG | 2 post | 21/02/09 16:04
Essì caro Undying, un film davvero tumefacente. Solo che per me Aja, considerate le sue potenzialità di regista, ha fatto veramente poco di meglio... I due film rappresentano la cartina tornasole di due cinematografie odierne: la retorica coreana (che vive già di rendita) e le baracconate americane

La doppia vita di Veronica (1991)

DG | 10 post | 3/10/17 02:16
Assolutamente da rivalutare! è uno dei miei film preferiti!!!

Peur(s) du noir (2007)

HV | 1 post | 11/02/09 14:13
Autentico gioiellino horror di pregevolissima fattura, tutto d'autore e tutto animato, Peur(s) du Noir - Paure del Buio, inedito nelle sale italiane, è stato proposto in DVD per le edicole da Internazionale con il numero di dicembre 2008. -Buona, limpida e profonda la qualità dell'immagine. -Audio

I segreti di Twin Peaks (serie tv) (1990)

HV | 6 post | 31/07/14 12:28
Nel mese di Febbario Ciak dovrebbe fare uscire in edicola la serie completa: si tratta di cinque doppi dischi (10 in totale) a cadenza settimanale, al costo di 12,90 euro l'uno. Ignoro quale delle due edizioni venga presentata, ma credo la prima, non la Golden insomma. A conti fatti non è un'iniziativa

Amantes - Amanti (1991)

TV | 9 post | 23/04/21 09:54
In onda il Attenzione alla versione TV decurtata della celebre sequenza del foulard rosso...

Il mostro della Laguna Nera (1954)

DG | 13 post | 7/04/14 21:01
Dal documentario del film presente nel DVD sembra di capire (senza che venga esplicitamente affermato) che il pubblico indossava gli occhiali solo nelle "immersioni", idea peraltro molto carina....

R Venerdì 13 (2009)

DG | 43 post | 10/12/18 11:03
Il trailer, al cinema, è veramente allettante, e io non sono un appassionato della saga...

R Venerdì 13 (2009)

DG | 43 post | 10/12/18 11:03
già, ma pare che non sia proprio un remake del primo capitolo, quanto una sorta di summa celebrativa sul personaggio...

Il mostro della Laguna Nera (1954)

DG | 13 post | 7/04/14 21:01
Pare che l'effetto nelle sequenze subacquee fosse prodigioso: creava l'illusione di una vera "vasca acquario" in sala!!

Il mostro della Laguna Nera (1954)

CUR | 3 post | 22/03/09 12:49
Nei due sequels del film la creatura modifica il suo aspetto e abbandona gradatamente le caratteristiche anfibie assumendo sembianze e comportamenti irreversibilmente antropomorfi, fino a diventare un essere sofferente incapace di riadattarsi al suo ambiente d'origine, l'acqua. L'idea insegue con ingenua

Il mostro della Laguna Nera (1954)

HV | 9 post | 20/04/17 11:24
Nell'ottimo dvd Universal c'è un interessante documentario che ripercorre la storia del film e illumina sugli sviluppi dei sequels (due); viene inoltre chiarito che il film venne proiettato proprio in 3D, come illustrano i manifesti dell'epoca e che in effetti il pubblico indossava i famosi occhial

Imago mortis (2009)

DG | 13 post | 26/12/11 10:29
ok, riconosco di aver sbraitato un po' troppo, anche nella recensione, ma ero appena uscito dalla sala, quindi chiedo venia... Preciso comunque che il film ha evidenti difetti nella realizzazione che prescindono dal gusto personale giacché sono mancanze e lacune e non scelte di regia (a partire dall'ambientazione

Imago mortis (2009)

DG | 13 post | 26/12/11 10:29
Non mi riferivo al tuo intervento sul forum che - giustamente - sollecita a sostenere con l'entusiasmo (e i soldi) il cinema nostrano di genere, ma ai commenti di chi il film l'ha visto... ora non è che siano proprio tutti unanimi nell'entusiasmo come tu dici: noto con sollievo che sui 400 colpi di

Imago mortis (2009)

DG | 13 post | 26/12/11 10:29
già già... facciamo che nel caso specifico basta niente... mi pare che dopo Il Divo e Gomorra che pretendevano la rinascita del cinema italiano ora ci si inventa pure quella dell'horror italiano. Io comunque più ci ripenso più son basito...

Imago mortis (2009)

DG | 13 post | 26/12/11 10:29
Senza polemica: ma vi pagano per parlare bene di sto film? Capisco che da lungi s'attende la rinascita del cinema horror italiano, ma davvero basta sta cosina per fomentare illusioni? Leggo commenti entusiasti verso un film che reputo difficilmente difendibile, e che è un insulto paragonare al glorioso

Gomorra (2008)

DG | 75 post | 30/07/23 14:39
mmmmh... il mio è un discorso che cerca di essere oggettivo, di prescindere dalle inclinazioni e dai gusti personali. Lo ritengo il film più maturo e completo di Garrone, quello più distaccato e che parla meglio con un vasto pubblico, anche per il tema trattato. Ha le carte giuste per rappresentare

It - Il pagliaccio assassino (serie tv) (1990)

DG | 43 post | 17/04/18 09:07
Oddio, proprio quello del libro magari no: per King il ragno è la forma più prossima a ciò che le loro menti riescono a intendere difronte a It, che per di più è donna, ed è pure gravida. Nel film invece il ragno è proprio un ragno, ma uscito da un film tipo Gozzilla, è un effetto veramente ridicolo

Gomorra (2008)

DG | 75 post | 30/07/23 14:39
Concordo sulla visione politica di Gugly, che riconferma la solita ipocrisia di fondo degli Stati Uniti. Ma dico io, tante polemiche su chi lava i panni sporchi di chi, come se le pellicole indi del cinema americano distribuite in tutte le sale e tutte le salse restituissero un ritratto smagliante degli

Demoniaca (1992)

HV | 19 post | 3/12/10 17:53
vedi un pò qui... http://cangaceiro-dvd.blogspot.com/2007/05/dust-devil-final-cut-limited-collectors.html

Proposta indecente (1993)

DG | 13 post | 14/07/12 22:23
occhio Galbo che Lyne, grazie a Dio, non è Verhoeven... ;)

In the cut (2003)

HV | 4 post | 8/04/24 21:33
Sarebbe stato interessante almeno vedere in dvd la versione integrale del film, che fu alleggerita per le sale di tutto il mondo...

Demoniaca (1992)

HV | 19 post | 3/12/10 17:53
I tagli non avevano la funzione di censurare la violenza quanto di sintetizzare il narrato la cui ritmica, onirica e ondivaga, parve inefficace per un film horror.

La rabbia (1963)

HV | 7 post | 24/12/08 00:00
Strano... gli extra segnalati sopra (La Rabbia I, La Rabbia II, La Rabbia III... + L’ARABIA documentario di Tatti Sanguineti ) sono esattamente l'appendice che seguiva al film restaurato da Giuseppe Bertolucci in collaborazione con la Cineteca di Bologna. La Rabbia I sarebbe l'ipotesi di ricostruzione