Rebis | Forum | Pagina 66

Rebis
Visite: 59431
Punteggio: 3549
Commenti: 2526
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Oggi 14:58
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2526
  • Film: 2306
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4463

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

Independence day (1996)

DG | 51 post | 19/12/15 23:42
bah... per me rimane un buco nell'acqua, sia pure oceanica. Resto dell'opinione di Pigro: è un problema di "finezza" mancata (o mancante).

Independence day (1996)

DG | 51 post | 19/12/15 23:42
Sì, però allora c'è un problema di codici: va bene il parossismo, va bene l'esubero, ma bisogna avere i piedi ben ancorati a terra per essere efficaci, soprattutto se si sta facendo della fantascienza e non del cinema demenziale. Emmmerich doveva comunque soddisfare le esigenze del genere di appartenenza,

Independence day (1996)

DG | 51 post | 19/12/15 23:42
E dunque: visto! Concordo sulla bontà della prima parte rispetto ad una seconda piuttosto farlocca... E concordo sul fatto che, visto oggi in TV, perde senz'altro molto dell'impatto tecnologico innovativo che potè avere all'epoca della sua uscita. Ma quello che non si riesce a tollerare è la grossolanità

Occhi senza volto (1960)

CUR | 5 post | 28/12/13 19:15
Il DVD della Sinister almeno dovrebbe riportare la versione integrale. La sequenza dell'operazione al volto la ricordo con certezza...

La bocca del lupo (2009)

DG | 8 post | 7/05/10 20:34

Drag me to hell (2009)

HV | 3 post | 12/02/11 02:28
Per noi italiani Medusa ha pensato solo alla Theatrical vista, per l'appunto, al cinema. Chi vuole papparsi l'UNRATED e tutto lo splatter conseguente deve volgersi all'import.... Fate un pò il confronto: http://www.movie-censorship.com/report.php?ID=5392849 la scena del sangue dal naso è...

Cane di paglia (1971)

HV | 26 post | 10/06/25 07:56
Attenzione a non incappare (come è accaduto al sottoscritto) nella versione CUT del film che è stata editata in Italia diversi anni fa dalla CVC e che si trova tutt'ora in commercio: La DNC/Dall'Angelo ha invece posto rimedio con l'UNRATED: è facilmente riconoscibile

R Nightmare (2010)

DG | 62 post | 22/02/19 13:14
come sei marxista ;) io qui a forza di leggere Danilo Arona sono tutto in sollùcchero di filosofemi antropologici :)))

R Nightmare (2010)

DG | 62 post | 22/02/19 13:14
Inizialmente questo recupero in massa dell'horror anni '70 mi sembrava un'operazione "politica", un resa al gore dopo le patinature degli anni '90, l'ammissione che l'unico horror in grado di esprimere a fondo il disagio e le inquietudini sociali era stato quello di quegli anni. Ci vedevo l'esigenza

R Nightmare (2010)

DG | 62 post | 22/02/19 13:14
Ma sì, forse sono io che sono un pò "vecchio" dentro... in fondo, lo ribadisco, sono svariati i remake usciti negli ultimi anni che ho apprezzato, e alcuni anche molto... E poi la riproduzione, la serializzazione, la citazione, la proliferazione in genere sono così connaturati all'horror

R Nightmare (2010)

DG | 62 post | 22/02/19 13:14
guarda Brainiac, io ho apprezzato pure i remake di Le colline hanno gli occhi, Non aprite quella porta, L'Alba dei morti viventi, Halloween, The Ring... Mi sono parse tutte operazioni sensate, come quella di Psycho che è quanto meno eccentrica... Però il senso è ormai svanito, o è semplicemente quello

La bocca del lupo (2009)

DG | 8 post | 7/05/10 20:34
E' la storia d'amore tra un galeotto e un transessuale: lui torna a Genova dopo 14 anni di carcere, lei lo aspetta. I personaggi (veri) sono pretesto e paradigma insieme per affondare nella memoria, nelle contraddizioni, nella bellezza del labirinto genovese....

La bocca del lupo (2009)

CUR | 1 post | 4/03/10 20:49
Il titolo riprende quello del romanzo verista scritto da Remigio Zena (alias Gaspare Invrea) nel 1890. Allude al luogo in cui finiscono i reietti della società senza alcuna possibilità di riscatto.

La bocca del lupo (2009)

DG | 8 post | 7/05/10 20:34
Il film è bellissimo. Se l'hanno raccomandato hanno fatto proprio bene ;) Sulla scheda va corretto il genere: trattasi di documentario.

R Nightmare (2010)

DG | 62 post | 22/02/19 13:14
per me invece un trailer dice e non dice, spesso lascia intendere il contrario di ciò che il film sarà... Spesso è un'opera a sé (ma siamo alla migliore delle ipotesi possibili). In questo caso però il concetto, per me, è il seguente: chissenefrega del remake di Nightmare. Basta. La facciano finita

Attrazione fatale (1987)

DG | 37 post | 14/02/22 22:58
Caro Brainiac mi fai morire dal ridere :))) Ma sì, ma sì, certo che pure Douglas ci sta, e pure alla grande, solo che poi si pente e sceglie La Famiglia, mentre lei sceglie lui e non torna in dietro... Dai, avete capito per chi faccio il tifo, no? Per il coniglio naturalmente...

R Nightmare (2010)

DG | 62 post | 22/02/19 13:14
ma fatemi il piacere... cosa sarebbe sta roba? Penoso. Il make up di Krueger è ridicolo e ha la voce di Gatto Silvestro...

Attrazione fatale (1987)

DG | 37 post | 14/02/22 22:58
sia come sia non è certo Douglas che sceglie la Close ma è la Close che sceglie Douglas... e son c***i amari per tutti :))) PS: il finale alternativo l'ho visto da poco in DVD e concordo con Stefania. Meglio quello ufficiale. Almeno qui la Close si prende in pieno il ruolo di Monster e fa la gioia

R Wolfman (2010)

DG | 20 post | 26/01/13 13:58
Vero Undying, su questo concordo in pieno tanto che ho modificato leggeremente il mio commento... Per essere un film sulla licantropia manca completamente la luna, anzi manca di "lunaticità", non si percepisce minimamente l'influsso del satellite sulla natura terrestre... Poi per me

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Paranoia Activity

L'insonne (2000)

DG | 17 post | 1/03/10 20:20
Speravo proprio di riuscire a vederlo finalmente, invece il film passato su Iris non è il film di Walker ma un omonimo di Marc S. Grenier con Stephen Baldwin... L'ho passato velocemente alla moviola e non ho nessuna intenzione di sorbirmelo :)

L'insonne (2000)

TV | 3 post | 1/03/10 19:08
In onda il Evidente caso di omonimia: il film passato su Iris non è il film di Walker, ma di Marc S. Grenier con Stephen Baldwin....

Independence day (1996)

DG | 51 post | 19/12/15 23:42
grazie caro ;)

Independence day (1996)

DG | 51 post | 19/12/15 23:42
ho fede nella mia illimitta capacità immaginativa ;)

Independence day (1996)

DG | 51 post | 19/12/15 23:42
ok, prendo nota delle controindicazioni! Spero solo di divertirmi!

Independence day (1996)

DG | 51 post | 19/12/15 23:42
sta volta mi tocca... l'ho promesso a Zender e a Cameron... ;)

Baarìa (2009)

DG | 46 post | 21/06/13 17:13
Non che consideri l'Oscar come un indice di qualità effettiva (non più ormai) ma io la vedo in questi termini: l'Italia non merita una candidatura agli Oscar e nemmeno una rappresentanza per il cinema straniero perchè la gestione della cultura qui da noi è semplicemente scandalosa... Premiassero

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
capito, quindi il problema è sui computer che hanno explorer come browser... nel mio uso firefox. In effetti io lavoro il commento su word e poi lo copio. Se uso wordpad o blocco note dovrei risolvere il problema, giusto?

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
ne approfitto per chiedere un chiarimento: come mai quando uso un computer diverso dal mio per connettermi al sito, nelle mie recensioni (ma solo in quelle degli ultimi mesi) spariscono vari segni di punteggiatura, fra cui virgolette, puntini di sospensione, apostrofi, trattini e, sovente, vengono sostiuiti

Inseminoid - Un tempo nel futuro (1981)

HV | 3 post | 4/04/24 17:06
Il DVD della Mosaico si segnala come una delle edizioni qualitativamente migliori proposte fin'ora dalla label. Il formato è corretto (2.35:1 Widescreen); le immagini pulite; il comparto audio offre sia la traccia italiana che inglese, entrambe 2.0 ma chiare e definite. Il film è integrale, con tanto

R Wolfman (2010)

DG | 20 post | 26/01/13 13:58
madò... lo snobbavo pure io, ma mi sa che lo recupero...

Il circo degli orrori (1960)

HV | 9 post | 28/04/10 09:39
già, la Sinister è da osanna...

Profumo - Storia di un assassino (2006)

CUR | 3 post | 9/03/10 09:16
Si parlò a lungo di un adattamento per il cinema ad opera di Stanley Kubrick, ma non se ne fece niente...

Scene da un matrimonio (1973)

HV | 2 post | 18/02/10 19:48
Sebbene non segnalato adeguatamente sulla custodia il DVD BIM è un'edizione a doppio disco: contiene anche il film "Dopo la prova" del 1984 realizzato da Bergman per la TV e mai passato nelle sale.

30 giorni di buio (2007)

DG | 10 post | 19/02/10 13:56
Rettifico: da quanto si legge nei forum il film è stato letteralmente macellato! La versione che ho registrato dura 1h;36m, quella in DVD 1h;48m... e va bene che hanno segato via i titoli di coda ma siamo sui dieci minuti buoni di tagli... e mi ero pure appena letto il fumetto per vedermi poi il

Horror express (1972)

DG | 8 post | 15/05/11 11:40
beh, io ho apprezzato moltissimo!

Avatar (2009)

DG | 150 post | 21/09/18 21:57
devo dire però che è l'unico film precedente ad Avatar che riesce a portare lo sguardo dello spettaore dentro lo schermo (e senza 3D) nella sequenza psichedelica che va "oltre" lo spazio... anch'io ho pensato a questo parallelismo...

Horror express (1972)

DG | 8 post | 15/05/11 11:40
Per Undying: che spasso questo film! Naturalmente la matrice è "La Cosa da un altro mondo" (con tanto di ritrovamento dell'alieno tra i ghiacci...).

L'iguana dalla lingua di fuoco (1971)

HV | 12 post | 29/05/22 12:42
leggo però sul forum di Nocturno che la qualità video è agghiacciante...

R Le colline hanno gli occhi (2006)

DG | 51 post | 15/06/12 19:54
concordo, superiore a Craven. Non credo sia tagliato comunque, il V.M. è solo ai minori di 14 e lo passano dopo le 22;30. Magari non mandano in onda l'unrated uscita solo in DVD, ma sarà la versione cinema che comunque è bella splatterosa...

Ju-On (tv) (2000)

DG | 6 post | 15/02/10 23:30
Come ha già scritto Undying i due episodi televisivi sono reperibili sul DVD Collector's Edition di Ju-On edito dalla Dolmen... ma non mi risulta siano mai passati sulla tv nostrana! Su MTV hanno invece trasmesso più volte la prima versione cinematografica e il sequel. Sulla RAI, a notte fonda, hanno

Kwaidan - Storie di fantasmi (1964)

DG | 34 post | 30/05/15 17:19
ohibò! E in quale forma??? Comunque riconoscente!!!

Kwaidan - Storie di fantasmi (1964)

DG | 34 post | 30/05/15 17:19
Fatto, l'ho staccata per una decina di minuti, ma nisba... forse devo lasciarlo di più senza alimentazione? Ps: scusa Zender se occupo spazio con sta manfrina, ma per me puoi tranquillamente cancellare i post una volta chiusa la comunicazione...

Kwaidan - Storie di fantasmi (1964)

DG | 34 post | 30/05/15 17:19
Grazie Caesars, seguirò il tuo consiglio appena torno a casa, anche se ho già provato a staccare la presa di alimentazione, ma solo per pochi secondi... e la situazione è rimasta invariata. Purtroppo ormai sono fuori garanzia, e non vorrei spendere altri soldi per un apparecchio che magari tra

Avatar (2009)

DG | 150 post | 21/09/18 21:57
... e invece ce l'ho fatta! Torno or ora dalla sala e non cambio idea: alla seconda è anche meglio della prima!

Kwaidan - Storie di fantasmi (1964)

DG | 34 post | 30/05/15 17:19
Grazie Undying! Sei fantastico! Mauro ha già il mio indirizzo! Aspetto un tuo segnale allora! Ps: grazie a tutti per la solidarietà ;)

Kwaidan - Storie di fantasmi (1964)

DG | 34 post | 30/05/15 17:19
Che rabbia!!! Non riesco più ad accedere ai contenuti dell'HDD del mio DVD Recorder! Sono costretto a formattarlo e perderò così tutti i film che ho registrato, compreso Storie di Fantasmi!!! C'è qualche davinottico che lo ha registrato e può farmene una copia su DVD? Chiaro che provvederò a

Avatar (2009)

DG | 150 post | 21/09/18 21:57
ad essere sincero, quando è uscito al cinema l'ho snobbato pure io... e il tam tam che ha generato mi ha dissuaso dall'approciarlo nei vari passaggi TV... ma prometto che al prossimo non me lo lascio sfuggire. In compenso oggi mi trascinano di nuovo a vedere Avatar... chissà, magari cambio idea ;)

Avatar (2009)

DG | 150 post | 21/09/18 21:57
come ho già scritto, non ho visto il film di Emmerich e forse per questo non ne ho avveritito l'importanza storica. Credo comunque che i due film lavorino su fronti diversi: Independence day cerca di superare il limite tecnologico alla ricerca del prodigio, Avatar deve superare i limiti teconologici

Avatar (2009)

DG | 150 post | 21/09/18 21:57
Nessun problema, figurati... Mi sembra però che il film di Emmerich, per quanto premiato ai botteghini, alla sua uscita fosse solo l'ennesimo film che puntava sugli effetti speciali e basta (con distruzione della Casa Bianca annessa, ormai un'icona)... di questi ce n'è almeno uno all'anno...

R Psycho (1998)

DG | 28 post | 1/07/17 22:52
in effetti Van Sant ha detto che il film non va considerato come un remake ma una "riproduzione"... Alla Benjamin, per intenderci...

Avatar (2009)

DG | 150 post | 21/09/18 21:57
ok, ma non trovo quale riferimento ci sia tra i due film, forse perchè me ne manca uno...

Avatar (2009)

DG | 150 post | 21/09/18 21:57
mi sa che non ho capito... comunque non l'ho visto...

Avatar (2009)

DG | 150 post | 21/09/18 21:57
Caro Cotola, chiaramente che il tuo intervento era volto solo a rilanciare la discussione sul film, quindi niente polemiche e a ciascuno i suoi gusti ;) Essì, la sceneggiatura di Avatar non è un granché, inutile nasconderlo dietro un dito puntato sul 3D, ma avendo gradito complessivamente l'operazione

Avatar (2009)

DG | 150 post | 21/09/18 21:57
Dunque: non credo che si possa concepire Avatar disgiunto dal 3D. Avatar sfrutta intenzionalmente questa tecnica per manipolare la percezione dello spettatore in un modo molto preciso: non sono le immagini che vanno da dentro lo schermo alla sala, ma è lo sguardo dello spettatore che dalla sala va dentro

Avatar (2009)

DG | 150 post | 21/09/18 21:57
Mi sfugge però perché dici che la annovera tra i difetti. Mi pare che nel virgolettato (il resto credo siano conbclusioni dello sciamano) si faccia una semplice osservazione. Può essere considerato negativo il termine pseudo-dottrine direi, ma per il resto, almeno da quanto è virgolettato, non

Avatar (2009)

DG | 150 post | 21/09/18 21:57
sì, ok, ma la componente panteista viene annoverata tra i difetti del film. Si potrebbe dire allora che un dato film è difettoso in quanto cattolico, mussulmano, buddista... Mi sembra una prospettiva agghiacciante.

Avatar (2009)

DG | 150 post | 21/09/18 21:57
non capisco perché il pantesismo debba essere additato quale deterrente per un giudizio complessivo sul film... bah?!

Killer klowns (1988)

HV | 15 post | 22/10/21 09:07
l'audio inglese invece com'è? Ci sono i sub in italiano?

Avatar (2009)

DG | 150 post | 21/09/18 21:57
Ma sì, si può ridurre tutto a niente e niente a tutto, Dio compreso.