La sorgente dell'amore - Film (2011)

R
La sorgente dell'amore
Locandina La sorgente dell'amore - Film (2011)
Media utenti
Titolo originale: La source des femmes
Anno: 2011
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di La sorgente dell'amore

Note: Remake di “Absurdistan” (2008), di Veit Helmer.

Dove guardare La sorgente dell'amore in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video | Apple TV | Rakuten TV

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La sorgente dell'amore

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/10/12 DAL BENEMERITO GALBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Galbo 11/10/12 05:50 - 12707 commenti

I gusti di Galbo

Un gruppo di donne di un piccolo villaggio arabo rifiuta di concedersi ai propri mariti allo scopo di convincerli a portare l’acqua nel paese. Radu Mihailehanu realizza un film drammatico seppure stemperato da momenti leggeri, raccontando una storia che affronta i temi del rapporto tra tradizione e innovazione, le usanze religiose e la condizione delle donne nel mondo islamico. Una buona sceneggiatura e una suggestiva ambientazione contribuiscono alla riuscita del film, così come la prova di un gruppo di bravi attori.

Pigro 18/03/14 11:54 - 10197 commenti

I gusti di Pigro

L’aristofanesco sciopero muliebre del sesso torna per la richiesta di un pozzo nel villaggio, ma soprattutto per affermare i diritti della donna nei paesi islamici. Film molto ben fatto, piacevole e pregnante, gustoso e importante, ma – nonostante l’ottima ambientazione araba – rimane un prodotto profondamente occidentale, da buonismo franco-centrico, utile per appagare desideri europei di emancipazione universale senza per questo superare l’effetto di favoletta pittoresca (comunque buona) che aiuta a divertire ma non a capire realmente.

Saintgifts 11/12/15 01:22 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

La richiesta delle donne del piccolo villaggio del nord Africa di portare l'acqua dalla montagna fino alle case del paese e il loro sciopero nel letto coniugale davanti al rifiuto degli uomini, che adducono scuse come rispettare antiche tradizioni (sono le donne che faticosamente, vanno a prendere l'acqua) diventa dura battaglia che mette in crisi matrimoni e rapporti generazionali. Nel villaggio manca anche l'elettricità, ma ci sono i telefonini. Ambiguo il canto finale delle donne, che sembra ripristinare vecchi equilibri.

Radu Mihaileanu HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Train de vie - Un treno per vivereSpazio vuotoLocandina Vai e vivraiSpazio vuotoLocandina Il concertoSpazio vuotoLocandina La storia dell'amore
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Pigro • 18/03/14 11:55
    Consigliere - 1713 interventi
    Zender, sarebbe un remake del film “Absurdistan” (2008) di Veit Helmer, che però non è nel Davinotti. Non so se è il caso di segnalarlo...
  • Discussione Zender • 18/03/14 13:42
    Capo scrivano - 49238 interventi
    Sì, va messo e segnalato con l'icona. Sono i sequel che non possono avere il quadratino se non esiste il primo capitolo della serie.