A wounded fawn - Film (2022)

A wounded fawn

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di A wounded fawn

TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/12/22 DAL BENEMERITO HERRKINSKI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Herrkinski 2/12/22 15:22 - 8785 commenti

I gusti di Herrkinski

Stevens anche qui non centra perfettamente l'obiettivo ma dimostra stile e una propensione al mischiare horror classico e cinema d'autore; se la prima parte richiama gli slasher-con-serial-killer dello scorso secolo, anche nella fotografia con spuntinature (a dire il vero, un trucchetto ormai un po' abusato), nella seconda si parte per la tangente con un delirio visivo e figurativo più dalle parti di Lanthimos o Von Trier. Il risultato finale è poco comprensibile; forse voleva rifarsi a qualche tragedia greca e a certo teatro classico, ma l'esperimento è riuscito a metà.

Bubobubo 16/02/23 12:48 - 1847 commenti

I gusti di Bubobubo

Istigato da un misterioso totem piumato, il mercante d'arte Bruce (Ruben) attira la gallerista Meredith (Lind) nella sua baita di montagna per aggiungerla alla sua lunga lista di femminicidi; ma questa volta la vendetta ultraterrena delle precedenti vittime è dietro l'angolo... Dimostrando un'ambizione autoriale ben sopra la media, Stevens contamina un soggetto tangenzialmente folk horror con svasi psichedelici, suggestioni mitologiche e cogenti interrogativi di genere. Visivamente curatissimo, ai limiti dell'assalto, il film latita tuttavia dal punto di vista del contenuto.
MEMORABILE: La fine di Kate (Barr); Doppio accoltellamento; Il finale, grottesco e trascinato.

Daniela 2/03/23 11:35 - 13330 commenti

I gusti di Daniela

E' attraente, colto, gentile, peccato sia un serial killer che sgozza donne con un tirapugni unicinato seguendo le indicazioni di un essere piumato alto due metri... Nella prima parte, uno slasher anni '70 a basso tasso emoglobinico condotto con una certa eleganza, mentre nella seconda si scatena il delirio. Vendetta delle vittime in veste di Erinni oppure allucinazioni dovute a una botta in testa? Il film si mantiene sul vago puntando sull'aggressione visiva con colori flashati e un montaggio quasi subliminale. L'effetto lascia storditi più che convinti ma è comunque interessante.

Schramm 3/05/23 13:47 - 4051 commenti

I gusti di Schramm

Come sarà di qui a breve per Katsoupis, la casa-museo ove arte e mitogonia convivono congiurano e scavalcano la vita è sporgenza sulle peggiori torture: in tal caso il museo-segreta è di quella straziata carne che è la psiche, vaso di Pan d'horror di mondi parassitari fattisi carne. Stevens invita a un viaggio che si sa come inizia (l'aperitivo slasheroso dal retrogusto late 70's, neanche così retro nel suo avant-goredismo) e finisce inimmaginabilmente malissimo, in un iperdosaggio di tanaceto tra folktronia, schizofrenia, metafisica e malwares figurali succubi dell'eterno femminino.
MEMORABILE: Avvisaglia musicale: il disco degli L.S.D, quale profezia del secondo atto!

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La ragazza del terzo pianoSpazio vuotoLocandina Jakob's wifeSpazio vuotoLocandina EchoesSpazio vuotoLocandina Bunnyman
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.