Rebis | Forum | Pagina 4

Rebis
Visite: 58235
Punteggio: 3525
Commenti: 2505
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Oggi 00:13
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2505
  • Film: 2285
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4452

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

Incontri ravvicinati del terzo tipo (1977)

DG | 27 post | 31/03/21 09:18
Sì, ma voglio sapere Zender, qual è la migliore delle tre versioni secondo te!? Quale è meglio rivedere per i nostalgici?

Il terrore di Frankenstein (1942)

DG | 4 post | 21/05/20 09:39
Come preferisci, considera però che la saga Universal di Frankenstein (con la creatura protagonista) finisce qui, poi iniziano i vari cross over e le parodie.

Il terrore di Frankenstein (1942)

DG | 4 post | 21/05/20 09:39
Andrebbe quadrettato in arancio: è sequel effettivo de "Il figlio di Frankenstein".

L'angelo sterminatore (1962)

HV | 3 post | 17/05/20 23:51
Xtron, questo lo volevo prendere, ma il video non mi sembra molto convincente... C'è un miglioramento rispetto al DVD Dynt che tu sappia? Lì la definizione lasciava a desiderare, ma almeno era integrale. Qui la comparazione tra BD esteri: http://www.dvdbeaver.com/film6/blu-ray_reviews_74/th

Non aprite quella porta 3D (2013)

DG | 45 post | 15/04/20 11:44
Leatherface è prequel del film di Hooper (che ha partecipato al soggetto), mentre The Begining è prequel al film di Nispel.

Non aprite quella porta 3D (2013)

DG | 45 post | 15/04/20 11:44
Tutti i sequel di Non aprite quella porta (2, 3, 4) ripartono dal primo film di Hooper, ignorando quanto avviene nei precedenti capitoli. Il film di Luessenhop, pur essendo di nuova generazione, ha in più la particolarità di ignorare anche il remake di Nispel e il suo prequel, e di riconnettersi

Goto, l'isola dell'amore (1968)

DG | 7 post | 12/04/20 07:46
Sono una persona sola, non siamo in molti, puoi darmi del tu. Ho già spiegato perché quella frase per me è ambigua e può lasciare intendere qualcosa che non è, se per Zender va bene può rimanere tale e quale, non vedo perché aprire una polemica o farne una questione di lesa maestà.

Goto, l'isola dell'amore (1968)

DG | 7 post | 12/04/20 07:46
Ok per come era scritto sembrava che si fosse lasciato l'animazione alle spalle. Credo che l'informazione corretta sia che Goto è il suo primo film con attori in carne e ossa (live), senza aggiungere altro.

Goto, l'isola dell'amore (1968)

DG | 7 post | 12/04/20 07:46
Zender, le info in Curiosità non sono corrette, Borowczyk ha continuato a realizzare cortometraggi di animazione per tutta la sua carriera, l'ultimo è il bellissimo Scherzo Infernal del 1984.

Pesce d'aprile - April fool's day (1986)

HV | 18 post | 28/11/22 11:23
Forse qualcuno ha fatto confusione con My Bloody Valentine, quello sì massacrato dai tagli nel dvd italiano... Oppure è rimasto deluso dall'assenza di sangue e ha ipotizzato dei tagli.

Pesce d'aprile - April fool's day (1986)

HV | 18 post | 28/11/22 11:23
Queste scene sono tutte presenti, sia nel dvd italiano, sia nel BD americano. È noto invece che spesso le edizioni tedesche sbandierano versioni uncut che sono regolarmente circolate nel mercato internazionale. Poi non so se in passato sia stata stampata un'edizione italiana censurata, magari

Pesce d'aprile - April fool's day (1986)

HV | 18 post | 28/11/22 11:23
Ok Zender, ma dal confronto che ho fatto ieri sera non ho notato differenze tra BD e Dvd, a meno che non sia cut anche il BD o circoli una Director's cut...

Pesce d'aprile - April fool's day (1986)

HV | 18 post | 28/11/22 11:23
Mi scuso per aver tramandato un'informazione falsissima: ho fatto un confronto tra BD Usa e DVD italiano e non c'è nessuna censura, la differente durata dipende dalla solita conversione NTSC/PAL. Si tratta semplicemente di uno slasher morigerato in quanto a gore, e non c'è proprio nulla da tagliar

Pesce d'aprile - April fool's day (1986)

HV | 18 post | 28/11/22 11:23
Confermo: il dvd italiano è cut di oltre un minuto di scene gory.

La notte dei morti viventi (1968)

HV | 32 post | 27/10/23 10:22
No quella è firmata da Russo per il 30° anniversario. Si tratta di una sorta di workprint: https://bloody-disgusting.com/movie/3470524/night-anubis-expect-criterions-night-living-dead-workprint/

Vite vendute (1953)

HV | 9 post | 4/11/21 12:32
Scusa Rocchiola, ma Sinister e A&R non hanno pubblicato la versione integrale mandata in onda da Rai Movie. Il dvd Sinister presenta anche un documentario sul regista "Clouzot - Un despota illuminato". Inoltre non ho riscontrato problemi con il formato, mi sembra regolare e la definizione

Repulsione (1965)

HV | 4 post | 28/02/20 18:28
Il BD della Pulp è un buon prodotto, nettamente superiore al DVD.

C'era una volta in America (1984)

HV | 45 post | 4/10/24 07:41
Qualcuno sa se esiste un BD con la vecchia versione, senza le scene ritrovate?

La casa 3 - Ghosthouse (1988)

DG | 16 post | 9/02/25 07:02
Purtroppo l'ho rivisto di recente ed è stata una grossa delusione, forse il peggiore delle case apocrife. Mi ha sorpreso positivamente La Casa 5, mentre la 3 è proprio di routine.

Allucinazione perversa (1990)

DG | 7 post | 27/04/20 14:20
SPOILER L'ho rivisto da poco e l'ho trovato bellissimo, soprattutto per il finale che all'epoca un po' mi deluse: apparentemente spiega, ma poi non fa tornare i conti. Potrebbe essere anche il contrario, che il finale è un sogno, un desiderio di fuga da una realtà insostenibile partorito da una

Dune (1984)

DG | 15 post | 23/07/21 10:26
In attesa del nuovo adattamento di Villeneuve, mi sono avventurato sul pianeta Dune a partire dal romanzo di Herbert, passando per il documentario sul progetto di Jodorowsky, fino alle due edizioni del film di Lynch. Lascio qui impressioni e curiosità. Il romanzo di Herbert è un caposaldo della

Dune (1984)

HV | 5 post | 4/02/20 11:38
Il bluray pubblicato da Eagle Picture (in combo con il dvd) per la collana "Il Collezionista" è sicuramente un prodotto migliorabile sul versante video attraverso un restauro del master di partenza probabilmente derivato dall'edizione tedesca (alcune inquadrature presentano una definizione

Una vita al massimo (1993)

HV | 22 post | 21/03/25 10:08
Confermo: bluray CG assolutamente integrale e qualità audio/video strepitosa.

Non aprite quella porta (1974)

HV | 65 post | 25/01/20 09:38
Probabilmente volevano far passare Franklin come nipote di nonno Sawyer...

Trainspotting (1996)

HV | 2 post | 23/01/20 14:11
Il bluray Universal, per quanto di ottima qualità audio/video è censurato rispetto alla versione theatrical presente su dvd Universal e Medusa. In particolare vengono alleggerite due scene: prima dell'overdose manca il dettaglio della siringa che entra nella vena e alla fine dell'orgasmo tra Renton

Manhunter - Frammenti di un omicidio (1986)

HV | 8 post | 22/01/20 11:33
Dai un occhio qui: https://afdigitale.it/manhunter-la-risposta-ufficiale-cg-entertainment/ Sono andati persi 92 secondi, e non si capisce bene dove e come. Su Facebook dicono che i tagli sono stati fatti per risolvere problemi di sinc audio sulla traccia ita.

Manhunter - Frammenti di un omicidio (1986)

HV | 8 post | 22/01/20 11:33
Tuttavia il BR CG presenta due piccoli tagli arbitrari per risolvere problemi di pitch audio sulla traccia ita, a differenza del DVD che è integrale e di buona qualità audio/video. Quindi niente Director's cut con scene inedite (SD) da noi.

Il grande Lebowski (1998)

HV | 3 post | 19/01/20 10:47
Leggo che il br Universal usa DNR come malta e i volti degli attori appaiono piallati; a livello di colorimetria è tutto sballato... Ieri ho visto il br CG che invece ha una definizione molto cinema like (pare derivato da telecinema), forse un po' datato ma con incarnati realistici e un buon dettaglio

Halloween V (1989)

HV | 10 post | 20/01/20 13:49
Ricordo che si parlava di un nuovo doppiaggio per Infinity, inedito e tutto sommato accettabile, per quanto nuovo, appunto. Ma non ho fonti certe.

Vox lux (2018)

DG | 6 post | 13/01/20 14:28
Urlato, viscerale, cafone... Ma che energia, che forza espressiva! Corbet dopo A childhood si conferma un regista promettente.

Vox lux (2018)

DG | 6 post | 13/01/20 14:28
Tra i film più belli usciti in sala l'anno scorso :)

Pinocchio (2019)

DG | 33 post | 26/04/21 15:49
Non l'ho visto, non amo Benigni, anche se in questo film l'ho trovato eccellente.

Pinocchio (2019)

DG | 33 post | 26/04/21 15:49
È un Garrone per famiglie, che può essere apprezzato da adulti e bambini, a diversi livelli di profondità. Mi sembra sia riuscito a restare fedele alla propria poetica rispettando Collodi, che già di suo proponeva un romanzo di formazione controverso, naif e terrifico insieme, come vuole la tradizione

Ad astra (2019)

DG | 12 post | 31/01/23 23:57
Anche per me Interstellar molto sopravvalutato. Adoro Gray, ed Ad Astra ha sicuramente lo svantaggio di essere successivo a troppi film sui voli spaziali, ma il personaggio di Pitt è meno che abbozzato e lui non ha la statura attoriale per dargli profondità.

It (capitolo due) (2019)

DG | 38 post | 1/04/24 11:04
Le due parti non sono state girate insieme, ma a distanza di un anno circa e c'è stato anche un cambio alla sceneggiatura (Dauberman è rimasto orfano di Palmer e Fukunaga: sappiamo che quest'ultimo ha avuto un ruolo essenziale nell'adattamento, prima di essere cassato). Anche per me comunque la differenza

Ad astra (2019)

DG | 12 post | 31/01/23 23:57
Eh, difficile guardare Brad Pitt e non vedere Brad Pitt, nel bene (Tarantino) e nel male (qui, ma anche Malick per dire...).

It (capitolo due) (2019)

DG | 38 post | 1/04/24 11:04
Però il secondo capitolo spara molto più in alto con gli effettoni, nel primo, a parte la scena del proiettore, le apparizioni di IT sono molto più contenute e inquietanti... L'ho rivisto il giorno prima di andare in sala a sorbirmi il secondo. A Beverly nella prima parte sono dedicati molti bei

It (capitolo due) (2019)

DG | 38 post | 1/04/24 11:04
Ah, senz'altro, anche lo stesso regista de La madre se per questo, sempre con finalone iperdigitalizzato da far cadere le braccia... Col senno di poi non salvo nulla. Nella prima parte però c'era almeno una certa attenzione per l'intimità dei ragazzini, Beverly in particolare è molto ben tratteggiata,

It (capitolo due) (2019)

DG | 38 post | 1/04/24 11:04
Diciamo che la parte adulta del romanzo presenta maggiori problemi di adattamento rispetto a quella adolescenziale (per altro nel libro sono intrecciate in modo più saldo), sia perché più schematica e ripetitiva, sia per le proposte immaginifiche di King che tradotte letteralmente in immagini rischiano

Cruising (1980)

DG | 88 post | 2/03/20 08:39
Non mi sembra di aver fatto alcuna asserzione sulla qualità artistica del film, un capolavoro non è necessariamente un film di denuncia.

Cruising (1980)

DG | 88 post | 2/03/20 08:39
È partecipazione, intelligenza morale anche, ma non impegno civile. Cruising non è un film di denuncia.

Cruising (1980)

DG | 88 post | 2/03/20 08:39
Scusa Poppo, mi dispiace averti frainteso. Tuttavia quando dici "Stesso male che sta per attecchire nell'altra mente, quella del protagonista (cioè il poliziotto infiltrato ndr)..." crei un equivoco perché nella mente dell'infiltrato non si insedia affatto lo stesso seme maligno, l'omofobia,

Cruising (1980)

DG | 88 post | 2/03/20 08:39
io avrò preso una cantonata ma la tua reazione mi sembra eccessiva nel clima di uno scambio di opinioni su un film controverso. Da parte mia nessun problema con la libertà sessuale dal momento che riguarda chi il sesso lo fa e non chi lo discute. Preferisco non addentrarmi in simbolismi, dissoluzioni

Cruising (1980)

DG | 88 post | 2/03/20 08:39
Poppo ho solo scritto che il tuo commento sembra dire il contrario di quanto vuoi affermare, ovvero che Friedkin sia omofobo, ma probabilmente è un mio problema di interpretazione. A me sembra che il regista usi il mondo underground omosessuale come un girone infernale dove la mente del più ferreo

Cruising (1980)

DG | 88 post | 2/03/20 08:39
Grazie Zender, lo spumante va sempre bevuto con ironia altrimenti meglio passare allo champagne :) Poppo purtroppo la tua premessa lascia intendere esattamente il contrario di quanto affermi, anche perché, diciamolo chiaramente, Friedkin non ha alcuna posizione critica o ideologia nei confronti dell'omosessualità,

Cruising (1980)

DG | 88 post | 2/03/20 08:39
No mi riferivo a questo. Spumante poco quest'anno. Voglio dire che quell'associazione di stampo omofobico tra penetrazione e accoltellamento non rappresenta quello che pensa Friedkin, ma il personaggio.

Cruising (1980)

DG | 88 post | 2/03/20 08:39
Non concordo. Mi sembra invece che Friedkin localizzi l'associazione tra penetrazione e accoltellamento nella testa del serial killer, non in quella di tutti gli omosessuali. Come in Psycho. Sta descrivendo, in modo magari sommario ma molto cinematografico, cosa succede nella mente di un serial killer

4 mosche di velluto grigio (1971)

HV | 176 post | 18/12/19 23:26
Per me era meglio non metterle, sono ininfluenti per la storia e rovinano la visione.

Profondo rosso (1975)

HV | 111 post | 14/07/23 11:41
Su Amazon dicono il restauro 2015 della cineteca di Bologna.

Marnie (1964)

DG | 13 post | 3/12/24 18:43
Molto interessante Caesars, ma come mai questo rapporto con Poe? Non ricordo nel film elementi narrativi riconducibili all'opera dello scrittore...

Nightmare 2 - La rivincita (1985)

DG | 56 post | 26/11/19 00:07
Al Tohorror Film Festival il documentario che fa finalmente outing sul tema omosessuale sotteso al film e che racconta la gogna mediatica subita da Mark Patton. https://youtu.be/4TiOMqhNwhg

Profondo rosso (1975)

HV | 111 post | 14/07/23 11:41
Mah, è peggio la copertina della Arrow...

L'ultima casa a sinistra (1972)

HV | 10 post | 9/04/22 10:43
Ho l'edizione doppio disco della Raro Video: il film in lingua originale dura 1h;21m;11s meno di 90 minuti e appena 20 secondi in più della versione italiana che però inizia con cartelli che spiegano la valenza sociale del film. Il problema è che la definizione del primo è molto blanda e quella del

Il silenzio degli innocenti (1991)

HV | 9 post | 22/11/19 21:21
A me il bluray mgm sembra di ottimo livello. Non ho mai visto il film in lingua originale e l'audio ita non mi sembra rallentato, oppure lo è in maniera impercettibile, solo per orecchi sopraffini...

Byzantium (2012)

DG | 5 post | 2/03/24 10:01
Ok grazie Daniela. Non concordo sul fatto che la prostituzione del proprio corpo, consapevole, scelta e autogestita, non possa essere un lavoro, c'è chi guadagna in modi molto più dannosi per l'umanità e la natura, e si arricchisce pure. Ognuno del proprio corpo può fare ciò che vuole: almeno, se

La morte e la fanciulla (1994)

DG | 10 post | 16/11/19 14:52
Grazie Buono per l'intervento, direi che condivido le tue impressioni, anche se avrei bisogno di una revisione per poterne parlare in modo più preciso.

Byzantium (2012)

DG | 5 post | 2/03/24 10:01
@Daniela, ti chiedo un chiarimento sul tuo commento, se possibile: perché la prostituzione come scelta consapevole e autogestita dovrebbe collidere con le istanze femministe?

Hardware (1990)

DG | 15 post | 7/11/19 10:16
In arrivo il nuovo film di Richard Stanley tratto da Lovecraft: https://youtu.be/agnpaFLo0to

Non aprite quella porta (1974)

HV | 65 post | 25/01/20 09:38
Ma non credo la collection Zender, quella con primo e secondo insieme, esclusiva Amazon fra l'altro, mi sembra strano.

Halloween - La notte delle streghe (1978)

HV | 43 post | 30/12/19 10:19
Secondo me vale l'acquisto solo se ti interessa il 4k perché gli extra sono molto più rilevanti nella vecchia edizione in dvd (ottima anche la qualità audio video del film fra l'altro) e la versione extended è una pura curiosità realizzata per la messa in onda tv in America. Penso lo prenderò per