Rebis | Forum | Pagina 2

Rebis
Visite: 57770
Punteggio: 3520
Commenti: 2500
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Ieri 22:11
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2500
  • Film: 2280
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4448

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
Sì, ha ragione Deep, la Arrow presenta "il restauro curato dalla Cineteca Nazionale e dal laboratorio L'Immagine ritrovata di Bologna attraverso il negativo Techniscope originale e il negativo della colonna sonora grazie a RTI-Mediaset". Non so Zender, il giorno dopo ho controllato

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
Una marionetta automatica? Lavia, un assassino innocente? Un'immagine riflessa in un dipinto? Il bambino urlante: una leggenda reale? Il più banale: Clara Calamai, la morte vivente. 

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
Ci sono film che hanno il loro habitat naturale al cinema, sul grande schermo, nel buio della sala, davanti a una platea di spettatori con il naso puntato in alto: ho rivisto Profondo Rosso nella versione in 4K distribuita da Cat People. L'impatto della regia di Argento è stupefacente, lascia

Bedlam - Manicomio (1946)

HV | 1 post | 6/07/23 15:31
La Special Edition del DVD Sinister restaurato in HD presenta il film in una versione ben definita per quanto non esente da una certa sporcizia. Nel complesso il b/n è bilanciato e la visione soddisfacente. Il disco contiene anche un documentario "The Man in the Shadows" sul mitico

Fuoco cammina con me! (1992)

DG | 17 post | 26/06/23 21:13
Ne ignoravo l'esistenza. Per la finalissima comunque va bene anche la versione cinematografica con l'aggiunta dei missing pieces, che si dovrebbero trovare abbastanza facilmente. 

La casa dalle finestre che ridono (1976)

HV | 41 post | 12/09/24 12:56
No no garantisco che questa volta non ci sono effetti giallognoli, ma colori ben bilanciati, fotografia luminosa e definizione buona pur mantenendo una certa grana. Ma dubito lo vedremo stampato. Un conto sono i diritti per il restauro, un altro quelli per l'edizione bluray. 

La casa dalle finestre che ridono (1976)

HV | 41 post | 12/09/24 12:56
Dopo la proiezione in Piazza Maggiore a Bologna del nuovo restauro realizzato dalla Cineteca, ho riguardato il DVD Aegida/Fox e devo dire che, pur con tutti i limiti di un SD (i contorni sono un po' morbidi, senza per questo perdere in definizione) rimane un'edizione di riferimento, di ottima

Adorazione (2019)

DG | 4 post | 7/06/23 10:13
Ahahah pian pianino ci arrivo...

Adorazione (2019)

DG | 4 post | 7/06/23 10:13
Avevo visto solo Calvaire, e questo mi è parso nettamente superiore, per quanto non da capogiro. 

Splatters - Gli schizzacervelli (1992)

HV | 21 post | 31/05/23 13:04
Ma aggiunge anche battute che non ci sono nella versione originale, gli zombi non parlano quasi mai, invece nella versione doppiata non la smettono di dire scemenze. 

Splatters - Gli schizzacervelli (1992)

HV | 21 post | 31/05/23 13:04
Sull'integralità non saprei perché a quanto pare ci sono versioni diverse, ma i sottotitoli italiani del DVD Minerva sono proprio la trascrizione dell'osceno doppiaggio italiano.

Avatar - La via dell'acqua (2022)

HV | 2 post | 29/05/23 14:46
Ma niente 3D a quanto pare, scelta assurda. 

Lo sguardo che uccide (1964)

DG | 2 post | 20/04/23 16:32
Zender sul papiro di MMJ c'è un errore, la Gorgone si materializza in Germania non in Inghilterra. 

V L'uomo che ingannò la morte (1959)

DG | 12 post | 16/04/23 16:18
Confermo che sui titoli di testa e di coda non c'è alcun riferimento al film precedente, mentre viene indicato che lo script di Jimmy Sangster è basato sul testo di Barre Lyndon. 

V L'uomo che ingannò la morte (1959)

DG | 12 post | 16/04/23 16:18
E non ci andrebbe la V anziché la R accanto al titolo? 

V L'uomo che ingannò la morte (1959)

DG | 12 post | 16/04/23 16:18
Il film è una nuova versione dal testo teatrale di Barré Lyndon.

Amityville horror (1979)

CUR | 2 post | 19/03/23 14:32
La pagina di Wikipedia dedicata alla serie documenta 33 film derivati dall'originale di Rosenberg. E' la saga più lunga del genere horror. Amityville la serie

Amityville: Dollhouse (1996)

DG | 22 post | 19/03/23 14:23
Salvagnini nel Dizionario dei film horror lo cataloga come Amityville 5 - Dollhouse. A quanto pare da noi è stato spacciato come quinto capitolo, anche se di fatto è l'ottavo del ciclo. Forse andrebbe segnalato in nota.

Everything everywhere all at once (2022)

DG | 43 post | 14/03/23 15:26
Sicuramente non memorabili come prova d'attrice. 

Everything everywhere all at once (2022)

DG | 43 post | 14/03/23 15:26
Beh, dai, sinceramente: quale sarebbe il film per cui Jamie avrebbe meritato l'oscar? True Lies? Sia chiaro, io la adoro, ma questo film le ha dato un riconoscimento che altrimenti non credo avrebbe mai ottenuto.

Everything everywhere all at once (2022)

DG | 43 post | 14/03/23 15:26
Per me sette statuette sono troppe, ma non per il film in sé, quanto per la candidatura di altri film che avrebbero meritato un minimo di riconoscimento: almeno The Fabelmans e Gli spiriti dell'isola. 

Everything everywhere all at once (2022)

DG | 43 post | 14/03/23 15:26
Sono strafelice per Jamie Lee Curtis :) 

La stagione della strega (1972)

HV | 18 post | 11/03/23 10:49
Il cofanetto Midnight Factory dedicato a Romero contiene due versioni del film: 1) Hungry Wives la versione ridotta a 89 minuti del cut originale (130') con cui si tentò un rilancio del film nel circuito dei soft porno (?!). L'immagine è ottimamente restaurata, con una grana rispettosa

La stagione della strega (1972)

DG | 37 post | 10/03/23 18:00
Spiegavo le differenze tra le due versioni del film contenute nel cofanetto MF. Tranquillo, appena ho un attimo lo riscrivo. Ne approfitto per chiederti di alzare il mio pallinaggio a tre e mezzo e per sistemare la nota come segue (ti è scappata una @): Originariamente uscito come "Jack's

La stagione della strega (1972)

DG | 37 post | 10/03/23 18:00
io riferisco quanto viene detto da Romero e nel commento audio di Travis Crawford presente nel cofanetto Midnight Factory: Hungry Wives è il titolo originale della versione ridotta da 89 minuti, non distribuita in Italia. Jack's wife è il titolo di partenza, mentre Season of the

La stagione della strega (1972)

DG | 37 post | 10/03/23 18:00
Zender il titolo originale del film schedato, a rigore, è Season of the witch ovvero quello con cui il film è stato distribuito in home video anche in Italia con una durata di ca 104 minuti. Hungry Wife invece è il titolo con cui, in America, il film è stato distribuito nel

Halloween ends (2022)

DG | 7 post | 3/11/24 10:49
Aggiornato! Fai sapere le tue impressioni ;)

I guerrieri della palude silenziosa (1981)

HV | 23 post | 19/01/25 23:44
Non lo vidi su RaiPlay ma su Rai Movie, un canale del digitale terrestre dove passava una rassegna di titoli scelti dal Darione nazionale. Credo abbiano trasmesso la vhs punto. 

Everything everywhere all at once (2022)

DG | 43 post | 14/03/23 15:26
Vabbè bisogna anche calibrare le aspettative sul senso di realtà: non è che vedremo mai premiato dall'Academy, che ne so, Miike. Però già nel 2020 con Parasite miglior film tanta roba mi pare (per quanto non il migliore del regista). Ricordiamoci che Hitchcock non

Everything everywhere all at once (2022)

DG | 43 post | 14/03/23 15:26
Il film non è certo un capolavoro ma è sicuramente una botta di vita: se è riuscito a svecchiare anche i paludati criteri di selezione dell'Academy bisogna solo dargliene merito. Almeno non vedremo premiato l'ennesimo film d'impegno sociale pianificato a tavolino.&nb

Complesso di colpa (1976)

HV | 10 post | 23/10/23 16:08
Mah, aveva più senso approfittarne per ristampare Carrie con un nuovo scan, visto che il precedente era stato molto criticato. 

Complesso di colpa (1976)

HV | 10 post | 23/10/23 16:08
Ma il doc di Baumbach era già incluso nel primo cofanetto, che senso ha? Ultimamente MF lavora troppo di riciclo... 

Halloween ends (2022)

DG | 7 post | 3/11/24 10:49
Ciao Herr, grazie per l'invito! Sì, ci avevo pensato naturalmente, anche perché di tratterebbe di aggiungere solo un ultimo paragrafo. Lo farò prossimamente ;)

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Ah pardon non avevo inteso! Sì, ne conservo un bel ricordo, anche Berberian sound mi era piaciuto, per quanto sia un autore sempre a rischio di formalismo fine a se stesso e di autocompiacimento. Sono curioso di vedere In Fabric, ho grosse aspettative. 

La stanza delle meraviglie di Guillermo del Toro (serie tv) (2022)

DG | 31 post | 9/01/23 14:58
Completata l'altra sera. Sta volta sono sulla tua stessa linea Schramm, delusione cocente. Gli ultimi due episodi te li devi accollare perché i registi sono di riferimento. Ma se Cosmatos qualche ragione d'interesse ce l'ha per la messa in scena ottantina (ma quel finale poi, bah...),

Il corsetto dell'imperatrice (2022)

DG | 4 post | 30/08/23 23:35
Capisco, qui però ci sono proprio delle libertà clamorose, ad esempio  SPOILER Sissi si suicida gettandosi in mare da una nave, in realtà venne uccisa da Luigi Lucheni, un anarchico FINE SPOILER Comunque, va bene, ci mancherebbe fare la tara a tutti i biopic presenti in da

Il corsetto dell'imperatrice (2022)

DG | 4 post | 30/08/23 23:35
Il film di Kreutzer si prende molte licenze storiche, usa anancronismi palesi ed è anche poco attendibile nella ricostruzione dei fatti (vedi la morte di Sissi). Lo classificherei come drammatico piuttosto che biografico. 

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Li ho inseriti pressoché in ordine cronologico di visione, quindi Henenlotter sta in fondo alla lista ma alto nel cuore. Schrader è ora di scongelarlo, sì, anche se non sono mai stato appassionato del suo cinema, questo mi ha sconvolto. Per comprenderlo a fondo sarebbe da vedere

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Grazieeee 

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Non ho commentato tutti i film messi in classifica... Se è un problema cancello il post! 

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
ne sono previsti solo sudatissimi 10, che vanno peraltro podisticamente classificati con un primo pigliatutto.Ho corretto evidenziando i 10 assoluti, ma se non è un problema lascerei gli altri fuori classifica come memorandum personale  ... 

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Un'ottima annata per quanto mi riguarda. Ecco la mia top ten dei film da quattro palle e oltre visti quest'anno per la prima volta, in ordine semicasuale, escluso il primo che è primo di diritto e se magna tutto il resto: 1 - Les Olympiades (Parigi, 13 Arr.) di Jacques Audiard 2 - Spencer

La ragazza della porta accanto (2007)

CUR | 1 post | 16/12/22 00:19
Il film An american crime, sempre del 2007, è tratto dallo stesso libro e dallo stesso fatto di cronaca. Il caso è particolare, dato che entrambi i film sono stati prodotti nello stesso anno.

Il messia del diavolo (1973)

HV | 9 post | 3/01/23 17:05
Il dvd Oblivion presenta il film in versione integrale e rimasterizzata in 720p: la qualità dell'immagine è discreta, non molto definita, soprattutto nelle scene più buie, e con diversi segni. Nel complesso la visione è accettabile e probabilmente non si poteva fare di

La notte dei gabbiani (1975)

HV | 31 post | 5/12/22 15:14
Ma rispetto al dvd Mosaico (seconda edizione integrale e rimasterizzata) c'è un miglioramento apprezzabile della qualità video? 

Lezioni di piano (1993)

DG | 3 post | 4/12/22 02:33
Keitel non è un erotomane ma un uomo grezzo, primitivo, un analfabeta emotivo che sente ma non sa verbalizzare, muto a sua volta, e le richieste che fa ad Ada, il sequestro del pianoforte riacquistato tasto per tasto, sono il solo modo che conosce per colmare una distanza che altrimenti non saprebbe

Le tombe dei resuscitati ciechi (1972)

HV | 36 post | 21/01/23 12:42
Ho notato anch'io che hanno rilasciato tutta la saga in dvd singoli, mentre il bluray annunciato è sparito... 

Taxi driver (1976)

HV | 25 post | 28/11/22 11:32
Ho visionato anch'io il Blu-ray italiano e confermo le impressioni di altri utenti sulla scena finale: rispetto a come la ricordavo (credo da visione tv o vhs) mi è parsa molto buia e poco definita. All'epoca mi aveva impressionato il rosso acceso e dilagante del sangue, mentre in questa

The mangler - La macchina infernale (1995)

HV | 12 post | 1/11/22 07:59
Non so a quale bluray ti riferisci, comunque il box MF contiene la versione unrated, con tutte le scene incriminate segnalate in quel link. 

The mangler - La macchina infernale (1995)

HV | 12 post | 1/11/22 07:59
Avevo postato più sopra un link con tutte le differenze tra le due versioni e il minutaggio. Fammi sapere se può bastare, altrimenti farò qualche esempio. Sicuramente il primo omicidio, quello della vecchia operaia, è quello più devastante... 

The mangler - La macchina infernale (1995)

HV | 12 post | 1/11/22 07:59
Confermo che il box Stephen King Midnight Factory contiene la versione unrated: le sequenze splatter sono in effetti impressionanti e il film ci guadagna notevolmente. 

Blacula (1972)

DG | 9 post | 24/10/22 17:23
L'ho visto ieri sera in cineteca, rassegna "Black horror": ha sicuramente degli elementi da poliziesco legati all'indagine del Van Helsing di turno, qualche scazzottata anche, ma la storia è quella del Conte che ritrova l'incarnazione dell'amante perduta mentre fa dilagare

Blacula (1972)

DG | 9 post | 24/10/22 17:23
Zender, è vero che il film a tratti ha un'atmosfera da poliziesco, ma lo classificherei come horror, è proprio un film di vampiri. 

Halloween kills (2021)

HV | 2 post | 19/10/22 15:18
La versione estesa, contenuta nel bluray Universal, presenta scene splatter più dettagliate (per quanto già cruente nella versione theatrical) e un finale non tanto alternativo, quanto più articolato, che sembra lanciare un ponte narrativo - poi disatteso - con l'ultimo capitolo,

Brain damage - La maledizione di Elmer (1988)

HV | 11 post | 5/10/22 22:53
Esatto, una cosa assurda... Non si capisce che utenza pensano di soddisfare con questi prodotti visto che ormai il mercato dell'home video è solo per collezionisti super esigenti. A sto punto meglio i film in HD su supporto dvd.

Brain damage - La maledizione di Elmer (1988)

HV | 11 post | 5/10/22 22:53
Sì ma in ogni caso è un bluray masterizzato, non stampato...

Brain damage - La maledizione di Elmer (1988)

HV | 11 post | 5/10/22 22:53
Ma i costi di stampa di un bluray sono davvero così elevati rispetto a quelli di un dvd da giustificare questa politica? La domanda non è una provocazione ma chiedo proprio per capire... Non converrebbe stampare solo il bluray aumentando leggermente il prezzo? 

Caltiki il mostro immortale (1959)

DG | 29 post | 3/10/22 10:40
Ciao Caesars, nel tuo commento scrivi "La tanto citata "trippa" che impersonerebbe Caltiki non c'è proprio", ma nel lungo finale praticamente non si vede altro che il dilagare del mostro per circa venti minuti... Forse hai visionato una copia tagliata? 

R Evangelion: 3.0+1.01 thrice upon a time (2021)

DG | 9 post | 19/09/22 14:12
Io ho visto i primi tre, ma troppo tempo fa per poterne scrivere singolarmente... Magari metto in lista rewatch ma non in tempi brevi. Dovrei rivedere anche la serie prima per capirci effettivamente qualcolsa, direi too much per ora.

R Evangelion: 3.0+1.01 thrice upon a time (2021)

DG | 9 post | 19/09/22 14:12
Diciamo che il progetto non ha precedenti di suo: il remake di una serie d'animazione in quattro film per il cinema. Per altro da noi la distribuzione è stata altrettanto bizzarra: i primi due sono passati prima in tv, poi in home video e infine brevemente al cinema in occasione dell'uscita