Rebis | Forum | Pagina 5

Rebis
Visite: 58184
Punteggio: 3525
Commenti: 2505
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 2/06/07 09:09
Ultima volta online: Ieri 23:17
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 152

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 2505
  • Film: 2285
  • Film benemeritati: 152
  • Documentari: 89
  • Fiction: 21
  • Teatri: 2
  • Corti: 108
  • Benemeritate extrafilmiche: 77

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 2
  • Post totali: 4452

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Compilatore d’emergenza

Approfondimenti inseriti

Halloween - La notte delle streghe (1978)

HV | 43 post | 30/12/19 10:19
Dalla foto di Amazon pare ci saranno due dischi per il 6, uno con la theatrical uno con la producer's cut. Piuttosto sembra che non conterrà la extended del primo e nemmeno gli extra presenti nel cofanetto con il film singolo... Che a dirla proprio tutta, a parte il commento audio, non sono un granché

Shining (1980)

DG | 181 post | 14/09/22 08:05
Che trash... mai sentita una roba simile.

Nightmare - Dal profondo della notte (1984)

HV | 68 post | 2/11/24 22:50
Esatto Zender, nel bluray manca sempre il famoso dettaglio della morte di Tina: ma penso che ormai ci possiamo scordare un'edizione totally uncut.

Ad astra (2019)

DG | 12 post | 31/01/23 23:57
Sì, la ricerca del padre è l'asse del film, ne deriva una specie di Apocalypse Now sci-fi in cui il genitore è il cuore di tenebra da raggiungere. Non è un brutto film, ma è troppo derivativo e non ha un protagonista definito e incisivo. Attendo le tue impressioni ;)

Ad astra (2019)

DG | 12 post | 31/01/23 23:57
Purtroppo Didda il risultato è al di sotto delle aspettative: ha il principale difetto di arrivare dopo una pletora di viaggi spaziali senza aggiungere nulla di davvero originale. Anche l'Odissea ridimensionata nello spazio umano, soffre di un personaggio troppo programmatico, solo intenzionale, cui

2001 Odissea nello spazio (1968)

HV | 12 post | 8/06/20 17:15
beh direi che il confronto tra gli screen shot della pagina precedente lascia pochi dubbi....

Halloween - La notte delle streghe (1978)

HV | 43 post | 30/12/19 10:19
NAQP collection stava in offertissima la settimana scorsa. Preso mesi fa comunque ad un buon prezzo. Carrie invece non ho resistito, l'ho preso al volo subito :)

Ballata macabra (1976)

HV | 21 post | 31/10/21 10:47
Il CDE rivisto oggi è davvero irricevibile come qualità video, e non ha nemmeno l'audio originale con sub...

Ballata macabra (1976)

HV | 21 post | 31/10/21 10:47
Grazie mille John!

Ballata macabra (1976)

HV | 21 post | 31/10/21 10:47
Qualcuno ha preso il dvd Sinister e sa se ci sono effettive migliorie rispetto all'edizione CDE?

Le vergini cavalcano la morte (1973)

HV | 52 post | 12/09/19 19:19
E l'audio della Mosaico è inascoltabile...'namo bene...

Halloween - La notte delle streghe (1978)

HV | 43 post | 30/12/19 10:19
Fra l'altro il DVD dall'Angelo è molto buono come qualità e ha diversi contenuti speciali... Prenderò il MF solo a prezzo stracciato.

Le vergini cavalcano la morte (1973)

HV | 52 post | 12/09/19 19:19
Ma quindi che versione conviene guardare? Ho scaricato la Mediaset e ho il DVD Mosaico....

It (capitolo due) (2019)

DG | 38 post | 1/04/24 11:04
Sì Bogdanovich é il regista del film che sta sceneggiando Bill da un suo romanzo, e King è il proprietario di un negozio vintage dove Bill ritrova la sua bicicletta. Ci sono dei cammei anche di Andy Muschietti e dell'attore che nella miniserie interpretava Ben. Ci sta pure Xavier Dolan in una micro

It (capitolo due) (2019)

DG | 38 post | 1/04/24 11:04
Pump, togli pure "in" e sostituisci "ga" agli asterischi.

It (capitolo due) (2019)

DG | 38 post | 1/04/24 11:04
La bruttezza di questo film mi ha sopraffatto: sono annichilito.

Il signor Diavolo (2019)

DG | 73 post | 28/03/22 10:05
All'anteprima a Bologna, Avati ha detto che ben 7 produttori hanno rifiutato il progetto... Questo per intenderci su quanto in Italia siano disposti a rischiare con un film di genere, a firma di un grande regista.

Il signor Diavolo (2019)

DG | 73 post | 28/03/22 10:05
Grazie per gli interventi, molto argomentati. È vero, non parliamo di un film perfetto, ma con diversi punti deboli: anche a me la scena della culla è parsa accessoria, mal riuscita, un'inutile verbalizzazione della locandina; la fotografia come ho già detto è monotona, probabilmente per camuffare,

Il signor Diavolo (2019)

DG | 73 post | 28/03/22 10:05
Ma infatti, la questione politica è l'anima stessa del film, non mi sembra affatto superflua. Le altre sottotrame creano un ambiente, evocano un clima storico: mi sembra un giudizio generico che si potrebbe applicare a centinaia di ottimi film. Regia sciatta? Ma avercene di registi ottantenni così

Stranger things (serie tv) (2016)

DG | 45 post | 14/05/25 15:01
Grazie Herr, proverò a dargli un'altra possibilità con l'episodio 4, se non mi aggancia mi sa che mollo...

Stranger things (serie tv) (2016)

DG | 45 post | 14/05/25 15:01
Mi sono arenato al terzo episodio della terza stagione e non riesco ad andare avanti. Anche per me prima da tre palle, seconda da due... Ora mi sembra che i personaggi non abbiano più nulla da raccontare, a parte che stanno abbandonando l'infanzia per diventare adolescenti, ma è un po'generico e prevedibile.

Palmares interdavinottico (2012)

DG | 383 post | 21/12/24 08:30
Caro Buio, non sai quanta soddisfazione mi stai dando. Dei titoli opzionati Splendore nell'erba e Pelle di serpente sono le rinunce più grosse perché credo proprio ti avrebbero dato pane per i tuoi denti cinefagi :D Lolita invece non lo considero un melodramma, oltre ad essere uno dei Kubrick che amo

Questa ragazza è di tutti (1966)

DG | 8 post | 24/08/19 10:44
Grazie Buio, in effetti lo ricordavo più accomodante... Diciamo che il testo di Williams usa meno escamotage ed è più brutale.

Questa ragazza è di tutti (1966)

DG | 8 post | 24/08/19 10:44
Buio mi rinfreschi la memoria sul finale del film?

Questa ragazza è di tutti (1966)

DG | 8 post | 24/08/19 10:44
Felice che ti sia piaciuto Buio, e d'accordo sul fatto che Huston ne avrebbe tratto un capo d'opera. Come dicevo il testo di Williams è molto più tragico e doloroso, tutto ambientato sui binari di una ferrovia, con i due bambini che dialogano ininterrottamente, evocando il passato... Molto del film

Come le foglie al vento... (1956)

DG | 10 post | 22/08/19 03:14
Sì, sui rimandi a Hopper e Lynch concordo in pieno, quest'ultimo fra l'altro ha un fortissima vena melò che lo attraversa lungo tutta la sua produzione, e che culmina in Mulholland drive. Prima non l'ho citato perché l'aspetto metafisico dei suoi film è preponderante, ma possiamo dire che in fondo

Come le foglie al vento... (1956)

DG | 10 post | 22/08/19 03:14
Eh già, molti registi d'antan non sono riusciti a cavalcare l'onda dirompente che ha rivoluzionato produzione e narrazione tra gli anni '60 e '70. In un certo senso Fassbinder ne ha raccolto l'eredità innescando il melodramma nei conflitti di una società che stava mutando radicalmente. Ne La

Come le foglie al vento... (1956)

DG | 10 post | 22/08/19 03:14
Waaaaaa! Recensione superlativa, sapevo che ti avrebbe mandato in sollucchero :D Ti consiglio di recuperare anche Secondo Amore, Il trapezio della vita e Lo sparviero di Londra. Zender potresti alzare il mio timido pallinnaggio a quattro?

La lunga estate calda (1958)

DG | 5 post | 20/08/19 13:11
Nel filone melodramma torrido e sudista è migliore Quella ragazza è di tutti, sempre tratto dal nostro Tennessee Williams, pur con canonico finale edulcorato (che nella piece è invece tragico e pessimista).

La lunga estate calda (1958)

DG | 5 post | 20/08/19 13:11
Eh già, lo ricordo proprio così, un film dall'atmosfera torrida e sudaticcia, ma narrativamente fiacco, con svolte banalotte e buonista, e un super cast alla fine un po' sprecato (Welles in primis). Newman è al top del sex appeal, ma non è una delle sue migliori interpretazioni. Anche questo comunque

Improvvisamente, l'estate scorsa (1959)

DG | 6 post | 14/08/19 00:30
Meraviglia

Improvvisamente, l'estate scorsa (1959)

DG | 6 post | 14/08/19 00:30
E Katharine che ascende nelle tenebre?

Improvvisamente, l'estate scorsa (1959)

DG | 6 post | 14/08/19 00:30
Analisi stupenda, per uno dei melò che amo di più in assoluto. Senza parole. Spero almeno quattro palle sta volta :)

Suspiria (1977)

HV | 83 post | 12/11/24 20:20
Confermo, la qualità video del br è impressionante, mai visto Suspiria così ...

I peccatori di Peyton (1957)

DG | 7 post | 28/10/22 12:28
Quando ti dicevo che avverto un fil rouge che unisce melodramma e horror, ecco, forse più che l'estremo a cui sono condotti i sentimenti e i corpi dei personaggi, è questa idea del doppio fondo, una superficie quieta, normativa, ideale, che nasconde un ribollire ancestrale di istinti innominabili.

I peccatori di Peyton (1957)

DG | 7 post | 28/10/22 12:28
Grande Buio, non avevo individuato Pet Sematary, Nightmare e soprattutto Halloween: ora capisco cos'hanno in comune Haddonfield e Twin Peaks. In Fire walks with me Laura appare per la prima volta mentre passeggia con Dana lungo un viale alberato, stringedo i libri al petto, un'immagine abbacinante, che

Midsommar - Il villaggio dei dannati (2019)

DG | 33 post | 3/05/25 20:40
Aster sa il fatto suo e ne è totalmente consapevole. Rispetto a Hereditary - un buon prodotto secondo me, pur con un finale che sa più di involuzione nel genere che di rispetto per lo stesso - qui ha sfondato le barricate e ha trovato vallate su cui costruire la sua visione autoriale: la seconda parte

Midsommar - Il villaggio dei dannati (2019)

DG | 33 post | 3/05/25 20:40
Sì, stordente, affumicante. Mi ha fatto paura Midsommar, non il film in sé, ma il sottofondo percettivo ed emotivo che ha messo in subbuglio. Uscito dal multisala ragionavo sul film. Tutto inutile. Salgo in macchina, da solo, e trovo la verità: d'istinto guardo nel buio dei sedili posteriori, certo

Midsommar - Il villaggio dei dannati (2019)

DG | 33 post | 3/05/25 20:40
Era un horror L'esorcista o uno scavo archeologico nelle fondamenta della società che riesumava il rimosso pulsionale soppresso dalle istituzioni? Era un horror Shining o una ricognizione della mente umana deprivata dello spazio-tempo (vedi 2001 odissea nello spazio e bla bla bla)? Era un horror La

Conflitto finale (1981)

DG | 7 post | 26/03/20 23:21
Mai completata la saga, sono fermo al secondo da anni... Prima o poi verrà il momento e metterò in coda pure il quarto :)

Grano rosso sangue (1984)

DG | 30 post | 22/07/19 12:36
Mmmmmm.... non ho visto tutta la saga, mi sono fermato al quinto (Gli adoratori del male) e ho visto il remake, Campi insanguinati: fino al quarto per me ci sono sufficienti riferimenti per poter parlare di continuity narrativa, ma dislocata in situazioni e contesti diversi tra loro. Campi insanguinati

Stranger things (serie tv) (2016)

DG | 45 post | 14/05/25 15:01
Tre stagioni.

Point break - Punto di rottura (1991)

HV | 6 post | 16/07/19 21:24
Grazie Rocchiola, probabilmente avevo letto del BR WB. L'assenza di sottotitoli però è davvero invalidante, non guardo film doppiati da una vita, se poi la traccia ita è debole come leggo in giro a maggior ragione ...

Point break - Punto di rottura (1991)

HV | 6 post | 16/07/19 21:24
Rocchiola di questo BR ho sempre sentito parlare malissimo, con un audio italiano scadente e pare manchino i sub ita per la versione in lingua... non confermi?

Lo and behold - Internet: il futuro è oggi (2016)

DG | 6 post | 25/06/19 00:39
Rare se non ricordo male mi riferivo alle macchie solari, che sono tipo esplosioni nucleari, capaci di produrre effetti elettromagnetici anche sulla terra...

Vittime di guerra (1989)

HV | 9 post | 29/03/24 10:07
Sì, non sono difetti macroscopici, ma non si può parlare di un'edizione definitiva per l'Italia: chi lo vuole vedere in lingua o in versione estesa dovrà comunque tenersi il dvd...

Vittime di guerra (1989)

HV | 9 post | 29/03/24 10:07
Leggo che il BR Sony non è un'edizione di riferimento per l'Italia nonostante l'eccellente qualità video: l'audio ita in 2.0 è piuttosto basso e mancano i sub ita per visionarlo in originale, inoltre non contiene la versione estesa ma solo quella cinematografica. Al contrario il DVD Extended edition

La casa dalle finestre che ridono (1976)

HV | 41 post | 12/09/24 12:56
Quindi Aegida non ha lo stesso master della Fox?

La casa dalle finestre che ridono (1976)

HV | 41 post | 12/09/24 12:56
Ho il dvd Aegida con scritto in compertina versione restaurata e rimasterizzata, non è male per essere un sd, certo definizione e dettaglio non sono il top... aspettiamo il BR.

Cruising (1980)

DG | 88 post | 2/03/20 08:39
Quali frames?

Troll 2 (1989)

HV | 9 post | 28/05/19 20:13
Mah, dopo la saga di Omen prevedo una ristampa di Hellraiser... Credo che le loro scelte editoriali dipendano molto dalla cessione dei diritti o dalla disponibilità dei cataloghi, di fatto ristampano sempre master già usciti all'estero.

L'uovo del serpente (1977)

DG | 11 post | 22/05/19 00:14
A me piace moltissimo, è tra i film più violenti di Bergman, con sconfinamenti nell'horror puro.

C'era una volta il West (1968)

HV | 15 post | 8/12/24 12:33
Ho anch'io il DVD della seconda edizione CVC: l'ho visionato ieri con videoproiettore e devo dire che per essere un SD si difende bene. Ci sono imperfezioni e la luce tende al giallo, ma nel complesso la visione è piacevole.

Brood - La covata malefica (1979)

HV | 19 post | 20/10/19 09:26
Sì, sono tutti dettagli gore...

Brood - La covata malefica (1979)

HV | 19 post | 20/10/19 09:26
Ahahaha... proverò ma mi hanno risposto su un post di Facebook. Per Brood comunque mi sembra che le scene reintegrate sono tutte prive di dialogo. Fra l'altro circola già un mux con il doppiaggio storico sul film integrale.

Brood - La covata malefica (1979)

HV | 19 post | 20/10/19 09:26
Pure io, comunque CG mi ha appena confermato che sarà la versione integrale con 35'' aggiuntivi!

Brood - La covata malefica (1979)

HV | 19 post | 20/10/19 09:26
Speriamo sia l'uncut...

Wampyr (1978)

DG | 76 post | 7/05/19 16:09
Verissimo. Anche la versione americana di Possession (poi doppiata e importata da noi in vhs) è stata sottoposta a un rimaneggiamento integrale, dal montaggio alla colonna sonora... ma non serve dire quale versione sia meglio :D

Wampyr (1978)

DG | 76 post | 7/05/19 16:09
Interpreti bene, non sono un purista, anche se però non mi è mai capitato. Per alcuni film muti ho apprezzato colonne sonore non originali che migliorano (o attualizzano) la resa complessiva, ma per esempio Metropolis di Moroder per quanto sia un'operazione interessante, perde di significato

Wampyr (1978)

DG | 76 post | 7/05/19 16:09
Gest io non penso che Martin sia superiore a Wampyr perché è il director's cut, ma perché mi è sembrato semplicemente migliore, più efficace, organico, coerete: il fatto che a te piaccia di più Wampyr non lo rende oggettivamente superiore, quindi non colgo il senso del paradosso che proponi.