Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su I guardiani della notte - Film (2004)

DISCUSSIONE GENERALE

13 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Rebis • 31/07/10 20:48
    Compilatore d’emergenza - 4454 interventi
    Essendo il primo capitolo di una trilogia (il secondo è Day Watch, non in database, il terzo in fase di realizzazione) andrebbe segnalato con il quadrato verde... o forse è meglio aspettare che escano in Italia gli altri capitoli? [scroscio di risate...]
  • Harrys • 1/08/10 01:52
    Fotocopista - 649 interventi
    Il secondo è uscito straight to video in Italia: I Guardiani del Giorno.
  • Zender • 1/08/10 08:15
    Capo scrivano - 49266 interventi
    Riporto la legenda per il quadratino verde: Il film ha uno o più SEQUEL (o film a esso collegati in qualche modo) presenti sul Davinotti.
    Quindi: No Davinotti no party :)
  • Rebis • 1/08/10 13:06
    Compilatore d’emergenza - 4454 interventi
    Harrys ebbe a dire:
    Il secondo è uscito straight to video in Italia: I Guardiani del Giorno.

    Wow! Grazie Harrys, non lo sapevo! Vedrò di recuperarlo senz'altro...

    ok, Zender, ricevuto :)
  • Piero68 • 30/04/12 13:14
    Contratto a progetto - 245 interventi
    E' semplicemente stucchevole di come ormai mezza Europa ci abbia superato in qualità cinematografica. E pensare che una volta eravamo la Mecca del cinema europeo e che persino quello Hollywoodiano attingeva da noi. Inglesi, francesi, danesi ed ora anche russi: quando vogliono riescono a fare film che non hanno nulla da invidiare alle produzioni U.S.A. E noi? Noi invece a furia di correre dietro a stupide commedie, a pseudo drammi interiori ma soprattutto a falsi guru del cinema come Moccia, Moretti, Muccino per non parlare dei Vanzina o dei Veronesi abbiamo completamente perso il respiro internazionale su cui poteva poggiare il nostro cinema. Senza contare che si continua a non guardare al futuro e si continuano a non produrre sceneggiature più o meno ambiziose, che possano rilanciare il nostro cinema. Basti pensare che per un Horror che ha riscosso un minimo di successo anche all'estero ci è voluto Federico Zampaglione uno che con il cinema non aveva mai avuto niente a che fare.
  • Piero68 • 30/04/12 13:20
    Contratto a progetto - 245 interventi
    Notizie tecniche sul film:

    La serie de "I Guardiani" è tratta da una quadrilogia della scrittore russo Sergej Luk'janenko. I libri sono (in ordine cronologico)

    I Guardiani della notte
    I Guardiani del giorno
    I Guardiani del crepuscolo
    Gli ultimi Guardiani

    Per il momento sono stati cinematograficamente rappresentati solo i primi due con lo stesso regista - Bekmambetov - e lo stesso cast.
    Più di un anno fa lessi da qualche parte che doveva andare in produzione il terzo capitolo (I Guardiani del crepuscolo). Ma allo stato mi sembra che sia stato tutto sospeso tanto è vero che il regista si è dato, per il momento, a produzioni USA come Wanted - scegli il tuo destino e La leggenda del cacciatore di vampiri.
    Ultima modifica: 30/04/12 13:23 da Piero68
  • Zender • 30/04/12 18:38
    Capo scrivano - 49266 interventi
    Forse perché erano andati meno bene di quanto ci si aspettasse, al cinema. Altrimenti oggi si sfrutta all'osso tutto...
    Ultima modifica: 30/04/12 18:38 da Zender
  • Buiomega71 • 30/04/12 19:26
    Consigliere - 27394 interventi
    Mha! Io lo vidi tempo fà (ricordo poco sinceramente), mi è sembrato un guazzabuglio di citazioni a iosa e qualche buona idea buttata lì a casaccio.

    Minestrone di generi a volte indigesto, disaster movie, vampire movie, epic movie alla "sword an sorcerer", action movie, umorismo sovietico a dir poco terrificante.

    La scena in galleria è la più riuscita, il resto mi ha lasciato alquanto basito, troppo tonitruante e fracassone per i miei gusti...

    Che poi abbia dietro un sonoro budget non discuto, anche perchè Bekmambetov viene dalla fucina cormaniana, ha studiato cinema negli states, e non ha certo le spalle scoperte di un Lombardi, di uno Zuccon o di un Albanesi.

    Non cambierei mai nessuno degli ultimi nostri film di genere con questo fracassonkolossal russo.

    Se proprio, il cinema russo, ha dato migliori prove (tipo Cargo 200), parere personale ovviamente...
    Ultima modifica: 30/04/12 19:31 da Buiomega71
  • Pigro • 1/05/12 12:34
    Consigliere - 1713 interventi
    Piero68 ebbe a dire:
    E' semplicemente stucchevole di come ormai mezza Europa ci abbia superato in qualità cinematografica. E pensare che una volta eravamo la Mecca del cinema europeo e che persino quello Hollywoodiano attingeva da noi. Inglesi, francesi, danesi ed ora anche russi: quando vogliono riescono a fare film che non hanno nulla da invidiare alle produzioni U.S.A. E noi? Noi invece a furia di correre dietro a stupide commedie, a pseudo drammi interiori ma soprattutto a falsi guru del cinema come Moccia, Moretti, Muccino per non parlare dei Vanzina o dei Veronesi abbiamo completamente perso il respiro internazionale su cui poteva poggiare il nostro cinema.

    Mah, la riflessione è interessante, ma attenzione a non cadere nel provincialismo. Premesso che trovo anch'io stucchevole e inutile molto cinema italiano, non credo che correre dietro agli Usa sia la soluzione. Le cose all'americana lasciamole fare agli americani (o ai russi). Noi facciamo le cose all'italiana, che ci vengono meglio e che soprattutto all'estero sono apprezzate proprio per la loro italianità. Anche se io non li amo particolarmente (anzi, alcuni li trovo terribili), va riconosciuto che all'estero si sono imposti Benigni, Salvatores, Tornatore, perfino Muccino. E allora?
    Semmai il punto non è che in Italia si dovrebbe fare all'americana, ma che si dovrebbe coltivare una cultura cinematografica di modo che il pubblico premiasse sempre di più le commedie o i drammi interiori ma di qualità, evitando le solite scemenze sciatte.
  • Daniela • 12/06/17 17:55
    Gran Burattinaio - 5949 interventi
    Piero68 ebbe a dire:
    Notizie tecniche sul film:

    La serie de "I Guardiani" è tratta da una quadrilogia della scrittore russo Sergej Luk'janenko. I libri sono (in ordine cronologico)

    I Guardiani della notte
    I Guardiani del giorno
    I Guardiani del crepuscolo
    Gli ultimi Guardiani

    Per il momento sono stati cinematograficamente rappresentati solo i primi due con lo stesso regista - Bekmambetov - e lo stesso cast.
    Più di un anno fa lessi da qualche parte che doveva andare in produzione il terzo capitolo (I Guardiani del crepuscolo). Ma allo stato mi sembra che sia stato tutto sospeso tanto è vero che il regista si è dato, per il momento, a produzioni USA come Wanted - scegli il tuo destino e La leggenda del cacciatore di vampiri.


    Rispetto alla nota di Piero68, la quadrilogia è diventata nel frattempo una esalogia, con aggiunta di:
    I nuovi guardiani
    I sesti guardiani
    Ultima modifica: 12/06/17 17:57 da Daniela
  • Mco • 12/06/17 18:46
    Risorse umane - 9999 interventi
    Che tu sappia, cara Dany, è prevista anche una trasposizione cinematografica di questi ultimi elementi della saga?
  • Daniela • 12/06/17 19:20
    Gran Burattinaio - 5949 interventi
    Mco ebbe a dire:
    Che tu sappia, cara Dany, è prevista anche una trasposizione cinematografica di questi ultimi elementi della saga?

    A quanto so, è sfumato anche il progettato terzo capitolo.
    Il secondo è ormai uscito oltre 10 anni fa, non credo che ne facciano altri.
    Come ha scritto Piero68, il regista si è nel frattempo messo a dirigere grosse produzioni USA, compreso il remake di Ben-Hur.
    Ultima modifica: 12/06/17 19:22 da Daniela
  • Mco • 12/06/17 19:59
    Risorse umane - 9999 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Mco ebbe a dire:
    Che tu sappia, cara Dany, è prevista anche una trasposizione cinematografica di questi ultimi elementi della saga?

    A quanto so, è sfumato anche il progettato terzo capitolo.
    Il secondo è ormai uscito oltre 10 anni fa, non credo che ne facciano altri.
    Come ha scritto Piero68, il regista si è nel frattempo messo a dirigere grosse produzioni USA, compreso il remake di Ben-Hur.


    Grazie Dany, sei sempre di una gentilezza non comune.