Giovane americano irrequieto, Larry rinuncia ad una sicura carriera e all'amore della ricca Isabel, inizia a viaggiare in Europa, trova infine il proprio equilibrio interiore dopo l'incontro con il misticismo indiano. Trasposizione pomposa e non molto felice del romanzo di Maugham, che oltrettutto trova in Power un interprete volenteroso ma inadatto. Nel ricco cast, buone invece le prove di Tierney nel ruolo dell'altezzosa Isabel e di Baxter in quello di Sophie, una donna alcolizzata che Larry tenta di salvare sposandola, suscitando così la gelosia di Isabel.
Elegante e piuttosto ambiziosa trasposizione cinematografica di un romanzo allora di moda su un uomo alla ricerca (spirituale) di sè. Ambientato in tre continenti (ma la parte asiatica risulta abbastanza posticcia), girato bene e con ottimi mezzi, ha in Tyrone Power un protagonista poco credibile e un po' legnoso. Molto meglio gli altri: bellissima e perfetta per il suo ruolo una sprezzante Gene Tierney, impareggiabile Clifton Webb, dandy sarcastico e decaduto e giustamente premiata con l'Oscar Anne Baxter nel ruolo della sfortunata Sophie.
Cast di stelle hollywoodiane e un premio oscar a Anne Baxter come attrice non protagonista per un drammone chilometrico e con tanti scenari geografici diversi (per lo più di cartapesta). La storia s'incentra sulla dura, complessa strada della ricerca del sé, con un Tyrone Power bello e "ingessato", contrapposto a una pimpante Gene Tierney. Il risultato è decisamente dimenticabile...
C'è un senso di fastidio iniziale - per una sceneggiatura che poco fa comprendere del personaggio Larry (Power) - che poi scompare strada facendo con lo sviluppo degli eventi. Rimane comunque proprio il protagonista principale il personaggio meno incisivo, mentre tutti gli altri (le protagoniste femminili in testa) sono perfettamente appropriati, con caratteri ben descritti e interpretazioni ottime. Interessante il punto di vista tutto americano di allora sul resto del mondo, una Parigi losca e fumosa e un'India mistica, spirituale, rivelatrice.
Il bel romanzo di Maughman è di tutt'altra pasta: qui si assiste ad una banalizzazione della pagina scritta pur mantenendosi su livelli dignitosi. Purtroppo la ricerca e le peregrinazioni del protagonista si riducono ad un facile esotismo (in questo senso sono terribili le fintissime scenografie) e ad una "religiosità" buona un po' per tutti e per ogni stagione. Inadeguato Power per incarnare il protagonista; brava la sempre bella e stavolta sprezzante
e un po' perfida Tierney, ma la migliore è la Baxter. Così così, ma fa quasi venire voglia (per chi lo conosce) di rileggere il libro.
Film tratto da un romanzo di William Somerset Maugham (che è qui anche uno dei personaggi, interpretato dall'ottimo Herbert Marshall). È la storia di un uomo che, come tanti, galleggia in un mondo che non apprezza appieno e cerca invano se stesso. Personaggi interessanti, significati importanti, una critica alle buone maniere europee e uno sguardo sulla gente dimenticata. Cast in formissima, con un grande Tyron Power e una bravissima e splendida Gene Tierney. Lungo, ma non stanca. Film di grande intensità. Da riscoprire.
Anne Baxter HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.