Companion - Film (2025)

Companion
Locandina Companion - Film (2025)
Media utenti
Titolo originale: Companion
Anno: 2025
Genere: fantascienza (colore)

Cast completo di Companion

Dove guardare Companion in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Companion

TITOLO INSERITO IL GIORNO 26/01/25 DAL BENEMERITO GIUDER
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Lupus73 8/03/25 18:10 - 1604 commenti

I gusti di Lupus73

Storia d'amore nata al supermercato? Vedremo, ma le premesse sono una riunione di amici in cui lei viene presentata e una modernissima villa nel bosco con piscina come ambientazione. Le sorprese ci sono, ma alcune sono facilmente intuibili e si capisce già che siamo nel campo del thriller sci-fi (tempo qualche manciata di anni, neanche troppo). Con l'offerta di questi anni, non è originalissimo se non per l'inversione del ruolo di "lei", la vera protagonista, e tutto sommato la regia riesce bene a giocare le sue carte, e l'intrattenimento è così assicurato.
MEMORABILE: Il cavatappi.

Giuder 26/01/25 20:09 - 26 commenti

I gusti di Giuder

Coppietta molto innamorata partecipa a weekend in isolata magione di amici: ci scappa il morto, ma lei non è ciò che sembra. E siamo solo all'inizio di una vivace quanto eterogenea miscellanea di toni e generi, condotta con indubbia furbizia e occhio attento alla sensibilità del momento in odor di caccia al patriarcato. I puristi della fantascienza storceranno il naso davanti alle palesi ruberie da classici del passato (da Il mondo dei robot a La fabbrica delle mogli e oltre), ma le nuove generazioni si divertiranno un mondo con la commistione, ormai d'uopo, tra sangue e humour.
MEMORABILE: Il cavatappi motorizzato.

Gabrius79 31/01/25 11:00 - 1515 commenti

I gusti di Gabrius79

Qualche piccola spruzzata di humour alternata a momenti di thriller talvolta un po' surreale e il gioco è fatto. Questo è un po' il sunto di questa pellicola diretta da Hancock che ha un po' il sapore di déjà vu ma che tiene comunque inchiodati allo schermo. La prima ventina di minuti a onor del vero è lenta e quasi da sbadiglio, ma non appena ci scappa il primo morto, il film prende quota e si lascia vedere tranquillamente grazie anche a una buona prova attoriale di Quaid, Gage e della Thatcher.
MEMORABILE: Il cavatappi

Herrkinski 7/02/25 12:21 - 8730 commenti

I gusti di Herrkinski

E' uno di quei film che guadagnano molto se visto senza saperne nulla, in modo da godere del twist che di fatto dà il via alla vicenda, dopo circa una ventina di minuti interlocutori; una volta capito dove si vuole andare a parare, influenze e citazioni si sprecano ma rimane comunque una variante sul tema ben fatta, resa credibile da attori ben calati nella parte. Il messaggio sociale, fin troppo ovvio, viene smorzato dall'approccio futuristico, che a sua volta apre altri interrogativi sull'etica di certe operazioni, specialmente in tempi di grande fermento tecnologico in materia.
MEMORABILE: Iris accede al telefono.

Il ferrini 11/02/25 23:59 - 2691 commenti

I gusti di Il ferrini

Inizia come una classica commedia romantica, ma lei, come da locandina, è una fidanzata molto speciale: un robot. Una donna perfetta, plasmabile a piacimento e che nell'arco narrativo del film ci dirà molto sul suo proprietario. I temi affrontati dalla pellicola sono molti: la mascolinità violenta, le relazioni tossiche, l'avidità, il nostro rapporto con le nuove tecnologie. Niente di particolarmente nuovo ma i personaggi sono ben scritti, l'estetica è gradevole (con schegge horror interessanti) e gli attori tutti in parte a partire dall'indistruttibile protagonista. Eccellente.

Rambo90 21/02/25 00:04 - 8008 commenti

I gusti di Rambo90

Ingegnoso thriller che funziona se non si sa affatto di cosa parla, perché il twist principale avviene dopo circa mezz'ora e lancia la sceneggiatura in una rielaborazione di temi già visti ma resi moderni. Rapporti tossici e manipolazione sono al centro, sotto forma di metafora, a impreziosire un film che ha anche una certa ironia nera a fare buon gioco. Non male il cast, alcuni momenti discretamente tesi.

Dave hill 21/02/25 00:18 - 419 commenti

I gusti di Dave hill

Scontata parabola sull'emancipazione femminile e, a salvaguardia dell'uguaglianza di genere, anche maschile. Con una spruzzata di timori legati alle nuove tecnologie. Peccato che tutto e meglio fosse già stato detto mezzo secolo fa. Pur con toni da commedia e personaggi stereotipati (c'è pure il gangster russo), si vuol parlare di temi seri come la violenza di genere finendo per far cadere le braccia a causa della ruffianeria e superficialità dei dialoghi. Se non da resettare, almeno da mettere in stand-by.
MEMORABILE: Gli occhi "spenti".

Daniela 2/03/25 00:10 - 13284 commenti

I gusti di Daniela

Sembra la compagna perfetta: dolce, bella, devotissima e sempre disponibile a fare sesso. Dopo circa mezz'ora abbiamo la conferna di quanto spoilerato dalla locandina del film, ossia che si tratta di un androide, in questo caso inconsapevole di esserlo... Soggetto non originale ma che avrebbe potuto suscitare interesse per il capovolgimento di prospettiva se non fosse stato affossato da una sceneggiatura maldestra, piena di incongruenze e forzature. Quanto alla critica della concezione maschilista della donna come oggetto, è certo condivisibile ma qui è declinata in modo grossolano.

Schramm 27/04/25 17:20 - 4030 commenti

I gusti di Schramm

Hughie Campbell e le conseguenze dell’A.I. more. A.I. omofono di ahi omofono di hai omofondo di I omofono di eye. Il rock’n’roll robot cantato e ballato dal cinema è coetaneo di Lang e quella dell’A.I. legata allo sfruttamento di genere è una falsa novità fenomenica nonché falso problema segnico-argomentativo, che Hancock non si pone più del dovuto, giocandosela sul campo di battaglia dei puri generi: la pink/dark comedy, il gangster noir, il savage-survival e tutto l’android-movie da Crichton a McCrae via Sordi, Donen Lee e Garland. Thatcher brava e bella che strozza. Sieg hA.I.l!

Luluke 30/04/25 06:16 - 793 commenti

I gusti di Luluke

Intrigante fino all'epilogo, per la verità un po' piatto; ma che arriva dopo la storia aveva consumato tutti i possibili colpi di scena. L'esordiente Hancock scrive e dirige un film che sorprende non tanto per la sua originalità, trattandosi in fondo dello sviluppo di un tema già proposto in Ex machina e in altri lavori simili, ma per il riuscito taglio umoristico (verrebbe da dire "alla Coen") della narrazione. Di rilievo le prestazioni dei giovani attori protagonisti, soprattutto la Thatcher già apprezzata in Heretic, mentre Jack Quaid conferma il suo spessore in ruoli borderline.
MEMORABILE: "Sei un robot di supporto emotivo.. che scopa".

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Stonehenge apocalypseSpazio vuotoLocandina Idaho transferSpazio vuotoLocandina Welcome to Blood CitySpazio vuotoLocandina Incontri stellari

Gabigol 3/05/25 19:14 - 653 commenti

I gusti di Gabigol

Incipit fulminante del primo incontro tra lei e lui, ma il cerchio si chiuderà con lei che dovrà uccidere lui. L'incoraggiante inizio pone le basi per una commedia romantica che si tramuta, ben presto, in una parabola nera a cavallo tra l'horror e la fantascienza. La Thatcher ha il volto giusto; Guillèn, luciferino, le sta dietro. Nulla è veramente originale, ma la storia sfodera un paio di ribaltamenti di prospettiva e il ritmo è decisamente quello necessario. La rivincita femminea, per una volta, passa attraverso un corretto utilizzo del cinema di genere. Buon film.
MEMORABILE: L'incipit al supermercato; La Thatcher legata alla sedia; Il costume da dinosauro alla festa; L'aggiornamento massivo tramite app; La candela.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.