Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Pier Paolo Pasolini e la ragione di un sogno - Documentario (2001)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/05/11 DAL BENEMERITO ENZUS79
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Quello che si dice un buon film:
    Enzus79, Reeves
  • Non male, dopotutto:
    Pigro
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Rebis, Paulaster

DISCUSSIONE GENERALE

15 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Rebis • 8/07/11 20:47
    Compilatore d’emergenza - 4464 interventi
    Deludente, secondo me. Non solo per le scelte stilistiche, ma anche per la resa del personaggio Pasolini. Nonostante l'accumulo di elementi che dovrebbero conferirgli spessore, Laura Betti si ostina a riportare tutto sull'asse sviluppo/progresso che, è vero, sarà stato anche uno degli elementi chiave della concezione pasoliniana, ma davvero è un'antitesi troppo riduttiva per restituirci le sue contraddizioni e complessità.

    Poi, quando secondo lei le immagini non comunicano abbastanza le manipola digitalmente per farle "parlare" di più... Ma poi si dimentica di inserire le didascalie per chiarire che cosa sta succcedendo o chi sta parlando...

    Credo questo doc vada preso come la dedica di un'amica piuttosto che come un'opera compiuta, malgrado le ambizioni...
  • Zender • 9/07/11 12:05
    Capo scrivano - 49307 interventi
    In che senso manipola digitalmente le immagini, Rebis? Spiaccica sopra delle parole... che ci fa?
  • Rebis • 9/07/11 13:17
    Compilatore d’emergenza - 4464 interventi
    Aggiunge graffi e spuntinature fittizie, ci applica animazioni digitali, effetti visivi tipo "after effects" e roba simile... che se usata con criterio fa anche un figurone, ma qui è veramente dilettantesco...
  • Pigro • 4/11/12 11:08
    Consigliere - 1716 interventi
    Zender, nel cast aggiungerei almeno Paolo Volponi, che è l’unico intervistato.
    Se si vuole, si possono aggiungere nel cast anche alcuni che Laura Betti ha radunato insieme in una sequenza iniziale, e che sono riportati nei titoli di coda: non fanno niente, stanno tutti seduti uno accanto all’altro all'inizio. Sono: Francesca Archibugi, Bernardo Bertolucci, Andrea De Sica, Mimmo Calopresti, Mario Cipriani, Franco Citti, Sergio Citti, Pappi Corsicato, Ninetto Davoli, Virgilio Fantuzzi, Giacomo Marramao, Mario Martone, Min Choul Soo, Michela Noonan, Tullia Perotti, Enzo Siciliano.
  • Zender • 4/11/12 11:21
    Capo scrivano - 49307 interventi
    Ok, aggiunti tutti. Male non fanno...
  • Mauro • 14/01/16 20:05
    Disoccupato - 12940 interventi
    Ci ha lasciati Franco Citti

    R.I.P.
  • Schramm • 14/01/16 20:12
    Scrivano - 7844 interventi
    Mauro ebbe a dire:
    Ci ha lasciati Franco Citti

    R.I.P.


    davvero spiaciutissimo. ciao, accattone...
  • Graf • 14/01/16 20:23
    Fotocopista - 902 interventi
    Franco Citti aveva 80 ed era da tempo malato.
    Una prece.
    Ultima modifica: 14/01/16 20:37 da Graf
  • Gugly • 14/01/16 20:47
    Archivista in seconda - 4713 interventi
    Ci ha lasciato grandi testimonianze della sua arte, adesso i due fratelli sono insieme di nuovo, e c'è pure Pa'.
  • Buiomega71 • 14/01/16 21:29
    Consigliere - 27500 interventi
    Lui e Gigi Proietti in Casotto, for ever...
  • Zender • 15/01/16 08:07
    Capo scrivano - 49307 interventi
    In Accattone era semplicemente perfetto. Dopo quegli anni si è un po' perso, ma una faccia così non era facile trovarla.
  • Edo • 15/01/16 10:08
    Galoppino - 680 interventi
    Il 14/01/2016 è morto di grande Franco Citti.

    A noi piace ricordarlo così:
    https://www.youtube.com/watch?v=RDKsqsEepkU

    Ciao Franco, che la terra ti sia lieve.
    Ultima modifica: 15/01/16 10:08 da Edo
  • Lucius • 15/01/16 10:24
    Scrivano - 9052 interventi
    Anche per me è legato ineluttabilmente alla figura di Accattone.Aveva seri problemi economici, come la Antonelli...
    R.I.P.
  • Schramm • 15/01/16 14:02
    Scrivano - 7844 interventi
    a me a tratti commosse anche in cartoni animati e nel minestrone, sebbene ormai mutato in fac-simile pasoliniano e ricalcante sempre lo stesso ruolo. ma era un ruolo a lui congeniale, un po' per la sua vis dura e tenera a un tempo, un po' perché bene o male rispecchiava anche la sua biografia. mi interesserebbe vederlo in kafka la colonia penale di betti e recuperare tutto sogni e bisogni.
  • Tersilli • 15/01/16 17:07
    Galoppino - 123 interventi
    Ciao Franco... RIP