Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Metropolis (Giorgio Moroder version) - Film (1984)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 6/01/10 DAL BENEMERITO RAREMIRKO
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Capolavoro assoluto (e ce ne sono pochi!):
    B. Legnani, Mfisk, Ford
  • Davvero notevole!:
    Raremirko, Il Gobbo
  • Quello che si dice un buon film:
    Pigro
  • Non male, dopotutto:
    Kekkomereq

DISCUSSIONE GENERALE

18 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • B. Legnani • 6/01/10 12:14
    Pianificazione e progetti - 15217 interventi
    Questa scheda è inutile. Il film è già schedato.
  • Zender • 6/01/10 18:11
    Capo scrivano - 48945 interventi
    No, il film è ri-uscito al cinema (con molto clamore e successo) nel 1984 in questa versione ri-colorata, ri-musicata, ri-montata, molto più breve e che (a torto o ragione) si concludeva sulla scritta "directed by Giorgio Moroder". Può entrare di diritto nei rarissimi casi di doppia scheda.
  • B. Legnani • 6/01/10 18:46
    Pianificazione e progetti - 15217 interventi
    Zender ebbe a dire:
    No, il film è ri-uscito al cinema (con molto clamore e successo) nel 1984 in questa versione ri-colorata, ri-musicata, ri-montata, molto più breve e che (a torto o ragione) si concludeva sulla scritta "directed by Giorgio Moroder". Può entrare di diritto nei rarissimi casi di doppia scheda.

    Gran parte dei commenti dell'altra scheda vanno però riferiti a questa, allora.
    Ovviamente quel "directed" è una scemenza.
    ***
    Ci sono 4 edizioni del film: 1926 - 1927 - 1984 - 1984bis. Facciamo quattro schede???
    Morandini e Farinotti schedano un solo film.
    Capisco una doppia scheda per un film con scene in più, ma per uno con scene in meno...
    Ultima modifica: 6/01/10 19:00 da B. Legnani
  • B. Legnani • 6/01/10 18:56
    Pianificazione e progetti - 15217 interventi
    Lo stesso commento autografo del Davinotti racchiude più versioni nella medesima pagina...

    ***

    IMDB mette Moroder nel cast del film degli Anni Venti.
    Ultima modifica: 6/01/10 18:59 da B. Legnani
  • Zender • 6/01/10 19:44
    Capo scrivano - 48945 interventi
    No, aspetta, una cosa alla volta:
    saranno 4 edizioni del film ma nessuna è così fondamentalmente diversa come quella di Moroder, in cui acquista essenziale importanza la colonna sonora, in cui c'è un nuovo viraggio unito a un montaggio differente e al fatto che il film sia RIuscito nei cinema nella nuova versione con grande risalto dei media.
    Nei commenti trovo Moroder citato solo nel tuo e in quello di Mfisk, che dovrebbero effettivamente essere portati qui.

    Il Davinotti dice solo che bene ha fatto Moroder a rimusicarlo, ma parla poi della versione del 1926.

    Ovviamente quel "directed" è una scemenza e va bene, ma se è scritto potrebbe anche voler dire che l'apporto di Moroder dev'essere giudicato importante. Non è un film diverso, come non lo è Redux, ma è una versione SIGNIFICATIVAMENTE diversa, uscita nei cinema.
    Ultima modifica: 6/01/10 19:56 da Zender
  • B. Legnani • 6/01/10 20:39
    Pianificazione e progetti - 15217 interventi
    Ovviamente accetto la tua decisione, ma parlare di un film di Lang del 1984, francamente...

    p.s. Ma davvero credi che dei commenti già presenti solo due discendano dalla visione della seconda edizione del 1984?
  • Zender • 6/01/10 20:56
    Capo scrivano - 48945 interventi
    Beh, ho riletto i commenti e non posso permettermi di immaginare ciò che non c'è scritto. Può essermi sfuggito qualcosa, ma non capisco a che ti riferisci. Se si è visto il film "del 1984" un accenno alla musica è impossibile non farlo, per esempio (e me lo dimostrano i due commenti incriminati che vado a spostare, a questo punto).

    parlare di un film di Lang del 1984... nel titolo è specificato chiaramente "The Giorgio Moroder version", quindi credo che non si possa fare molto altro che citare anche Lang, autore del film, nella regia.
  • B. Legnani • 6/01/10 21:27
    Pianificazione e progetti - 15217 interventi
    Zender ebbe a dire:
    ...i due commenti incriminati che vado a spostare, a questo punto...

    Allora dovrò ri-inserire il commento, perché io ho visto sia la seconda edizione sia la quarta.
    Ultima modifica: 7/01/10 10:13 da B. Legnani
  • Caesars • 7/01/10 09:31
    Scrivano - 16997 interventi
    Non ho assolutamente intenzione di criticare la scelta di Zender di inserire la doppia scheda per questo film (ha tutto il diritto di fare ciò che secondo lui è la soluzione giusta) però vorrei far notare che, solo per fare un esempio, anche il film di Godard "Il disprezzo" meriterebbe una doppia scheda, infatti l'edizione originale e quella italiana sono proprio due film diversi (il primo bello, il secondo scarsino).
    Immagino che sia difficile creare un criterio da seguire per la creazione o meno di più schede di uno stesso film; forse l'unico possibile è affidarsi al gestore del sito (confrontando le proprie idee con le sue, come giustamente si sta facendo).
    Concludendo:
    1) Mi paiono giuste le osservazioni di Legnani e quindi metterei una sola scheda per "Metropolis" (poi c'è la discussione generale per parlare di versioni alternative).
    2) Se però si vuole sposare il punto di vista "le differenze sono troppe per avere una sola scheda" direi che la cosa può valere anche per altri film per cui tale discorso non è stato fatto.
    3) Zender, pur disponibilissimo a sentire pareri diversi da suoi, fa benissimo a decidere in piena autonomia cosa sia meglio inserire e cosa no.
  • Zender • 7/01/10 10:08
    Capo scrivano - 48945 interventi
    E' inevitabile che qualcuno debba prendere le decisioni, purtroppo. Lo faccio io, e so ovviamente di non essere infallibile. Quello che però è stato quasi sempre discriminante finora, nella questione, è stata la ri-uscita nei cinema. Per il Disprezzo è questione di versione integrale o meno, qui è stato proprio cambiato l'aproccio. Si è ricolorato il tutto seguendo scelte ben precise (non una colorazione come si può fare per una comica di Stanlio e Ollio, intendo dire), si è inserita dal nulla una colonna sonora che diventa fondamentale quanto il video (e non parliamo del rimontaggio, quindi, che è un'ulteriore differenza).
    In definitiva, non si tratta di una versione semplicemente cambiata per questioni di ripristino del materiale originale, si tratta proprio di "un altro tipo di (audio)visione" rispetto all'originale.
  • Caesars • 7/01/10 10:31
    Scrivano - 16997 interventi
    Ripeto che accetto e rispetto le tue decisioni; però anche per "il disprezzo" non si tratta di versione integrale o meno, ma di un rimaneggiamento tale della pellicola (ad opera di Ponti) che fece disconoscere la versione italiana da parte di Godard.
    Comunque va benissimo: "Metropolis" due schede, "Il disprezzo" una.
  • Zender • 7/01/10 10:51
    Capo scrivano - 48945 interventi
    Lo so, hai ragione Caesars. Ma se guardiamo i rimaneggiamenti ad opera degli italiani (vedi POSSESSION di Zulawski) i casi sono tanti e del tutto arbitrari, non imputabili (come nel caso di Metropolis) a un'operazione ben più ampia a livello internazionale che prevede anche una nuova locandina ben precisa (per dirne una) e una DICHIARATA intenzione (riuscita o no è un altro discorso) di dare a un vecchio film muto una luce nuova. Avevo capito che rispetti la mia decisione, è solo che mi piace ugualmente discutere delle cose con chi è in grado come te di farlo civilmente e nel rispetto dell'altro. Quindi se vuoi continuare a farlo facciamolo pure.
    Ultima modifica: 7/01/10 10:52 da Zender
  • B. Legnani • 24/01/10 12:25
    Pianificazione e progetti - 15217 interventi
    Il 10 febbraio proiettano a Berlino una versione con 25 minuti in più, trovati in Argentina.
    Facciamo una terza scheda, così risulta che Lang (1890-1976) ha fatto un film pure nel 2010? ;-)))
  • Zender • 24/01/10 12:43
    Capo scrivano - 48945 interventi
    Scherza, scherza...
  • Rebis • 24/01/10 13:20
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    leggo solo ora quanto ha scritto Caesars e lo appoggio: la differenza tra Il Disprezzo di Ponti e quello di Godard è sostanziale, davvero due film diversi pur con le stesse immagni... La questione è in effetti controversa, poiché, ad esempio, L'Esorcista - Versione Integrale, che pure è stato proiettato nei cinema italiani non ha un suo riconoscimento nel database... Il rischio è certo quello di infestare il sito di schede multiple: valutare quando una versione si distingue dall'originale non è proprio cosa scientifica (nel caso dell'Esorcista due schede sarebbero insensate, mentre per Il Disprezzo auspicabili...)
  • Harrys • 24/01/10 13:32
    Fotocopista - 649 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Il 10 febbraio proiettano a Berlino una versione con 25 minuti in più, trovati in Argentina.

    Finalmente! Attendiamo tutti la superultimatemegaedition in hdbluraydigitaldolbyxpand4D. :-D
  • Zender • 24/01/10 14:05
    Capo scrivano - 48945 interventi
    Lo so, è vero, Rebis, però l'uscita cinematografica dev'esserci e deve anche essere sensibilmente differente. Come dicevo, la versione precedente del Disprezzo era una scempiaggine nostra, non è che il film sia altrove conosciuto in due versioni. Al contrario la versione di Metropolis (visto che siamo qui) è uscita, come dicevo, tra grandi strombazzamenti mediatici modificando pesantemente e VOLUTAMENTE gli intenti originari. E poi, come dici, valutare quando una versione si distingue dall'originale non è proprio cosa scientifica...
  • Rebis • 24/01/10 14:25
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    Certo. In fondo basta specificare nella recensione a quale versione si sta facendo riferimento... ;)