Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Gugly • 6/03/09 17:46 Archivista in seconda - 4712 interventi
da un libro che ho sulla Callas a casa ho appreso che, come al solito, la versione maggiormente circolata della pellicola è quella con la protagonista doppiata da Rita Savagnone, mentre è stata scoperta recentemente un'altra "colonna" nella quale è possibile sentire la vera voce della cantante, che addirittura pare che canticchi una nenia ai bambini, prima del fatale momento.
Gugly ebbe a dire: da un libro che ho sulla Callas a casa ho appreso che, come al solito, la versione maggiormente circolata della pellicola è quella con la protagonista doppiata da Rita Savagnone, mentre è stata scoperta recentemente un'altra "colonna" nella quale è possibile sentire la vera voce della cantante, che addirittura pare che canticchi una nenia ai bambini, prima del fatale momento.
Nella versione rimasterizzata e restaurata digitalmente che ho visto io la Callas si doppia da sola. Nel parlato, la sua voce non mi piace. Prima di uccidere i figli, non mi sembra canti alcuna nenia, ma nel commento musicale ci sono vari canti tribali, e non è escluso che la stessa Callas vi abbia partecipato.
B. Legnani • 21/04/13 14:29 Pianificazione e progetti - 15225 interventi
Morandini e Farinotti gli dànno ***, ma è un onore all'artista, dato che più che altro ne sottolineano i limiti.
Quanto gli dà Mereghetti?
Già, splendido anche Teorema, opera perturbante. Non è facile avvicinarsi al cinema di Pasolini, il rischio di fraintendimento è sempre dietro l'angolo.
B. Legnani • 21/04/13 19:06 Pianificazione e progetti - 15225 interventi
Rebis ebbe a dire: Ne conservo un pessimo ricordo... ma dovrò decidermi a rivederlo prima o poi.
Buiomega71 ebbe a dire: Di Medea non conservo un buon ricordo (troppo criptico e pedante)
L'ho appena visto, trovandolo terribile. Il peggior Pasolini che io conosco.
Rebis ebbe a dire: Già, splendido anche Teorema, opera perturbante. Non è facile avvicinarsi al cinema di Pasolini, il rischio di fraintendimento è sempre dietro l'angolo.
Concordo in toto...
B. Legnani • 21/04/13 20:06 Pianificazione e progetti - 15225 interventi
B. Legnani ebbe a dire: Rebis ebbe a dire: Ne conservo un pessimo ricordo... ma dovrò decidermi a rivederlo prima o poi.
Buiomega71 ebbe a dire: Di Medea non conservo un buon ricordo (troppo criptico e pedante)
L'ho appena visto, trovandolo terribile. Il peggior Pasolini che io conosco.
Aggiungo: insieme a UCCELLACCI E UCCELLINI.
Premesso che mi mancano cose importanti, trovo invece bellissimi CHE COSA SONO LE NUVOLE (da CAPRICCIO ALL'ITALIANA) e IL VANGELO SECONDO MATTEO. Credo non sia un caso che, in entrambi i casi, la classica inquadratura frontale di Pasolini sia funzionale alle due narrazioni.
Curioso: condivido il giudizio su Medea ma non quello su Uccellacci uccellini che ho trovato illuminante. Il Vangelo invece lo ricordo davvero molto faticoso... Però il più bello in assoluto per me rimane Mamma Roma.
Rebis ebbe a dire: Curioso: condivido il giudizio su Medea ma non quello su Uccellacci uccellini che ho trovato illuminante. Il Vangelo invece lo ricordo davvero molto faticoso... Però il più bello in assoluto per me rimane Mamma Roma.
Pure per me Il Vangelo... e una mattonata insostenibile, mentre Uccellacci... non mi conquistò, lasciandomi l'amaro in bocca (apprezzandone, però il surrealismo e tocchi poetici non indifferenti)
Di quello che ho visto del poeta friulano metto in classifica:
Salò
I Racconti di Canterbury
Teorema
Porcile
Mamma Roma Edipo Re
Questi, a parer mio, i suoi film migliori (il primo della lista il suo CAPOLAVORO)
Mentre Il fiore... lo trovai molto noioso e Il Decameron (a parte il visionario finale " infernal/russelliano" sul vesuvio ) non mi fece impazzire granchè.
Approda oggi a Venezia l'imbarcazione usata nel film. Se qualcuno potesse fotografarla..
Alex75 • 21/02/23 19:29 Call center Davinotti - 710 interventi
Tra i film di PPP che ho visto finora, Medea è quello che mi è piaciuto di meno (e non lo riguarderei, a differenza di altre sue opere), mentre all'apice della produzione filmica pasoliniana colloco Mamma Roma e Teorema (quest'ultimo secondo me chiude il periodo migliore del Pasolini regista). I racconti di Canterbury e Il fiore delle mille e una notte non m'attirano per nulla e per ora non mi sento di affrontare Salò.
Lucius • 22/02/23 20:19 Scrivano - 9053 interventi
Io l'ho tolto dalla cinetica da tempo, al pari di Topaz di Hitchcock. Anche i grandi autori fanno passi falsi. Salò è un capolavoro, ma occorre maturità per procedere con la visione.
Saintgifts
Pigro, Enzus79, Giùan, Nancy, Xabaras, Bubobubo, Myvincent
Nando, Victorvega, Noodles, Fabbiu
Paulaster, Alex75
Stefania, Daniela
B. Legnani, Deepred89, Magi94
Il Gobbo