Tipico prodotto televisivo italiano che racconta la storia di un nostro compatriota famoso nei decenni passati e che ha il vantaggio di camminare su un terreno sicuro accogliendo gli estimatori (ma anche i semplici curiosi) del particolare personaggio. Questa volta tocca a Carosone, cantante di enorme successo popolare negli anni '50. La messinscena non regala particolari emozioni, la destinazione casalinga è evidentissima e gli attori non brillano particolarmente. Comunque utile per far conoscere ai più giovani la musica di Renato.
Fiction leggera come le canzoni che passano, piacevole se non si attendono sfracelli (siamo sempre sulla Rai, biopic bignami, fotografia patinata ed esterni fintissimi); la differenza è data dal protagonista e i comprimari, tutti giovani non notissimi cui la regia pulita e senza guizzi dona risalto visto che la storia si dipana in modo piano senza grandi sussulti: Scarpetta è a suo agio in un personaggio una volta tanto senza ombre o segreti, Nemolato quasi indistinguibile dall'originale ci ricorda l'allegra follia di Gegè di Giacomo che animava tutto il gruppo.
MEMORABILE: Documento storico: numero musicale con la parodia del pellirossa, oggi difficilmente passabile con il troppo politicamente corretto...
Classico film tv targato Rai in cui si cerca di enfatizzare il protagonista della vicenda in maniera sempre positiva. Questo tipo di narrazione era qui abbastanza semplice per il carisma di Renato Carosone; discreto Scarpetta, maestro musicale per eccellenza. Nemolato è impressionante per la somiglianza al grande Gegè. Nel complesso un prodotto televisivo dignitoso quantomeno utile per far conoscere il genio del maestro.
Valida fiction su uno dei talenti piu puri della storia dello spettacolo italiano. Di Carosone vengono sottolineate soprattutto l'inventiva, la contaminazione tra tradizione napoletana, musica africana e stimoli americani. Scarpetta riesce a rendere molto bene la sua simpatica determinazione, Nemolato conferisce al personaggio del grande Gegè Di Giacomo la necessaria classe e simpatia.
Buon racconto televisivo della vita di un musicista dotatissimo e personaggio molto amato, Renato Carosone. Dagli esordi classici alla passione per lo swing, una carriera spettacolare che venne interrotta per oltre un decennio per amore della famiglia. Bravi gli interpreti e bellissima (ovviamente) la musica, incredibile l'interpretazione camaleontica di Nemolato, assolutamente identico all'istrionico percussionista e amico storico di Carosone, Gegé di Giacomo. Nulla di particolarmente azzardato (è pur sempre un prodotto da prima serata Rai1) ma nel complesso ben fatto e godibile.
Nicolo Pasetti HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Pur presente su Imdb, il cast attoriale ho preferito copiarlo da Raiplay perché l'ordine con cui apparivano sul "sito ufficiale" mi sembrava abbastanza casuale.
DiscussioneGugly • 19/03/21 11:44 Archivista in seconda - 4712 interventi
ho passato un paio d'ore davvero piacevoli: Eduardo Scarpetta ha solo 28 anni ma è apparso disinvolto e per nulla costruito, davvero il sangue della dinastia Scarpetta- De Filippo non mente! I numeri di Nemolato nei panni di Gegè di Giacomo erano esilaranti, mi chiedo tuttavia se sarebbero ripetibili oggi, tra parodie di indiani e arabi molto macchiettistiche...