Kinkong l'impero dei draghi - Film (1970)

Kinkong l'impero dei draghi
Locandina Kinkong l'impero dei draghi - Film (1970)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Titolo originale: Gamera tai Daimaju Jaiga
Anno: 1970
Genere: fantastico (colore)

Cast completo di Kinkong l'impero dei draghi

Note: E non "King Kong l'impero dei draghi"!!! Le locandine del tempo sono tutte chiare: il titolo dice Kinkong e non King Kong! Aka "Gamera vs. Monster X". Di King Kong non c'è traccia. Nella copia italiana in regia compare anche tale Bret Morrison.

Dove guardare Kinkong l'impero dei draghi in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Plex

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Kinkong l'impero dei draghi

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Il solito titolo italiano completamente sballato (anche se si legge Kinkong, a dire il vero): quale King Kong? Il mostro che combatte dalla nostra parte è la tartarugona volante Gamera (il titolo internazionale è infatti GAMERA VS GIGER). Del più celebre gorillone non c'è traccia alcuna, nel film. Un prodotto chiaramente confezionato per bambini, che infatti all'apparire di Gamera si scatenano in “Vola via, Gamera!", "Rialzati!", "Tu non puoi morire!" e via delirando. Il nemico questa volta è un mostro preistorico riemerso dall'Isola di Pasqua e capace di nuotare senza problemi fino alle coste giapponesi. Gamera, che già...Leggi tutto si era fatto mettere sotto nella prima battaglia proprio sull'Isola di Pasqua (gli aculei che Giger lancia sono terribili), raggiungerà pure lui il Giappone per finire però di nuovo a mal partito: Giger gli piazza (tramite aculei) una larva nel corpo che lo stende. I giapponesi gli faranno una radiografia (a un mostro di 30 metri da 50 metri d'altezza? Mah) e capiranno il problema. Dovranno pensarci due intraprendenti bambini che, montati su un mini sommergibile, dovranno fare un'operazione in stile VIAGGIO ALLUCINANTE. Assolutamente demenziale, GAMERA VS. GIGER è il solito spreco di costumi di gomma ed effetti speciali modestissimi. Se non altro, tuttavia, qui il target è ben chiaro fin dall'inizio (i bambini compaiono sempre, quando c'è da inquadrare tecnici e "scienziati") ed è quindi fuori luogo parlare delle tante assurdità che affollano la sceneggiatura. Titoli di testa italiani truccati in inglese.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Kinkong l'impero dei draghi

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/01/07 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Puppigallo 25/03/07 18:54 - 5530 commenti

I gusti di Puppigallo

Il mitico Gamera, tartarugone volante con dentoni, amico dei bambini, fa sempre la sua figura. Dopo Godzilla è sicuramente il mostro con più personalità. Godibile il combattimento col mostrone tricornuto che Gamera schianta più volte al suolo. Non male anche quando, come tutte le tartarughe, una volta ribaltato, Gamera ha serie difficoltà a raddrizzarsi. C’è discreta azione e non è girato poi così male, anche se sembra più un lungo telefilm. Vedibile, soprattutto come documento mostro-storico.

Fabbiu 19/10/07 17:21 - 2204 commenti

I gusti di Fabbiu

Assurda l'edizione italiana: cambia e pure insensatamente il titolo, ci aggiunge una sigla con i nomi del cast americanizzati (la qual cosa fa sembrare il tutto ancor più un telefilm). Di Tokusatsu ne ho visti di molto più brutti e questo, se pur trash con effetti ridicoli (l'apertura della bocca dei mostri è uno spettacolo), ha un suo perché. Al contrario di Godzilla non vuole esser serio, si dimostra divertente perché rivolto ai bambini (tra l'altro i veri protagonisti). Gamera e Giger hanno delle movenze spassose. Ispirato in parte a Viaggio allucinante.
MEMORABILE: (bambino): "Gamera non è cattivo, lavora per la pace..."

R.f.e. 18/06/09 19:16 - 816 commenti

I gusti di R.f.e.

La pellicola non sarebbe male, ma c'è troppa carne al fuoco: l'intento "didattico" di far conoscere l'Esposizione Mondiale (Expo) tenutasi realmente a Osaka dal 15 marzo al 13 settembre 1970; il tentativo di rifare Attenzione! Arrivano i mostri; l'omaggio, in verità piuttosto grossolano, al bel film di Richard Fleischer Viaggio allucinante (1966)...

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Attenzione! Arrivano i mostriSpazio vuotoLocandina Cavalieri interstellari - L'ultimo attoSpazio vuotoLocandina DolittleSpazio vuotoLocandina L'arciere delle Mille e una notte
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Digital • 18/04/12 20:04
    Portaborse - 4175 interventi
    Esce in edizione limitata, 999 copie numerate, il tredici giugno, per la Mosaico Media.
  • Homevideo Xtron • 10/10/12 20:32
    Servizio caffè - 2245 interventi
    Il dvd Mosaico ha una durata di 1h17m08s

    Ultima modifica: 11/10/12 09:24 da Zender
  • Curiosità Schramm • 13/06/18 16:47
    Scrivano - 7825 interventi
    Anche stavolta Yuasa (si vedano curiosità dei precedenti film dell'autore) non sfugge al triste destino di vedersi eliso dall'edizione nostrana, e viene nuovamente spodestato dai distributori nostrani ma nei titoli di testa, dove alla regia viene accreditato come Alan Kramer.

    (Fonte: Creature d'Oriente - Nel regno di Godzilla e del fantastico giapponese, di Alberto Corradi e Maurizio Ercole, pg 66)