Dove guardare Plan 75 in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Plan 75

TITOLO INSERITO IL GIORNO 15/05/23 DAL BENEMERITO JASPERS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Jaspers 15/05/23 01:06 - 178 commenti

I gusti di Jaspers

Fuori il vecchio, dentro il nuovo, si dice. E il Giappone decide di applicare il concetto alla lettera, impostando i 75 anni come soglia dopo la quale è consentita l'eutanasia, al fine di "ringiovanire" il popolo. E' come se le distopie orwelliane si incrociassero con le più feroci satire di Sion Sono, descrivendo un paese socialmente ed economicamente distrutto con un freddo realismo e senza bisogno di scene lacrimevoli. La regia dell'esordiente Hayakawa è ordinata e i quattro attori protagonisti sono davvero talentuosi; qualche passaggio frettoloso non infanga il risultato finale.
MEMORABILE: L'agghiacciante incipit; Manifestanti fuori campo; Saluto tra passato e futuro; Prelevando gli effetti personali: "Sono morti, a loro non serve più".

Daniela 14/10/23 00:30 - 13278 commenti

I gusti di Daniela

Per ovviare al problema dell'invecchiamento della popolazione, il Giappone ha varato un programma che incoraggia gli ultrasettantacinquenni a optare per l'eutanasia. Una distopia resa ancora più agghiacciante dalla cifra realista adottata dalla regista esordiente: il mondo del futuro è identico al nostro e gli stessi sono i problemi che affliggono tanti anziani, tuttavia il coinvolgimento è smorzato dalla mestizia dei toni, dalla fotografia fredda, della compostezza della messa in scena. Film valido ma forse sarebbe stato più coinvolgente ed efficace se più spoco e "cattivo".
MEMORABILE: Il colloquio dell'anziana con l'impiegato che le illustra i vantaggi della cremazione di gruppo.

Chieko Baishô HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Tora-san: our lovable trampSpazio vuotoLocandina The yellow handkerchiefSpazio vuotoLocandina A distant cry from springSpazio vuotoLocandina Tora-san's cherished mother
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Daniela • 14/10/23 10:53
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    Non è un caso se questo film proviene proprio dal Giappone.
    Il paese detiene infatti il record della percentuale di anziani più alta del mondo con il 28,4%. In seconda posizione troviamo l'Italia con il 24,1%.
    Nonostante sia un paese più economicamente avanzato del nostro, pare che la condizione degli anziani giapponesi meno abbienti sia peggiore rispetto a quella italiana, tanto che negli ultimi anni si è manifestato il fenomeno dei cosiddetti "crimini d'argento", ossia degli episodi di piccola criminalità - generalmente furti di cibo -  commessi da anziani, privi di pensione o con una pensione insufficiente e senza legami familiari che li sostengono, al solo scopo di farsi arrestare, dato che la prigione garantisce loro fitto, alloggi ed anche compagnia.