Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
se anybody out there si sta chiedendo quale sia in assoluto l'opera migliore di de la iglesia, sono pronto a suggerirgli all'orecchio che è quella in cui il prode alex meno si preoccupa di dover stupire a tutti i costi rastrellando e ammucchiando anomalie su eccentricità e dover dimostrare a tutti i costi di detenere il monopolio del weirdorama. questo film potrebbe candidarsi come risposta ideale che se le porta tutte via: assai più attento alla trama che alle stramberie (che pure non mancano, ma sono fluidamente disposte nel plot in maniera funzionale e non soverchiante), de la iglesia mette il trait d'union tra eva contro eva e la guerra dei roses per raccontare l'amore trasformatosi subito in invidia, poi odio e quindi lotta senza quartiere tra un capo-comico e la sua spalla. i due protagonisti sono qualcosa che danno senso compiuto alla recitazione, con picchi espressivi e performativi davvero impagabili, e malgrado la sua durata fiume (2 ore circa) il film viene su come uno spaghetto risucchiato, lasciando addosso un appagamento e uno spasso come di rado il regista riesce a offrire. e naturalmente, per la legge del paradosso, il suo film più riuscito è anche il meno conosciuto e distribuito, da noi temo destinato a restare perennemente inedito.
sìsì ci sono. questo va assolutamente recuperato. è il de la iglesia che più amo, che rende la follia subalterna a rigore espressivo ed equilibrio. peccato che nella sua filmografia casi simili siano rarissimi.
Daniela • 17/07/15 13:44 Gran Burattinaio - 5941 interventi
grazie S., un altro da aggiungere alla lista... magari gli faccio pure saltare qualche posizione in graduatoria, la trama promette humor nero a palate e poi c'è Santiago Segura: ;o)
dany senza scivolar nel fossato degli spoiler ti dico solo che certi picchi attoriali di segura qua valgono l'intera filmografia di de la iglesia. l'apoteosi umoristica la si tocca quando il dramma si scontra con la storia geopolitica spagnola. altro che trumpete e pete varie. qua si fa davvero sci nautico sulle nuvole!!
rebis, ti avviso: siamo in direzione diametralmente opposta: questo è il de la iglesia che confina gli eccessi nella massima sobrietà.
In questo film compare anche, in veste di attore, Uri Geller. Forse non tutti sanno che egli fu assai celebre negli anni '70 per i suoi "poteri psichici" (in rtealtà, probabilmente era solo un bravissimo illusionista). In particolare era in grado, col solo potere della mente, di piegare cucchiai e di accelerare o fermare le lancette degli orologi. Per approfondire https://it.wikipedia.org/wiki/Uri_Geller
Zender • 6/10/22 17:35 Capo scrivano - 49183 interventi
Schramm
Daniela