Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Blue - Film (1993)

di Derek Jarman con (n.d.)
  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 6/10/08 DAL BENEMERITO PIGRO
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Capolavoro assoluto (e ce ne sono pochi!):
    Pigro
  • Grande esempio di cinema:
    Cotola
  • Davvero notevole!:
    Schramm

DISCUSSIONE GENERALE

20 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Enricottta • 1/05/11 15:55
    Magazziniere - 81 interventi
    Sono da sempre alla ricerca del film differente,la scheggia impazzita,il cane sciolto,la voce fuori dal coro,le flatulenze di cinico tv,le battute squallidisime dei film di Pierino,il wahrol di "Sleep" come il porno più trash.Mi piacerebbe sentire da Pigro perchè dovrei guardare Blue.
  • Didda23 • 1/05/11 16:06
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Perchè rappresenta il testamento di Jarman.Autore particolare,estremo e d'avanguardia.Basta pensare che ha girato un film completamente in latino (Sebastiane)con tematiche gay.
    Blue l'ho visto qualche anno fa e ti assicuro che è un film molto profondo.
    Jarman è un autore che dovrebbe essere assolutamente riscoperto.

    P.s Pigro è sicuramente più esperto di me, visto che ha visto tutte le sue opere.Saprà darti motivazioni più convincenti delle mie..
  • Pigro • 1/05/11 16:34
    Consigliere - 1707 interventi
    Più che esperto, sono uno spettatore per il quale questo film è stata una vera scoperta. Un paradosso del cinema: non vai per vedere ma per ascoltare, e però non si tratta di un radiodramma, ma di un flusso di pensiero che riguarda proprio la falsità delle immagini. Insomma, un perenne cortocircuito che diventa anche visivamente affascinante, grazie al blu ipnotico che accompagna tutto il film (che essendo un lungometraggio ha anche la sua discreta durata...).
    Sembra una gran palla, ma se lo vedi/ascolti lasciandoti andare, scopri una diversa esperienza dell'essere spettatore di un film.
    E poi, forse ti puoi fidare "alla cieca" (passami la battuta), visto che proprio ieri ho fatto un controllo delle "affinità" e ho scoperto che per i nostri gusti io e te siamo affini al 74%, quindi a meno che "Blue" non rientri nel 26% che ci vede di parere diverso, ci sono buone probabilità che la "scheggia impazzita" che vai cercando sia proprio questo film. Sempre che non ti aspetti una "scheggia impazzita" che già conosci, perché - e anche questo è importante - qui non c'è provocazione, ma solo il doloroso "testamento estetico" di un regista che ha fondato tutta la sua vita sul "vedere" e sul rappresentare, e che con la malattia che lo sta uccidendo è diventato cieco: la sua vita sta per finire e il segno più tangibile è la fine del senso della vista che è stato da sempre il suo perno, e in questa fine scopre che allora tutta l'immagine che era alla base del suo cinema ma anche della sua vita forse era solo un miraggio... Ti assicuro che è molto emozionante...
  • Didda23 • 1/05/11 16:44
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    Pigro,che bellissima spiegazione!Ammiro con devozione i tuoi commenti e apprezzo da impazzire il tuo gusto cinematografico.Mi arricchisce poter parlare di cinema con persone davvero competenti come te.Perchè adoro il cinema d'autore,anche se forse è più risaputa la passione per le pellicole trash.Però non v'è dubbio che il grande Derek va visto e riscoperto..
  • Pigro • 1/05/11 20:15
    Consigliere - 1707 interventi
    Grazie, ma... non farmi arrossire!!!
  • Enricottta • 18/05/11 15:01
    Magazziniere - 81 interventi
    Ciao Pigro ,grazie delle informazioni,è proprio dalle affinità che si scoprono cose vere!il mio approccio con la filmografia di Jarman mi ha portato a cercare di vedere anche "caravaggio" .Nella mia vita da cinefilo tout court,sono sempre stato attratto dalla ricerca,e dalla dedizione che i registi profondono nel cinema e sopratutto nei linguaggi che derivano da esso.I mezzi usati a tale scopo,che vuoi per disponibilità culturali,o per retaggi di altra natura ,potrebbero vanificarne gli obiettivi
    finali,sono poco importanti se si rimane con lo stesso sguardo incantato che avevamo da bambini ammirati da un lenzuolo (slver screen),fatto di sogni ad occhi aperti. P.s scusate il ritardo
  • Schramm • 24/06/15 11:36
    Scrivano - 7816 interventi
    formidabile davvero l'accorata disamina di pigro, alla faccia del suo moniker!!

    di jarman indispensabili anche in the shadows of the sun, the angelic conversion e the last of england.
  • Buiomega71 • 24/06/15 17:08
    Consigliere - 27151 interventi
    Tentato di vedere tempo fà su RaisatCinema, io non ho retto. MICIDIALE!

    Di Jarman mi tengo stretto ancora Jubilee e Caravaggio

    Sarò ignorante io sul "cinema d'arte", ma Blue e davvero una cosa inguardabile.
    Ultima modifica: 24/06/15 17:09 da Buiomega71
  • Pigro • 25/06/15 18:59
    Consigliere - 1707 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Sarò ignorante io sul "cinema d'arte", ma Blue e davvero una cosa inguardabile.

    In effetti è "inguardabile", nel senso che... non c'è proprio niente che si possa guardare! Il film più estremo della storia del cinema: negare la visione, rendere cieco lo spettatore e obbligarlo a guardarsi dentro, a farsi il suo cinema interiore... Scelta a rischio, lo so bene, ma... wow!
  • Buiomega71 • 25/06/15 19:03
    Consigliere - 27151 interventi
    Pigro ebbe a dire:
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Sarò ignorante io sul "cinema d'arte", ma Blue e davvero una cosa inguardabile.

    In effetti è "inguardabile", nel senso che... non c'è proprio niente che si possa guardare! Il film più estremo della storia del cinema: negare la visione, rendere cieco lo spettatore e obbligarlo a guardarsi dentro, a farsi il suo cinema interiore... Scelta a rischio, lo so bene, ma... wow!


    Vero, l'idea e a dir poco straordinaria, geniale e anarchica...Ma , personalmente, non ho retto già dal quinto minuto e ho mollato. Sorry... :(
  • Schramm • 25/06/15 19:08
    Scrivano - 7816 interventi
    è che film come questo andrebbero centrati al giusto momento. basta la giornata o l'ora appena appena sbagliata ed è la catastrofe. per me comunque è stato una bella botta d'oppio: contemplativo, distensivo, ipnotico, introspettivo. non mi ci son strappato a ciuffi i capelli ma conoscendo l'antefatto, il personaggio, il suo ambiente, etc il gradimento è stato bello alto.
  • Rebis • 26/06/15 12:42
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    Aggiungo che visto al cinema, con il grande schermo inondato di blu e le voci che ti assalgono, aumenta notevolmente senso, immersione e piacere della visione.
  • Schramm • 26/06/15 12:51
    Scrivano - 7816 interventi
    confermo, anche da videoproiettato diventa davvero amniotico, uterino, e ciò malgrado lo sfasamento della nuance di blu decisa da jarman che il video comporta
    Ultima modifica: 26/06/15 12:52 da Schramm
  • Rebis • 26/06/15 13:03
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    Mi sto attrezzando anch'io di videoproiettore, non ne posso più di film visti in tv... che mi dici Schrammy, faccio bene? consigli per gli acquisti? :)
  • Schramm • 26/06/15 13:17
    Scrivano - 7816 interventi
    fai benissimo, tanto più che oggidì col fatto che i megaschermi lcd li hanno resi demodè, te li tirano quasi dietro, o comunque si riesce a procacciarsene uno più che buono a prezzi abbordabili. se hai una stanza da poter adibire a microsala (la mia cantina ha un muro di circa 3x 3 che fa da perfetto schermo) la festa è garantita. i dvd e gli avi proiettati collegando il vpr al pc, poi, spaccano davvero, rendendo quasi pari la resa con la visione al cinema. se a ciò aggiungi anche un collegamento di casse stereo da 300 watt praticamente non esci più dalla stanza per la goduria immensa. ricordo ancora di quando mi vidi tutto brakhage facendo dei veri e propri vj set con vecchie compilazioni sonore di musica elettronica che, del tutto casualmente, si attagliavano perfettamente al tessuto visivo.

    ti sconsiglio quelli a led, la lampada ha una durata di gran lunga maggiore (anche 50mila ore contro le canoniche 6000 della lampada in countdown) e costano molto meno, ma a scapito della resa qualitativa di colori e della luminosità, che sono di gran lunga inferiori.

    per tutto il resto, ti rimanndo a quest'attenta lettura (tieni soprattutto d'occhio il discorso relativo agli ansi-lumen e alla risoluzione pixel):

    http://www.guidaconsumatore.com/elettronica/videoproiettore.html
    Ultima modifica: 26/06/15 13:25 da Schramm
  • Rebis • 26/06/15 13:45
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    Grazie mille Schramm, preziosissimo. Installerò l'home theater nel mio studio, dovrei riuscire a ricavare uno schermo con ca 2m di base e distante 3m dal divano... pensavo proprio ad una lampada led, ma a questo punto non so più... in realtà volevo provare pure a ripriprodurre il 3D. Ma siamo pesantemente OT, temo che Zendy ci spedirà dritti dritti sul davibook :D
  • Schramm • 26/06/15 14:17
    Scrivano - 7816 interventi
    sì infatti. in ultimo aggiungo: la led solo se proprio vuoi risparmiare. la lampada canonica è sempre meglio, anche se dura meno e il ricambio è costoso. chiedendo umilmente scusa a zendy, mi fermo qua.
  • Pigro • 26/06/15 17:12
    Consigliere - 1707 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Grazie mille Schramm, preziosissimo. Installerò l'home theater nel mio studio, dovrei riuscire a ricavare uno schermo con ca 2m di base e distante 3m dal divano... pensavo proprio ad una lampada led, ma a questo punto non so più... in realtà volevo provare pure a ripriprodurre il 3D. Ma siamo pesantemente OT, temo che Zendy ci spedirà dritti dritti sul davibook :D

    prima dell'esilio sul davibook, aggiungo la mia: Rebis, con tale po' po' di impianto non crederai di poter evitare un bell'invito al sottoscritto per le programmazioni "top", vero???
    :-D
  • Zender • 26/06/15 17:58
    Capo scrivano - 48942 interventi
    Esatto, trasferirsi su davibook per queste cose, grazie.
  • Rebis • 26/06/15 21:01
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    Pigro ebbe a dire:
    Rebis ebbe a dire:
    Grazie mille Schramm, preziosissimo. Installerò l'home theater nel mio studio, dovrei riuscire a ricavare uno schermo con ca 2m di base e distante 3m dal divano... pensavo proprio ad una lampada led, ma a questo punto non so più... in realtà volevo provare pure a ripriprodurre il 3D. Ma siamo pesantemente OT, temo che Zendy ci spedirà dritti dritti sul davibook :D

    prima dell'esilio sul davibook, aggiungo la mia: Rebis, con tale po' po' di impianto non crederai di poter evitare un bell'invito al sottoscritto per le programmazioni "top", vero???
    :-D


    :D sarà fatto!

    @Zender: ricevuto!
Blue (1993) di Derek Jarman con (n.d.)