Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Nel suo commento, Rebis ebbe a dire: (...)ma Slaboshpytskkiy è rimandato all'opera seconda.
che poi, se si considera il corto nuclear waste, sarebbe la terza. dal quale ho desunto peraltro che the tribe, in scaletta per la schrammedia, era opera da destinare agli intervalli temporaleschi estivi. lo immagino essere di un peso specifico da buttarsi al fiume con la tv vcr da 32'' al collo. non brutto, eh, ma denso come il torrone e pesante forte.
Naturalmente mi riferivo solo ai lungometraggi... Sì, pesante lo è, ma lo schock, come scrivevo nel commento, deriva innanzitutto dal ritardo con cui lo spettatore comprende gli eventi: si arriva alla violenza sempre impreparati, e la si subisce a maggior ragione. La soluzione è geniale, ma fa la forza di un film e non di un regista, per questo è lecito conservare il benificio del dubbio e vedere cosa saprà fare in seguito. Ciò detto, non stiamo parlando di una colata di piombo fuso, ho visto ben di peggio, ma [SPOILER] c'è una scena di aborto abbastanza insostenibile...
Quest'anno il vontrierione natalizio me lo sono risparmiato con sommo compiacimento, e penso continuerò a mantenere il mio peso forma :) quindi non so dirti: ma ne ho letto una descrizione su Nocturno... credo che Von Trier non tema rivali quanto a recrudescenza gratuita, ma quello di The Tribe trae la sua forza dall'essere girato con un lungo piano sequenza a camera fissa in cui il regista non batte ciglio per una decina di minuti almeno... Poi, nel dettaglio, non è che si veda granché...
Rebis ebbe a dire: ...quello di The Tribe trae la sua forza dall'essere girato con un lungo piano sequenza a camera fissa in cui il regista non batte ciglio per una decina di minuti almeno... Poi, nel dettaglio, non è che si veda granché...
In Von Trier accade più o meno il contrario: si vede tantissimo ma gli stacchi smorzano un po' il pathos. Scena tostissima comunque. The Tribe a Bologna gira in qualche sala?
Rebis ebbe a dire: Quest'anno il vontrierione natalizio me lo sono risparmiato con sommo compiacimento, e penso continuerò a mantenere il mio peso forma :)
facendo a mio avviso male perché nella sua megalomania e cattiveria (nemmen così gratuita ti dirò) è uno dei suoi affondi migliori, che non teme di buttare nel pentolone ogni possibile ingrediente. sembra davvero un greenaway mascherato da kubrick cui ha dato di volta il cervello. poi bisogna vedere se, come me, dividi la lavagnetta tra quando/dove lars sì e quando/dove lars no o se ti fa recere in blocco... in tal caso alzo le zampe...
Schramm ebbe a dire: Rebis ebbe a dire: Quest'anno il vontrierione natalizio me lo sono risparmiato con sommo compiacimento, e penso continuerò a mantenere il mio peso forma :)
facendo a mio avviso male perché nella sua megalomania e cattiveria (nemmen così gratuita ti dirò) è uno dei suoi affondi migliori...
Passo, Schrammy, questa solfa l'ho sentita già quelle quattro volte di troppo, e ogni volta che son tornato sui miei passi me ne son pentito amaramente. Sono contro l'accanimento: inutile insistere Von von num me piace punto ebbasta :)
Deepred89 ebbe a dire: Rebis ebbe a dire: ...quello di The Tribe trae la sua forza dall'essere girato con un lungo piano sequenza a camera fissa in cui il regista non batte ciglio per una decina di minuti almeno... Poi, nel dettaglio, non è che si veda granché...
In Von Trier accade più o meno il contrario: si vede tantissimo ma gli stacchi smorzano un po' il pathos. Scena tostissima comunque. The Tribe a Bologna gira in qualche sala?
Sì, Deep, dovrebbe essere ancora al Galliera, cinema parocchiale accanto al Sacro Cuore(!!!!!)
eccone un altro che ha aperto un rischioso mutuo con haneke. per me, fatta salva la nobiltà tecnica (inopinabile e ragguardavele, ma ci basta davvero?) e dell'omaggio al muto (ma al muto di per sé prima ancora che allo stile, perché l'immagine muta dovrebbe avere una sua potenza interrogativa, e non essere apodittica), è decisamente enne o grande così. si prende un teorema, lo si sgrassa di ogni possibile ambiguità, si leva allo spettatore il gusto dell'enigma, e gli si impone una griglia schematica a cui, come se fosse davanti a un telegiornale, non può aggiungere nulla, non può ribattere, non può farsi domande. la vera violenza del film, come chioso anche nel commento, sta tutta qui. temo che col prossimo farà anche di peggio.
Sono sostanzialmente d'accordo, e aggiungo che nel complesso non siamo molto distanti da una strategia alla Von Trier, dove le domande che lo spettatore è spinto a farsi sono esattamente quelle previste dal regista.
non saprei perché qui nemmeno ci sono domande da porsi, è già tutto apoditticamente dato, e siamo comunque distanti dalle febbri (e dalla cattiveria) dei due estrosi nympho (la cui scena d'aborto è per inciso di gran lunga più terribile e grafica). a me sembra più adiacente alla freddezza morale a tesi hanekiana, ma in peggiorativo.
bipalla obiettivo solo in virtù della raffinatissima techné, ma intimamente gli ho dato uno secco.
No qui le domande non sono previste: mi riferivo a quelle sollevate dal cinema di Von Trier. Silenzio indotto e dibattito indotto per me si equivalgono, alla fine della fiera :)
Rebis, Pigro
Schramm