Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Il titolo nostrano sarà il medesimo. Tralatro, piccola curiosità, il film trae solo marginalmente ispirazione dalle opere di Carroll... E sì, sarà in 3-D. ;.)
Beh, io sono un patito del romanzo di Carroll, del quale, da ragazzo, collezionavo versioni letterarie particolarmente belle e tutte quelle cinematografiche & televisive che trovavo. Quindi, correrò a vederlo, appena mi sarà possibile!
Zender • 5/03/10 18:04 Capo scrivano - 48957 interventi
R.f.e. ebbe a dire: Beh, io sono un patito del romanzo di Carroll, del quale, da ragazzo, collezionavo versioni letterarie particolarmente belle e tutte quelle cinematografiche & televisive che trovavo. Quindi, correrò a vederlo, appena mi sarà possibile! In 3D o non t'interessa, come tipo d'innovazione, R.f.e.? Sarei curioso di saperlo.
A differenza di Avatar, questo film non è stato concepito come tridimensionale. Trattasi infatti di una scelta postuma. Sta a noi giudicare tale "mossa" (che si preannuncia prima di una lunga serie: Scontro tra Titani, Harry Potter 7 e 8 ecc.)... Oramai la conversione è d'obbligo.
visto che per il momento non posso postare il mio commento "iracondo" ne approfitto per fare qualche rilievo:
1-Che gli è saltato in testa a Burton? Davvero pensava che la sceneggiatura scritta dalla frustratissima Linda Woolverton potesse essere superiore alle pagine di Carroll? Non poteva limitarsi a fare un adattamento fedele del romanzo "umanizzando" i personaggi e investendoli con la sua estetica?
2-Sarebbe questo il risultato dell'applicazione a posteriori del 3D? Oggetti e intere parti dell'immagine completamente fuori fuoco? Se la mettono in questi termini credo proprio che l'innovazione stereoscopica avrà vita brevissima...
Rebis ebbe a dire: 2-Sarebbe questo il risultato dell'applicazione a posteriori del 3D? Oggetti e intere parti dell'immagine completamente fuori fuoco? Se la mettono in questi termini credo proprio che l'innovazione stereoscopica avrà vita brevissima...
Ho avuto esperienze simili. Ma questa volta non mi fregano... il film me lo pappo in 2-D (anche perchè, "eticamente", non condivido la politica della riconversione).
Zender • 11/03/10 13:45 Capo scrivano - 48957 interventi
Ammazza, ma è davvero così brutto l'effetto di rivestimento 3D? Non credevo...
Zender ebbe a dire: Ammazza, ma è davvero così brutto l'effetto di rivestimento 3D? Non credevo...
Uccide la fotografia. Per uno spettatore "comune" può andare anche bene l'effetto rollercoaster, ma per chi è interessato al suddetto aspetto decisamente no...
Zender ebbe a dire: Ammazza, ma è davvero così brutto l'effetto di rivestimento 3D? Non credevo...
mah, guarda, in alcune sequenze più che altro è una soluzione molto azzeccata (la caduta nella tana del Bianconiglio, qualche scena di volo, le soggettive, la profondità di capo...), ma alla lunga risulta posticcio oltre che tecnicamente mal realizzato (ci sono sfocature ovunque...)
Zender • 11/03/10 19:34 Capo scrivano - 48957 interventi
Sì, in effetti poi mi rendo conto che è difficile spiegare a parole un effetto 3D malriuscito :). Mi incuriosisce ulteriormente, la cosa.
Zender ebbe a dire: Sì, in effetti poi mi rendo conto che è difficile spiegare a parole un effetto 3D malriuscito :). Mi incuriosisce ulteriormente, la cosa.
sì, è pazzesco: è come se la messa a fuoco di un dettaglio dipendesse da te, dalla tua vista, perché quel dettaglio deve essere a fuoco, è troppo in evidenza, quindi non può trattarsi di un errore, e invece per quanto ti sforzi non riesci a focalizzare l'oggetto... alla fine ti arrendi e gliela dai sù... roba da friggersi i neuroni :)
Il 3D, secondo me, è una buona invenzione se vista con i giusti supporti. Ho infatti scoperto che molto di questo effetto viene "annullato" dalla pessima qualità degli occhialini. Recandomi infatti sempre allo stesso cinema, dove forniscono solo occhialini con lenti in plastica, ho visto molti film (tra cui il colossale Avatar) in 3D, fastidioso per gli occhi. Poi per Alice in Wonderland(che paradossalmente ha "poco" 3D) mi sono recato in un altro cinema dove forniscono occhialini con lenti di vetro (infatti, a differenza degli altri, questi vanno restituiti dopo la visione del film) che vengo detti "Dolby Cinema". Insomma dopo aver visto Alice con questi occhialini, mi sono subito ricreduto per quello che riguarda il 3D. Vi consiglio (se ne avete l'occasione) di provarli, perchè forse, permettono di sfruttare la non-malvagia invenzione del 3D.
Harrys ebbe a dire: Io ho sempre assistito a spettacoli "Dolby 3-D" e resto della mia opinione... Però dicono che la tecnologia "X-Pand" sia migliore. Ma io penso che in sostanza il 3D sia sempre lo stesso. Certo che visto con supporti pessimi non rende molto e disturba anche la vista. Ho letto il tuo precendente commento: cosa intendi per effetto rollercoaster, quello delle scene "in volo", e cosa non ti piace esattamente di questo effetto? (Perdona l'ignoranza in materia)
Gli esperti dicono che la differenza tra le due tecnologie è netta. Io non posso giudicare, visto che fino ad ora ho usufruito solamente del "Dolby 3-D"...
Con effetto "rollercoaster" mi riferivo semplicemente al livello di spettacolarità che questi film raggiungono (o potrebbero raggiungere, dipende dai punti di vista...).
Pinhead80 • 18/03/10 16:48 Controllo di gestione - 357 interventi
Personalmente non intendo molto di supporti come 3D o altro, ma avendo avuto l'occasione di vedere sia Alice che Avatar in questo modo (cioè in 3D), la mia personalissima idea è che se per Avatar era essenziale perchè faceva parte del film stesso l'utilizzo di una tecnologia di questo tipo (cioè il film a servizio del 3D), per Alice il suo utilizzo poteva essere evitato. Ma capisco che le ragioni commerciali oramai abbiano la meglio su tutto.
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 1/04/13
Lebowski, Fabbiu, Almicione
Enzus79, Domino86, Pinhead80, Mtine, Cotola, Rickblaine, Disorder, Lucius, Modo, Mco
Ammiraglio, Belfagor, Noir, Kint, Giacomovie, Corinne, Jena, Luchi78, Tarabas, Giùan, Marcolino1
Jorge, Mascherato, Puppigallo, Pau, Galbo, Brainiac, Pigro, Sabryna, Myvincent, Hackett, R.f.e., Werebadger, Mutaforme, Daniela, Minitina80, Marcel M.J. Davinotti jr.
Rebis, Megatone, Skinner, Scarlett, Harrys, Didda23, Piero68, Von Leppe
Siregon, Aal