Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Imago mortis - Film (2009)

DISCUSSIONE GENERALE

13 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Undying • 31/12/08 20:06
    Comunicazione esterna - 7568 interventi
    Coproduzione italo-spagnola-irlandese che promette sorprese, a cominciare da un cast davvero interessante.
    Il teaser è da pelle d'oca: l'occhio e l'immagine della morte sembrano essere il tema portante del primo horror che apre la stagione cinematografica 2009.

    L'italiano Stefano Bessoni, dopo aver diretto un mediometraggio horror (Frammenti di Scienze Inesatte, 2005) debutta ufficialmente nel cinema dirigendo un film dalle forti potenzialità.

    Occhio dunque alla data: il 16 Gennaio 2009, tutti al cinema!

    Sotto: Stefano Bassoni, regista di Imago Mortis

    Ultima modifica: 1/01/09 04:11 da Undying
  • Rebis • 22/01/09 12:26
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    Senza polemica: ma vi pagano per parlare bene di sto film? Capisco che da lungi s'attende la rinascita del cinema horror italiano, ma davvero basta sta cosina per fomentare illusioni? Leggo commenti entusiasti verso un film che reputo difficilmente difendibile, e che è un insulto paragonare al glorioso horror italiano del trentennio '60-'70-'80... va bene, i gusti son gusti, ma qui siam di fronte a una realizzazione oggettivamente mediocre... Davvero non riesco a capire....
  • Zender • 22/01/09 15:05
    Capo scrivano - 48897 interventi
    Chissà, anche a me par strano questo entusiasmo però chissà, magari ha saputo colpire i tasti giusti nell'immaginario di alcuni, magari è il fatto di muoverci in un genere che nel passato ha partorito anche ottime cose e da troppo si muove nelle sabbie mobili. A volte basta poco...
  • Rebis • 22/01/09 17:51
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    già già... facciamo che nel caso specifico basta niente... mi pare che dopo Il Divo e Gomorra che pretendevano la rinascita del cinema italiano ora ci si inventa pure quella dell'horror italiano.
    Io comunque più ci ripenso più son basito...
    Ultima modifica: 23/01/09 01:55 da Rebis
  • Undying • 22/01/09 17:56
    Comunicazione esterna - 7568 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Senza polemica: ma vi pagano per parlare bene di sto film? Capisco che da lungi s'attende la rinascita del cinema horror italiano, ma davvero basta sta cosina per fomentare illusioni? Leggo commenti entusiasti verso un film che reputo difficilmente difendibile, e che è un insulto paragonare al glorioso horror italiano del trentennio '60-'70-'80... va bene, i gusti son gusti, ma qui siam di fronte a una realizzazione oggettivamente mediocre... Davvero non riesco a capire....

    Senza polemica: di solito io pago per vedere film che belli non sono.
    Questo Imago Mortis non l'ho ancora visto (probabilmente lo vedrò questo fine settimana) ma dubito che la produzione si sia potuta permettere di pagare migliaia di spettatori (e critici) che dimostrano, con il loro entusiasmo, un genuino e disinteressato gradimento.
  • Rebis • 22/01/09 18:06
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    Non mi riferivo al tuo intervento sul forum che - giustamente - sollecita a sostenere con l'entusiasmo (e i soldi) il cinema nostrano di genere, ma ai commenti di chi il film l'ha visto... ora non è che siano proprio tutti unanimi nell'entusiasmo come tu dici: noto con sollievo che sui 400 colpi di Film Tv si è beccato pure - e meno male - i suoi bei 2, 3 e 5 da critici per i quali nutro certa stima...
    Ultima modifica: 23/01/09 02:07 da Rebis
  • Caesars • 23/01/09 14:11
    Scrivano - 16995 interventi
    Premetto che il film non l'ho visto (spero di riuscire a farlo nel prossimo futuro). Ho letto anch'io giudizi contrastanti sulla pellicola (come normalmente succede per quasi, se non proprio tutti, i film). Credo che parte del pubblico si stia schierando positivamente di fronte alla pellicola in quanto rappresenta un gradito ritorno ad un cinema di genere che era praticamente scomparso dalle nostre sale, questo è sicuramente un punto a suo favore. Il fatto che uno gradisca o meno il film è comunque una questione puramente personale. Poi credo che parte della critica ufficiale stia un po' pompando questa cosidetta rinascita del cinema italiano e tenda a fare di un film un "filmone" anche se tale poi in effetti non è. Il film sta venendo abbastanza spinto a livello pubblicitario, ad esempio con mia grande sorpresa ho visto che la scorsa settimana c'era Geraldine Chaplin da Fazio (purtroppo l'ho beccato mentre stava finendo l'intervista, quindi non so cosa abbiano detto)
  • Rebis • 23/01/09 15:06
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    ok, riconosco di aver sbraitato un po' troppo, anche nella recensione, ma ero appena uscito dalla sala, quindi chiedo venia... Preciso comunque che il film ha evidenti difetti nella realizzazione che prescindono dal gusto personale giacché sono mancanze e lacune e non scelte di regia (a partire dall'ambientazione fino all'uso dei simboli), e poi, scusate, non c'è proprio uno stile riconoscibile. Il tema trattato per me è decisamente affascinate, e potrebbe benissimo essere un film che rientra nelle mie corde, ma il problema, ribadisco, è eminentemente legato alla realizzazione.
    Ultima modifica: 23/01/09 23:08 da Rebis
  • Buiomega71 • 11/03/11 11:15
    Consigliere - 27127 interventi
    Curiosamente, nelle interviste che ho letto sul web, Bessoni afferma di non amare troppo il cinema di Argento, e che l'omaggio al nome di una delle inservienti della scuola , Nicolodi, è stato dato da Richard Stanley ( regista cult di "Hardware" e "Demoniaca") che ha partecipato allo script. Srano, io ci ho visto molto cinema Argentiano, dalla retina che imprime gli ultimi attimi prima della morte ( 4 mosche di velluto grigio), da "Inferno"( molto) , sino a "Suspiria". Rimango basito. Ma quanto bella è Silvia De Santis? Forse avrò le travegole, ma ha qualcosa di Leonora Fani , peccato per il suo piccolo ruolo.
    Ultima modifica: 11/03/11 11:46 da Buiomega71
  • Buiomega71 • 11/03/11 11:28
    Consigliere - 27127 interventi
    Ah, quell'arzilla banda di vecchi professori, chissà perchè mi è tornato alla mente il caro, indimenticato, " La corta notte delle bambole di vetro". E non sò per quale arcano motivo, ma l'apparizione dei due fantasmi dei fidanzati, piuttosto che le papocchiate giappo, mi hanno fatto tornare alla mente le presenze ectoplasmatiche, e impressionanti, di "Il fascino discreto della borghesia".
    Ultima modifica: 11/03/11 11:37 da Buiomega71
  • B. Legnani • 25/12/11 18:20
    Pianificazione e progetti - 15204 interventi
    Visto. Assai deludente.
    Ultima modifica: 25/12/11 18:26 da B. Legnani
  • Zender • 26/12/11 09:33
    Capo scrivano - 48897 interventi
    Sì, soprattutto dopo il gran parlare che s'era fatto intorno al film ai tempi dell'uscita.
  • Hackett • 26/12/11 10:29
    Portaborse - 529 interventi
    Molto deludente anche per me, anche perchè tecnicamente i mezzi c'erano. Interessante la location torinese.