Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Il signore delle tenebre - Film (1972)

DISCUSSIONE GENERALE

13 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Ciavazzaro • 29/11/16 22:34
    Scrivano - 5583 interventi
    NON ACCENDETE QUEL TELEVISORE !

    Primo titolo horror della rassegna.
    Tipica famiglia americana, dopo essere passati per caso davanti a una casa, diventano gli acquirenti di una bella casa d'epoca.
    Ma l'amore che la moglie mette verso la nuova magione, si trasformerà presto in orrore, quando la casa si rivelerà per quello che è in realtà.
    Potrà la famiglia sopravvivere al poco gradito ospite , che alleggia nel luogo ?

    Come già detto il film pare quasi un prequel di Amityville horror, e sicuramente dà un contributo all'inizio del genere delle case infestate, che di lì a pochi anni sarebbe esploso con titoli come il già citato, e l'indimenticabile Ballata Macabra.
    Si respira una bella aria inquietante durante il film, e le scene notturne sono molto belle.
    Certo il film non presenta nulla di innovativo, ma nel suo genere si fa vedere ed apprezzare.
    E riesce anche a creare una discreta inquetudine.
    Bella e inquietante anche la scena dell'auto di notte.

    Cast professionale,a partire dalla protagonista Dennis, ma anche suo marito Gavin (già avvezzo al genere horror, vedi la sua serie tv Kolchak: The Night Stalker) non è da meno.
    Tra i caratteristi da segnalare il buon Ralph Bellamy.

    Merita la visione, se si è fan del genere.
  • Buiomega71 • 30/11/16 00:16
    Consigliere - 27513 interventi
    I primi vagiti spielberghiani (da quì germoglia il seme di Poltergeist) oggi fanno quasi tenerezza e non sembra nemmeno diretto dal regista de Lo Squalo

    Noiosetto un pò lo è, e anche piattamente (e spudoratamente) televisivo

    Però , in fondo in fondo, mi e cara questa sua unica incursione (seppur televisiva) nell'"haunting movie" e nell'horror tout court

    Sì, per certi aspetti getta le basi anche per Amityville e Ballata Macabra

    La destinazione televisiva annacqua un pò il tutto, ma l'ambientazione bucolica è ben resa, il bambino (un pò odiosetto per la verità) pel di carota mi ricorda sempre i mocciosi "indemoniati" di Chi sei? e Schock, la Dennis è sempre bravissima e con quell'alone di inquietudine fin dai tempi altmaniani. Eppoi la statuetta del diavoletto che fà "perepè" ha il suo peso inquietante

    Certo, non si è ai livelli di Duel (restando in ambito spielberghiano/televisivo), ma avrebbe meritato maggior fortuna (poco trasmesso in tv, mai uscito da noi in vhs, e finito nell'oblio)
    Ultima modifica: 30/11/16 00:20 da Buiomega71
  • Zender • 30/11/16 08:19
    Capo scrivano - 49315 interventi
    Ah tu l'hai visto in tv in italiano Buio? fortunato mortale...
  • Buiomega71 • 30/11/16 10:10
    Consigliere - 27513 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ah tu l'hai visto in tv in italiano Buio? fortunato mortale...

    Ho una registrazione dalla vecchia TMC (anno 1993)
  • Rebis • 30/11/16 12:02
    Compilatore d’emergenza - 4464 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ah tu l'hai visto in tv in italiano Buio? fortunato mortale...

    Si trova su youtube, è in lingua ma meglio di niente :)

    https://www.youtube.com/watch?v=OLCp0vRAJFo
  • Zender • 30/11/16 16:34
    Capo scrivano - 49315 interventi
    So che si trova in inglese, ma io speravo appunto nell'italiano. Bravo Buio che l'ha registrato!
  • Mco • 1/12/16 10:44
    Risorse umane - 9999 interventi
    Sì, un film che si guarda volentieri, anche a distanza di anni. Io lo vidi su una piccola emittente locale e poi successivamente in idioma originale.
    Comunque passava spesso sui circuiti locali, e con il titolo (già negli aka) "Qualcosa di diabolico".
    Ultima modifica: 1/12/16 10:48 da Mco
  • Caesars • 12/06/18 09:21
    Scrivano - 17042 interventi
    Non vorrei dire una cosa errata, ma a memoria (lo vidi in qualche emittente locale negli anni 80) mi pare che il titolo con cui fu trasmesso in tv fosse proprio quel "Qualcosa di diabolico" ora presente come aka (presumibilmente "Il signore delle tenebre" e titolazione successiva). Invertirei i titoli nella scheda, però chiedo conferma anche a Buio che ha registrazione da TMC e a Buono che a suo tempo ha inserito la scheda.
    Ultima modifica: 12/06/18 09:55 da Caesars
  • Buiomega71 • 12/06/18 10:25
    Consigliere - 27513 interventi
    Caesars ebbe a dire:
    Non vorrei dire una cosa errata, ma a memoria (lo vidi in qualche emittente locale negli anni 80) mi pare che il titolo con cui fu trasmesso in tv fosse proprio quel "Qualcosa di diabolico" ora presente come aka (presumibilmente "Il signore delle tenebre" e titolazione successiva). Invertirei i titoli nella scheda, però chiedo conferma anche a Buio che ha registrazione da TMC e a Buono che a suo tempo ha inserito la scheda.

    Come si evince dal flanetto ( vedi curiosità) il film è stato sempre stato trasmesso in tv con il titolo IL SIGNORE DELLE TENEBRE, solo in un secondo momento è stato reintitolato QUALCOSA DI DIABOLICO ( che registrai nel 1993, su TMC, proprio con questa seconda titolazione)
    Ultima modifica: 12/06/18 10:31 da Buiomega71
  • Caesars • 12/06/18 10:54
    Scrivano - 17042 interventi
    Grazie Buio, colpa mia che non ero andato a controllare in curiosità (in effetti avrei dovuto pensarci...). Quindi come non detto, il titolo il "Signore delle tenebre" è quello con cui è stato trasmesso la prima volta in tv.
  • Buiomega71 • 12/06/18 11:21
    Consigliere - 27513 interventi
    Caesars ebbe a dire:
    Grazie Buio, colpa mia che non ero andato a controllare in curiosità (in effetti avrei dovuto pensarci...). Quindi come non detto, il titolo il "Signore delle tenebre" è quello con cui è stato trasmesso la prima volta in tv.

    E per tutta la decade ottantiana ( di sicuro dal 1982 al 1988)

    Cambiandole poi la titolazione ( QUALCOSA DI DIABOLICO, andando , teoricamente, a tradurre il titolo originale) nella messa in onda di TMC datata 1993 ( dove , finalmente, riuscì a registrarlo)
    Ultima modifica: 12/06/18 11:51 da Buiomega71
  • Claudius • 23/09/19 08:49
    Servizio caffè - 217 interventi
    Buiomega71 ebbe a dire:
    Caesars ebbe a dire:
    Non vorrei dire una cosa errata, ma a memoria (lo vidi in qualche emittente locale negli anni 80) mi pare che il titolo con cui fu trasmesso in tv fosse proprio quel "Qualcosa di diabolico" ora presente come aka (presumibilmente "Il signore delle tenebre" e titolazione successiva). Invertirei i titoli nella scheda, però chiedo conferma anche a Buio che ha registrazione da TMC e a Buono che a suo tempo ha inserito la scheda.

    Come si evince dal flanetto ( vedi curiosità) il film è stato sempre stato trasmesso in tv con il titolo IL SIGNORE DELLE TENEBRE, solo in un secondo momento è stato reintitolato QUALCOSA DI DIABOLICO ( che registrai nel 1993, su TMC, proprio con questa seconda titolazione)


    Io ricordo anche un passaggio come Non aver paura delle tenebre in un imprecisato martedì del 1984 o 1985 su una rete locale
  • Claudius • 16/11/23 17:44
    Servizio caffè - 217 interventi
    La prima visione fu il 6 aprile 1983