Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Bella l'immagine scelta per la cover perchè rende perfettamente l'idea del team di reporter d'inchiesta del Globe (vincitori di un Pulitzer) protagonisti della pellicola.
E spotlight era il nome di questo team, da lì il titolo del film (che in italiano tanto per cambiare non mi sembra tradotto bene, anzi).
Zender • 10/02/16 09:21 Capo scrivano - 49304 interventi
Eh no, è Thomas che è sbagliato, mi raccomando. Bisogna SEMPRE seguire solo imdb e Paulaster ha fatto benissimo. Ora cerco gli altri. Purtroppo credo sia uno di quei casi in cui Imdb ha cambiato solo in un secondo tempo il nome fregandoci tutti.
a me non è proprio piaciuto: neutro, a tratti anche fiacco, troppo lungo, attori che non travalicano il bel compitino anodino, animato/trascinato da quel che da filminchiesta-tv80seguiràildibattito che lo rende ancor più ingessato. peccato perché in sé e per sé il tema è di tutto riguardo, e se lo si finisce è in vece dell'interesse per esso. ma cinematograficamente forse, è più incuneante el club, anche se non so quanto sia sensato compararli.
Zender • 17/05/16 15:38 Capo scrivano - 49304 interventi
Dici? a me non sembra proprio un film di quelli a cui "seguirà dibattito". E' anzi molto veloce e moderno nel montaggio, difficile scambiarlo per un film d'altri tempi.
ha un'impianto quasi da camera che è dura definire cinematografico. l'ho avvertito più vicino alla tv. comunque troppo adeso all'impronta giornalistica instant di stampo tv. certo è che ho fatto un po' fatica ad arrivare al termine.
Zender • 17/05/16 15:53 Capo scrivano - 49304 interventi
Mah lo ricorderò male ma l'impianto da camera (che pure c'è) mi sembrava tutt'altro che televisivo. Poi se hai faticato ok, ti posso anche capire.
Schramm è come se tu avessi visto un altro film, cioè l'ho rivisto oggi e sarei tentato di alzare il voto a 4.
Attori primari e secondari da lodare, Ruffalo su tutti ma anche Keaton, Tucci e Schreiber giocano bene.
Posso capire quando dici dell'impianto da camera ma è quasi obbligato visto il tema.. cos'altro potevi mostrare? Gli abusi no. Le solite scene dibattimentali col giudice che si erge a protagonista o le scene di piazza con i fan delle opposte parti?
E' proprio il bello del film offrire un montaggio e un crescendo degli eventi ineccepibili, nonostante rimanga fermo alla narrazione dei fatti reali e si conceda poche divagazioni. Un film televisivo invece avrebbe inserito sul piatto clichè e personaggi retorici.
Tutt'altro che televisivo, a mio parere. Mi sembra la quintessenza del cinema impegnato americano anni '70, il paragone più calzante è con Tutti gli uomini del presidente
Daniela • 16/12/16 10:52 Gran Burattinaio - 5956 interventi
Galbo ebbe a dire: Tutt'altro che televisivo, a mio parere. Mi sembra la quintessenza del cinema impegnato americano anni '70, il paragone più calzante è con Tutti gli uomini del presidente
POI DAVINOTTATO IL GIORNO 6/11/17
Rambo90, Lou, Tarabas, Redeyes, Furetto60
Giùan, Hanon, Capannelle, Daniela, Galbo, Puppigallo, Saintgifts, Xamini, Il ferrini, Manrico, Rebis, Hackett, Pinhead80, Pumpkh75, Magi94, Anthonyvm, Enzus79, Noodles, Marcel M.J. Davinotti jr.
Jandileida, Paulaster, Myvincent, Disorder, Taxius, Lucius, Nando, Piero68, Pigro, Il Dandi
Nancy, Deepred89, Kinodrop
Schramm
Reeves