L'attentato - Film (1972)

L'attentato
Locandina L'attentato - Film (1972)
Media utenti
Titolo originale: L'attentat
Anno: 1972
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di L'attentato

Note: Ispirato al sequestro e all'uccisione di Ben Barka, leader dell'opposizione del Marocco, avvenuti a Parigi nel 1965 per mano delle autorità francesi e della Cia.

Dove guardare L'attentato in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'attentato

TITOLO INSERITO IL GIORNO 18/07/13 DAL BENEMERITO GIUS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Gius 23/09/17 19:04 - 40 commenti

I gusti di Gius

Capolavoro del cinema francese di denuncia politica. Ispirato da un fatto realmente accaduto nel 1965 in Francia, è un film crudo violento e con un alto livello di tensione. Il protagonista magistralmente interpretato da Trintignant è uno scrittore fallito labile e debole pian piano viene incastrato in un gioco più grande di lui. Eccellente come sempre l'interpretazione di Volontè (ci sono inoltre delle attinenze con Il caso Mattei, che proprio lui interpretò). Cast straodinario con attori tutti di altissimo livello (in particolare Cremer, Bouquet e Perier).

Nicola81 8/01/18 12:17 - 3014 commenti

I gusti di Nicola81

Magistrale e avvincente film di denuncia ispirato al caso Ben Barka, che viene beffardamente citato in chiusura. Boisset si esprime su livelli irripetibili, costruendo nell'ultima parte anche una tensione quasi insostenibile, nonostante l'ineluttabilità dell'epilogo. L'Italia contribuisce con Volontè (naturalmente ottimo), Basilio Franchina (sceneggiatore con Ben Barzman e Jorge Semprun) e le musiche di Morricone. Cast perfetto: ambiguo Trintignant, giustamente viscidi Piccoli, Bouquet e Noiret, tenaci Cremer e Périer, appassionata la Seberg.

Ronax 16/01/18 01:30 - 1437 commenti

I gusti di Ronax

Solido film di denuncia in perfetto stile primi Anni '70 magnificamente supportato da una sceneggiatura serrata e da una regia incalzante. Il caso Ben Barka, su cui non è mai stata fatta pienamente luce e qui spostato di qualche anno avanti in pieno post-sessantotto, è solo un pretesto per un lucido attacco alla violenza del potere. Superba la prova degli attori: ambiguo e tormentato Trintignant, straordinariamente misurato Volontè, appassionata la Seberg, viscidi e glaciali Noiret, Piccoli e Bouquet. Breve apparizione per Karin Schubert.
MEMORABILE: Il dialogo fra Volontè prigioniero e Piccoli.

Il Dandi 9/12/19 16:47 - 1917 commenti

I gusti di Il Dandi

Raro caso di noir di denuncia che regge bene sia sul versante drammatico dell'impegno civile sia su quello spettacolare della tensione. Boisset, dopo polizieschi più commerciali, si dimostra il più adatto al compito (che replicherà ben 10 anni dopo in Alzati spia). Il quid in più è la girandola di gran signori (il tormentato Trintignant, il sadico Piccoli, il misurato Volonté, il laido Noiret, l'ineffabile Scheider, il severo Cremer, il ripugnante Foquet, il pensoso Périer): tutti si prestano a ruoli brevi, ma niente affatto piccoli.
MEMORABILE: Il sequestro sotto al ristorante.

Apoffaldin 4/04/24 23:24 - 308 commenti

I gusti di Apoffaldin

Sadiel sta per tornare in patria per far parte del nuovo governo. Il ministro militare Kassar vuole impedirlo, con l'aiuto della CIA e di personalità francesi legate ai servizi segreti. Si organizza segretamente un incontro tra i due con l'inconsapevole tramite di Darien, amico ricattabile di Sadiel. Bosset muove con sapienza i pezzi della sua scacchiera: tutti "Re". Il tormentato Darien (Trintignant), l'idealista Sadiel (Volonté), il sulfureo Kassar (Piccoli), i viscidi Garcin e Lempereur (Noiret e Bouquet). Film inevitabilmente politicizzato, ha ritmo serrato e ottima colonna sonora.
MEMORABILE: Tutto il cast; La colonna sonora di Morricone; Il dialogo tra Sadiel e Kassar nella villa; "Non avremo un secondo affare Ben Barka".

Paulaster 1/05/24 18:07 - 4968 commenti

I gusti di Paulaster

Ispirato a un fatto di cronaca. Un leader dell’opposizione viene rapito in esilio. Film politico che tira in ballo grandi potenze e servizi segreti curando le caratterizzazioni dei singoli. Qualche discorso di Volonté (meno appassionato del solito) lo fa apparire un pollo vista la trasferta fatale in Francia e si fa preferire Trintignant per la confusione in cui si viene a trovare. Di impatto anche Noiret, Piccoli e chi fa parte dell’organizzazione del rapimento, abilmente falsi nel reggere l’incastro. I momenti d’azione non sono il forte del film.
MEMORABILE: Il mancato arrivo a pranzo; Il treno al volo; La registrazione.

Yves Boisset HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il caso "Venere privata"Spazio vuotoLocandina L'assassino ha le ore contateSpazio vuotoLocandina Da parte degli amici: firmato mafia!Spazio vuotoLocandina Un taxi color malva
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.