Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Pat la ragazza del baseball - Serie animata (1977)

di Vari con (animazione)
  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 26/10/11 DAL BENEMERITO 124C
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Quello che si dice un buon film:
    Mco
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    124c

DISCUSSIONE GENERALE

8 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • 124c • 26/10/11 18:13
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    La sigla di Pat, cantata dalle Mele Verdi, come trailer.
  • 124c • 26/10/11 18:16
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    La sigla finale, come link.
  • 124c • 27/10/11 12:56
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Serie animata su uno sport che è amatissimo in Giappone, il baseball. Vediamo in azione i componenti della squadra dei Metz, con i loro drammi e le loro passioni. Erroneamente, la serie, in Italia, viene intitolata a Pat, ma la ragazza non è che uno dei componenti della squadra e tutti, in questa serie, ne sono i protagonisti, anche l'allenatore, che ha figli e nipoti appassionati di questo sport. Prima della messa in onda italiana di Tommy la stella dei Giants, c'era questo anime, abbondantemente replicato in tv, nonostante il baseball non fosse uno sport così seguito da noi. Sarà per l'idea iniziale di mettere una ragazza in squadra, oppure per amore dei comprimari, che bucavano lo stesso lo schermo, o forse semplicemente perché era un nuovo anime da vedere, durante la prima grande invasione nippo-italiana tv. Oltre al baseball, nelle tv locali, giravano serie anime sul calcio, sull'automobilismo e sulla pallavolo femminile, diventati cult come questa serie. L'animazione, qui, era tipicamente anni'70, la ragazza non una grande bellezza, ma l'allenatore era un mito.
  • Rebis • 27/10/11 15:34
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Beh 124c, visto che li stai rispolverando questi classici dagli almeno qualche pallino in più, eccheddiamine :) Mi vuoi proprio costringere a intervenire?
  • 124c • 27/10/11 16:24
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Beh 124c, visto che li stai rispolverando questi classici dagli almeno qualche pallino in più, eccheddiamine :) Mi vuoi proprio costringere a intervenire?

    Beh sai, a Pat Mitsuhara preferivo Shingo Tamai e Mimì Hayara, gli assi del calcio e della pallavolo. Andavo pazzo anche per l'Uomo Tigre (rigorsamente Naoto Date) e le corse del campione di formula uno Takaya Todoroki.
  • 124c • 27/10/11 16:32
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Beh 124c, visto che li stai rispolverando questi classici dagli almeno qualche pallino in più, eccheddiamine :) Mi vuoi proprio costringere a intervenire?

    Domani, o dopododomani, mi riservo una chicca classica, assente finora, che è stata un pò dimenticata dal pubblico, ma che, incredibile ma vero, mi piaceva molto!
  • Rebis • 27/10/11 16:44
    Compilatore d’emergenza - 4452 interventi
    Beh, sì, forse rivisto oggi non è un graché... ma a me solo la sigla fa venire le lacrime agli ochi! Proprio non ce la faccio a essere oggettivo con i vecchi anime, partirei come minimo da tre pallini :) A parte Lady Oscar che ho visto e rivisto anche da grande ed è - OGGETTIVAMENTE - un capolavoro. In ambito sportivo, tolto L'uomo Tigre e Mimì che sono ormai leggenda, il mio preferito, riscoperto pure da grandicello, rimane Forza Sugar! Ma anche gli anime tratti da Mitsuro Adachi sono notevoli.
  • 124c • 27/10/11 16:45
    Contatti col mondo - 5195 interventi
    Rebis ebbe a dire:
    Beh, sì, forse rivisto oggi non è un graché... ma a me solo la sigla fa venire le lacrime agli ochi! Proprio non ce la faccio a essere oggettivo con i vecchi anime, partirei come minimo da tre pallini :) A parte Lady Oscar che ho visto e rivisto anche da grande ed è - OGGETTIVAMENTE - un capolavoro. In ambito sportivo, tolto L'uomo Tigre e Mimì che sono ormai leggenda, il mio preferito, riscoperto pure da grandicello, rimane Forza Sugar! Ma anche gli anime tratti da Mitsuro Adachi sono notevoli.

    Credo d'averlo recensito Sugar.