Von Leppe | Forum | Pagina 14

Von Leppe
Visite: 24606
Punteggio: 1594
Commenti: 1324
Affinità con il Davinotti: 76%
Iscritto da: 30/07/10 14:59
Ultima volta online: Ieri 23:16
Generi preferiti: giallo - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 44

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1324
  • Film: 1278
  • Film benemeritati: 44
  • Documentari: 2
  • Fiction: 21
  • Teatri: 0
  • Corti: 23
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 150
  • Post totali: 1131

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Call center Davinotti

Approfondimenti inseriti

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Infatti manca quella via... Ostenda invece è famosa per il pittore James Ensor

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Strano che non ami i vecchi horror...

Il clan del terrore (1964)

HV | 3 post | 16/04/21 11:35
Il dvd rhv è buono, si vede un pò di grana ogni tanto. Formato 2.25:1 Audio: italiano, inglese, sottotitoli italiani Extra: trailer e photogallery durata 83 All'interno c'è un libricino con il commento brevissimo di Tourneur e Matheson sul film e l' elogio funebre che fece Price alla morte di

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Beh, io sto ancora a 244 commenti...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Tra i peggiori anche io con il 48% di affinita col Davinotti

Il dottor Jekyll (1931)

DG | 14 post | 9/08/11 08:31
No, parlavo della qualità del dvd, non so se sono uscite edizioni migliori

Il dottor Jekyll (1931)

DG | 14 post | 9/08/11 08:31
C'è quello con Spencer Tracy e il muto della Ermitage, quest'ultimo ce l'ho da molto tempo e ricordo che era pessimo, me lo fecero per regalo. Questo di Mamoulian dovrei avere ancora la registrazione televisiva

Che fine ha fatto Totò Baby? (1964)

HV | 2 post | 21/07/11 14:34
Com'è la qualità del dvd?

Il dottor Jekyll (1931)

DG | 14 post | 9/08/11 08:31
Questo è forse il miglior Jekyll che ho visto, dvd con sub italiani?

Il monaco di Monza (1963)

HV | 3 post | 21/07/11 12:44
Lo immaginavo...

Il dottor Jekyll (1931)

DG | 14 post | 9/08/11 08:31
E' vero nel film di Mamoulian dicono Gikòl, ma ci potrebbe essere una diversa pronuncia tra l'americano e l'inglese; non ricordo in quale film o forse nell'intervista a Lee su I monster mi sembra dica Gékil. Ultimamente vedendo La tomba di Ligeia in inglese la pronunciano Laigia, ma non credo sia

Il monaco di Monza (1963)

HV | 3 post | 21/07/11 12:44
Ma si vedono bene questi dvd su Totò? Della medusa

Le tombe dei resuscitati ciechi (1972)

HV | 36 post | 21/01/23 12:42
Lasciando il vecchio doppiaggio alternato allo spagnolo?

La casa dell'esorcismo (1975)

DG | 11 post | 25/06/14 14:32
Si nota la fotografia delle scene girate di nuovo che non hanno niente di baviano e Faleria appare grigia, cosi come è anonima nell'ospedale, anche se la Sommers fa un bel casino...

La casa dell'esorcismo (1975)

LV | 2 post | 20/07/11 15:36
Tra le nuove scene girate per questo film (notoriamente un rimontaggio con aggiunte di Lisa e il diavolo), vediamo la piazza in cui Lisa cade in possessione a Toledo, che è in realtà Piazza degli Anguillara a Faleria (VT): Si veda qui sotto la serie di archi dell'edificio che rende riconoscibile

La casa che grondava sangue (1971)

HV | 9 post | 9/08/22 19:21
Speriamo in una buona qualità, la pulp è altalenante tra lo schifo e il buono

E Dio disse a Caino... (1970)

HV | 9 post | 17/04/24 19:23
il Dvd Medusa ha un ottima qualità audio-video e i titoli in italiano, extra solo il trailer

Amer (2009)

DG | 45 post | 20/05/23 01:03
Cercherò di vederlo, spero

L'orribile segreto del dottor Hichcock (1962)

DG | 26 post | 30/01/25 20:54
Proprio in Italia venivano affrontate tematiche forti. Solo il fatto che l'icona dell'Horror italiano era Barbara Steele e non Vincent Price era da censura, nasce necrofilo l'Horror italiano

I tre volti della paura (1963)

DG | 47 post | 21/04/10 18:12
Certo, ma la colpa può essere degli sceneggiatori o di chi ha scritto i titoli...

I tre volti della paura (1963)

DG | 47 post | 21/04/10 18:12
E' Bava che ha sbagliato

I tre volti della paura (1963)

DG | 47 post | 21/04/10 18:12
Infatti nel film pronunciano con la A quindi Satanik non centra, Max Bunker ha solo scritto come si pronuncia

I tre volti della paura (1963)

DG | 47 post | 21/04/10 18:12
Sì non è molto, guardando stracult su youtube poco tempo fa, ho anche postato il link nella discussione, mi sembra su 5 bambole per la luna d'agosto; ieri mi è tornato alla memoria per i recenti post sul film di Ferroni e ho pensato a Satanik uscito 3 anni dopo e ho visto che li era scritto con la

I tre volti della paura (1963)

DG | 47 post | 21/04/10 18:12
Ho le prove, lo dice Mario Bava stesso: Da Stracult al min 3,43 http://www.youtube.com/watch?v=f-HSj6BJyTA&feature=player_detailpage#t=223s

I tre volti della paura (1963)

DG | 47 post | 21/04/10 18:12
Tutti diciamo Wurdalak, ma il film di Bava si intitola i Wurdulak con la U e non Wurdalak con la A, come si vede nell'immagine del film: Forse l'equivoco è dovuto al fumetto Satanik, il numero intitolato Il Barone Wurdalak, uscito nel 1966 ?

V La notte dei diavoli (1972)

DG | 12 post | 6/07/11 18:42
L'ultima volta che lo vidi, mi fece pensare al film di Raimi La casa, notai delle somiglianze già dall'ambientazione

Vampiri (1991)

LV | 4 post | 6/07/11 16:35
Il castello del padre di Radu e Stefan, inquadrato dall'esterno è il castello di Bran sempre a Brasov (Romania).

Vampiri (1991)

LV | 4 post | 6/07/11 16:35
Le rovine dove il vampiro Radu ha il suo rifugio sono quelle della fortezza di Rasnov, a Brasov, sempre in Transilvania (Romania): Ecco il fratello di Radu entrare nella fortezza di Rasnov da un'altra inquadratura, sempre dallo stesso punto sopra indicato:

Vampiri (1991)

LV | 4 post | 6/07/11 16:35
Il film è praticamente girato per intero nella regione della Romania chiamata Transilvania. La fortezza di Prejmer dove trovano alloggio le tre ragazze americane è la vera fortezza (o chiesa fortificata) di Prejmer, Brasov Romania). Qui vediamo la macchina delle ragazze passare sotto le mura:

La vestale di Satana (1971)

LV | 2 post | 4/07/11 15:06
Il canale di Bruges dove la coppia di amanti gira in barca è proprio a Bruges, in Belgio. 51°12'47.61"N 3°13'43.82"E Sempre nel medesimo tratto del canale di Bruges passa l'ambulanza seguendo la via Pottereriei:

La vestale di Satana (1971)

LV | 2 post | 4/07/11 15:06
L'esterno dell'hotel di Ostenda, location principale del film, dove prendono una stanza la coppia protagonista e la contessa è il Thermae Palace in Koningin Astridlaan 7 a Ostenda (Belgio): Sempre lui in un'inquadratura più ravvicinata:

Beowulf (1999)

LV | 2 post | 3/07/11 11:37
La rocca dove Beowulf viene ospitato e dove grava la maledizione di un essere demoniaco (location principale del film) è in realtà il castello di Rupea, Brasov, in Romania. Quando la rocca è inquadrata dall'esterno, si vedono in basso i resti della fortezza e sopra inserita la falsa scenografia:

Vampiri (1991)

HV | 6 post | 1/07/11 14:38
Non conoscevo questo sito, l'avevo ordinato su kultvideo e non è arrivata la conferma, ora ho riprovato su IBS.

Vampiri (1991)

HV | 6 post | 1/07/11 14:38
Introvabile però...

Vampiri (1991)

HV | 6 post | 1/07/11 14:38
Ma è uscito poi questo dvd?

Lo sguardo che uccide (1964)

HV | 13 post | 30/01/23 17:42
Questo ce l'ho anche io, ultimamente comprato anche in dvd.

Lo sguardo che uccide (1964)

HV | 13 post | 30/01/23 17:42
La vhs con audio italiano:

Quella villa accanto al cimitero (1981)

DG | 27 post | 12/04/21 22:36
Quoto anch'io Rebis, il bluray può aspettare, specie per chi ama i vecchi film.

Quella villa accanto al cimitero (1981)

DG | 27 post | 12/04/21 22:36
Certo non si può dire che le vhs sono migliori dei dvd, però succede che, per esempio la vhs di Nightmare è integrale rispetto al dvd... Per le custodie si va in fase calante, il blu ray è ancora più piccolo e brutto del dvd ma più comodo.

R Nosferatu - Il principe della notte (1979)

HV | 4 post | 19/10/13 07:20
Direttamente dalla prestigiosa collezione Von Leppe, la la vhs Fox, in formato 4.3:

Giallo (2009)

DG | 483 post | 18/05/25 19:07
Io non la trovo male come locandina, classica da vero Giallo.

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Christopher Lee era preoccupato che Lucy l'avrebbe interpretata una Gitana di Siviglia (Soledad Miranda) poi è andato tutto bene, pure come vampira la Miranda ci prendeva...Sono pessimista anche io, ma Asia diventerà una vampira?

A 30 milioni di km dalla Terra (1957)

LV | 8 post | 24/11/12 18:40
Lo zoo dove il mostro viene esaminato e poi fuggendo se la vede con un elefante è il solito Bioparco di Roma, in Piazzale del Giardino Zoologico:

A 30 milioni di km dalla Terra (1957)

LV | 8 post | 24/11/12 18:40
Il borgo siciliano di Gerra, dove cade in mare il missile americano è in realtà il paese di Sperlonga (LT), già visto anche in Antropophagus: Qui sotto vediamo i militari americani venire accompagnati per parlare con i pescatori che hanno visto il missile cadere in mare. Siamo sulla spiaggia

Gargoyles (2004)

LV | 6 post | 21/06/11 16:27
Il palazzo con gli uffici dove risiedono gli agenti della Cia, inquadrato dall'esterno, è in realtà il Victoria palace a Bucarest (Romania):

Gargoyles (2004)

LV | 6 post | 21/06/11 16:27
Quando la chiesa (sempre la stessa, set principale) è inquadrata dall'esterno è la Chiesa di Sant'Elefterio a Bucarest (Romania): Per un confronto ecco la macchina dell'agente Cia con la restauratrice arrivare davanti alla chiesa:

Gargoyles (2004)

LV | 6 post | 21/06/11 16:27
Il cimitero della chiesa, dove il restauratore americano viene accompagnato per una scoperta, è in realtà è il cimitero di Bellu a Bucarest (Romania):

Gargoyles (2004)

LV | 6 post | 21/06/11 16:27
Luogo principale del film è la chiesa dove lavorano i restauratori americani e dove viene inviato un nuovo prete per sostituire il vecchio parroco. Si tratta del monastero di Plumbuita a Bucarest (Romania). Qui i due preti discutono (si riconosce sullo sfondo il dipinto di Cristo, A): Qui la

Gargoyles (2004)

LV | 6 post | 21/06/11 16:27
Il monastero dove l'agente e la restauratrice, in automobile vanno per incontrare il vescovo è in realtà Palazzo Mogosoaia a Bucarest (Romania)... ...dove verranno assaliti dal gargoyle:

Killing birds - Uccelli assassini (1987)

DG | 19 post | 12/03/12 19:44
Magari, però che esca pure singola. I tagli erano praticamente in tutte le scene di sangue, me la sono rivenduta...

Killing birds - Uccelli assassini (1987)

DG | 19 post | 12/03/12 19:44
Quella che esce nel cofanetto?

La vergine di cera (1963)

DG | 13 post | 22/12/14 19:18
La parte girata male veramente è quella della ragazza che aggredisce Karloff, con poca convinzione e lo scialle sulle spalle (ricorda quasi quella di Lugosi che si agita con la piovra finta e rotta nella sposa dell'atomo). Nei vivi e i morti l'aggressione di Madeline a Price è molto meglio.

Ilsa, la belva delle SS (1973)

DG | 13 post | 1/01/17 00:51
Il film pare sia vagamente ispirato ad una criminale nazista: Ilse Koch, la cagna di Buchenwald.

Melancholia (2011)

DG | 85 post | 13/02/19 00:09
Non sono un estimatore, mi sono piaciuti The Kingdom e Antichrist perché mi piace l'horror, quando questi registi si danno a tematiche oscure sono bravissimi, come è successo ad Herzog e Zulawsky (e direi già dai tempi di Murnau e Bergman, Scusate i paragoni). Trier si merita la sua fama e le p

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Grazie, Zender, pensavo che già ci fosse e non lo trovavo.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Ma c'è questo film: Il faro in capo al mondo ?http://www.imdb.it/title/tt0067345/ Non me lo da con Cerca, l'ho inserito e commentato, ma l'ho ricercato e niente

La vergine di cera (1963)

HV | 1 post | 12/06/11 13:09
Direttamente dalla prestigiosa collezione Von Leppe, la vecchia VHS Pulp, prima della miriade di dvd usciti:

Ilsa, la belva delle SS (1973)

HV | 7 post | 10/08/17 22:36
Il dvd Pulp è integrale con le scene tagliate reinserite in inglese, l'audio italiano fa un leggero fruscio. Qualità video buona. Durata: 96 lingue: italiano, inglese formato: 16.9, 1.66:1 Extra: trailer, Photogallery

Mars men (Gli uomini di Marte) (1976)

DG | 7 post | 18/05/19 22:34
La Sinister ha fatto uscire vecchi film molto ben confezionati, con doppie versioni.

Mars men (Gli uomini di Marte) (1976)

DG | 7 post | 18/05/19 22:34
Il montaggio mi sembra arbitrario nell'unica versione che conosco, quella italiana che passava in televisione. Nel finale sul pianeta Marte ci sono dei combattimenti e scene con il cielo diurno e vegetazione, alternate ad altre con un paesaggio stile lunare. Ci vorrebbe un bel dvd con la versione italiana