Von Leppe | Forum | Pagina 18

Von Leppe
Visite: 25301
Punteggio: 1596
Commenti: 1326
Affinità con il Davinotti: 76%
Iscritto da: 30/07/10 14:59
Ultima volta online: Ieri 23:44
Generi preferiti: giallo - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 44

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1326
  • Film: 1279
  • Film benemeritati: 44
  • Documentari: 2
  • Fiction: 22
  • Teatri: 0
  • Corti: 23
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 150
  • Post totali: 1131

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Call center Davinotti

Approfondimenti inseriti

Dracula di Bram Stoker (1992)

CUR | 7 post | 10/08/25 09:26
Durante il ricevimento, quando Lucy va a fare la civetta con i tre protagonisti maschili, Mina resta sola e dalla Transilvania arriva l'ombra di Dracula che le sospira una frase, che non è sottotitolata, e dice: Tu esti dragostea vietii mele... vietii mele Che in rumeno significa: tu sei l'amore

Dracula di Bram Stoker (1992)

DG | 18 post | 19/07/15 17:05
Cancellandola tra l'altro se può essere interessante la traduzione, la scrivo su curiosità?

Dracula di Bram Stoker (1992)

DG | 18 post | 19/07/15 17:05
Scusa Zender se te lo richiedo, potresti cambiare la frase in momento o frase memorabili con Tu esti dragostea vietii mele...vietii mele grazie

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Votare i commenti non so se sia utile, ma vedo che si discute poco sui commenti altrui.

La cavalcata dei resuscitati ciechi (1973)

DG | 20 post | 12/11/10 01:10
Allora devo citare Plan 9 1959 di Ed Wood, anche li gli alieni risvegliano i morti.

La cavalcata dei resuscitati ciechi (1973)

DG | 20 post | 12/11/10 01:10
Bello soprattutto La lunga notte dell'orrore che è europeo anch'esso, dell' inglese Hammer. Ci sarebbe anche L'ultimo uomo sulla terra, prima di Romero, con l'assedio della casa. Ho messo solo i titoli più importanti, e ti dirò che l'unico fuori luogo è quello di De Ossorio, mentre La lunga

La cavalcata dei resuscitati ciechi (1973)

DG | 20 post | 12/11/10 01:10
Si rifugiano comunque in una chiesa e non in una casa, visto la loro natura demoniaca che affonda le sue radici in Europa e anche in EGITTO, nel primo "Le tombe dei resuscitati ciechi". Ma anche le mummie egizie sono zombi? Non vengono menzionate perché agiscono da sole e hanno le bende.

La cavalcata dei resuscitati ciechi (1973)

DG | 20 post | 12/11/10 01:10
Breve storia mortifera White Zombie 1932 è il classico zombi dei caraibi e del voo doo con i morti schiavi. La notte dei morti viventi 1968 sono morti freschi di giornata che vengono risvegliati dalle radiazioni e mangiano i vivi. Le tombe dei resuscitati ciechi 1971 sono dei cavalieri dediti

Il fantasma dell'Opera (1998)

DG | 125 post | 18/02/22 11:24
A me non dispiace, più che altro è lo svolgimento della trama il difetto, non ci sono colpi di scena, ma trovate realizzate male, senza il mordente che avevano i vecchi Horror di Dario. Bello il teatro, i sotterranei e la fotografia, brutta la storia tra Asia ed il fantasma.

La cavalcata dei resuscitati ciechi (1973)

DG | 20 post | 12/11/10 01:10
Gli zombi di Romero ricordano molto da vicino quelli del film Assalto dallo spazio del 1959

La cavalcata dei resuscitati ciechi (1973)

DG | 20 post | 12/11/10 01:10

La cavalcata dei resuscitati ciechi (1973)

DG | 20 post | 12/11/10 01:10
Credo che zombi sia una parola propriamente legata ai caraibi, Romero ha aggiunto l'antropofagia, ma i suoi non sono gli zombi caraibici. De Ossorio più che altro fa film gotici, volendo si possono chiamare zombi. Io li chiamo i cavalieri morti, resuscitati ciechi pure mi piace. in inglese Blind

La cavalcata dei resuscitati ciechi (1973)

DG | 20 post | 12/11/10 01:10
Si, però mi sembra sempre un po forzato il voler far risalire i templari a Romero. Sono due generi diversi: gli zombi sono morti viventi antropofagi, che si rifanno al Voo Doo e a pellicole di fantascienza precedenti; questi di Ossorio sono cavalieri spettrali che risorgono dal passato nella più tipica

La cavalcata dei resuscitati ciechi (1973)

DG | 20 post | 12/11/10 01:10
Le mummie non sono solo quelle Egizie, più che altro quelli di De Ossorio sono Scheletri. Chi si trova a Roma, a via Veneto c'è la cripta dei cappuccini

Le vergini cavalcano la morte (1973)

HV | 52 post | 12/09/19 19:19
Infatti il problema è il prezzo, per un prodotto scadente, vabbé, uno passa all'edicola e lo prende; sti gotici spagnoli in Italia non hanno belle edizioni.

La notte dei gabbiani (1975)

DG | 10 post | 26/08/22 09:53
Ho commentato tutti e 4 i film e ho detto questa cosa che non centrano niente con Romero, anzi in Europa abbiamo mummie vere di santi e altro.

Le vergini cavalcano la morte (1973)

HV | 52 post | 12/09/19 19:19
Si però non vedo alternative, è cosi scadente? I nudi aggiunti non mi interessano poi tanto.

MDC Maschera di cera (1997)

LV | 6 post | 31/03/24 12:55
Il museo delle cere è in realtà il Palazzo della meridiana a villa Borghese (Roma).

MDC Maschera di cera (1997)

DG | 10 post | 30/10/16 17:15
Fulci nel 1996 non avrebbe fatto di meglio, troppo vecchio, mentre Stivaletti si è dimostrato un bravo regista, forse ha voluto strafare: ma l'ultima volta che ho visto MCD ho rivalutato anche lo scheletro alla terminator, anche perché nel 800 andavano di moda i manichini meccanici e quindi non stona

MDC Maschera di cera (1997)

DG | 10 post | 30/10/16 17:15
Anche a me questo "Maschera di cera" piace, girato a Villa Borghese ha un 'atmosfera notevole.

Dracula il vampiro (1958)

DG | 46 post | 24/07/15 17:24
Va bene, lasciamola cosi.

Dracula il vampiro (1958)

DG | 46 post | 24/07/15 17:24
Togliere i nomi nelle parentesi e mettere Van Helsing: Peter Cushing...... oppure togliere Dracula: christopher..... nella prima frase e lasciare le parentesi o lo lasciamo cosi come è, che si capisce lo stesso

Dracula il vampiro (1958)

DG | 46 post | 24/07/15 17:24
Volevo precisare, visto che sono state messe nelle parentesi i nomi di Dracula e Van Helsing, che mi sono dimenticato di mettere proprio Van Helsing davanti al nome di Peter Cushing, mi dispiace, se si potrebbe aggiustare?

Il dottor Jekyll e mister Hyde (1941)

DG | 10 post | 17/10/10 14:07
Nella Moglie di Frankenstein il ridoppiaggio non è male; non so, ma film come La casa di Frankenstein forse sono stati doppiati oggi.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
I giornalisti architettano parecchio. A me aveva dato suggestioni cinematografiche l'uccisione della notte di Halloween a Perugia, da vero giallo anni 70 con i protagonisti stranieri, in più oggi in Italia c'è la festa di Halloween: sai che film verrebbe fuori.

Il dottor Jekyll e mister Hyde (1941)

DG | 10 post | 17/10/10 14:07
Visto che ridoppiano i film già doppiati in italiano: potrebbero doppiare il Jekyll di Mamoulian del 1931.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Anche io ho sacrificato un beniamino perché compariva sampre lui, devi scegliere gente con pochi commenti.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
La mia era un po una battuta visti qualcuno dei tuoi titoli commentati, anche io ho scelto dei beniamini con vedute diverse ma sempre nei generi che più mi interessano. Comunque OK

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Non abbiamo neanche un titolo in comune, affinità 0. Ho scoperto una nuova funzione della tastiera: Ctrl + ingrandisce Ctrl - diminuisce i caratteri.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Cambiando i beniamini mi si sono rimpiccoliti i caratteri dell'intero sito ?

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Avevo letto, ma adesso ho capito: serve a leggere i commenti delle persone che ti interessano per un motivo o per l'altro, ed è mia personale, credo?

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Io però questa funzione dei beniamini non l'ho capita bene.

Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975)

DG | 143 post | 23/03/24 17:22
Interessante l'intervista a Pasolini, dice cose abbastanza giuste; ma Sade era diverso, non era solo il potere che distrugge i corpi, Sade odiava le leggi morali, nei sui romanzi c'è la distruzione totale della religione e l'esaltazione della perversione, dello sfogare i propri gusti sado, maso e altro:

Estratto dagli archivi segreti della polizia di una capitale europea (1972)

DG | 14 post | 30/04/12 19:31
L'ho visto solo una volta e ho un bel ricordo, mi aspettavo molto peggio, ma dovrei rivederlo; comincia con una barca e poi diventa un gotico e pure splatter.

Dracula morto e contento (1995)

CUR | 2 post | 6/10/10 20:06
Nella stessa scena dell'impalamento nel doppiaggio italiano Van Helsin esclama: lei è Nosferatu e l'altro risponde: Lucy è sarda? nella lingua originale : She's nosferatu, she's itallian? italiana? http://www.youtube.com/watch?v=x-52jun8NXs&feature=related

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
C'è un doppio "un un" nella prima parentesi, se va bene allora lasciamolo cosi.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Ho scritto un commento su gli orrori del castello di Norimberga che fa un po schifo, forse se si potrebbe aggiustare..

I vivi e i morti (1960)

HV | 13 post | 25/04/14 12:11
Mancavano questo e i racconti del terrore. In giro ancora non ho trovato La tomba di Ligeia

Il castello dalle porte di fuoco (1970)

DG | 10 post | 11/06/20 11:24
Sarà che da bambino mi piaceva tanto. E' evidente che il protagonista sfigurato che uccide con l'artiglio precede Freddy Kruger, in più (se ricordo bene) quando la tipa si addormenta.

Nosferatu, il vampiro (1922)

HV | 32 post | 14/10/23 07:36
Si quella della Ermitage è quella della VHS uscita intorno al 1990 con i cartelli in inglese e l'hanno ritoccata: hanno rimesso i nomi cambiati in Olok, Hutter....invece nella VHS erano Dracula Harker.... Quella della 01 è sempre la medesima con qualche altro ritocco: colonna sonora cambiata

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Va bene ho capito.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Ho scaricato un PDF gratis di prova, non è che avete un sito dove trovare di meglio?

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
OK ci sono riuscito, bella cosa questa dello scaricarsi i commenti con i pallini cosi come appaiono sul sito.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Questo PDF serve a scaricarsi i commenti fatti? L'ho cliccato, ma forse non ho il programma adatto per visualizzare i file.

Lo sconosciuto del terzo piano (1940)

HV | 11 post | 2/07/24 14:54
Dipende!

Il figlio di Frankenstein (1939)

DG | 2 post | 27/09/10 11:07
Il film può piacere o meno, capisco che è la Preistoria del cinema, ma dire che è importante solo per aver fornito materiale a Mel Brooks è troppo, anzi, è grazie a questi vecchi classici famosi (negli anni 70 li passano spesso in televisione, anche in prima serata) Che Mel Brooks ha potuto girare

La città dei mostri (1963)

TV | 4 post | 27/11/10 08:30
In onda il Ma anche ispirato alla poesia "il palazzo stregato" di Poe e infatti il titolo originale è Haunted Palace.

Frankenstein (1931)

HV | 7 post | 22/12/20 15:10
Il primo Frankenstein della Universal già contiene il doppiaggio originale, mentre gli altri film come la moglie di Frankentein reinserendo vecchie scene tagliate, credo, abbiano ridoppiato il tutto.

Storia di una monaca di clausura (1973)

LV | 4 post | 10/05/12 08:30
La chiesa dove la novizia Eleonora Giorgi si incontra con il suo amante è la celebre chiesa di San Bonaventura a Monterano (Roma), già presente in molti film. Grazie a Andygx per il fotogramma.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Non so se è lo spazio giusto, avendo fatto dei commenti volevo chiedere cosa sono quei quadrati di colore verde e arancione davanti ai titoli? Nelle spiegazioni ho trovato solo quello con la F che significa fondazione Davinotti.

Dagon - La mutazione del male (2001)

DG | 21 post | 25/04/25 13:44
plasticosi e finti, infatti sembra un vecchio film se non fosse per alcuni effetti al computer.

Dagon - La mutazione del male (2001)

DG | 21 post | 25/04/25 13:44
A me fanno piacere i mostri e i tentacoli nella seconda parte, la donna nel letto che attrae e disgusta e la fotografia che da sul dorato. Le effusioni tra fidanzatini sono poco Lovecraftiane ma molto cinematografiche.

Dagon - La mutazione del male (2001)

DG | 21 post | 25/04/25 13:44
Il cast funziona, c'è Ezra Godden che fa una parte molto impegnata quasi alla Bruce Campbell e Macarena Gomez perfetta con la faccia da Innsmouth. La bionda nel finale va bene ha il fisico. Devo dire che il finale riesce sempre a lasciarmi un senso di disturbo, sarà il povero vecchio Rabal e il

La maschera della morte rossa (1964)

HV | 22 post | 28/03/16 20:52
credo nei formati ci fregano sempre qualche cm. in questo le immagini ai lati si appiattiscono e credo che certe inquadrature non siano complete.

Highlander - L'ultimo immortale (1986)

DG | 30 post | 4/12/14 22:57
Queste foto lo dimostrano

Highlander - L'ultimo immortale (1986)

DG | 30 post | 4/12/14 22:57
Credo che il ponte invece sia uguale inquadrato da molto più lontano, i tre archi si vedono in lontananza da dove spuntano dei pali di legno o simile, mentre quello in primo piano è un altro.

Highlander - L'ultimo immortale (1986)

DG | 30 post | 4/12/14 22:57
In effetti nel film il ponte è diverso, ma il castello è quello; potrebbero anche aver messo delle scenografie sopra quelle vere, lo facevano, il digitale negli anni 80 non credo, il ponte sembra davvero posticcio. Scusa se non ho risposto prima, ho fatto una vacanza extra di 6 giorni, poi anche

Gli allegri pirati dell'isola del tesoro (1971)

DG | 7 post | 19/09/10 20:56
Si, bello! rivisto un po di tempo fa insieme ad altri lungometraggi anime di quei tempi.

Dracula cerca sangue di vergine e... morì di sete!!! (1974)

LV | 3 post | 14/09/10 07:58
Il castello di Dracula in Transilvania è in realtà il Castello dell'Abbadia a Vulci (Canino, VT). Qui vediamo Dracula partire in macchina per l'Italia traversando il ponte del Diavolo:

L'inquilino del terzo piano (1976)

DG | 67 post | 15/08/20 20:54
Polnaski !? un misto tra Paul Naschi e Polanski?