Von Leppe | Forum | Pagina 15

Von Leppe
Visite: 24594
Punteggio: 1594
Commenti: 1324
Affinità con il Davinotti: 76%
Iscritto da: 30/07/10 14:59
Ultima volta online: Oggi 15:04
Generi preferiti: giallo - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 44

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1324
  • Film: 1278
  • Film benemeritati: 44
  • Documentari: 2
  • Fiction: 21
  • Teatri: 0
  • Corti: 23
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 150
  • Post totali: 1131

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Call center Davinotti

Approfondimenti inseriti

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
Bisogna vedere con la testa bollita cosa ci viene in mente...

La vergine di cera (1963)

LV | 2 post | 3/06/11 08:15
Nicholson, ufficiale napoleonico disperso, sviene e cade da cavallo. Quando rinviene bagnato dalle onde del mare, si alzerà e in un piano sequenza raggiungerà il lato opposto dell'insenatura sabbiosa. Siamo sulla Pfeiffer Beach nel Big Sur a Monterey (California). Grazie a Travis che ha trovato il

La vergine di cera (1963)

DG | 13 post | 22/12/14 19:18
E' vero, lo dice Corman, Coppola girò gli esterni al Big Sur in California.

Sandokan (serie tv) (1976)

MUS | 4 post | 4/02/21 14:46
La più piratesca sigla iniziale: http://www.youtube.com/watch?v=ZjbnocJXIuA

R La torre di Londra (1962)

HV | 1 post | 31/05/11 11:17
Uscito il dvd Sinister, ottima qualità audio-video. Formato video: 1.66:1 Lingue: Italiano,Inglese, Inglese sottotitolato. Durata 93 ca. EXTRA: Introduzione di Luigi Cozzi Galleria fotografica Documentario su Roger Corman King of B'S, non riportato sulla fascetta.

La stregoneria attraverso i secoli (1922)

HV | 2 post | 16/02/13 13:37
La Dcult presenta la versione restaurata, con didascalie in svedese e opzionabili i sottotitoli in italiano. Durata riportata sulla fascetta: 100 min. Extra di sola lettura con biografia, filmografia, curiosità sul regista e sul film...

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
Anche Le colline hanno gli occhi è un bel remake, ma è relativamente facile andare nel deserto e rifare Craven o Hooper con gli effetti e il gore di oggi. Profondo rosso invece è un'altra cosa.

Tekkaman (1975)

MUS | 6 post | 28/05/11 08:16
Sai il testo?

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
In America o in Italia?

Profondo rosso (1975)

HV | 111 post | 14/07/23 11:41
Io invece ho o avevo (non ricordo) la vhs registrata dalla televisione e con il formato corretto.

Tekkaman (1975)

MUS | 6 post | 28/05/11 08:16
Imbattibile la sigla giapponese.

La casa dalle finestre che ridono (1976)

DG | 291 post | 21/08/24 00:35
Te lo hanno chiesto perché lo avevi pubblicato nel web? Complimenti e auguri.

Antichrist (2009)

DG | 108 post | 29/01/16 19:31
Mica è un demente o uno psicotico? Come no! ha avuto la depressione, che può essere psicotica. A volte i geni sono psicotici, la storia insegna; e ogni tanto dicono corbellerie.

Inferno (1980)

DG | 260 post | 14/11/23 20:04
Poi viene portato sullo schermo De Quincey, non i soliti scrittori horror.

Antichrist (2009)

DG | 108 post | 29/01/16 19:31
Diciamo che Lars riesce a colpire le emozioni, ci sono rimasto male sul finale di Dancer in the dark...

Antichrist (2009)

DG | 108 post | 29/01/16 19:31
Oltre che non facili sono tematiche scomode

Inferno (1980)

DG | 260 post | 14/11/23 20:04
Se la vedi in fotografia la morte è bella, ma nel film no, dovevano girare diversamente la scena, mentre il film finisce nel più classico dei modi.

Antichrist (2009)

DG | 108 post | 29/01/16 19:31
Secondo me è precursore di molti horror moderni con la fotografia monocroma e inquadrature sballate, basta guardarsi the kingdom. E' un bravo regista, ma è anche gonfiato forse. In Antichrist ha scelto tematiche non facili...

La bestia (1975)

HV | 20 post | 20/06/24 16:31
Sì, credo sia integro, lo vidi per la prima volta proprio con la vhs espresso e certe scene si ricordano.

Nazirock - Il contagio fascista tra i giovani italiani (2008)

DG | 35 post | 15/05/11 16:58
A me di nazi piacciono solo i porno, senza propaganda e retorica...

Opera (1987)

HV | 41 post | 17/09/17 08:54
questa?

Suspiria (1977)

HV | 83 post | 12/11/24 20:20
Io avevo la versione registrata dalla televisione, quando ho comprato il dvd ho fatto subito il confronto tra le scene splatter: era passato integrale in televisione...Dario a quei tempi aveva la fama di essere un sadico.

Horror express (1972)

DG | 8 post | 15/05/11 11:40
Interessante notare i voti in pallini che vanno da uno e mezzo al massimo... Io lo ricordavo come un film da 4 pallini, ma ho abbassato di mezzo punto rivedendolo.

Opera (1987)

HV | 41 post | 17/09/17 08:54
Belle le custodie delle vhs, e che copertine...

Horror express (1972)

HV | 28 post | 8/10/09 10:01
Allora credo che me lo dovrò comprare...Il fatto che le versioni da scaricare sono migliori, come è capitato con il terrore viene dalla pioggia.

Horror express (1972)

HV | 28 post | 8/10/09 10:01
Quello mosaico è l'unico dvd con lingua italiana?

Indizi per film da identificare (2010)

CUR | 159 post | 26/03/25 15:26
GUERRA FINTA Vidi un trailer, non troppo in là con gli anni, dove nel film si inventava una falsa guerra in Albania, trasmessa in TV per coprire altro... Il film l'ha beccato Didda23 e il titolo esatto è: "Sesso e potere"

Spartacus (1960)

DG | 12 post | 11/11/19 14:39
Il produttore era Kirk Douglas, il regista che ha girato la prima parte del film era Antony Mann, licenziato da Douglas che affidò la regia a Kubrick. Lo dice Ustinov in un intervista del doppio DVD. Infatti di Kubrick c'è ben poco...

Re-animator (1985)

HV | 14 post | 19/03/20 14:10
Non so, se qualcuno la prende e ci fa sapere...

Re-animator (1985)

HV | 14 post | 19/03/20 14:10
è uscito per la Pulp Video, l'ho visto sugli scaffali ma non l'ho preso...?

5 bambole per la luna d'Agosto (1970)

DG | 50 post | 13/05/11 13:35
http://www.youtube.com/watch?v=f-HSj6BJyTA http://www.youtube.com/watch?v=e-EQiJlfmNc

5 bambole per la luna d'Agosto (1970)

DG | 50 post | 13/05/11 13:35
Si dice che Mario considerasse gli attori intercambiabili, in effetti più che critica sociale è solo una rappresentazione pessimistica dell'umanità. In Lisa e il Diavolo (capolavoro, e come sempre travagliato), il diavolo in persona gioca con i protagonisti... Nel Thriller inventa lo Sl

Il castello degli spettri (1927)

HV | 7 post | 25/07/15 12:13
Questa è in bianco e nero, mentre dovrebbe avere i colori per le diverse situazioni. La Dcult anche è in bianco e nero?

Lo spettro (1963)

DG | 22 post | 7/05/11 20:53
Io ho un bel ricordo di Beatrice Cenci di Freda, del 1956, mai più rivisto.

Il conte Dracula (1970)

LV | 4 post | 6/05/11 08:59
L'albergo di Bistriz, dove Harker arriva in carrozza diretto a castel Dracula e dove pernotta, è in Plaza Mayor del Poble español a Barcellona (Spagna): Ecco la carrozza avanzare ancora ripresa da sotto i portici... Qui Harker scende dalla carrozza ed entra sotto il terzo portico

5 bambole per la luna d'Agosto (1970)

DG | 50 post | 13/05/11 13:35
Il Dandi, grazie dell'ottimo. Stiamo comunque parlando di un film di Bava, anche se gli preferisco i Gialli di Martino, Bava è sempre stato originale nei suoi film e ha sperimentato. Ci mancherebbe se non ci fossero degli ammiratori di questo film, infatti non sono d'accordo con Funesto per il trash,

5 bambole per la luna d'Agosto (1970)

DG | 50 post | 13/05/11 13:35
Più che umile Bava si faceva fregare, ed era abbastanza intristito per le critiche negative che gli venivano fatte. Su youtube c'è la puntata di Stracult, dedicata a lui, dove si sente parlare la sua voce, e a me ha dato questa impressione. Tanto che affonda Operazione paura perché gli avevano detto

5 bambole per la luna d'Agosto (1970)

DG | 50 post | 13/05/11 13:35
Mi sembra un trash voluto, non è una scena che vuole essere spaventosa è una messa alla berlina dei ricconi, delle ficone e tutti i personaggi come un carillon. Io la penso all'opposto tuo, Funesto, è sopratutto l'estetica e la messa in scena che fallisce, perché la trama è tipica del giallo.

5 bambole per la luna d'Agosto (1970)

DG | 50 post | 13/05/11 13:35
Un film non riuscito, sono d'accordo. Però l'idea del frigorifero è buona. Più che altro è l'estetica che fallisce e la mancanza di sangue. Uscirà più tardi Cosi imparano a fare i cattivi, titolo che spiega molto l'umanità descritta da Bava, poi cambiato in Reazione a catena, dove centra il bersaglio,

Il conte Dracula (1970)

LV | 4 post | 6/05/11 08:59
Quando è ripreso da lontano, il castello di Dracula è in realtà Chateau Chaumont nella Loira (Francia):

Il conte Dracula (1970)

LV | 4 post | 6/05/11 08:59
Il castello di Dracula nel momento in cui i due eroi gettano la cassa in fiamme è il castello di Santa Barbara ad Alicante (Spagna):

Il sangue del vampiro (1958)

HV | 7 post | 22/02/13 18:43
io lo avevo comprato a una bancarella, era difettoso, l'ho cambiato con altro e non l'ho più trovato. Ma c'erano copie buone?

5 bambole per la luna d'Agosto (1970)

DG | 50 post | 13/05/11 13:35
Diciamo che nei gialli anni 70 la sua presenza era gradita. Ma in questro di Bava, malgrado si veda poco, riempie lo schermo.

5 bambole per la luna d'Agosto (1970)

DG | 50 post | 13/05/11 13:35
Edwige Fenech su questo film ha un volto perfido, ricorda Lucifera dei fumetti, è una delle cose migliori del film.

La tredicesima vergine (1967)

LV | 5 post | 27/04/11 20:20
La casa dove vive la protagonista femminile del film, che dalla finestra vede il cantastorie con la storia del conte Regula, è di fronte alla fontana di San Giorgio nella Marketplatz, sempre a Rothenburg ob der tauber in Bavaria (Germania). La finestra sta ella bow-window segnata con la (A):

La tredicesima vergine (1967)

DG | 1 post | 26/04/11 15:56
Questo film doveva essere il primo di una serie di Horror, peccato che non ha avuto un seguito. La Germania dopo averlo praticamente inventato il genere, non ha più avuto una cinematografia orrorifica vera e propria.

La tredicesima vergine (1967)

LV | 5 post | 27/04/11 20:20
Le rocce che si vedono quando passa la carrozza diretta al castello del conte Regula nel Mediterraneo sono le rocce di Externsteine in Vestfalia (Germania) 51°52'8.47"N 8°55'1.66"E

La tredicesima vergine (1967)

LV | 5 post | 27/04/11 20:20
La via della città dove la carrozza dei protagonisti (durante il viaggio verso il Mediterraneo) si ferma e questi chiedono informazioni per il castello del conte Regula è la Klingengasse a Rothenburg ob der Tauber in Baviera (Germania). Sullo sfondo si vede la Klingentor:

La tredicesima vergine (1967)

LV | 5 post | 27/04/11 20:20
La piazza dove c'è il cantastorie e dove arriva la carrozza con il protagonista subito dopo il prologo è lo scorcio cittadino più famoso di Germania ovvero la Plonlein Fork a Rothenburg, in Baviera (Germania):

Il gabinetto del dottor Caligari (1920)

DG | 11 post | 11/09/17 19:41
D'accordo con quello che hai scritto. Io parlavo più di superiorità tecnica e registica, oltre alle scenografie, che in Caligari, alcune, sono teatrali e disegnate (splendide comunque, intendiamoci). Anche perché in entambe i film la trama è simile, quella di caligari è più affascinante, forse,

Il gabinetto del dottor Caligari (1920)

DG | 11 post | 11/09/17 19:41
Il voto a pallini (quattro e mezzo) non è stato facile, grande film, ma ha delle sequenze troppo teatrali; il Golem uscito lo stesso anno ( 5 pallini pieni) mi sembra superiore, al di là dei temi trattati.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Che novembrine? l'aria è calda-umida e il cielo appena grigio che sembra fermo, da vera giornata primaverile. Non so se ci sia pure lo scirocco con la sabbia... Auguri.

Il gabinetto del dottor Caligari (1920)

HV | 7 post | 8/05/23 14:55
Alla collezione mancherebbe Faust di Murnau. Ma anche lo studente di Praga del 1913 e qualche altro titolo...

Il signore del male (1987)

HV | 33 post | 2/08/19 19:00
Io l'ho preso da Ricordi a 9,90.

I corpi presentano tracce di violenza carnale (1973)

DG | 54 post | 10/10/23 12:29
Gli americani hanno creato mostri che sono diventati delle icone, come dei super eroi: Frankenstein, Dracula, la mummia, l'uomo lupo; prima, e poi: Letherface, Michael Myers, Jason e Freddy Krugher. In Italia c'è Asa Vajda, e le mater suspiriorum e tenebrarum...E soprattutto il guanto nero con il

Il signore del male (1987)

HV | 33 post | 2/08/19 19:00
Preso e visto. Ottima qualità audio-video, zero extra.

I corpi presentano tracce di violenza carnale (1973)

DG | 54 post | 10/10/23 12:29
Bellissima scena, forse non bisognava scurirla tanto. La fortunata serie dei venerdi 13 di cui non apprezzo neanche il primo, è una scopiazzatura continua. La differenza di questi successi americani è che manca la morbosità del cinema italiano; gli americani hanno risolto tutto con gli adolescenti

La passione di Cristo (2003)

DG | 55 post | 15/11/23 00:35
è il martirio, la follia religiosa e ideologica. Questo mi da fastidio del film, più cruento di Horror censurati e vietati, perché questa è fede.

La maschera della morte rossa (1964)

DG | 9 post | 19/04/11 12:53
Vero, inconfondibili le stanze colorate, la figura della morte rossa e l'atmosfera antica.

La maschera della morte rossa (1964)

DG | 9 post | 19/04/11 12:53
Però, le dissertazioni sui vantaggi del male e gli svantaggi del bene, tra il principe e la giovane sua ospite, sono tipiche dei romanzi di Sade; soprattutto "Justine, ovvero le sventure della virtù". Dove ci sono situazioni analoghe: la giovane Justine vittima di nobili perversi, che cercano