La quantità di elementi desunti dai Film della saga potteriana è talmente ampia, che sembra impossibile poterli elencare tutti.
Si va dal singolo gesto, all'intera struttura della trama; dalla caratterizzazione magica di queste "popolazioni" di "Reietti", alla struttura della scuola privata solo in parte partecipe della vita sociale della collettività.
Eppure non darei un giudizio negativo. E' un'arte persino quella, di rimescolare sempre le solite carte del mazzo, e riordinarle in modo leggermente diverso.
Solo per aiutare chi avesse pazienza di compilare un catalogo enciclopedico.
La scuola per maghi. La figura del Preside (con le convocazioni). Prof di Erbologia. Lupi mannari (graficamente simili a HP più che a Twilight). il bar dove gli studenti "possono" recarsi in città. Il negozio di oggetti magici di pessimo gusto. La (pericolosa) gara sportiva. Libri e biblioteche. Club esclusivi. La resurrezione di Voldy. Il sangue dell'erede. Polisucco. Ascoltare non visti. La Foresta. Non fidarsi mai delle apparenze. Figli famosi e snob. Prof ex-compagni dei genitori. Genitori ex-campioni ritratti ovunque. Emarginazione del protagonista cui nessuno crede. Accesso a porte segrete. Il Caminetto. La persona che stai accusando è nella stanza insieme a te. Quadri in movimento. Scale. Assalto a Hogwarts. E l'apiario è la capanna di Hagrid.
Praticamente è come un grande gioco per gli spettatori: indovinare quale elemento della serie è stato preso da quale film (quasi sempre il primo o il secondo, forse perchè più "da bambini", o forse per usare gli altri nei sequel).