Von Leppe | Forum | Pagina 17

Von Leppe
Visite: 24431
Punteggio: 1593
Commenti: 1323
Affinità con il Davinotti: 76%
Iscritto da: 30/07/10 14:59
Ultima volta online: Oggi 17:54
Generi preferiti: giallo - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 44

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1323
  • Film: 1277
  • Film benemeritati: 44
  • Documentari: 2
  • Fiction: 21
  • Teatri: 0
  • Corti: 23
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 150
  • Post totali: 1130

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Call center Davinotti

Approfondimenti inseriti

Falstaff (1965)

DG | 3 post | 16/07/19 23:26
Non ho capito bene: se devo preferire mettere il link di sw alle foto prese dal web? Quelle mi sembrano molto belle delle mura di Avila: una con la neve e l'altra con la brina.

La vendetta dei morti viventi (1973)

HV | 14 post | 20/02/17 08:20
E' vero, il fatto è se davvero il film era privisto panoramico al cinema? Comunque buon DVD con la presentazione di Naschy all'inizio.

La vendetta dei morti viventi (1973)

HV | 14 post | 20/02/17 08:20
Dici? io più porzione di immagine vedo più sono contento.

Falstaff (1965)

LV | 3 post | 23/02/11 08:16
Le mura del castello del re, davanti alla casa dove vive Falstaff (ci troviamo in Inghilterra, ma è girato in Spagna), sono quelle di Avila in Spagna. Riconosciamo subito i merli caratteristici: E qui un'inquadratura dalla parte opposta:

Frankenstein oltre le frontiere del tempo (1990)

LV | 3 post | 2/10/22 12:01
La villa sul lago di Ginevra di Lord Byron (Patric), nella quale vivono anche Percy Shelley (Hutchence) e la sua futura consorte Mary Shelley (Fonda) e dove quest'ultima incontrerà il dottor Joe Buchanan (Hurt) è in realtà Villa Melzi d'Eril sul Lungolario Manzoni a Bellagio (Como):

L'amore e il sangue (1985)

HV | 10 post | 14/12/18 14:11
Credo anche io siano tutti cosi, Il DVD MGM spero sia buono..

L'amore e il sangue (1985)

HV | 10 post | 14/12/18 14:11
Ho preso in edicola il DVD ma, è difettoso, manca completamente la parte finale. L'ho cambiato con altro, ma il film mi interessa a quel prezzo, se qualcuno l'avesse acquistato mi può confermare il difetto? o se ci sono copie buone in giro?

The wicker man (1973)

DG | 32 post | 14/11/18 15:10
Sì, Gestarsch88, ascolto il black metal e il metal in generale. Guardando il film per la prima volta, qualche giorno fa, ho riconosciuto subito quell'urlo: straordinario sia all'inizio del brano che nel film.

The wicker man (1973)

MUS | 0 post | 29/01/11 20:13
All'inizio del Brano Slay the Nazarene della band Black Metal dei Marduk è inserita una frase del film: I believe in the life eternal, as promised to us by our Lord, Jesus Christ Film: http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=n4r-o4G66hA#t=24s Marduk: http://www.youtube

La notte del demonio (1957)

HV | 23 post | 30/03/19 09:48
E vai, il diavolone!

Il tormento e l'estasi (1965)

LV | 8 post | 10/04/17 08:54
Le truppe del papa sconfitte si ritirano tra le rovine di un borgo distrutto e fumante. L'entrata della chiesa in rovina dove Michelangelo va a trovare il papa è il convento di San Bonaventura (nota multilocation) a Canale Monterano (Roma). Grazie a Mauro per il fotogramma.

Il tormento e l'estasi (1965)

LV | 8 post | 10/04/17 08:54
Il borgo assediato da papa Giulio secondo (nella sequenza in cui Michelangelo gli porta i progetti della cappella Sistina) è San Polo dei Cavalieri (Roma). Grazie a Mauro per il fotogramma. 42° 0'38.87"N 12°50'28.00"E

Gothic (1986)

LV | 2 post | 16/01/11 20:19
Villa Diodati in Svizzera, dove si svolge l'intero film, è in realtà a Wrotham Park, Barnet, nell'Hertfordshire in Inghilterra! Qui un veloce confronto per l'esterno: Ma anche per gli interni è stata usata la medesima villa: Si veda ad esempio anche questo particolare salone

La vera storia del dottor Jekyll (1971)

HV | 6 post | 11/01/16 14:23
Nella versione italiana mancano completamente le scene della ballerina e del teatro, credo siano le parti girate di nuovo per l'Italia. Spero che la versione inglese sia integrale.

La cavalcata dei resuscitati ciechi (1973)

HV | 19 post | 8/12/22 16:07
La Mosaico contiene queste scene.

Lisa e il diavolo (1973)

DG | 18 post | 29/06/16 17:31
Atmosfera baviana assicurata, anche a Faleria nella parte vecchia che cade a pezzi.

Lisa e il diavolo (1973)

DG | 18 post | 29/06/16 17:31
Vista da vicino la chiesa di Falerii Novi si nota che il restauro non è un granché.

Lisa e il diavolo (1973)

DG | 18 post | 29/06/16 17:31
Grande, ci voleva una escursione, ho visto che pure su Operazione paura hai inserito le foto.

La frusta e il corpo (1963)

LS | 5 post | 18/07/11 20:04
Gli interni sono gli stessi che userà poi Margheriti in Danza macabra, a me danno l'impressione di essere una scenografia costruita in studio.

La notte dei morti viventi (1968)

HV | 32 post | 27/10/23 10:22
Nel documentario tra gli extra del DVD Raro si parla di una mancanza di Copyright, forse per questo che il primo che si alza la mattina fa un DVD su questo film.

Van Helsing (2004)

DG | 6 post | 29/05/12 12:19
Ho dato mezzo pallino in più rispetto alla mummia, per via delle ricostruzioni del villaggio in Transilvania, e del castello sia l'esterno e gli interni illuminati dalle candele, sono ottimi: http://www.youtube.com/watch?v=Jn7fYQkLlQA&feature=related Un film può essere noioso perché lento,

Danza macabra (1964)

CUR | 4 post | 11/03/17 17:27
Nel film, Edgar Allan Poe afferma che non era mai stato in Inghilterra prima, mantre le biografie ufficiali dicono che dal 1815 al 1820 Poe ragazzino visse e studiò in Inghilterra.

La notte dei morti viventi (1968)

HV | 32 post | 27/10/23 10:22
Sì, ma contiene pure la versione originale, e siccome l'ho pagata poco, ho acquistato questa. Mi chiedevo se esisteva la versione originale restaurata come quella rimaneneggiata dell 30°?

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
4 e mezzo li ho dati ad altri Horror baviani, che nell'insieme sono migliori dei due a cui ho dato il massimo; ma in questi due film ci vedo scene che sono la storia del cinema dell'orrore: il delitto della stufa ancora oggi fa chiudere gli occhi a qualcuno. Il delitto dell'armatura con il guanto: tutta

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
Ingenuo mi riferivo a certe battute come il poliziotto che esclama: "sarà un maniaco sessuale?" Era una definizione molto usata ai tempi, ma troppo popolare. Psicopatico oggi mi sembra più giusta. Riguardo alla trama è da classico giallo: dove c'è una spiegazione razionale. Ho detto che

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
Rivedendo i film di Bava in questi giorni ho notato che La frusta e il corpo non spaventa più, però mi è sembrato un ottimo film. Ho dato il massimo del pallinagio a questo 6 donne per l'assassino come pure alla Maschera del demonio, che hanno dei momenti un pò ingenui, ma altri che ancora oggi

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Forse rimedio qualche birra. Auguri per il nuovo anno!

Edgar Allan Poe (1909)

DG | 4 post | 29/12/10 10:18
Carino. Sembra Stanlio lo scribacchino, sarà mica lui giovanissimo?

I racconti del terrore (1962)

HV | 12 post | 26/02/21 19:19
Ho controllato la vecchia versione 4.3 ha lo stesso difetto.

I vivi e i morti (1960)

CUR | 5 post | 22/04/21 08:09
I dipinti che si vedono nel film sono del pittore Burt Shonberg.

I racconti del terrore (1962)

HV | 12 post | 26/02/21 19:19
Sì, l'immagine è granulosa.

I racconti del terrore (1962)

HV | 12 post | 26/02/21 19:19
Alla fine del primo episodio si ferma la musica (l'audio) sulla frase di Poe e l'immagine della casa.... Volevo sapere se lo fa anche a voi?

La bestia uccide a sangue freddo (1971)

DG | 19 post | 23/10/16 10:09
Nel commento ho fatto cenno al fatto che il regista per primo boccia il suo film per via delle armi nel salone del castello-manicomio. Il malato di mente che come si trova un arma in mano fa strage, non esiste (o sono una rarità), altrimenti anche i coltelli da cucina, le forchette e le sedie diventano

Il conte Dracula (1970)

DG | 9 post | 7/05/21 11:33
Lo trovi lento?

Il conte Dracula (1970)

DG | 9 post | 7/05/21 11:33
Credo anche io che sia uno dei, o forse il, Franco migliore. Ha un ritmo più veloce e può competere con i Dracula Hammer.

Il Golem (1920)

HV | 5 post | 20/06/23 08:41
Sono ottime edizioni, restaurate a 9.90 per questi film diciamo di "nicchia". Esce di molto peggio in edicola. Certo per il Golem avrei speso di più, ma per altri titoli è un occasione a 9.90.

Lisa e il diavolo (1973)

LC | 8 post | 4/03/24 10:35
Non vorrei dire un'altra fesseria (la villa in Paganini horror) ma l'esterno della tana sembra una ricostruzione in studio.

Nosferatu, il vampiro (1922)

LV | 8 post | 14/12/10 13:40
La facciata gotica che si vede quando il vampiro passa per le vie di Wisborg con la bara è quella della Chiesa di San Giorgio a Wismar (Germania). 53°53'27.39"N 11°27'36.72"E

Gli invasori (1961)

LV | 2 post | 6/12/10 08:24
Alcune inquadrature degli esterni del castello dei britanni sono quelle del castello Caetani di Sermoneta (Latina) multilocation con Isabella duchessa dei diavoli.

Nosferatu, il vampiro (1922)

LV | 8 post | 14/12/10 13:40
La paronamica iniziale su Wisborg è la piazza del mercato a Wismar, in Germania. 53°53'29.45"N 11°27'57.92"E

Nosferatu, il vampiro (1922)

LV | 8 post | 14/12/10 13:40
La piazza con la fontana a Wisborg dove Hutter parte a cavallo verso la Transilvania si trova presso Heiligen Geist Kirche a Wismar (Germania): Nella medesima piazza passa il conte Orlok sbarcato a Wisborg.

Nosferatu, il vampiro (1922)

LV | 8 post | 14/12/10 13:40
Il porto di Wisborg dove arriva la nave con il carico di morte è in realtà il porto di Wismar, in Germania. Della chiesa che si vede sullo sfondo è rimasta solo l'alta torre; il resto è stato distrutto dai bombrdamenti della Seconda Guerra Mondiale. Sempre nel porto di Wismar è filmata

Nosferatu, il vampiro (1922)

LV | 8 post | 14/12/10 13:40
La nuova dimora del conte Orlok a Wisborg sono i magazzini del sale (Salzspeicher) a Lubecca (Germania), utilizzati poi nel remake "Nosferatu principe della notte" da Herzog e quindi multilocation. Qui il vampiro raggiunge la sua abitazione in barca, traversando il fiume Trave a Lubecca:

Nosferatu, il vampiro (1922)

LV | 8 post | 14/12/10 13:40
La via della città baltica di Wisborg dove, nelle prime sequenze del film, Hutter diretto al lavoro incontra il dott. Bulwer è in un cortile interno della Glockengiesserstasse a Lubecca, in Germania: La stessa via si vede anche nelle scene della peste a Wisborg (riconoscibili i due portoni

Nosferatu, il vampiro (1922)

LV | 8 post | 14/12/10 13:40
Il castello distrutto del conte Orlok così come si vede nell'immagine dopo la distruzione finale non è più il castello che trovate nel post sopra ma Stary hrad in Slovacchia e si trova nelle vicinanze del castello di Strecno (poco ad est) utilizzato da Herzog nel suo remake di questo stesso film.

Nosferatu, il vampiro (1922)

LV | 8 post | 14/12/10 13:40
La dimora del conte Orlok in Transilvania è l'ormai famoso castello Oravsky in Slovacchia. Questo è il portone d'ingresso appena varcato da Hutter: La corte interna, dove Hutter cammina allegramente pensando alla sua amata Ellen:

Nosferatu, il vampiro (1922)

HV | 32 post | 14/10/23 07:36
Si, i colori sono molto accesi, l'immagine definita, la musica è abbastanza stile antico e non rompe troppo le palle.

Nosferatu, il vampiro (1922)

HV | 32 post | 14/10/23 07:36
Ho visto anni fa due versioni, una con i cartelli in inglese e l'altra in tedesco: mi sembra che avessero delle piccole differenze nei colori e certi fotogrammi, in una c'erano delle inquadrature di montagne che mancavano nell'altra, e che mancano alla vecchia versione in b.n senza restauro. Cioè

La figlia del dott. Jekyll (1957)

DG | 4 post | 19/11/10 16:22
Me lo ha dato dopo, quando sono andato a vedere la data di pubblicazione del film con il commento, quindi capito l'errore ho riscritto il commento. Ora va bene.

La figlia del dott. Jekyll (1957)

DG | 4 post | 19/11/10 16:22
E' successo un casino: ho inserito questo film ma già c'era col titolo più semplice di: la figlia di Jekyll e ho commentato pure quello, credo che questo vada cancellato.

Il fantasma dell'Opera (1998)

DG | 125 post | 18/02/22 11:24
La storia tra Asia ed il fantasma la trovo superiore a quella di Dracula-Coppola (scusate se faccio sempre il paragone) per i risvolti, ma Coppola ha saputo dirigerla meglio nel suo film, enfatizzandola nel modo giusto.

Le tombe dei resuscitati ciechi (1972)

DG | 27 post | 9/02/23 11:27
Quella italiana me la ricordo tagliata in più parti, visto che in questa ci sono molti dialoghi in spagnolo ed è di molto superiore.

Le tombe dei resuscitati ciechi (1972)

DG | 27 post | 9/02/23 11:27
Ripeto che per una uscita in DVD italiano bisognerebbe ridoppiare tutto, restituendo i nomi iberici: Berzano invece di Berchans.

Le tombe dei resuscitati ciechi (1972)

DG | 27 post | 9/02/23 11:27
Nella versione che passava in televisione il prologo medievale era all'inizio, in quest'altra versione più completa (italiano e spagnolo) si trova quando i protagonisti vanno dal professore per informazioni sui templari, circa a meta film.

Il fantasma dell'Opera (1998)

DG | 125 post | 18/02/22 11:24
Julian Sands non sarà il migliore, ma è un fantasma notevole e originale, col capellone lungo e bello: non bisogna essere per forza sfigurati per essere soli e sofferenti, su questo Dario ci ha preso; però il fatto è che Asia ci sta perché è bello e fusto non perché è un topo. Secondo

La mummia (1932)

HV | 2 post | 8/04/20 16:04
Nella versione italiana che passava in televisione, fu tagliata per ben due volte l'immagine della statua della divinità egizia che prende vita ed interviene, nel finale era sostituita da un fulmine.

Le tombe dei resuscitati ciechi (1972)

DG | 27 post | 9/02/23 11:27
Questo è un film che andrebbe ridoppiato, la versione italiana era stata rimontata e doppiata con nomi inglesi.

Dellamorte Dellamore (1994)

DG | 22 post | 1/08/14 08:23
Forse è l'albo Il Buio, quello con Manacerace. Tra i più belli, ispirato a Fred Kruger.

Dellamorte Dellamore (1994)

DG | 22 post | 1/08/14 08:23
Credo che a parte Rupert Everett negli anni 90 non si sarebbe potuto fare un film sull'indagatore dell'incubo come si deve, per la mancanza degli attori che hanno ispirato i personaggi a lui più vicini, come Robert Morley e Graucho Marx.

Dracula di Bram Stoker (1992)

CUR | 6 post | 24/05/23 09:40
Durante il ricevimento, quando Lucy va a fare la civetta con i tre protagonisti maschili, Mina resta sola e dalla Transilvania arriva l'ombra di Dracula che le sospira una frase, che non è sottotitolata, e dice: Tu esti dragostea vietii mele... vietii mele Che in rumeno significa: tu sei l'amore