Von Leppe | Forum | Pagina 12

Von Leppe
Visite: 23563
Punteggio: 1579
Commenti: 1310
Affinità con il Davinotti: 76%
Iscritto da: 30/07/10 14:59
Ultima volta online: Oggi 10:39
Generi preferiti: giallo - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 43

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1310
  • Film: 1266
  • Film benemeritati: 43
  • Documentari: 2
  • Fiction: 19
  • Teatri: 0
  • Corti: 23
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 148
  • Post totali: 1126

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Call center Davinotti

Approfondimenti inseriti

Psyco (1960)

HV | 14 post | 3/01/21 18:18
Ma c'è in Italia un edizione in Bluray? Tipo quella del 50° anniversario che pare sia ottima...

Il castello dei morti vivi (1964)

HV | 5 post | 30/06/18 21:55
Questo dvd era uscito difettoso e poi non se ne è saputo più niente...

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Infatti guarderò allo stesso modo Dracula, quello che mi preoccupa è la computer grafica

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Allora pure il Fantasma dell'Opera ha la sua bellezza estetica, io lo guardo per quello e per la sua vena da B movie.

Dark shadows (2012)

DG | 16 post | 30/10/15 13:41
Avendo visto di recente al cinema L'altra faccia del diavolo, quella casa nel bosco e quella delusione gotica di Woman in black, Dark shadows mi è sembrato un signor film. Burton ha il suo modo di fare cinema, forse è anche pressato dai produttori a mantenere certi cliché. Una volta lessi che voleva

Dark shadows (2012)

DG | 16 post | 30/10/15 13:41
Di solito appena esce un film è cosi, ma se già c'è chi da 4 palle vuol dire che non è affatto male.

La sindrome di Stendhal (1996)

DG | 40 post | 4/07/23 12:50
Comunque c'è l'overdose Asia, quando si dice: il mostro meno si vede e meglio è! Ma pure la protagonista, altrimenti diventa antipatica. Però se uno è fan di Asia può benissimo amare sto film ed essere di parte nel voto, ma ci vuole sempre un po' di obiettività. Nel mio commento cito le Harper

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
La sindrome è venuta dopo Trauma che ricordo poco, ma accettabile, molto americano dove mancavano i caratteri tipici degli Argento precedenti. Forse insieme al gatto nero sono stati due tentativi di fare film in America vista la fine del cinema italiano. La sindrome è stato il primo scivolone nel

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Non ti riferisci a me perché gli altri due film non li ho commentati. Ho dato un pallino alla La sindrome di Stendhal malgrado alcune parti buone, perché è troppo esagerato nel mostrare la protagonista, tanto che l'ultima volta che l'ho visto (poi commentato) quando venivano inquadrati i volti

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Uscirà ad Halloween, sicuramente, anche io preferirei prima, in una proiezione pomeridiana, in estate, dove in sala ci sono solo io...

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Spero di vederlo al cinema, male che vada mi accontento pure senza il 3d

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
Non c'è tutto Blade Runner su youtube, solo qualche clip: http://www.youtube.com/watch?v=e9t5ikxjAQ4

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
Noi immagazziniamo nel cervello materiale da quando siamo nati, quindi se uno scrive una storia o fa un film ha degli esempi e soluzioni inconsce che diventano regole, cliché e ispirazione per andare oltre. Ridley Scott è un regista molto visivo.

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
Rivisto Blade Runner. Nella parte dove la repricante Pris-Hanna va a casa del giocattolaio ricorda molto questo film, comprese le luci ad intermittenza. Il cinema come ogni forma d'arte risente dei maestri venuti prima. Bava forse è più apprezzato dai cineasti che dal pubblico.

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
Le streghe sono alla base dell'horror italiano

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
Non per niente ho dato il massimo a Psyco e poco meno alla maschera del demonio dello stesso anno, Suspiria risente della lezione di entrambi.

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
Il contesto storico è importante: sarebbe come dire che Giotto non sapeva disegnare rispetto a Michelangelo e chi è venuto dopo. Bisogna paragonare Bava a Corman, alla Hammer, è quello il suo contesto storico e di genere cinematografico. Argento è venuto nel decennio successivo e non sarebbe cosi

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
Quello che manca ad Argento è un finale che non sia il solito bene che vince sul male, cosa che in Bava non c'è quasi mai

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
Rispetto ai primi horror che avevano il difetto di essere ambientanti in paesi nord-europei a volte semi-inventati e girati in Italia dove poteva capitare che spuntassero irritanti pini mediterranei e palme (Bava non ha mai fatto questo tipo di errore in modo plateale), il giallo invece ha subito trovato

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
Nei primi gialli di Argento l'assassino è uno che fino al momento dello smascheramento è ineccepibile e non dà segni evidenti di nervosismo e poi esplode nel finale, raccontando tutto in preda ad un attacco isterico che oggi trovo forzato, ma all'epoca faceva il suo colpo di scena. In Bava i protagonisti

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Sopratutto quello di genere, ma pure in generale non mi sembra ci siano tanti capolavori dal 90 in poi

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Diciamo pure che dall'88 in poi è finito il cinema italiano. Dario è scusato per me anche da questo, se fosse andato in America forse avrebbe fatto film più contenuti e potabili come è stato per Trauma e il gatto nero, veri ultimi lavori fatti bene dal regista ma molto Americani e per questo poco

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Certo per i vecchi fan forse dovrebbe farlo, ma se lui ha ancora voglia di girare filmetti come gli va non glielo possiamo impedire, è il suo mestiere. Ci sono molti però che aspettano ancora un'impossibile colpo di coda del maestro...

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Ma forse lo capisce che, non solo i suoi film, ma tutto il genere giallo-horror italiano non va più come un tempo... Però cosa dovrebbe fare, Le fiction televisive? O sono meglio La terza madre e Dracula?

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Sì, possono piacere alcuni film di Dario da 20 anni a questa parte, ma i veri capolavori sono quelli che precedono Trauma, non si può negare

La notte dei gabbiani (1975)

HV | 31 post | 5/12/22 15:14
Aggiungo che è anche in 16.9

Tenebre (1982)

HV | 81 post | 9/04/24 12:11
Ma il dvd di Tenebre uscito in edicola per la serie Dario Argento i capolavori del maestro del brivido, come è? Dietro c'è scritto 4.3 letterbox e non c'è il logo medusa ma quello rai

L'inquilino del terzo piano (1976)

DG | 67 post | 15/08/20 20:54
PS Povero bambino, mi sembra che lo schiaffo se lo becca sul serio.

L'inquilino del terzo piano (1976)

DG | 67 post | 15/08/20 20:54
A quanto ricordo, nella scena dello schiaffo al bambino è stato proprio Trelkovsky a rompergli la barca e farlo piangere e una ragazza consola il bimbo e lui lo schiaffeggia come se avesse fatto la spia. Ormai è diventato l'incarnazione della precedente inquilina, vuole ribellarsi, ha scatti d'ira,

Il cervello che non voleva morire (1962)

DG | 11 post | 14/11/19 10:48
Hai ragione Cotola, è sicuramente un precursore del film di Gordon, anche in certe suggestioni violente e nel finale

L'inquilino del terzo piano (1976)

DG | 67 post | 15/08/20 20:54
Sono d'accordo, è una vera rappresentazione della schizofrenia ( compreso il monologo dove si chiede cosa di se stesso ha il diritto di chiamarsi ME) che anche nella realtà è indotta dagli altri ma nessuno lo capisce. Rosmary's baby invece pur seguendo lo stesso schema, alla fine c'è quasi un

L'inquilino del terzo piano (1976)

DG | 67 post | 15/08/20 20:54
Per me è un resoconoto fedele di un uomo che impazzisce, manco lo avesse fatto uno psichiatra. Follia che nasce dalla timidezza e paura degli altri. Tipico dei deliri è proprio il sentirsi al centro del mondo, perseguitato da tutti ma allo stesso tempo una celebrità. Infatti qui il matto non uccide

Troll 2 (1989)

HV | 9 post | 28/05/19 20:13
Non credo sia ex noleggio, l'ho comprata che sembrava nuova, senza il cellofan intorno. Quel "movie movie" non so bene cosa voglia dire...

Troll 2 (1989)

HV | 9 post | 28/05/19 20:13
Dalla prestigiosa collezione video Von Leppe, la vhs del film:

V La notte dei diavoli (1972)

HV | 22 post | 11/01/13 22:05
Io compro il dvd e br senza gettare la vecchia vhs, di solito. Ormai i miei occhi si sono abituati all'alta definizione

V La notte dei diavoli (1972)

HV | 22 post | 11/01/13 22:05
Finalmente potrò rivedere questo film. Chissà se uscità in blu ray pure in Italia?

Il plenilunio delle vergini (1973)

HV | 9 post | 8/08/09 03:43
Mi correggo. Ho dato una rapida occhiata all'intervista a Rosalba Neri sul dvd La bestia uccide a sangue freddo, ed è evidente che sia estrapolata da quella. Non l'ho rivista tutta, quindi non so se ripete cosa già dette li. Se proprio mi devo lamentare è per la mancanza di un intervista a Mark

Il plenilunio delle vergini (1973)

HV | 9 post | 8/08/09 03:43
Mi sembra faccia parte dello stesso gruppo di interviste fatte di recente per le uscite cinekult, quelle presenti in La mano che nutre la morte, la morte ha sorriso all'assassino...ecc

Il plenilunio delle vergini (1973)

HV | 9 post | 8/08/09 03:43
Preso il dvd cinekult e mi sembra ottimo, completo di scena finale. Tra gli extra l'intervista a Gaudenzi, Neri e Massaccesi

Dagon - La mutazione del male (2001)

DG | 21 post | 25/04/25 13:44
Bisognerebbe osare di più per trasporre Lovecraft sullo schermo, qui abbiamo sempre la solita situazione del ragazzo con la sua ragazza e i vari stereotipi del cinema horror, anche se questo Dagon rivela alcune soluzioni che si avvicinano molto allo scrittore americano. Preso come uno dei tanti horror

L'abominevole dr. Phibes (1971)

DG | 7 post | 26/03/12 20:26
Bello il dottor Phibes, un film dalle trovate geniali

Tenebre (1982)

HV | 81 post | 9/04/24 12:11
Anch'io la penso cosi. Credo sia pure questo il motivo per cui il disco blu ray non fa fortuna. Nel lettore Bd i dvd fatti bene si vedono al meglio; non vedo, per quel che mi riguarda, il bisogno di sostituirli con il dischetto blu

Il monaco (1972)

CUR | 2 post | 8/09/12 14:06
Ho il numero 55 di Oltretomba gigante (uscito nel dicembre del 1977) ispirato al capitolo omonimo del Monaco di Lewis, intitolato "La monaca insanguinata". Eccolo scannerizzato:

Il monaco (1972)

DG | 4 post | 22/03/12 17:29
Quello con Franco Nero lo ricordo poco, ma un film come si deve sul romanzo Matthews Lewis non mi sembra esista. Più che remake un nuovo adattamento e purtroppo "riduzione" per opere letterarie cosi lunghe.

I terrificanti delitti degli assassini della Via Morgue (1971)

DG | 3 post | 23/01/10 11:10
Grazie, Lucius.

I terrificanti delitti degli assassini della Via Morgue (1971)

LV | 2 post | 16/03/12 18:16
La villa d'infanzia della tormentata "Madeleine" è il Palacio de Osuna all'interno del parco El Capricho, a Madrid: Lo rivedremo l'anno dopo in Lisa e il Diavolo (1972), con cui lo confrontiamo qui sotto:

La morte va a braccetto con le vergini (1971)

HV | 5 post | 12/03/12 18:50
Alcuni film tardo-Hammer di cui ho la VHS in formato 1.33:1 in DVD li hanno editati in 16.9 tagliando i bordi superiore e inferiore

Re-animator (1985)

DG | 64 post | 14/08/17 18:00
Sicuramente, però prima di morire vorrei che uscisse in dvd per acquistarlo...Ci trovo alcune cose interessanti

Re-animator (1985)

DG | 64 post | 14/08/17 18:00
Da quel che ho capito Il castello all'estero è molto apprezzato a dispetto dell'Italia. Quindi sarebbe bello poterlo vedere anche in lingua originale in una bella edizione dvd italiana che ancora manca

Re-animator (1985)

DG | 64 post | 14/08/17 18:00
In lingua italiana esiste come riporta pure imdb: http://www.imdb.com/title/tt0112643/

Re-animator (1985)

DG | 64 post | 14/08/17 18:00
L'ho visto anch' io in italiano ed è stato girato al castello di Giove in Umbria, con una fotografia da quel che ricordo, che sembrava molto da horror italiano... Poi ci sono Luca Zingaretti e Jeffrey Combs che recitano insieme: da vedere

Re-animator (1985)

DG | 64 post | 14/08/17 18:00
Castle Freak pure non un capolavoro, ma sarà per l'ambientazione italiana che a me piace, più che altro il sentimento alla americana lo rovina (specie nel finale).

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1091 post | 3/05/25 18:42
La Chiesa http://www.youtube.com/watch?v=OsVOTrAu7yI il main theme di La casa dell'orco http://www.youtube.com/watch?v=1xhrAlgqvJ4

Don Chisciotte e Sancio Panza (1968)

LV | 4 post | 4/05/13 08:59
Il castello dove Franco e Ciccio consumeranno il loro pranzo "invisibile" è la Badia della Gloria di Anagni (Frosinone). Grazie a Geppo per fotogramma e descrizione. Questo l'interno, dove si consumerà il pranzo di cui sopra:

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1091 post | 3/05/25 18:42
Popol Vuh: Nosferatu la versione originale che comprendeva quattro brani di cui solo due inseriti nel film. Nel film ci sono un pezzo di Wagner e quello finale di Gounod. Poi un brano intitolato "Zinskaro" e qualche effetto sonoro spettrale. L'abominevole dottor Phibes ha una bella

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1091 post | 3/05/25 18:42
Suspiria Inferno L'Aldilà Hellraiser

...e tu vivrai nel terrore! L'aldilà (1981)

DG | 59 post | 30/11/15 16:16
Un film che puo essere valutato da un pallino a cinque. Se si tiene conto solo della logica della trama è un pallino, ma se si godono gli orrori e le belle musiche di Frizzi può arrivare a cinque pallini. Io gliene ho dati 3 e mezzo, insieme a "paura nella città dei morti viventi" e 4 a

Killing birds - Uccelli assassini (1987)

DG | 19 post | 12/03/12 19:44
E' sempre la stessa versione uscita singola, quindi...

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1091 post | 3/05/25 18:42
Stanlio e Ollio: tutti i più famosi Fracchia la belva umana Frankenstein jr Vieni avanti cretino

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1091 post | 3/05/25 18:42
I primi dieci horror tra i più importanti per me: 1-Nosferatu il principe della notte 2-Possession 3-Nosferatu il vampiro 4-Operazione paura 5-Il pozzo e il pendolo 6-Suspiria 7-I tre volti della paura 8-Frankenstein 9-La moglie di Frankenstein 10-Il figlio di Frankenstein