Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su I tre volti della paura - Film (1963)

DISCUSSIONE GENERALE

47 post
  • Zender • 29/12/16 15:10
    Capo scrivano - 49269 interventi
    Semplicemente noi usiamo per convenzione sempre e solo Imdb, wikipedia mai.
  • Rufus68 • 16/01/17 23:28
    Gestione sicurezza - 224 interventi
    Nel film britannico "The ghoul" (1933, inedito in Italia) il protagonista Boris Karloff torna dalla tomba dopo il furto di un prezioso anello.
    Bava conosceva "The ghoul"?
    Oppure il soggetto del terzo episodio è un suggerimento del vecchio, nostalgico, Boris?
    Son solo ipotesi, per carità.
  • Zender • 17/01/17 08:07
    Capo scrivano - 49269 interventi
    "La goccia d'acqua" è tratto da un racconto di echov, quindi immagino che semmai il problema riguardi "The ghoul", più che il film di Bava.
  • Rufus68 • 17/01/17 12:38
    Gestione sicurezza - 224 interventi
    Il problema è che non esiste nessun racconto di Cechov intitolato "La goccia d'acqua"; o un altro che richiami il tema del terzo episodio.
    Secondo me l'attribuzione è del tutto inventata, come per Maupassant. Posso sbagliarmi, tuttavia.
    È più probabile che parte dell'ispirazione sia dovuta al racconto di P. Kettridge, "Dalle tre alle tre e mezza", contenuto nell'antologia del 1960 "Storie di fantasmi. Racconti del soprannaturale" (Kettridge non è altri che Franco Lucentini).
    In esso si narra di una donna uccisa da un'entità sovrannaturale. Qui compare la famigerata goccia d'acqua:
    "Helen ... chiude meglio il rubinetto perché fino a un momento fa le è sembrato di sentirne lo sgocciolio ...". Un rumore, ingannevole, che torna più avanti: "Clic, clic, clic: tre volte. Poi silenzio ...".
    Nel racconto la protagonista si chiama Helen Corey, nel film Helen Chester.
    Le consonanze, però, finiscono qui.
    Il motivo del gioiello e della vendetta vanno ricercate altrove. Magari proprio in "The ghoul".
  • Zender • 17/01/17 15:04
    Capo scrivano - 49269 interventi
    Sicuro che non esista nessun racconto di Cechov simile? Naturalmente potrebbe essere inventata in effetti l'attribuzione, non sarebbe la prima volta... Purtroppo la vedo difficile stabilire che l'idea non sia presa da un altro racconto (se non di Cechov, di altri)...
  • Rufus68 • 17/01/17 17:57
    Gestione sicurezza - 224 interventi
    Cercherò ancora, ma non mi sembra.
    Comunque, a meno che non ci sia una dichiarazione positiva di Bava o di qualche collaboratore si resta nel campo delle ipotesi erudite.
  • Mike • 14/06/20 11:05
    Disoccupato - 12 interventi
    Segnalo una curiosità riguardante l'episodio "I wurdalak". Nella sceneggiatura del film sottoposta al vaglio del Ministero del Turismo e dello Spettacolo prima dell'inizio delle riprese, il finale dell'episodio "I wurdalak" è diverso da quello poi effettivamente girato da Bava. Come recita il rapporto della censura preventiva: "[dal contagio vampirico] risulta immune solo Sdenka, che Vladimiro cerca di salvare, essendo nato tra loro due un forte sentimento d'amore. Ma la ragazza, trasportata in un convento abbandonato, manifesta il terribile male. Ella preferisce però farsi trafiggere dalle lance del vecchio orologio del convento piuttosto che nuocere come gli altri al beneamato". Fonte: il fascicolo ministeriale del film depositato presso l'Archivio Centrale dello Stato.