Von Leppe | Forum | Pagina 19

Von Leppe
Visite: 24199
Punteggio: 1593
Commenti: 1323
Affinità con il Davinotti: 76%
Iscritto da: 30/07/10 14:59
Ultima volta online: Ieri 23:00
Generi preferiti: giallo - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 44

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 1323
  • Film: 1277
  • Film benemeritati: 44
  • Documentari: 2
  • Fiction: 21
  • Teatri: 0
  • Corti: 23
  • Benemeritate extrafilmiche: 0

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 150
  • Post totali: 1130

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Call center Davinotti

Approfondimenti inseriti

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
La versione americana è quella curata dalla casa di produzione di Corman? leggermente diversa con i commenti di Karloff ad ogni episodio

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
Te lo fa anche a te il blocco sul finale della trasmissione tv? difetto riscontrato da molti. Quella trasmissione la vidi da bambino in tv, mi impressionò molto con i trucchi che mostrarono.

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
Tutti preferiscono La Goccia D'Acqua e non posso dagli torto, Io da sempre i Wurdalak; ma diciamo che il film completo è un capolavoro, anche il Telefono è un Thriller come si deve, l'assassino che sa ogni movimento della vittima, ancora oggi queste scene vengono citate come in Scream di Wes Crav

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
Anche nei 3 volti della paura c'è una sorta di morale, nella goccia d'acqua è evidente, nei Wurdalak invece c'è una fatalità e sentimenti che legano tutti i personaggi. Lisa e il Diavolo è geniale davvero: il maggiordomo?? che gioca con i manichini e il lecca lecca, i personaggi se ricordo bene

Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave (1972)

DG | 16 post | 26/05/17 00:20
Danny è molto più carino e algido rispetto alla faccia da monello nel film italiano. Daria e Shelley hanno un fisico magro, delle somiglianze, anche se Daria fa un interpretazione molto più sofferta, e faccio un altro collegamento azzardato con la Adjani di Possession: che è tutt'altro tipo di

Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave (1972)

DG | 16 post | 26/05/17 00:20
Non vorrei esagerare, ma anche Shelley Duvall e Daria Nicolodi hanno delle similitudini, come tipo di donne.

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
Sia in questo Thriller che in Reazione a Catena il movente non è la follia ma interessi di altro genere.

Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave (1972)

DG | 16 post | 26/05/17 00:20
Si Zeder, ma anche Schock di Bava con Shining presenta delle similitudini, libro e film usciti entrambi nel 1977

Il tuo vizio è una stanza chiusa e solo io ne ho la chiave (1972)

DG | 16 post | 26/05/17 00:20
Il soggetto anche è simile: lo scrittore pazzo che maltratta la moglie, mescolato al gatto nero di Poe; quando c'è di mezzo Stephen King capitano queste similitudini con i film italiani... Zeder con Pet Sematary, ma anche Schock di Bava con Shining presenta delle similitudini, libro e film usciti entrambi

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
Anche l'assassino non ha volto, un manichino pure lui, senza un identità, che fa parte del gioco del mondo. In molti film di Bava i personaggi sono intercambiabili, non c'è differenza tra assassini e vittime, sono tutti legati tra di loro dall'avidità e altri difetti umani.

Sei donne per l'assassino (1964)

DG | 100 post | 18/12/24 11:39
I manichini possono essere anche una visione pessimista della vita, del destino. In Lisa e il Diavolo i manichini hanno le sembianze dei protagonisti e il diavolo ci gioca.

Django (1966)

DG | 17 post | 1/11/13 23:33
Credo che in Italia il western abbia preso quelle tinte forti quasi horror che mi fanno apprezzare il genere, Django è tra i migliori esempi di western italiano, ma anche rispetto a quello americano.

R Nosferatu - Il principe della notte (1979)

DG | 11 post | 1/11/10 20:12
Però sono curioso sul quadro, magari si può mettere il link

R Nosferatu - Il principe della notte (1979)

LV | 7 post | 3/03/24 18:54
La gola dove passa Jonathan Harker (Bruno Ganz) diretto al castello di Dracula è a Partnachklamm in Garmisch Partenkirchen, Baviera. Ganz cammina per queste gole in inquadrature diverse della stessa location. Le gole sono visitabili; quest'estate in quella zona mi sono imbattuto in altre gole

Fracchia la belva umana (1981)

DG | 29 post | 19/03/25 14:22
Chi è quello che canta con la chitarra lo stornello a Banfi? benvenuti a sti froc,,,,,

L'isola degli uomini pesce (1979)

LS | 7 post | 6/08/16 17:53
E' una scenografia di Antonello Geleng, nel DVD italiano c'è un intervista a questo scenografo che mostra anche i suoi disegni per i set del film.

Highlander - L'ultimo immortale (1986)

LV | 1 post | 30/08/10 14:40
Il clan MacLeod parte per la guerra dal suo castello: il castello di Eilean Donan in Scozia. I guerrieri in marcia sul ponte del castello

I lunghi capelli della morte (1965)

LV | 2 post | 8/09/10 15:22
Il castello dove si svolge l'intera vicenda è il castello di Arsoli (Roma). Grazie a Andygx per i fotogrammi. Gli interni sono sempre all'interno del castello (visibile anche in Isabella la duchessa dei diavoli).

Un angelo per Satana (1966)

LS | 9 post | 8/09/10 16:01
Posto altre immagini del paese, se qualcuno riconosce Anguillara o altro

Un angelo per Satana (1966)

LS | 9 post | 8/09/10 16:01
Questa invece mostra il lago dall'interno della Scuola

Un angelo per Satana (1966)

LS | 9 post | 8/09/10 16:01
C'è quest'altra inquadratura del lago

Un angelo per Satana (1966)

LS | 9 post | 8/09/10 16:01
La veduta sul lago di Bracciano deve essere dalla spiaggia di Anguillara Sabazia. 42° 5'27.58"N 12°15'56.24"E

Isabella duchessa dei diavoli (1969)

LV | 4 post | 28/03/16 18:29
Il castello dove Isabella, che ha scoperto le sue origini, torna a vivere (tornando quindi tra i nobili) è il Castello Massimo di Arsoli (Roma), nota multilocation (La maschera del demonio, La casa dell'Orco...) Esterno: Interno:

Isabella duchessa dei diavoli (1969)

LV | 4 post | 28/03/16 18:29
La scena iniziale dell'agguato al castello è girata a Castello Caetani di Sermoneta (LT). Ecco un fotogramma per il confronto:

I tre volti della paura (1963)

LS | 8 post | 24/05/09 15:14
Chissà se esiste ancora?!

I tre volti della paura (1963)

LS | 8 post | 24/05/09 15:14
Deve essere lui, qui in Isabella duchessa dei diavoli:

La terza madre (2007)

DG | 275 post | 5/05/24 12:50
Non lo difendo strenuamente, ma mi piace vederlo.

I tre volti della paura (1963)

LS | 8 post | 24/05/09 15:14
Gorka (Karloff) torna a casa dopo la sua battuta di caccia... Ci sarebbe anche questo ponte di legno, credo sia lo stesso che ho visto in altri film: se ne sapete qualcosa?

L'amaro caso della Baronessa di Carini (serie tv) (1975)

LV | 6 post | 6/10/22 08:23
Il castello dove si rifugia il protagonista (Ugo Pagliai) è Torre Astura, Nettuno (Roma) 41°24'28.42"N 12°45'53.18"E

Dèmoni (1985)

LV | 6 post | 27/10/17 18:24
La chiesa con la tomba di Nostradamus dove i ragazzi del film proiettato al cinema trovano la maschera maledetta è la chiesa di Monterano (Roma):

I tre volti della paura (1963)

LV | 2 post | 26/08/10 11:18
EPISODIO "I WURDALAK" Difficile riconoscere i luoghi, Mario Bava li modificava e usava nebbie e altro nascondendoli, ma di certo siamo a Monterano (Roma)... Le rovine (con monastero diroccato) presso la casa di Sdenka, in cui lei e Mark Damon fuggono sono quelle di palazzo Altieri a Monterano

Rosso sangue (1981)

DG | 8 post | 19/02/13 15:21
Piace molto anche a me questo film, altro che slasher è qualcosa di più. Sono in vacanza, ciao, ci vediamo tra un po di giorni.

R Nosferatu - Il principe della notte (1979)

DG | 11 post | 1/11/10 20:12
Herzog colleziona mappe geografiche, la Slovacchia confinava con la Romania ai tempi di Murnau, deve aver visto qualche cartina dell'epoca; anche se i confini etnici a volte non corrispondono con quelli politici.

R Nosferatu - Il principe della notte (1979)

DG | 11 post | 1/11/10 20:12
Sicuramente è bello cosi come è, forse ci ha guadagnato nel paesaggio, però????... Herzog dice nel commento audio che aveva fatto dei sopraluoghi in Romania, ma non ha avuto il permesso di girare da Ceausescu, per via che Dracula è un eroe nazionale... Il villagio che si vede quando Jonathan passa

Cabal (1990)

DG | 27 post | 5/08/19 23:08
Paragonare i film ai libri non è del tutto giusto, sono linguaggi differenti, in un romanzo puoi dilungarti in spiegazioni e particolari che nel film è impossibile, puoi descrivere situazioni difficili da ricreare in immagini. Mi piacciono molto i Poe di Corman, ma i libri sono molto diversi e mentre

R Nosferatu - Il principe della notte (1979)

LV | 7 post | 3/03/24 18:54
IL CASTELLO DI NOSFERATU ESTERNI: L'esterno del castello di Dracula è il castello di Strecno, in Slovacchia. La foto di oggi è conseguente ai restauri, naturalmente. Segnate con A, B e C tre finestrelle che non lasciano scampo: il posto è questo. INTERNI: Gli interni del castello di

L'amaro caso della Baronessa di Carini (serie tv) (1975)

LV | 6 post | 6/10/22 08:23
Il castello dove è successo il dramma nel passato è il castello Orsini di Nerola (Roma) 42° 9'44.09"N 12°47'12.17"E

R Nosferatu - Il principe della notte (1979)

LV | 7 post | 3/03/24 18:54
La casa di Jonathan e Lucy è sempre a Delft (Olanda), dove sono girate gran parte della scene cittadine del film. Qui siamo in Kerkstraat.

Cabal (1990)

DG | 27 post | 5/08/19 23:08
Hellraise è geniale come idea, il film poteva essere migliore si, ma i primi 2 sono comunque grandi, non ho mai letto i suoi libri.

Cabal (1990)

DG | 27 post | 5/08/19 23:08
Ce l'ho, film con una bella parte iniziale, con il mistero di questo luogo chiamato Midian, man mano che si va avanti e il mistero si svela il film diventa meno interessante.

Antichrist (2009)

DG | 108 post | 29/01/16 19:31
Sono abbastanza d'accordo su quello che dice il film. Comincia stereotipato: con la madre depressa per l'accaduto, poi invece si scopre la realtà dei fatti.

R Nosferatu - Il principe della notte (1979)

LV | 7 post | 3/03/24 18:54
La piazza della città dove il vampiro ha portato la peste. Lucy cammina tra le bare e la gente in festa (sullo sfondo): è la piazza del municipio di Delft in Olanda.

L'anticristo (1974)

DG | 24 post | 29/06/21 11:25
L'Esorcista è il capostipite, ma questo lo ricordo migliore nelle atmosfere, poi la gravina quando prende quell'aria malvagia...

R Nosferatu - Il principe della notte (1979)

LV | 7 post | 3/03/24 18:54
Il Conte Dracula trasporta le bare riempite di terra dei Carpazi nella sua nuova dimora a Wismar, nella realtà i magazzini del sale (Salzspeicher) a Lubecca in Germania, già utilizzati nel primo Nosferatu e qui fotografati dal nostro Travis:

Cannibal ferox (1981)

DG | 21 post | 27/09/21 19:13
Veramente la versione che passava in telivisione era praticamente integrale o quasi, il supplizio della Kerova e Lombardo Radice cerano tutti, che sono l'apice della violenza nel film. Credo che questo di Lenzi per certi versi sia più violento del capolavoro di Deodato, anche se meno bello.

Tre passi nel delirio (1968)

LV | 6 post | 24/02/16 07:58
EPISODIO "METZENGERSTEIN"L'episodio è girato in Bretagna (Francia). IL CASTELLO DELL'INFANZIA DELLA CONTESSAIl castello nel quale la contessa Frederika di Metzengerstein (Jane Fonda) aveva trascorso l’infanzia e nel quale torna a dimorare all’inizio dell’episodio ha doppia natura.

Satanik (1968)

LV | 4 post | 6/04/15 08:50
La sequenza finale di Satanik: la corsa in montagna è al borgo appenninico di Leonessa (Rieti), con il monte Terminillo sullo sfondo. Da qui parte la macchina di Satanik, che ruba l'auto proprio in questa officina (sullo sfondo il campanile San Francesco). Siamo sulla statale 471 che passa esterna al

Un angelo per Satana (1966)

LV | 1 post | 30/07/10 18:13
La villa dei nobili del paese dove torna a vivere la giovane protagonista (Barbara Steele) nipote del conte è la a noi ben nota Villa Miani, di cui QUI TROVATE LO SPECIALE.

Danza macabra (1964)

LV | 1 post | 30/07/10 16:54
L'esterno del castello dove si svolge la scommessa è il castello di Bolsena (Viterbo). Qui sotto il cancello del castello, la cui chiusura improvvisa provocherà la morte di Alan Foster (Rivière), il giornalista che aveva deciso di passarvi la notte per vincere una scommessa con Edgar Allan

Un angelo per Satana (1966)

LS | 9 post | 8/09/10 16:01
Il lago dove affaccia la villa e grava una maledizione legata ad una statua e ad una leggenda del passato, è il lago di Bracciano (Roma).