Storie sulla sabbia - Film (1963)

Storie sulla sabbia
Locandina Storie sulla sabbia - Film (1963)
Media utenti
Anno: 1963
Genere: drammatico (colore)
Regia: [3e] Riccardo Fellini

Cast completo di Storie sulla sabbia

Note: Unica regia di Riccardo Fellini, fratello minore di Federico. Presentato alla XXIV Mostra del cinema di Venezia. Episodi: Francesca, Anna, Lucia.

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Storie sulla sabbia

TITOLO INSERITO IL GIORNO 17/10/16 DAL BENEMERITO DIDDA23
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5


  Clicca qui per capire meglio a cosa corrispondono i nostri voti
  Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Didda23 17/10/16 08:58 - 2481 commenti

I gusti di Didda23

L'unica regia di Riccardo Fellini si caratterizza per uno stile asciutto ed essenziale che mette in primo piano la semplicità della vita e l'umanità delle relazioni umane. Il trait d'union fra gli episodi è la presenza di bambini che con la loro sincerità e voglia di vivere rendono meno pesante la vita degli adulti. Il primo episodio è quello più debole, mentre il secondo e il terzo - complici dialoghi molto naturali - sono decisamente più riusciti. Nel complesso un'opera tutto sommato gradevole con momenti simpatici che fanno da contraltare ad altri più riflessivi.
MEMORABILE: Il banchetto nunziale; Il venditori di palloncini; La nascita di una nuova creatura.

Panza 20/09/23 22:07 - 1959 commenti

I gusti di Panza

Nonostante una scena in cui si richiama il circo, l'esordio di Fellini jr., fratello di Federico, si distacca dallo stile del fratello ricorrendo a una regia abbastanza basica e concentrandosi sulla vita quotidiana del popolo, omettendo ogni riferimento onirico (salvo un brevissimo sogno nel primo episodio). Le tre storie presentate rappresentano con precisione la quotidianità concentrandosi sulle frasi e i gesti dei protagonisti, sia quelli poveri sia quelli più agiati. Il cronachismo però, vicino al documentario, in certi frangenti sfocia in lungaggini che potevano essere evitate.

Ronax 10/07/25 00:45 - 1457 commenti

I gusti di Ronax

Anche se si avverte qualche debito all'estetica dell'illustre congiunto, come pure qualche richiamo a Pasolini nella descrizione del sottoproletariato che popola il villaggio di baracche in riva al mare del secondo episodio, con la sua unica regia cinematografica Riccardo Fellini riesce a sviluppare una poetica autonoma che trova il punto di forza nel minimalismo delle tre vicende narrate. Storie semplici, scritte appunto sulla sabbia e che svaniscono all'alba pronte però a ripresentarsi all'infinito. Presentato alla Mostra di Venezia, non ebbe purtroppo alcun successo commerciale.
MEMORABILE: Il venditore di palloncini sulla spiaggia che recita la poesia di Trilussa agli sposi.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina The feverSpazio vuotoLocandina A woman's revengeSpazio vuotoLocandina Storia di donneSpazio vuotoLocandina Umbracle
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Didda23 • 17/10/16 09:01
    Compilatore d’emergenza - 5810 interventi
    Dopo aver ricevuto i soldi per la vendita di palloncini, il venditore, come forma di ringraziamento, declama una poesia di Trilussa intitolata All'ombra.

    Ecco la poesia:

    Mentre me leggo er solito giornale
    spaparacchiato all'ombra d'un pajar
    o vedo un porco e je dico: - Addio, majale! -
    vedo un ciuccio e je dico: - Addio, somaro! -

    Forse 'ste bestie nun me capiranno,
    ma provo armeno la soddisfazzione
    de potè di' le cose come stanno
    senza paura de finì in priggione.