Durante una ricognizione aerea, i tedeschi vedono che su un villaggio della Norvegia occupata non sventola più la bandiera nazista. Nel successivo sopraluogo, l'intero paese risulta cosparso di cadaveri. Cosa è successo? E' il prologo di grande potenza di un film girato in piena guerra che, pur non nascondendo gli intenti di propaganda pro-resistenza, realisticamente mostra anche la presenza di collaborazionisti. Bella prova corale del cast, scene d'azione vigorose, pochi cedimenti alla retorica, un sincero afflato pacifista nell'epilogo: pellicola da noi poco nota, da riscoprire.
MEMORABILE: Tutta la sequenza iniziale con il paese disseminato di corpi; Il collaborazionista impazzito; Il discorso del professore e il rogo dei suoi libri.
Si distingue dal cinema bellico del periodo per l’articolata costruzione narrativa di Robert Rossen - che amplifica il mistero innestando lo stratagemma del lungo flashback sulla logica dell’assedio tipica del western - e per la regia di Milestone, che adotta stilemi del formalismo sovietico per impennare il coinvolgimento emotivo dello spettatore e mantenere alto il ritmo dell'azione. I comprimari, tutti ottimamente caratterizzati, declinano i diversi volti della resistenza. Appassionate e didattico, corale e antieroico.
Lewis Milestone HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
CuriositàDaniela • 20/02/21 10:29 Gran Burattinaio - 5941 interventi
Questo film statunitense, uscito nel 1943, racconta una vicenda esemplare di lotta all'invasore nemico ambientata in Norvegia nell'anno precedente. La storia è derivata da un romanzo e on ha riscontro con la realtà storica. Durante l'occupazione nazista del paese, non si verificò nessuna rivolta popolare come quella mostrata nel film, in quanto la resistenza norvegese si manifestò soprattutto con azioni di sabotaggio di commandos militari organizzate dal governo in esilio con l'appoggio degli alleati oppure più diffusamente in forma passiva con la mancata collaborazione da parte della popolazione civile. A differenza di quanto accadeva in altri paesi occupati, gli alti comandi tedeschi incoraggiavano buoni rapporti con i norvegesi in nome della comune arianità ed in particolare i soldati erano invitati ad avere figli con le donne norvegesi, ritenute di razza ariana più pura di quella delle donne del sud della Germania. Questo nell'ambito dell'attuazione del Progetto Lebensborn (Progetto Sorgente di Vita) voluto da Heinrich Himmler per portare la popolazione ariana in Germania a 120 milioni di persone entro il 1980.