Note: Aka "The monster and the woman", "4 sided triangle". Tratto dal romanzo omonimo di William F. Temple (1939) pubblicato in Italia come "Il triangolo quadrilatero".
Bill e Robin inventano un duplicatore. Quando la bella Lena preferisce Robin a Bill, quest'ultimo la duplica per averne una copia tutta per sé... La fantascienza si pone al servizio di un'insolita storia sentimentale che, purtroppo, viene sviluppata con una serie di twist forzati quanti ingenui. Gli interrogativi suscitati (la Lena in copia ama sempre Robin: forse il destino è invincibile?) non sono banali, ma l'insieme, un po' noioso, mai vanta reale forza fantastica o melodrammatica (e il finale è deboluccio assai). Corretto il cast. Una curiosità per chi ama il catalogo Hammer.
Fondativo della poetica del regista e apripista del filone creazionista cui Fisher e la Hammer hanno dato uno dei contributi più influenti nella codifica cinematografica del mito di Frankenstein. Illuminato con grande nitore, diretto con sobrietà espositiva e cura per i macchinari para scientifici (che ricordano quelli de La Mosca) pone in anticipo sui tempi questioni etiche sulla clonazione e sui fini egoici della ricerca, oltre a contenere una larvata critica alla mercificazione del corpo femminile. L'epilogo convenzionale ne stempera in parte la carica eversiva.
Terence Fisher HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Il film andrebbe classificato come fantascienza: è vero che alla base c'è un triangolo sentimentale, ma il film rientra a pieno titolo nel filone dei mad doctor che si dedicano alla clonazione di corpi artificiali.
DiscussioneZender • 5/07/25 16:11 Capo scrivano - 49364 interventi
mah io lo vedo classificato anche da Imdb come Romance. Cambiamo quando c'è un errore palese. Soiprattutto adesso che qualcuno potrebbe averlo inserito nei suoi film preferiti scegliendo quella categoria lì.
Per me si tratta di un palese errore di catalogazione: anche Se mi lasci ti cancello è classificato come fantascienza, e ha ben più diritto di apparire nelle playlist del genere sentimentale.
DiscussioneZender • 5/07/25 17:23 Capo scrivano - 49364 interventi
Appunto, son punti di vista alla fine. Provo a chiamare Rufus.
A mio avviso sono corrette entrambe le classificazioni: “sentimentale” e “fantascienza”. Si può affermare che in tal caso la fantascienza (il duplicatore di oggetti e di corpi) è al servizio della storia sentimentale con implicazioni etiche non proprio banali, almeno per il tempo. Certo, la carriera successiva di Fisher induce a farci scegliere l’opzione sci-fi e fantastica. Un “Se mi lasci ti cancello” ante litteram? (la mente del clone di lei viene svuotata per far sì che si innamori del protagonista rifiutato dalla ragazza originale).