B. Legnani • 26/01/14 11:51 Pianificazione e progetti - 15246 interventi
Sabato 1 FEBBRAIO ore 17:10 su *SKY CLASSICS Spazioso e crescente. Non perfetto, ma il risultato finale è cospicuo. Parte piano, ma poi, con la vicenda di Don Felipe (del quale, sobriamente, non vediamo la morte), prende quota e non cala più, rinunciando agli effettacci e preferendo suggerire.
Domenica 13 DICEMBRE ore 23:30 su LA 7 Certamente uno dei migliori western all'italiana e buon esempio di coniugazione di messaggio politico e spettacolo. Superlativa l'interpretazione di Gian Maria Volontè che oscura completamente gli altri, a partire da un Lou Castel un po' fuori parte. Il film acquista spessore man mano che procede fino ad un finale decisamente riuscito.
Sabato 9 APRILE ore 18:00 su LA 7 Enzus79 dice : Uno dei migliori spaghetti-western che abbia mai visto. Non ci sono solo scazzottamenti, inseguimenti e battute ad effetto, ma anche una trama che entra nel sociale (le spie CIA durante la rivoluzione) e Volontè mostra cosa deve fare un attore per farsi apprezzare: recitare alla grande. Attori così si contano sulle dita di una mano. Non da meno gli altri interpreti (Kinski).
Zender • 22/04/16 08:17 Capo scrivano - 49208 interventi
Sabato 23 APRILE ore 18:15 su LA 7 Dice Caesars: Certamente uno dei migliori western all'italiana e buon esempio di coniugazione di messaggio politico e spettacolo. Superlativa l'interpretazione di Gian Maria Volontè che oscura completamente gli altri, a partire da un Lou Castel un po' fuori parte. Il film acquista spessore man mano che procede fino ad un finale decisamente riuscito.
Sabato 7 GENNAIO ore 00:15 su LA 7 Dice Caesars: Certamente uno dei migliori western all'italiana e buon esempio di coniugazione di messaggio politico e spettacolo. Superlativa l'interpretazione di Gian Maria Volontè che oscura completamente gli altri, a partire da un Lou Castel un po' fuori parte. Il film acquista spessore man mano che procede fino ad un finale decisamente riuscito.
Lodger • 9/05/17 13:43 Pulizia ai piani - 1602 interventi
Mercoledì 10 MAGGIO ore 22:30 su *ALTRO (SPECIFICARE) su Capri TelevisiON (canale 66)
La rivoluzione come ideale incorrotto e atto puro contro le lusinghe del capitalismo imperialista e approfittatore: il primo ha la faccia ghignante e lurida di un istrionico Volontè; il secondo quella ambigua e pulita di un apparentemente cheto Castel. Il western incontra la storia del Messico in un paesaggio all’uopo torrido e sconfinato dove convivono peones, proprietari di terre, preti-soldati, militari e guerriglieri. [...] [Homesick]
Mercoledì 15 NOVEMBRE ore 19:30 su CAPRI TELEVISION Così B.Legnani: Spazioso e crescente. Non tutto gira alla perfezione, ma il risultato finale è cospicuo, una trama che conquista. Parte piano, ma poi, con la vicenda di Don Felipe (del quale, sobriamente, non vediamo la morte), prende quota e non cala più, rinunciando agli effettacci e preferendo suggerire. Finale forzato, ma perdonabile. Il migliore mi è parso Lou Castel: sobrio, ma capace, con tale compostezza (pare uscito da un affresco di Piero della Francesca) di comunicare col silenzio e col minimo gesto.
Domenica 4 NOVEMBRE ore 07:10 su CINE SONY Uno dei migliori western all'italiana e buon esempio di coniugazione di messaggio politico e spettacolo. Superlativa l'interpretazione di Gian Maria Volontè che oscura completamente gli altri.
Martedì 6 AGOSTO ore 21:00 su IRIS Storico western di Damiani, che inaugura in pompa magna il filone di successo politico/rivoluzionario. Due grandi interpreti del calibro di Kinski e Volontè al servizio di una pellicola coinvolgente ed affascinante. Chi ama il western non può perderselo.[Gestarsh99]
Sabato 1 FEBBRAIO ore 17:15 su LA 7 Storico western di Damiani, che inaugura in pompa magna il filone di successo politico/rivoluzionario. Due grandi interpreti del calibro di Kinski e Volontè al servizio di una pellicola coinvolgente ed affascinante. Chi ama il western non può perderselo.[Gestarsh99]
10/07/20 ore 00:05 su La 7 "La rivoluzione come ideale incorrotto e atto puro contro le lusinghe del capitalismo imperialista e approfittatore: il primo ha la faccia ghignante e lurida di un istrionico Volontè (che spiana così la strada al Cuchillo di Milian); il secondo quella ambigua e pulita di un apparentemente cheto Castel. Il western incontra la storia del Messico in un paesaggio all’uopo torrido e sconfinato dove convivono peones, proprietari di terre, preti-soldati, militari e guerriglieri. Musiche in sinergia di Bacalov e Morricone.MEMORABILE: Il treno bloccato." Homesick
Nicola81 • 5/03/24 11:44 Contratto a progetto - 692 interventi
7/03/24 ore 21:00 su Cine 34 "Salvatore Laurani e Franco Solinas firmano una sceneggiatura intelligente e ben strutturata; Damiani (ormai proiettato verso il cinema di denuncia) dirige con robusto mestiere e senso dell'azione. Il risultato è il più politico dei western nostrani, nonché uno dei più insoliti. Molto efficace e per nulla scontata la descrizione del legame che si instaura tra un astuto e glaciale Castel (alla sua migliore interpretazione) e un incontenibile Volonté (ottimo come sempre). Bella fotografia di Toni Secchi e buone musiche del duo Bacalov/Morricone.MEMORABILE: L'assalto al treno e quelli alle caserme; Nella casa di Don Felipe; Il finale alla stazione." Nicola81
Stubby
Il Gobbo, Enzus79, Bruce, Jdelarge, Joe64
Matalo!, Straffuori, Aal, Cangaceiro, Black hole, Vitgar, Daniela, Nicola81, Rambo90, Paulaster
B. Legnani, Homesick, Galbo, Furetto60, Magi94, Il Dandi, Puppigallo, Keyser3
Caesars, Rebis, Noodles
Marcel M.J. Davinotti jr.