Funerale a Los Angeles - Film (1972)

Funerale a Los Angeles
Locandina Funerale a Los Angeles - Film (1972)
Media utenti
Titolo originale: Un homme est mort
Anno: 1972
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Funerale a Los Angeles

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Funerale a Los Angeles

TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/01/10 DAL BENEMERITO STEFANIA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Stefania 4/01/10 02:40 - 1599 commenti

I gusti di Stefania

Killer professionista arriva a Los Angeles da Parigi con l'incarico di uccidere un boss della mala. Eseguito l'incarico, si rende conto di essere diventato un bersaglio, e affronta i suoi persecutori. E' indeciso, questo film di Deray: come film d'azione, è lento, come thriller, non ha suspence. C'è una love-story appena abbozzata con una ballerina di night,e incredibili siparietti umoristici di una casalinga svampita presa in ostaggio. Non si sa se commuoversi, ridere o aver paura. Nel dubbio, non si fa nessuna delle tre cose e si sbadiglia.
MEMORABILE: Le deliranti dichiarazioni alla stampa della casalinga svampita.

Nicola81 4/03/18 23:09 - 3014 commenti

I gusti di Nicola81

Il film di Deray che preferisco. Un noir dalle venature poliziesche ben congegnato negli snodi narrativi e ben dosato nelle sequenze d'azione. L'ingente sforzo produttivo (triplice intesa Francia/Usa/Italia) garantisce una confezione di lusso (fotografia di Silvano Ippoliti, musiche di Michel Legrand) e un ottimo cast: impeccabile Trintignant killer finito in un gioco troppo grande per lui, folgorante la Margret, Scheider antagonista, Orsini e la Dickinson a tramare nell'ombra, Constantin in uno dei suoi soliti ruoli da duro, Orlandi ispettore.
MEMORABILE: Le sequenze d'azione; Il livello dei dialoghi; Il notevole finale.

Rufus68 18/11/18 22:10 - 3978 commenti

I gusti di Rufus68

Un passo falso per Deray. Le trasferte e l'abbandono degli umori natali di solito non giovano mai; e infatti qui abbiamo un giallo privo di sostanza che, nonostante un inizio promettente (lo spaesamento del killer tradito), si trascina stancamente per quasi due ore. Non funziona il duello Trintignant-Scheider, né gli inserti umoristici (la casalinga) e neanche il personaggio femminile, irrisolto quanto decorativo. Il buon cast gira a vuoto. Poca roba.

Daniela 27/11/21 01:38 - 13380 commenti

I gusti di Daniela

Dopo aver portato a termine un contratto uccidendo un boss malavitoso, un killer francese in trasferta a Los Angeles diventa a sua volta il bersaglio di un altro killer incaricato di eliminarlo... La trama in se stessa sarebbe anche intrigante, per quanto poco originale, ma è penalizzata da una messa in scena piuttosto piatta e da alcuni risvolti semi-comici poco amalgamati con il resto legati a personaggi più ridicoli che ironici come la casalinga stordita e l'ex tossico fanatico religioso. Trintignant se la cava ma il resto del cast pur prestigioso è poco o mal sfruttato. 
MEMORABILE: La resa dei conti alle pompe funebri. 

Umberto Orsini HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina La dolce vitaSpazio vuotoLocandina Io bacio... tu baciSpazio vuotoLocandina Il pianeta degli uomini spentiSpazio vuotoLocandina Il peccato
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.