Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Il commissario Ricciardi - Serie TV (2021)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 2/03/21 DAL BENEMERITO GUGLY
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Davvero notevole!:
    Reeves
  • Quello che si dice un buon film:
    Gugly, Galbo, Mco, Nicola81, Ultimo

DISCUSSIONE GENERALE

20 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Galbo • 4/03/21 16:49
    Consigliere massimo - 4018 interventi
    @Zender
    Essendo un estimatore dei romanzi del commissario Ricciardi vorrei commentare i singoli episodi. Potrei anche scrivere un'introduzione per un relativo "speciale"....
  • Zender • 4/03/21 17:45
    Capo scrivano - 48878 interventi
    Naturalmente sì, Galbo. Col solito limite del due al giorno va benissimo.
  • Galbo • 4/03/21 19:54
    Consigliere massimo - 4018 interventi
    Intro  Nato dalla penna di Maurizio De Giovanni, autore molto prolifico e dal quale la televisione italiana ha “attinto” abbondantemente, il commissario Ricciardi è un “unicum” nel panorama letterario italiano, per le caratteristiche del personaggio e la peculiare ambientazione. Di origini cilentane,  Luigi Alfredo Ricciardi, barone di nascita, vive e opera nella Napoli degli anni trenta, presso la regia questura. Il clima è quello apparentemente pacifico, ma in realtà sottilmente opprimente del regime fascista, e l’autore non manca di “seminare” qua e là, senza eccessi, i riferimenti alla censura politica, sopratutto nella figura del medico legale, il dottor Modo, liberale e insofferente alle restrizioni dell’autorità. La caratteristica principale del personaggio è quello di “vedere” sulla scena del delitto gli ultimi istanti della vita delle vittime, un “dono” ereditato dalla madre scomparsa prematuramente e che segna negativamente la vita del protagonista, letteralmente ossessionato da tali visioni. Intorno al commissario una serie di personaggi che l’autore tratteggia brillantemente, dal fido aiutante brigadiere Maione, alla tata Rosa e alle due donne della sua vita, diversissime tra loro ma entrambe legate in modo indissolubile al commissario. Giallo e nello stesso tempo narrativa storica, per un'epopea letteraria che consta di 12 romanzi e quattro racconti, pubblicati da Eianuidi. La serie, ambientata a Napoli, è stata girata perlopiù a Taranto, nel cui centro storico sono stati ricreati i vicoli partenopei. 


    Il senso del dolore  L’omicidio di un celebre tenore è l’oggetto delle indagini del primo episodio della serie. Tra i sospettati anche l’affascinante moglie della vittima. L’episodio è utile per la presentazione dei personaggi e delle loro caratteristiche e, come spesso avviene anche nei romanzi di De Giovanni, più che la trama in sé contano le atmosfere e le ambientazioni ben riprodotte dal regista D’Alatri della Napoli degli anni ‘30 mentre arrivano le avvisaglie della censura del periodo fascista (Galbo ***)
    La condanna del sangue  Un’anziana cartomante viene barbaramente uccisa. Unica testimone, una bambina con un grave ritardo mentale. Le vicende personali del brigadiere Maione, principale collaboratore del commissario assumono un valore preponderante, anche grazie a dei flashback che ne chiariscono il passato. L’indagine che chiarirà il caso è più complessa che nell’episodio precedente e per risolverla il protagonista fa ricorso alla dote di “vedere” gli ultimi istanti di vita della vittima. In questo episodio è rilevante il contributo degli attori caratteristi (Galbo ***).
    Ultima modifica: 4/03/21 19:55 da Galbo
  • Zender • 5/03/21 08:19
    Capo scrivano - 48878 interventi
    Grazie Galbo, aperto lo speciale e aggiunti.
  • Galbo • 5/03/21 20:31
    Consigliere massimo - 4018 interventi
    Il posto di ognuno  Ricciardi indaga sulla morte di una giovane esponente della nobiltà napoletana. Intanto la censura fascista si occupa di lui. Un episodio in cui comincia a sentirsi l’eco della situazione politica dell’Italia degli anni 30. Ancora una volta le atmosfere prevalgono sulla storia in una Napoli ben ricostruita dagli scenografi della produzione. Notevole in questo episodio la recitazione di Guanciale “conteso” tra due donne affascinanti e di diversa estrazione (Galbo ***).

    Il giorno dei morti  Un piccolo orfano viene trovato morto nei vicoli di Napoli. Nonostante le apparenze facciano pensare ad una morte naturale, Ricciardi indaga. Nel quarto episodio, il commissario scende nei bassifondi cittadini in cui regnano povertà e degrado. Di rilievo la spontanea recitazione dei giovanissimi interpreti dell’episodio, un gruppo di bambini che affiancano la vittima. Ancora una volta la soluzione del caso passa attraverso un percorso doloroso per l’anima del protagonista (Galbo ***). 

  • Zender • 6/03/21 08:43
    Capo scrivano - 48878 interventi
    Grazie Galbo, aggiunti.
  • Galbo • 8/03/21 16:40
    Consigliere massimo - 4018 interventi
    Vipera  
    In una nota casa d’appuntamenti napoletana, viene trovata morta una prostituta il cui nome d’arte è Vipera. La quinta indagine di Ricciardi si muove nell’ambiente ovattato delle case di tolleranza degli anni 30. Particolare attenzione viene data alle vicende personali di uno dei più noti personaggi della serie, il dottor Modo, inviso al regime per le sue simpatie anti fasciste. Come sempre accade l’ambientazione è curatissima, così come la scelta dei caratteristi nei ruoli di contorno (Galbo ***)

    In fondo al tuo cuore
    Un noto “barone” universitario viene ucciso brutalmente nel suo posto di lavoro. L’ultima indagine della prima serie del commissario Ricciardi si interseca con importanti vicende personali che riguardano il brigadiere Maione e sopratutto lo stesso protagonista e la sua fedele governante Rosa. Tra gli attori, straordinaria la prova di Falivene. L’ambientazione è varia è molto curata. I tempi sono quelli rarefatti degli altri episodi ma per contenuti e varietà di temi questo è probabilmente la puntata migliore (Galbo ***!) 
  • Zender • 8/03/21 16:57
    Capo scrivano - 48878 interventi
    Grazie Galbo, aggiunti.
  • Mco • 14/03/21 23:17
    Risorse umane - 9980 interventi
    1.1 Il senso del dolore
    *** Esordio sul piccolo schermo della creatura letteraria di Maurizio De Giovanni, con un omicidio teatrale su cui il commissario barone Ricciardi dovrà indagare. I richiami dal mondo dell'aldilà danno un senso ultrattereno e quasi soprannaturale all'intera narrazione, facendo sì che lo spettatore segua il punto di vista del protagonista medium. Tempi perfetti e recitazione adeguata per un tratto poetico ben visibile sin dalle prime inquadrature, con alcuni scorci napoletani ad impreziosire il quadro. Giallo e rosa s'inseguono per tutti i cento minuti, con buonissimi risultati in termini di coinvolgimento. (Mco)
    1.2 La condanna del sangue
    ***! Stavolta è l'ambiente della Partenope nascosta a entrare nelle indagini del commissario senza sorriso, Prima con la morte di una cartomante, poi con lo sfregio ad una bellissima donna dei quarteri popolari e un suicidio coram populo. L'episodio esprime al meglio l'esprit poetico che caratterizza la serie, regalando momenti a dir poco magici, grazie anche alle qualità attoriali di un immenso Antonio Milo. Ci si commuove per il disagio e ci si bea della raffinatezza dei sentimenti proposti dalla diegesi. Le musiche accompagnano chi guarda in questo viaggio di puro lirismo.(Mco)
  • Zender • 15/03/21 08:07
    Capo scrivano - 48878 interventi
    Grazie Mco, aggiunti.
  • Mco • 15/03/21 18:50
    Risorse umane - 9980 interventi
    1.3 Il posto di ognuno
    **! Una nobildonna è rinvenuta cadavere nella sua camera, durante un afosissimo mese di agosto. Per Ricciardi si tratta di indagare nella cerchia dell'alta società napoletana, con tutte le difficoltà che ne conseguono. In questo episodio la paura è data non solo dalla morte sulla quale si tenta di far luce ma anche dagli squadristi che irrompono nella quotidianità con i loro atteggiamenti perentori. La linea è quella consueta, forse tratteggiata con più periodi di lentezza, ma è il finale a lasciare basiti per la scelta compiuta dal protagonista. (Mco)
    1.4 Il giorno dei morti
    *** Siamo nella spledida cornice del Tondi di Capodimonte, drammaticamente esemplare per un incipit di morte. Piove a dirotto e le atmosfere sono tetre al punto giusto per regalare all'indagine un quid magico. Soprusi, orrori e sopraffazioni sono le tematiche affrontate con afflati diegetici di puro lirismo, Prima del finale ad alta tensione c'è anche il tempo di rifarsi gli occhi con Serena Iansiti che, nella passione delle coltri, offre anche un seno alla mdp.(Mco)

  • Zender • 15/03/21 19:50
    Capo scrivano - 48878 interventi
    Grazie Mco, aggiunti.
  • Reeves • 18/03/21 09:53
    Contratto a progetto - 792 interventi
    Aggiornamenti su Ricciardi a fumetti, pubblicato da Sergio Bonelli   editore.
    A marzo 2021 sarà pubblicato l’adattamento del romanzo Vipera, disegnato da Lucilla Stellato su testi di Sergio Brancato. A giugno arriverà l’adattamento del romanzo In fondo al tuo cuore, disegnato da Alessandro Nespolino e sceneggiato da Paolo Terracciano. Seguirà l’adattamento di Anime di vetro, disegnato da Luigi Siniscalchi su testi di Claudio Falco. Tra gli altri adattamenti dei romanzi con protagonista il Commissario Ricciardi, sono in lavorazione Serenata senza nome, Rondini, Il purgatorio dell’angelo e Il pianto dell’alba. A maggio sarà distribuito in edicola lo speciale annuale Ricciardi Magazine, che conterrà tre storie del Commissario disegnate da Alessandro Nespolino, Luigi Siniscalchi e Daniele Bigliardo e una dei Bastardi di Pizzofalcone disegnata da Carmelo Zagaria e intitolata Il segreto di Martina.
  • Mco • 18/03/21 12:41
    Risorse umane - 9980 interventi
    1.5 Vipera
    **! Una donna "del mestiere" viene soffocata con il cuscino nella casa di tolleranza in cui prestava i propri servigi. Per il nostro Ricciardi le indagini appaiono subito alquanto complicate, soprattutto per questioni di riservatezza sui nomi coinvolti. Episodio nel quale la Iansiti si prende la ribalta. Elegantissima e splendida, sia fuori che tra le coltri, fa ingelosire la rivale Maria Ratti con le sue movenze e le sue attenzioni. La vicenda gialla emana i soliti aromi poetici, sebbene in qualche passaggio patisca una certa qual lentezza.(Mco)
    1.6 In fondo al tuo cuore
    *** Rosa, la fedele amica e tata del barone commissario è gravemente malata e lui non se ne dà una ragione. Ma il lavoro non ammette pause e un ginecologo si schianta al suolo lasciando il dubbio se sia stato suicidio o atto criminoso. L'ultima avventura di questa stagione televisiva è avvolta in un mantello cupo e triste, spesso scostato da aliti di soprannaturale e afflati di dolce thanatos. Le emanazioni liriche sovrastano il dettato investigativo e regalano un epilogo di rara efficacia, acuito da un'enorme forza sospensiva. (Mco)
  • Zender • 18/03/21 14:05
    Capo scrivano - 48878 interventi
    Grazie Mco, chiusa la pratica anche per te :)
  • Galbo • 9/03/23 06:46
    Consigliere massimo - 4018 interventi
    Uscita la seconda stagione, anno 2023
  • Gugly • 22/03/23 22:03
    Archivista in seconda - 4712 interventi
    Il Commissario Ricciardi - seconda stagione (4 episodi)
    *** La seconda serie perde la ost malinconica di Pino Daniele e guadagna più solarità come a preannunciare un futuro più sereno per il protagonista; ciononostante è evidente il cambio di regia con una sottolineatura più marcata del periodo storico e CGI totalmente diversa delle "visioni" dei morti (modifica al budget della produzione?); la bravura del protagonista e dei comprimari rimane invariata, i casi di puntata di maniera e piacevoli; esagerato invece e poco credibile il complotto che coinvolge Ricciardi, Enrica e Livia.
    Ultima modifica: 22/03/23 23:22 da Gugly
  • Nicola81 • 22/03/23 22:55
    Contratto a progetto - 693 interventi
    Il regista della seconda stagione è Gianpaolo Tescari.
    Nel cast andrebbero aggiunti Veronica D'Elia, Fiorenza D'Antonio, Christoph Hülsen, Arturo Muselli e Massimiliano Rossi.    
  • Zender • 23/03/23 07:35
    Capo scrivano - 48878 interventi
    Aggiunto tutto. Gugly, di solito vedo che qui si commentano anche i singoli episodi più che la stagione. Comunque inserito.
  • Gugly • 23/03/23 08:43
    Archivista in seconda - 4712 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Aggiunto tutto. Gugly, di solito vedo che qui si commentano anche i singoli episodi più che la stagione. Comunque inserito.

    Grazie mille, per i singoli episodi vedrò di impegnarmi :)