Arcobaleno nero - Film (1989)

Arcobaleno nero

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Arcobaleno nero

TITOLO INSERITO IL GIORNO 20/04/12 DAL BENEMERITO BUIOMEGA71
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Buiomega71 20/04/12 16:04 - 3105 commenti

I gusti di Buiomega71

Thriller denso di atmosfera e squarciato da sprazzi onirici, che mischia insieme le credenze popolari per boccaloni, riminiscenze da spy-movie complottistico sullo stile di Sindrome cinese e puntate nell'horror paranormale. Oggetto oscuro, sfuggente, originale nella sua bizzarra mescolanza, dove Hodges si dimostra (ancora una volta) narratore geniale e lontano dai soliti clichè. Bellissima e tagliente l'atmosfera della cittadina americana supportata dalla meravigliosa fotografia di Gerry Fisher. Finito ingiustamente nell'oblio. Da rivalutare.
MEMORABILE: La Arquette, fascinosa (quasi messianica) e sensuale dama in bianco; I numeri "paranormali" svolti con il padre.

Herrkinski 29/06/20 21:46 - 8712 commenti

I gusti di Herrkinski

Inusuale thriller dalle tinte paranormali che vede una medium con proprietà di preveggenza finire nel mirino di un killer professionista. Lo spunto di partenza è già buono ma a rendere originale il plot sono i rapporti conflittuali e morbosi tra la protagonista (una sensuale e malinconica Arquette) e le persone che la circondano, dal padre sfruttatore al giornalista approfittatore; la spirale di mistero e disperazione è ben gestita da Hodges che poi opta per un finale da mystery/ghost-story forse un po' azzardato ma non disprezzabile. Imperfetto, ma resta un piacevole diversivo.

Pumpkh75 17/05/21 14:27 - 1888 commenti

I gusti di Pumpkh75

Hodges fa di una potenziale debolezza, la mancanza diffusa di definizione, un punto di forza: la rarefazione di moralità e intenzioni dei personaggi suggerisce una alchimia ideale con un thriller forse non proprio vulcanico ma che tra parapsicologia, soprannaturale e bricconaggine fraudolenta riesce a spostare l’asse dalla retta via che supponevamo tracciata. Nuda o in tunica, la sensualità della Arquette è clamorosa mentre, se smagliature vanno trovate, la parziale marginalità del killer è una sbrigativa croce e delizia. Titolo indovinatissimo. Lascia un segno.

Nicola81 5/06/23 23:33 - 2979 commenti

I gusti di Nicola81

Ambizioso e originale thriller che mescola parapsicologia, denuncia sociale di stampo ambientalista e, tanto per non farsi mancare nulla, chiude il cerchio con un imprevedibile epilogo all’insegna del paranormale. Hodges, che così bravo lo era stato soltanto all'esordio, sopperisce ai limiti di un budget non faraonico con la forza delle idee, e trova il modo di approfondire anche il legame tra la protagonista e un padre protervo, profittatore e dedito all’alcool, e di raffigurare il fanatismo religioso dell’America più profonda. Dulcis in fundo, Rosanna Arquette è stupenda.
MEMORABILE: Gli incontri con il pubblico; Il finale.

Mark Joy HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina PeckerSpazio vuotoLocandina DogmaSpazio vuotoLocandina I muppets venuti dallo spazioSpazio vuotoLocandina Martial law: Codice marziale
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.